16. The Fisher King / La leggenda del re pescatore

 

mv5bmtkwmjq3ody2ov5bml5banbnxkftztcwnzmwotc0na-_v1_sy317_cr50214317_al_

Mica pensavate che mi fossi dimenticata del lunedì della recensione, vero? No, non mi sono dimenticata, ma ancora una volta il compito era impegnativo, trattandosi di un’opera complessa, multistrato, che merita secondo me un’attenzione particolare, pur nel poco tempo (e spazio) a disposizione.

E comunque non è facile per me recensire questo film. Non lo amo, ma mi colpisce profondamente. Non tanto perché io davvero creda che i cosiddetti “demoni” di Robin Williams vi si siano materializzati, come Terry Gilliam ha detto di recente. Ma perché è un film dolorosissimo (non ho idea del perché il riassunto di copertina parli di un “comic masterpiece”, tutto può definirsi tranne che comico, direi), in cui la fiaba, la magia, il sogno sono usati per scavare nel profondo della sofferenza umana, individuale e collettiva. Tra parentesi, la leggenda del re è bellissima e io adoro sentire RW che racconta.

E’ anche una storia di redenzione, indubbiamente, di speranza e di poesia e di dolcezza (penso ad esempio alla scena in cui Parry vede la gente intorno a lui danzare perché la gioia di vedere la ragazza di cui si è innamorato trasforma il mondo intorno a lui, tra l’altro una scena bellissima anche dal punto di vista della luce, sembra un quadro). Ma ci si arriva passando attraverso momenti di indicibile tormento.

Jack Lucas (Jeff Bridges) sta per spiccare un salto verso il successo. Conduce una trasmissione radio seguitissima in cui esprime tutto il suo cinismo da salotto inseguendo personaggi noti in cerca di pettegolezzi e rispondendo alle telefonate degli ascoltatori nella maniera più crudele che può. Fino a che un giorno uno dei suoi commenti sopra le righe tocca un nervo scoperto di qualcuno e provoca una tragedia.

Qualche anno dopo ritroviamo Jack perseguitato dal rimorso  (per quanto egocentrico e vittimistico), e incapace di riprendere a condurre una vita normale. Una notte, ubriaco, sta per essere ucciso da una banda di ragazzi dediti ad ammazzare i barboni, quando in suo aiuto arriva Parry (Robin Williams), una sorta di moderno abitante di una Corte dei Miracoli trasferita a New York.

Parry soffre di una forma curiosa di follia, crede di essere un cavaliere e di avere come missione il recupero di un presunto Santo Graal che si troverebbe nel castello di un miliardario della città. In questa missione è ostacolato però da uno spaventoso cavaliere rosso, una sorta di demonio sanguinoso e sanguinario che lo assale con particolare ferocia quando si avvicina troppo alla memoria del suo passato.

Perché come si scopre abbastanza presto, Parry non è impazzito senza ragione. Ha visto morire la moglie amatissima proprio in quella strage che Jack ha inconsapevolmente scatenato. E in qualche modo sembra “intuire” chi è Jack, il senso di questo incontro così improbabile tra due uomini che non avrebbero nulla in comune se non quel legame che dovrebbe semmai separarli da un muro di odio e che invece potrebbe forse essere per entrambi la porta verso un nuovo inizio.

Questo film portò un’altra nomination all’Oscar per Robin Williams, che credo questa volta se lo aspettasse, giustamente, persino più delle altre due. In seguito ci ha scherzato più di una volta, su tutte quelle occasioni in cui si era trovato a dover essere felice per qualcun altro (ma poi avrebbe scherzato anche sull’Oscar, dicendo che dopo la prima settimana di complimenti e congratulazioni, la gente aveva ricominciato a salutarlo, incontrandolo, con “Ciao Mork”) 😀

Belfiore – 3a parte

– Ebbene, allora vieni con me – disse la fanciulla, e prendendolo per mano lo condusse al castello.

Là tutto risplendeva come l’oro, e c’erano morbidi tappeti su cui camminare, letti con lenzuola di seta per dormire, tavole imbandite con ogni ben di dio per mangiare e bere. Tuttavia, non c’era nessuno oltre a loro, e Belfiore capì quanto doveva essere triste e solitaria la vita della principessa, che di notte se ne stava tutta sola nel palazzo fatato, e di giorno si trasformava in una belva che tutti temevano e da cui tutti fuggivano. Ancor più si ripromise allora di fare tutto ciò che poteva per liberarla dall’incantesimo.

Mentre era lì che pensava, si fece avanti un Gigantesco Gigante, con i capelli verdi, un solo dente, tre occhi in mezzo alla fronte e una coda che non finiva mai. Era talmente orrendo che solo a guardarlo rabbrividivano anche i serpenti, e le pietre diventavano molli come mozzarelle.

– Cosa fai qui? – chiese con un vocione che non prometteva niente di buono.

– Niente, mangio e bevo e dormo, come tutti, senza dar fastidio a nessuno.

– Dai fastidio a me, ragazzetto impertinente – ribatté il gigante.

– E tu chi sei? – chiese Belfiore.

– Sono il Gigantesco Gigante, e sono il padrone di questo castello, dove tu sei entrato senza chiedere permesso. Chi ti ha detto che potevi venire qui a fare i tuoi comodi?

Il giovane stava quasi per rispondere, istintivamente, “la principessa Fiordimaggio”, ma si ricordò in tempo che non doveva fare il suo nome, e così rispose:

– Nessuno me lo ha detto, il posto mi è piaciuto, avevo fame e sete e c’erano cose buone da mangiare e da bere, avevo sonno e c’erano letti morbidi dove dormire, così sono entrato.

– E allora, se è tua abitudine entrare senza invito dove ti pare e piace, è ora che qualcuno ti dia una lezione! – Il Gigantesco Gigante prese il povero giovane per i piedi e se lo trascinò dietro come se fosse stato un fuscelletto. Si mise a correre su una strada piena di sassi, e Belfiore sempre dietro, tutto ammaccato e dolorante. Ma dove il Gigantesco Gigante lo portò c’era un enorme pentolone che bolliva sul fuoco, e fece per infilarcelo dentro.

– Ti mangerò in un solo boccone, lessato e condito per benino – disse, quand’ecco, oh meraviglia! da chissà dove venne fuori una strana creatura, con la testa di un uomo, ma leone dalle spalle in giù. Con una zampata lo strano essere uccise il Gigante. Poi disse a Belfiore:

– Adesso tagliagli la coda, e tienila con te. – Dopodiché scomparve nel nulla.

Belfiore tagliò la coda del Gigante e se la mise in tasca, poi tornò al palazzo, mangiò, bevve e dormì.

Ma prima che scoccasse l’ultimo rintocco della mezzanotte, sentì bussare al portone del castello.

– Chi è? – chiese.

– Aprimi, per carità – disse una vocina esile. – Qui fuori piove e tira vento ed io sono una creatura debole e indifesa, se non acconsentirai a farmi entrare morirò, e la mia morte ti porterà sfortuna.

Belfiore era un ragazzo generoso, e non ci pensò su due volte. Aprì il pesante portone, e dall’oscurità venne fuori un Subdolo Serpente.

– Grazie, mio buon amico. Ma adesso ti prego, lascia che mi metta accanto al fuoco per scaldarmi un po’, e dammi qualcosa da mangiare per rifocillarmi.

Di nuovo, il giovane acconsentì. Con delle coperte fece un giaciglio e lo mise accanto al fuoco, poi prese dell’erba fresca destinata alle vacche e alle pecore, e gliene diede una buona quantità.

Appena l’animale si fu scaldato ed ebbe mangiato, gli disse:

– Sono venuto a cercarti perché devo portarti un messaggio. Purtroppo i tuoi genitori sono molto malati, e solo tu puoi salvarli, però per contrastare la magia che li sta uccidendo, l’unica cosa che serve è il nome della Principessa che vive in questo castello. Tu pronuncia quel nome tre volte, e loro guariranno.

Il giovane esitò. Se fosse stato vero, se quello che diceva il Serpente non faceva parte della magia della Strega dei Boschi, e lui non avesse parlato, sarebbe stato responsabile della morte di suo padre e sua madre. Come avrebbe potuto vivere con quel rimorso? Ma se avesse pronunciato il suo nome, probabilmente avrebbe sacrificato la Principessa, e questo non voleva farlo. Ma mentre pensava così, guardò negli occhi il Serpente e vide la luce malvagia che li accendeva. Allora capì, e disse:

– Non dirò mai quel nome!

Allora il serpente si gettò nel fuoco, e dalle fiamme venne fuori un essere spaventoso, con enormi occhi da scarafaggio, ali di pipistrello, un gigantesco corpo peloso e colossali zampe di pietra.

Il mostro si lanciò addosso a Belfiore che fece appena in tempo a schivarlo.

– Bella gratitudine, la tua! – commentò il giovane.

– Io sono la moglie del Gigantesco Gigante, questo castello era nostro, tu sei entrato qui senza bussare e senza chiedere permesso, e hai ucciso il Gigante, e adesso io ucciderò te!

Quell’essere orrendo era dotato di una forza sovrumana, sollevò Belfiore come se fosse stato una piuma e lo fece roteare in aria una volta, due, tre, dieci, fino a fargli girare la testa. Poi lo portò al fiume, e gli disse:

– Adesso ti annegherò come un topo, e diventerai pasto per i pesci, a meno che tu non mi dica il motivo per cui sei entrato nel mio castello.

Ma Belfiore non poteva dir nulla senza tradire la Principessa, e così tacque, e stava per essere gettato in acqua quando d’improvviso, ecco ricomparire il suo aiutante della volta prima, un po’ uomo un po’ leone, ma questa volta anche le spalle e le braccia erano quelle di un uomo. Nelle braccia, la creatura aveva una clava, e con quella tagliò la testa al mostro, poi disse a Belfiore:

– Tagliale le ali, e tienile con te. – poi scomparve un’altra volta.

Belfiore prese le ali del mostro e se le mise in tasca, poi andò a mangiare, bere e dormire preparandosi a quello che sarebbe successo la notte dopo.

La terza notte, appena prima che la campana finisse di suonare la mezzanotte il giovane sentì latrare il cane, che era nella sua cuccia in giardino, e udì un urlo straziante.

Subito si alzò e andò a vedere che cosa stava accadendo. Nel buio, vide che il cane stava per mordere una fanciulla che si ritraeva terrorizzata. Stupito, ordinò all’animale di lasciar stare la ragazza, e quello ubbidì, ma sempre ringhiando.

– Mi dispiace – disse. – Non so che cosa gli sia preso, di solito non fa così. Venite dentro, se volete, così potrete riposarvi un po’ e riprendervi dallo spavento. Ma ditemi, chi siete?

– Mi chiamano la Dolce Donzella, e abito nella foresta, e voi?

Belfiore le disse il suo nome e le raccontò la sua storia, ma proprio all’ultimo momento ricordò di non parlare della principessa Fiordimaggio.

– E come siete arrivato fino a questo castello? Che io sappia non è facile da raggiungere, e solo i prescelti vi possono accedere.

Belfiore stava per chiedere chi fossero i prescelti, e per che cosa fossero stati prescelti, ma capì che sarebbe andato a finire in discorsi pericolosi, che avrebbe rischiato di tradire il suo segreto, così disse solo:

– Ero a caccia, e inseguivo una lepre, non mi sono accorto che mi stavo allontanando, così mi sono perso, e quando si è fatta notte ho visto questo bel palazzo e ho deciso di entrare.

La Dolce Donzella non disse nulla e lo seguì nel palazzo.

Trascorsero un’ora piacevolmente, chiacchierando, scherzando e ridendo, poi, con uno sguardo malizioso, la Donzella disse a Belfiore:

– Senti, Belfiore, io però non ci credo mica tanto a quella storia della lepre. A me puoi dirlo, ormai siamo amici.

Belfiore sotto lo sguardo di quei begli occhi neri si sentiva sciogliere, e quasi quasi le avrebbe detto tutto, ma una promessa era una promessa.

– No, devi credermi Dolce Donzella, tutto è andato proprio come ho detto io.

La Donzella non disse niente, ma per un’altra ora gli fece mille complimenti, moine e carezze, tanto che il povero giovane stava andando in confusione, gli girava la testa e non capiva più niente.

– Ma sei proprio sicuro che non vuoi raccontarmi come è andata? Io sono terribilmente curiosa di tutto quello che ti riguarda, sei così bello, e coraggioso, e gentile…

Belfiore, un po’ per i complimenti, un po’ per quelle moine era diventato tutto rosso come un peperone e non sapeva più in che mondo si trovasse, ma di tradire un segreto non ne voleva sapere.

– Mia bellissima Dolce Donzella, mi dispiace che tu non ti fidi di me, ma cosa vuoi che ti dica? Ti ho raccontato la verità

Ancora una volta, la Donzella non disse niente, ma preparò da bere per tutti e due, solo che nella bevanda del principe aveva messo una droga che faceva dire anche quello che non si voleva.

Il principe però non aveva nessuna voglia di bere, ma la Dolce Donzella si infuriò tanto per il suo rifiuto, che lui cominciò a sospettare qualcosa, allora finse di bere ma gettò tutto il contenuto del bicchiere in un vaso di fiori dietro di sé. Poi la principessa si sdraiò accanto a lui, e trascorsero insieme ancora del tempo, ma quando la terza ora fu quasi scaduta, la Donzella vide che non succedeva niente, il principe continuava a tacere, e allora si arrabbiò moltissimo, e gli disse:

– Se vorrai rivedermi ancora, dovrai rivelarmi la verità, altrimenti scomparirò per sempre dalla tua vita!

Belfiore stava quasi per cedere, la Dolce Donzella era incantevole, e volentieri egli avrebbe dimenticato tra le sue braccia tutti i suoi segreti e le sue promesse, ma proprio quando stava per parlare, vide negli occhi della giovane uno scintillio giallo che non gli piacque affatto, e così disse:

– Mi dispiacerà non rivederti, ma non posso dirti nulla di più di quanto ti ho già detto.

In quell’istante, la Dolce Donzella scomparve e si trasformò nella Strega dei Boschi, un essere ripugnante che somigliava ad un immenso albero, ma un albero bruttissimo. I capelli erano come una folta chioma verde, il corpo dritto come un tronco, e aveva dodici braccia come rami adunchi e spinosi. Il principe fece un balzo indietro.

– Ah, però! – disse. – Al buio mi eri sembrata più bella!

A quelle parole beffarde, la furia della Strega si scatenò in una danza feroce, cantando una canzone di malaugurio:

“Fulmini di Fuoco, inceneritelo, Pioggia Scrosciante, frustalo, Vento Vorticoso, trascinalo lontano, Freddo Glaciale, trasformalo in una statua di ghiaccio!

Con questa danza e questa canzone la Strega provocò l’uragano più violento che si possa immaginare. L’acqua sferzava Belfiore come un giunco, i fulmini gli saettavano intorno, minacciando di bruciarlo tra le loro fiamme, vortici di vento implacabile lo trascinavano qua e là, e infine un gelo intenso lo avvolse, intorpidendogli le membra, fino a che fu quasi assiderato. Però, appena un attimo prima di soccombere, riuscì a strappare una ciocca dei capelli della Strega.

Allora, ecco che comparve un uomo, che aveva le zampe e la coda di un leone. L’uomo lottò con la strega, con le zampe le graffiò tutto il corpo, ma non poteva ucciderla.

La strega scoppiò in  una risata malvagia.

– Per uccidermi dovrete bruciare il noce che si trova in mezzo alla foresta, da quel noce uscirà un’aquila con un uovo nel becco, voi dovrete sottrarle quell’uovo e romperlo, dall’uovo uscirà una tartaruga, e col suo guscio dovrete fabbricare un arco e una freccia, e con quelli potrete uccidermi. Vi sembra un compito facile?

Dicendo così, la Strega rivolse fulmini, pioggia, vento e gelo contro l’uomo-leone, ma così liberò Belfiore, che si sentì più forte, e subito prese la coda del Gigante, la incendiò con un fulmine, e corse in mezzo alla foresta per ardere il noce. La Strega cominciò a sentirsi un po’ intorpidita, e il violento uragano si fece un po’ meno forte. Dal noce uscì un’aquila con un uovo nel becco, Belfiore prese le ali di pipistrello del secondo mostro, se le legò sulla schiena e riuscì a raggiungere l’aquila e afferrare l’uovo che aveva nel becco. La Strega aveva le convulsioni e il mal di pancia, e ormai l’uragano era diventato una pioggerella sottile tanto che il povero uomo-leone si sentì quasi rivivere. Belfiore ruppe l’uovo, e ne uscì una tartaruga. Con i capelli della Strega, il giovane divise l’animale dal suo guscio, fabbricò un arco e una freccia e tornò indietro. Non appena la freccia scoccata dall’arco raggiunse la Strega, quella morì, e il giovane con le zampe e la coda di leone si trasformò in un uomo dalla testa ai piedi. Allora anche la Principessa Fiordimaggio uscì dal castello per ringraziare Belfiore, perché ormai sarebbe rimasta una Principessa sia di giorno che di notte, e nessuno più sarebbe fuggito davanti a lei.

– Senti, per ricompensarti di quello che hai fatto per noi, voglio farti un dono – disse il giovane che era stato leone. Ti darò questo orologio fatato, che risponde a qualsiasi domanda tu possa fargli.

Belfiore lo ringraziò e si rimise in cammino, perché ancora doveva trovare il regno del Mago del Fiume e aiutare tutte quelle persone che erano state trasformate in cavalli, compreso suo fratello Giovanni.

Per provare le virtù del suo dono, gli chiese la strada per arrivare al Regno del Fiume, e sul quadrante dell’orologio, al posto dell’ora apparve una freccia che indicava la via. Il ragazzo capì che doveva seguirla, e così fece.

These Arms Of Mine, musica e immagini

Foto scattate tra ieri e oggi, sono in sintonia col mio umore, tra malinconia, desiderio, la quiete di un mare calmo e i colori di un cielo irrequieto…

These arms of mine
They are lonely
Lonely and feeling blue
These arms of mine
They are yearning
Yearning from wanting you

And if you
Would let them
Hold you Oh how grateful I will be

These arms of mine
They are burning
Burning from wanting you
These arms of mine
They are wanting
Wanting to hold you

And if you
Would let them hold you
Ohh how grateful I will be

Come on, come on baby
Just be my little woman (yeah)
Just be my lover I need somebody,
(Somebody) To treat me right
(Ohh) I need your warm loving arms to hold me tight
And I need you tender lips too
Hold me, hold me

Queste mie braccia sentono la solitudine, la solitudine e la tristezza, queste mie braccia ardono, ardono di desiderio per te…

 

Belfiore – Seconda Parte

Invece, i cavalli continuarono a galoppare sott’acqua come fossero stati nel loro ambiente naturale, e presto giunsero ad uno straordinario palazzo, immensamente più ricco e splendido di qualunque castello il giovane avesse mai visto. Era tutto di cristallo e risplendeva di luce come se fosse stato in pieno sole. Dentro non c’erano altro che cavalli. Cavalli nelle stalle, cavalli che pulivano le stanze, cavalli nelle cucine. Un cavallo aveva loro aperto la porta e li aveva introdotti, annunciandoli poi ad un altro cavallo più grande ed evidentemente più importante, che a sua volta li aveva accompagnati da quello che sembrava il Re di quello strano luogo.

Quando furono in sua presenza, i cavalli che avevano accompagnato il giovane raccontarono ciò che era accaduto vicino al fiume, e il Re lo guardò accigliato.

– Ah, così si è comportato? – Disse, in tono che fece gelare il sangue nelle vene al malcapitato. Poi si rivolse a lui. – Ebbene, allora ti porrò tre domande. Dovrai indovinare il nome di questo luogo, il mio nome e il nome di mia figlia. Ti do’ tre giorni di tempo, e se allo scadere di questo termine non saprai rispondere verrai tramutato in cavallo.

Il giovane venne poi accompagnato in una stanza riccamente adornata, e colma di ogni ben di dio, ma tanta era la sua disperazione che non poté toccare nulla, né gioire della bellezza che lo circondava. Come avrebbe mai potuto conoscere le risposte a quelle domande? Non solo non era mai stato prima in quel luogo, ma non ne aveva mai neppure udito parlare, ignorava del tutto la sua stessa esistenza.

Il giorno dopo venne ricondotto alla presenza del Re, che gli chiese:

– Ebbene? Hai la risposta alle mie domande?

– No. Maestà – rispose il giovane, che si stava pentendo amaramente dell’atteggiamento sprezzante che aveva tenuto prima.

Lo riportarono allora nella sua stanza, ma ancora una volta egli passò l’intera giornata e la notte a piangere senza pensare a come avrebbe potuto risolvere il suo problema. E la stessa cosa accadde il secondo giorno e il terzo giorno, e così alla fine egli venne trasformato in cavallo.

Ora però avevo dimenticato di dirvi che prima di partire il giovane aveva lasciato al fratello minore una clessidra magica. Fino a quando egli fosse stato in salute e non si fosse trovato in pericolo, la clessidra sarebbe rimasta sempre nella stessa posizione, la parte piena di sabbia in basso. Ma se gli fosse accaduto qualcosa, la clessidra si sarebbe girata da sola e la sabbia avrebbe cominciato a riversarsi dall’altra parte. Quando questa si fosse completamente riempita, ciò avrebbe significato che egli era morto.

Naturalmente Belfiore tutti i giorni guardava la clessidra e la trovava sempre nella stessa posizione. Ma un giorno l’aveva trovata voltata, ciò era accaduto proprio mentre il giovane veniva condotto al palazzo del Re dei cavalli. Dopo tre giorni trovò che la sabbia si era trasferita quasi completamente dalla parte opposta della clessidra, e allora disse a suo padre che voleva partire e andare a cercare suo fratello. Il re smosse i mari e le montagne, proibì e minacciò e pregò e pianse, poiché se anche quell’ultimo suo figlio, il suo prediletto, fosse morto la vita per lui non avrebbe avuto più alcun senso. Ma a nulla valsero preghiere o minacce, lacrime o divieti.

Belfiore partì, e cammina cammina giunse anche lui all’incrocio delle tre strade da cui i suoi fratelli erano passati prima di lui.

“Probabilmente”, pensò, conoscendo i due fratelli maggiori, “Pietro avrà preso la strada in discesa, e se seguissi anch’io quella strada, forse scoprirei il modo di salvarlo; tuttavia quasi certamente Giovanni avrà preso la strada di mezzo, e se io facessi lo stesso, forse lo ritroverei. Nell’incertezza, meglio prendere la terza strada, sperando che si riunisca presto o tardi alle altre”.

Così, presa la sua decisione non stette più tanto a pensarci su, e anche se la salita era ripida e faticosa, e le spine gli martoriavano le gambe, non perse tempo a lamentarsi. Andando avanti, vide che dopo un po’ la salita cominciava ad attenuarsi, le piante spinose sparivano, e presto si accorse di camminare su una comoda strada larga e pianeggiante, costeggiata da file di bellissimi alberi secolari  che con i loro rami lunghi e fronzuti gli facevano gentilmente ombra. Dinanzi a lui si estendevano prati pieni di fiori, e gli animali gli si facevano intorno senza fargli male e senza fuggire.

– Che luogo meraviglioso – disse ad alta voce. – Gli alberi e gli animali sono così gentili con me, eppure io non posso dar loro in cambio nulla. Se potessero sentirmi, gli direi che per la loro gentilezza, io farei tutto ciò che posso per dar loro qualunque cosa chiedessero.

Non aveva finito di dire così, che gli si avvicinarono un leone, un cavallo e un drago.

– Bada bene, non fare promesse se non hai dentro te la ferma intenzione di mantenerle. – disse il leone.

– E anche se avessi l’intenzione, potrebbe mancarti il coraggio – gli fece eco il cavallo.

– E anche se avessi il coraggio, ancora non è detto che tu possa riuscire contro le forze della Magia Nera. – Continuò il Drago.

Il giovane aveva un po’ paura, quei tre animali erano enormi, e non sembravano proprio così gentili e inoffensivi come tutti gli altri, però si fece coraggio, e disse:

– Ho promesso di fare tutto ciò che posso, e questo farò. Se avete qualcosa da chiedermi, non esitate. La mia promessa è sincera, e ci metterò tutto il mio coraggio, ma se poi non dovessi riuscire, pazienza, non sarà certo per non aver tentato con tutto il cuore.

– Parli bene – ribatté il leone – ma sappi che contro la Magia Nera non c’è da scherzare. La Strega dei Boschi ha trasformato me e mia sorella Fiordimaggio in leoni, e solo di notte possiamo riprendere le nostre sembianze umane. Quello che ti chiedo è di togliere l’incantesimo, ma se non dovessi riuscirci, la strega ti ucciderà, e se non lo farà lei, sarò io a divorarti.

– Quanto a me – disse il cavallo – il Mago del Fiume ha trasformato in cavallo non solo me, ma tutto il mio popolo. Io ero il re, e adesso tutti i miei sudditi, dal Gran Ciambellano allo spazzacamino, sono tutti finiti in fondo all’oceano, tutti agli ordini del Mago del Fiume. Ti posso assicurare che il Mago del Fiume è peggio della Strega dei Boschi, e se lei non ti ucciderà, sarà lui a farlo, e se dovessi sfuggire anche a lui, io stesso ti schiaccerò sotto i miei zoccoli, se non riuscirai a riportarmi il mio popolo.

– Io invece ho perduto la mia sposa – disse il Drago. – Il Re del Fuoco mi ha trasformato in Drago e me l’ha rapita, e adesso la tiene prigioniera nel suo palazzo in fondo al Grande Vulcano. Il Re del Fuoco è molto peggio della Strega dei Boschi e del Mago del Fiume messi insieme, e anche se tu dovessi scampare alla loro furia, lui ti distruggerebbe, e se non fosse lui a farlo, sarò io a bruciarti con le fiamme che escono dalle mie fauci, se non mi riporti indietro la Principessa delle Rose.

Chiunque altro si sarebbe pentito di aver fatto quella promessa avventata, ma non Belfiore. Lui non perse tempo a pentirsi, chiese la strada per trovare la Strega dei Boschi, e avuta l’indicazione si incamminò.

Camminò e camminò, senza quasi fermarsi, protetto dall’ombra degli alberi. Gli animali gli portavano bacche e noci per sfamarsi e gli facevano letti di foglie per riposare un’ora ogni tanto, quando era proprio sfinito. Per dissetarsi beveva acqua di fonte. Ma dopo sette giorni e sette notti di cammino, crollò addormentato così come si trovava, sulla nuda terra, senza aver né mangiato né bevuto, tanto era esausto.

Al suo risveglio, vide accanto a sé un leone, e balzò in piedi, temendo che fosse venuto a divorarlo, vedendolo dormire. Ma questo era un altro leone, infatti sebbene fosse una bestia imponente, era più piccolo dell’altro e tutto bianco. Il ragazzo pensò che forse poteva essere la sorella del leone del bosco, e prese ad inseguire l’animale, ma più lui correva, più quello si allontanava. Ad un tratto scomparve, e il ragazzo, disperato, non sapeva più dove cercarlo, ma ecco che si trovò davanti ad un magnifico castello, con un bellissimo giardino, e nel giardino c’era la fanciulla più bella che avesse mai visto che lo aspettava.

– Sono io Fiordimaggio – gli disse. – E’ stata la Strega dei Boschi a trasformarmi così. Devi sapere che io sono la sposa di tuo fratello Pietro, che è giunto qui prima di te. Lui avrebbe potuto salvarmi, ma non ne è stato capace. Se tu riuscissi a non parlare di me con nessuno per tre giorni e tre notti, qualunque cosa accada, mio fratello ed io saremmo liberati dall’incantesimo, e la Strega del Bosco morirebbe, ed anche tuo fratello sarebbe salvo. Bada però, che in questo tempo potranno accadere cose spaventose, e tu potrai trovarti in grave pericolo, ma non dovrai fare il mio nome, e neppure menzionare di avermi incontrato, altrimenti tutto sarà vano. Credi di avere abbastanza coraggio per riuscire?

– Ho certamente il coraggio per tentare – disse il giovane. – Non sapendo quali pericoli mi aspettano, non posso promettere di riuscire, ma il desiderio di salvare voi e mio fratello è forte, e se posso manterrò il cuore saldo

Belfiore (Una fiaba), prima parte

Ho pensato che a chi piacciono le mie storie sugli eroi del mito potrebbero forse piacere anche le mie fiabe incentrate sul coraggio. Chissà… Sono tutte molto lunghe, quasi dei romanzi fiabeschi, ma finora avete avuto pazienza 😀  

Voglio ora narrarvi la storia di Belfiore, che nacque figlio di re e giunse, dopo molti patimenti e innumerevoli avventure affrontate con coraggio, ad essere re a sua volta.

   Belfiore dunque era l’ultimo dei tre figli del re Generoso di Buonaterra, un sovrano giusto e molto amato da tutti.

   La Fortuna aveva sempre assistito quel paese, dove in primavera ogni albero era carico di frutti, la verdura nasceva da sola dalla terra, il mare e i fiumi erano così ricchi che il pesce saltava direttamente nelle barche dei pescatori senza necessità di reti, nei boschi ogni cacciatore non mancava di tornare con il carniere gonfio di selvaggina, e ognuno viveva in belle case luminose e calde. Era, insomma, un buon posto dove vivere.

   Purtroppo accadde un giorno che la Fortuna voltasse le spalle all’improvviso, come del resto è solita fare, si dice, essendo una dea volubile che non rimane mai a lungo nello stesso luogo.

   Da un giorno all’altro, la terra smise di produrre i suoi frutti, il mare e i fiumi e i boschi si svuotarono, la luce e il riscaldamento cominciarono ad essere sempre guasti e a non funzionare mai.

   E’ facile comprendere che in una tale situazione ben presto il paese sarebbe stato in preda alla miseria, e il re capì che bisognava fare qualcosa. Ormai stava diventando vecchio, e non poteva più procurare alla sua terra il benessere e la pace che aveva garantito per tanti anni.

   Egli chiamò dunque il maggiore dei suoi figli, che aveva nome Pietro, e gli disse che era giunto il momento in cui avrebbe dovuto ereditare il trono, ma prima avrebbe dovuto dimostrare di meritarlo, riportando le cose a quella felice situazione in cui erano sempre state fino a poco tempo prima.

   Il giovane era molto diverso dal padre, un ragazzo pigro e presuntuoso, che a quelle parole rimase assai male, poiché credeva che il regno gli spettasse di diritto.

   Ma il re fu irremovibile, e il giovane dovette partire.

   Cammina cammina, si trovò di fronte all’incrocio di tre strade: la prima era un’erta salita, piena di rovi spinosi; la seconda era piana e ombrosa, ma sembrava assai lunga; la terza era una dolce discesa, una strada larga e comoda che sembrava là apposta per lui.

   Senza esitare, il ragazzo si avviò giù per quella discesa, ma non aveva fatto che pochi passi quando si imbatté in un enorme leone bianco, dall’aspetto così feroce che egli si sentì perduto. Si mise a correre, e corse per molto, molto tempo, tuttavia più strada faceva, più il leone sembrava avvicinarsi. L’aveva ormai quasi raggiunto quando il giovane vide davanti a sé una porta aperta, entrò e si trovò in un magnifico giardino. Il leone era scomparso, e una fanciulla gli si avvicinò sorridendo.

   Era bellissima, vestita riccamente con un abito che pareva risplendere come il sole, e il ragazzo ne rimase abbagliato.

   Ella lo stupì mostrando di conoscere l’intera sua storia, gli diede da bere e da mangiare, lo fece riposare su un letto di morbidissima piuma e organizzò solo per lui uno spettacolo con musiche e balli deliziosi. Sempre più confuso, il giovane pensò di trovarsi in paradiso.

   – Vuoi restare con me ed essere il mio sposo? – Gli chiese la giovane donna, che era una Principessa, ed egli non ci pensò due volte e disse subito di sì. Quella era la vita che voleva! Cosa gli importava in fondo del regno di suo padre, e di quei due buoni a nulla dei suoi fratelli? Qui avrebbe vissuto da gran signore, con la donna più bella del mondo, e ogni suo desiderio sarebbe stato esaudito.

   – Ebbene, allora la cosa è decisa – disse lei, – ma a una condizione. Devi promettermi che non cercherai mai di oltrepassare il fiume che segna il confine del mio regno.

   Al giovane non sembrò poi una gran promessa. Aveva lì tutto ciò che voleva, perché mai avrebbe dovuto desiderare di andarsene?

   E così si fermò in quel paese dei sogni, e trascorse là diverso tempo, tra feste, balli, canti, cibo squisito e le gioie dell’amore. Ma ad un certo punto cominciò a sentire la nostalgia di casa, la mancanza di suo padre e dei suoi fratelli.

   – Ti prego, lascia che vada a trovarli – disse alla sua sposa. – Tornerò presto, voglio solo vedere che stiano bene. Sono mesi che non li vedo!

   La Principessa scoppiò a ridere.

   – Mesi? Quanto tempo credi che sia passato? – gli domandò. E invero il ragazzo credeva di aver trascorso in quel luogo incantevole non più di tre mesi, mentre erano passati tre anni. Ma quando lo seppe, ancor più insistette per poter andare dai suoi, portar loro sue notizie, poiché certamente credevano di averlo perduto per sempre.

   Alla fine la moglie acconsentì a lasciarlo andare, ma pretese da lui un giuramento:

   – Bada, non dovrai parlare di me con anima viva, altrimenti ti trasformerai immediatamente in una statua di pietra.

   Il giovane promise e partì.

   La moglie gli aveva spiegato che non avrebbe potuto passare il fiume che delimitava il suo regno né a piedi né a nuoto, ma solo volando sul dorso di un’aquila: egli fece così e in tal modo poté giungere sano e salvo dall’altra parte. Dopo un lungo viaggio ritrovò infine il suo paese, ma ahimè, come era cambiato! Ovunque miseria, fame, desolazione. L’antico castello della sua infanzia era in rovina, ed egli si accorse che non sapeva più dove andare per ritrovare la sua famiglia.

   Infine, qualcuno si ricordò del giovane che era partito tre anni prima ed era poi scomparso, lasciando la sua famiglia nella disperazione, poiché lo credevano morto. Gli indicarono una casupola cadente, dove il re e i suoi due figli rimasti avevano dovuto adattarsi ad abitare, anch’essi ormai troppo poveri per mantenere il loro maniero.

   Ed anche loro erano assai mutati nell’aspetto: smunti e smagriti, tristi da far pietà. Lo accolsero con gioia indicibile, pensando che avesse trovato ciò che avrebbe riportato il benessere al loro paese, e che tutto sarebbe tornato come prima. Il giovane ne fu davvero molto rattristato, pensando a quanto era stato egoista, perché mentre egli si intratteneva piacevolmente in un luogo di delizie con la sua bella sposa, i suoi avevano sofferto tanto, e allora gli scappò detto:

   – Eh, se ci fosse la mia sposa, lei sì che saprebbe rimettere tutto a posto.

   Ma non aveva finito di dirlo, che venne trasformato in una statua di pietra, e la disperazione del re e dei suoi fratelli divenne ancora più grande.

   A questo punto il secondo figlio, Giovanni, decise di partire a sua volta. Il re non voleva, pensava che avrebbe perso anche lui, sperava che la fortuna sarebbe cambiata anche senza che un altro dei suoi ragazzi dovesse rischiare la vita, ma il giovane non volle sentire ragioni.

   – Vedrò se mi riesce di riportare alla nostra terra la sua ricchezza, e a nostro fratello la vita – disse, e partì.

   Cammina cammina, anch’egli giunse al bivio di fronte al quale si era già trovato suo fratello. Vide la prima strada, così difficile e faticosa, e decise che non faceva per lui; ma neppure quella discesa così comoda gli sembrò la via giusta: infatti, pensò, se all’andata vado in discesa, mi toccherà la salita al ritorno. Scelse dunque la strada pianeggiante, a camminò molto, molto a lungo, fino a che si trovò in una immensa prateria a bordo di un fiume impetuoso. Su questa prateria, per miglia e miglia a perdita d’occhio non sembravano esservi altri esseri viventi a parte un branco di enormi cavalli selvaggi, dal mantello nero e dall’aspetto imponente, che tuttavia si rivolsero al giovane in tono gentile. Chissà come, avevano imparato a parlare, non solo tra loro, ma anche con le altre creature. Erano occupati, così gli spiegarono, a cercare di smuovere la terra dal fiume per liberarne il letto, affinché con la stagione delle piogge non straripasse sommergendo il loro regno e tutto il mondo con esso.

   Ora però bisogna sapere che quando il figlio maggiore del re era presuntuoso e amante della bella vita, il secondo figlio era pigro e arrogante e così scoppiò a quelle parole in una risata di scherno.

   – Non è lavoro per il figlio del re, questo – disse, e fece per sedersi all’ombra di un albero a riposare. Ma immediatamente i cavalli smisero la loro occupazione e gli si avvicinarono minacciosi, costringendolo infine a montare in groppa a uno di loro.

    Galopparono e galopparono per ore, fino a che il giovane, esausto, pensò che non sarebbero mai arrivati, quando ecco una distesa d’acqua, un fiume immenso come il mare, le cui acque parevano continuamente agitate da un vento misterioso. Tutto il resto, intorno, era quieto e immobile e silenzioso, né si vedeva anima viva.

   Senza esitare, i cavalli si diressero tutti dentro il fiume, e il povero ragazzo pensò che questa volta era proprio finita, lo avrebbero annegato.

E poi…

Stamattina ero veramente molto giù. Dopo un periodo sereno, a volte certe difficoltà arrivano come mazzate, e il senso di smarrimento e di sconforto rischia di essere predominante.

Mi sono detta anche, tra le altre cose, parlo tanto di voce interiore positiva, della mia stella guida, ma alla fine è tutta una cosa nella mia testa, una romanticheria sciocca di cui forse dovrei liberarmi al più presto. Nel migliore dei casi è inutile, nel peggiore è dannosa.

Sentivo davvero tanto il peso della solitudine di certe scelte, di questo procedere per tentativi ed errori, la mancanza di una minima traccia con cui orientarmi.

E poi…

Il mio piccolo a letto, in uno dei suoi momenti bui, nulla sembrava scuoterlo. Io dovevo uscire, vado per salutarlo e vedo un uccellino dentro la stanza. Come ci sia finito non lo so, posso solo immaginare che avendo io tenuto aperta la finestra di altre camere, sia entrato e senza che me ne sia accorta sia poi uscito dalla porta finendo in camera dei miei figli. era tutto agitato, povero gigio, io dico “Ma guarda, un uccellino dentro casa, come c’è arrivato?”. Mio figlio si mette seduto e gli si illuminano gli occhi.

Si è alzato, è andato a vederlo più da vicino, era emozionatissimo, “che bello”, mi ha detto con una voce che potrei quasi definire “luminosa”. “Guarda, è un pettirosso”. Lui è più osservatore di me e gli piace guardare gli animali e il loro comportamento da vicino, lo fa con gli insetti ma non solo. Quindi gli posso credere, anche se io non l’ho visto bene.

Quello che non sapeva, è che pettirosso, in inglese, si dice robin (e chi mi conosce saprà perché questo è importante). Ci credete che a raccontarlo mi vengono ancora i brividi? Eppure sono razionale, e conosco tutte le spiegazioni verosimili…

Potrei anche aggiungere che oggi pomeriggio, durante il delizioso incontro a tre qui a Genova con Nuvole sparse tra le dita e Mutazioni del silenzio, quest’ultima ci ha portato un ricordo, un bigliettino con l’immagine del suo blog. Avete indovinato? Sì, è un pettirosso… ❤

Ettore (da IL PAESE INFELICE – L’eroe nel mito e nella fiaba)

hector_astyanax_mn_jatta

           Sebbene l’Iliade sia un poema greco, che vede la guerra di Troia dalla parte dei vincitori, tuttavia non mancano descrizioni dei vinti altrettanto accuratamente caratterizzate ed emotivamente intense di quelle dedicate agli eroi Greci. Forse anche questo è un segno di quel desiderio di pace che come è stato detto più volte, sembra pervadere l’opera. Un desiderio forse riferito al presente, al momento in cui il poema venne scritto, probabilmente molti secoli più tardi rispetto agli eventi narrati.

            Omero canta la gloria della battaglia, il coraggio degli eroi, ma ha in cuore anche lo spreco di tante vite, lo strazio dei genitori e delle spose, e non  sembra affatto, in questo, fare alcuna differenza tra i Greci e i Troiani. In lui è la negazione del concetto di “nemico”: un concetto che perde interamente il suo senso in una comune umanità nella quale le doti e i vizi individuali, la lealtà, la solidarietà verso la propria gente, il coraggio e la generosità, o al contrario, la vigliaccheria, l’arroganza, l’avidità dei singoli appartengono agli uni come agli altri.

            Ettore ne è uno straordinario esempio. Ettore il sostegno, o colui che resiste è la guida dell’esercito troiano. Pare quasi che nelle sue mani sia il destino della città, tanto che secondo Omero il figlio di Ettore, chiamato Scamandrio, era soprannominato Astianatte (difensore della città) perché Ettore salvava Ilio lui solo”[1].

            Eppure Ettore non aveva voluto questa guerra: più volte la chiama “l’odiosa battaglia”. Suo fratello Paride ne era stato la causa, con il rapimento di Elena, ed invano Ettore aveva inizialmente consigliato ai suoi la restituzione della donna per evitare lo scontro sanguinoso. In più di una occasione nel poema lo sdegno nei confronti di Paride si mostra così acceso da sconfinare in una collera violenta: come quando lo vede sottrarsi allo scontro con Menelao, e lo apostrofa con parole durissime:

Paride maledetto, bellimbusto, donnaiuolo, seduttore,
ah non fossi mai nato, o morto senza nozze!
Sì, vorrei proprio questo, questo sarebbe meglio,
piuttosto ch’esser così, vergogna e obbrobrio degli altri…
Ahi! certo sghignazzano gli Achei dai lunghi capelli:
credevan che fosse gagliardo il capo, perché bellezza
è nell’aspetto, ma forza in cuore non c’è, non valore.
E tu così vile, su navi che vanno pel mare,
fatto viaggio per mare, raccolti compagni fedeli,
vissuto fra stranieri, portasti via bella donna
da una terra lontana, nuora d’uomini bellicosi,
al padre tuo grave danno e alla città e a tutto il popolo,
e godimento ai nemici, e infamia per te?
E non affronterai Menelao caro ad Ares?
Almeno saprai di che uomo hai la sposa fiorente!
E non ti salveranno la cetra e i doni d’Afrodite,
la chioma o la bellezza, quando rotolerai nella polvere.
Ma sono molto paurosi i Troiani, o da tempo
vestivi chitone di pietre per tutto il male che hai fatto!
[1]

[1]Ibidem, libro III, v. 16, pag. 91

            E più avanti, quando i Troiani sfiniti venivano massacrati dai Greci guidati da Diomede, di nuovo Ettore s’infuria vedendo il fratello restare al sicuro in casa con Elena, e lo esorta a combattere: “… per te strepito e guerra/ circondano questa città; anche tu con un altro l’avresti/ se lo vedessi lasciare l’odiosa battaglia; / ma levati su, che presto la rocca non crolli nel fuoco nemico[3].

            Ma la collera di Ettore è profondamente diversa dall’ira funesta di Achille. Questa, sebbene giustificata, e non solo dall’offesa all’orgoglio e ai sentimenti dovuta alla perdita di Briseide, ma in primo luogo dall’arroganza di Agamennone, finisce tuttavia per apparire insensata, priva di un limite ragionevole. Nella sua furia Achille si disinteressa perfino del destino dei propri compagni, che la sua assenza lascerà preda di un inevitabile massacro. La collera di Ettore contro Paride deriva al contrario dalla preoccupazione per la propria gente, per i propri cari.

            In entrambe le occasioni Paride ammette che i rimproveri del fratello sono giustificati: “poiché secondo giustizia m’assali, non contro giustizia…”, e proprio per questo accetta, sia pure malvolentieri, di combattere.

            D’altra parte, in quanto più forte tra tutti gli eroi Troiani, Ettore fa in un certo senso da contrappunto ad Achille, quasi ne fosse una sorta di doppio. Ettore ha quasi la stessa forza, ha la stessa franchezza, la stessa capacità, soprattutto, di chiamare le cose con il proprio nome, di non fuggire davanti alla verità, per quanto dolorosa possa essere. Ed essendo ciascuno il “doppio” dell’altro, Achille ad Ettore sono strettamente legati nel proprio destino: Ettore sa, o intuisce, che Achille lo ucciderà, e ad Achille è stato predetto che alla morte di Ettore seguirà a breve la sua.

            La cosa forse più straordinaria di Ettore, tuttavia, è che egli abbia coniugato in sé, cosa molto rara per un eroe, soprattutto un eroe della mitologia greca, le virtù “guerresche”, il coraggio e la forza, con una capacità di mostrare i propri sentimenti, di lasciarsi andare a gesti di profonda tenerezza nei confronti della sua sposa e del piccolo Astianatte. Questi due aspetti convivono senza che l’uno prevalga sull’altro, senza che nessuno dei due sminuisca in alcun modo l’altro.

            In questo i due eroi sono profondamente diversi: che Achille sia capace di grandi passioni, di grandi affetti lo sappiamo; ed è confermato dal fatto che Briseide non voglia staccarsi da lui, che le schiave da lui conquistate piangano con lui la morte di Patroclo. Achille non è affatto inumano,  ma il dolore che egli prova, per la perdita di Briseide come per la morte di Patroclo, si trasforma in una sorta di furia cieca, nefasta non solo per gli altri, ma anche per lui stesso, che quasi lo rende nella nostra memoria, davvero inumano. Quando si accinge a vendicare la morte di Patroclo uccidendo Ettore, la madre tenta di dissuaderlo ricordandogli che morto Ettore, egli non sopravviverà che pochi giorni. “Potessi morire anche adesso”, risponde Achille, “poiché non dovevo all’amico portare soccorso in morte; molto lontano dalla patria è morto; e io gli sono mancato, difensore del male”. E’ il riconoscimento del proprio errore, delle terribili conseguenze che la sua collera verso Agamennone ha avuto per Patroclo ma anche per tanti altri suoi compagni. Ma è anche la noncuranza per la propria vita, che deriva in Achille da un’istintività quasi priva di freni. Poco dopo egli afferma di voler gettare nella disperazione le donne di Ilio: “… ma adesso voglio aver gloria; e ognuna delle Troiane, delle altocinte Dardanidi con tutte e due le mani sulle tenere guance asciugando le lacrime voglio far singhiozzare”. E sebbene abbia appena compreso quali spaventose conseguenze possano derivare da una collera violenta, si abbandonerà alla stessa collera al momento dell’uccisione di Ettore, il cui corpo trascinerà nella polvere intorno alla tomba di Patroclo, per sfregio e per vendetta, fino a rischiare lo sdegno degli dèi.

            Ben diverso è l’atteggiamento di Ettore. Egli non è affatto incurante della propria vita, anche perché è ben consapevole di quanto essa sia importante anche per altre persone: il coraggio gli deriva dalla consapevolezza che non si può sfuggire al proprio destino, e che proprio l’affetto, la fiducia che gli altri hanno in lui, gli impongono di non venire meno al suo ruolo di custode dell’altrui sicurezza. Così, se pure egli è violento in battaglia (più volte Omero lo chiama “massacratore”, e alla sua morte Andromaca ricorda, come se parlasse ad Astianatte, che “Non era dolce, no, il padre tuo nella carneficina paurosa”), tuttavia nella memoria la forza, l’ardimento, rimangono inscindibilmente legate alla dolcezza del carattere, alla generosità, ad una certa fiducia nella vita che gli consente di affrontare le situazioni più difficili. Ed è questo che ne fa uno degli eroi più amati non solo della mitologia greca, ma della letteratura di ogni tempo.

            Uno dei libri del poema è dedicato ad un colloquio tra Ettore e Andromaca, così dolce, commovente e intriso di umanità da costituire una rappresentazione universale dei sentimenti di un soldato che rivede la propria famiglia e non sa se sarà l’ultima volta:

Dunque gli venne incontro, e con lei andava l’ancella/
portando in braccio il bimbo, cuore ingenuo, piccino,
il figlio d’Ettore amato, simile a vaga stella.

Egli, guardando il bambino, sorrise in silenzio:
ma Andromaca gli si fece vicino piangendo,
e gli prese la mano, disse parole, parlò così:
‘Misero, il tuo coraggio t’ucciderà, tu non hai compassione/
del figlio così piccino, di me sciagurata/che vedova presto
sarò, presto t’uccideranno gli Achei,
balzandoti contro tutti: oh, meglio per me
scendere sotto terra, priva di te; perché nessun’altra
dolcezza, se tu soccombi al destino, avrò mai
….

            Per Andromaca, privata a causa della guerra dei genitori e di tutti i fratelli, Ettore è anche “padre e nobile madre e fratello”, oltre che marito, ella non ha più altri che lui.

E allora Ettore grande, elmo abbagliante, le disse:
“Donna, anch’io, sì, penso a tutto questo; ma ho troppo
rossore dei Teucri, delle Troiane lungo peplo,
se resto come un vile lontano dalla guerra.
Né lo vuole il mio cuore, perché ho appreso a esser forte
sempre, a combattere in mezzo ai primi Troiani,
al padre procurando grande gloria e a me stesso.
Io lo so bene questo dentro l’anima e il cuore:
giorno verrà che Ilio sacra perisca,
e Priamo, e la gente di Priamo buona lancia:
ma non tanto dolore io ne avrò per i Teucri,
non per la stessa Ecuba, non per il sire Priamo,
e non per i fratelli, che molti e gagliardi
cadranno nella polvere per mano dei nemici,
quanto per te, che qualche acheo chitone di bronzo,
trascinerà via piangente, libero giorno togliendoti

            Ettore presagisce che morto lui, e caduta Ilio, Andromaca certo andrà schiava a qualcuno dei nemici: e solo per non vedere il suo dolore, egli si augura di essere già morto, prima che ciò avvenga:

Morto, però, m’imprigioni la terra su me riversata
prima ch’io le tue grida, il tuo rapimento conosca!”
E dicendo così, tese al figlio le braccia Ettore illustre:
ma indietro il bambino, sul petto della balia bella cintura
si piegò con un grido, atterrito all’aspetto del padre,
spaventato dal bronzo e dal cimiero chiomato,
che vedeva ondeggiare terribile in cima all’elmo.
Sorrise il caro padre, e la nobile madre,
e subito Ettore illustre si tolse l’elmo di testa,
e lo posò scintillante per terra:
e poi baciò il caro figlio, lo sollevò tra le braccia,

… mise in braccio alla sposa
il figlio suo; ed ella lo strinse al seno odoroso,
sorridendo fra il pianto; s’intenerì lo sposo a guardarla,
l’accarezzò con la mano, le disse parole, parlò così:
“Misera, non t’affliggere troppo nel cuore!
nessuno contro il destino potrà gettarmi nell’Ade;
ma la Moira, ti dico, non c’è uomo che possa evitarla,
sia valoroso o vile, dal momento ch’è nato”.

            Questo comportamento di Ettore con il bimbo spaventato dall’elmo, pieno di sorridente tenerezza, e il gesto verso Andromaca, ne mettono in mostra il lato gentile, la comprensione che egli ha verso tutti: perfino con Elena, che tutti disprezzano, e che ne confermerà, nel lamento funebre, questo aspetto che lo ha posto nel cuore  di tanti:

Ettore, tra tutti i cognati il più caro al mio cuore,
ah, il mio sposo è Alessandro simile ai numi,
che m’ha condotto a Troia; ma fossi morta prima.
E’ questo, ormai, il ventesimo anno
da che partii di laggiù, lasciai la mia patria,
e mai ho udito da te mala parola o disprezzo;
anzi, se qualcun altro mi rimbrottava in casa

tu con parole calmandoli li trattenevi,
con la dolcezza tua, con le tue dolci parole.

            Altri indizi sul carattere e sull’umanità di Ettore ci vengono dalla descrizione del duello con Aiace: era stato lo stesso Ettore a sfidare gli Achei, che erano rimasti incerti: “di rifiutare arrossivano e d’accettare temevano[4]”. Alla fine, incitati dalle dure parole del saggio ma anziano Nestore, nove tra i Greci si fanno avanti: e sarà appunto Aiace Telamonio ad essere estratto a sorte. Ettore non è fatto di ferro come Achille, e di fronte ad Aiace gigante, la rocca degli Achei, per un attimo persino lui resta sgomento: “ma non poteva nascondersi più, né tirarsi/ indietro, tra la folla, lui che sfidò la battaglia”. Il combattimento che segue è violento, nessuna delle due parti risparmia i colpi, fino a che Zeus manda i suoi messaggeri ad esortare i due eroi a cessare temporaneamente le ostilità, poiché è ormai vicina la notte. La risposta di Ettore è emblematica:

«Aiace, un dio t’ha dato forza e grandezza
e sapienza; con l’asta sei il primo degli Achei;
mettiamo fine adesso alla battaglia e alla lotta
per oggi; poi combatteremo ancora, fin che un dio
ci divida e conceda agli uni o agli altri vittoria;
ormai scende la notte, buono è obbedire alla notte.
E dunque tu rallegra presso le navi gli Achei,
soprattutto gli amici e i compagni che hai;
e io nella grande città del sire Priamo
rallegrerò i Troiani e le Troiane lunghi pepli,
che a render grazie per me nel tempio dei numi entreranno.
E diamo entrambi nobili doni uno all’altro
che possa dir qualcuno fra i Troiani e gli Achei:
“Han lottato quei due nella lotta che il cuore divora,
ma si son separati riconciliati e amici”».

            C’è tutto Ettore in queste parole: l’obbedienza al volere degli dei, il rispetto per l’avversario, il disprezzo per la guerra cui, essendo costretto, partecipa senza tirarsi indietro, ma che resta qualcosa che “divora il cuore”, la capacità di pensare all’affetto dei compagni dell’uno e dell’altro, alla gioia che proveranno sapendoli vivi. Egli deve combattere Aiace in quanto “nemico”, ma in quanto uomo ne onora le qualità che lo rendono grande, e vorrebbe potergli essere, invece, amico.

            Cosa hanno in comune questi personaggi così profondamente diversi? Gli eroi greci sono quasi tutti “eroi culturali”, cioè fondatori di stirpi e civiltà. La loro grandezza, il motivo della venerazione di cui sono oggetto, è il fatto che siano stati i capostipiti di quegli Elleni che appunto li celebrano. Ma questo non toglie nulla alla loro umanità, i dubbi, i contrasti, le paure sono quelle di qualunque uomo. Le menzogne di Odisseo, il tradimento e la doppiezza fanno parte di lui come la sua pazienza, la sua sete di sapere, l’amore per la moglie. Lo detestiamo per la crudeltà contro Palamede, per le arti subdole che non può fare a meno di usare, ma lo amiamo per la nostalgia di esule e la forza disperata con cui tenta, contro ogni saggezza, di salvare i compagni che non possono nessere salvati. L’orgoglio e la furia devastatrice di Achille non rendono meno grande il suo coraggio, la generosità, il carattere sincero e leale, fino a divenire il simbolo stesso della verità e della prevalenza dell’unicità individuale sulla sostituibilità indistinta. Comprendiamo perché, quando Agamennone gli sottrae l’amata Briseide, egli si chiude nella sua muta offesa, insensibile al massacro degli amici, tornando a combattere solo quando viene ferito nei suoi personali affetti dalla morte dell’amico fraterno, ma non gli possiamo perdonare lo strazio del giovanissimo Troilo, o il sacrificio dei dodici giovani Troiani sulla tomba di Patroclo. Di Eracle ammiriamo la forza con cui torna ogni giorno a combattere la lotta per la sopravvivenza, ma non possiamo non temere la sua follia distruttrice. Gli orrori commessi da tutti loro non sono forse il contrappunto della lotta che tutti sostengono con le forze oscure dell’inferno che sono nella loro anima prima ancora che nel regno sotterraneo di Ades?

            Ciascuno di questi eroi è profondamente diverso dall’altro. Il rassegnato, paziente Eracle che si adatta al suo destino senza averlo mai cercato, il servitore delle donne, è diverso dallo sconsiderato, temerario Teseo, seduttore inveterato, quanto il saggio ma collerico Edipo, signore della parola, era diverso dal dolce Orfeo, incantatore di mostri.

            Eppure non c’è uno solo tra questi eroi che non sia legato alla morte, spesso fin dalla nascita e dal nome che viene loro imposto. Non c’è uno solo di essi che non debba sconfiggere una qualche forma mostruosa di morte, che non debba recarsi, se non proprio agli inferi, in un misterioso regno di confine il cui rapporto con l’Ade è del tutto evidente.

            L’eroe greco è pienamente uomo, il suo marchio non è diverso in fondo dal marchio dell’eroe della fiaba, la sua eccezionalità è dovuta a nient’altro che al fatto di aver preso in mano la propria vita, sconfiggendo  la paura della morte, che diventa altrimenti paura delle emozioni, e dunque della vita.

[1]Omero, Iliade, op. cit., p. 219

[2]Ibidem, libro III, v. 16, pag. 91

[3]Ibidem, Libro VI, v. 328-331, pag. 215

[4]Omero, op. cit., Libro VII, pag. 231 e ss.

Un cambio di cielo

albero-nell-orario-invernale-rami-coperti-di-neve-bianca-e-ghiaccio-48618973

Foto dal web

Vorrei vedere i rami nudi di foglie,
coperti solo da cristalli bianchi di ghiaccio
le scheletriche braccia protese
ad implorare un cambio di cielo,
di vento, d’umore, un cambio qualunque
che qui è tutto immobile da secoli
e le ragnatele ormai hanno fatto altre ragnatele
e potresti anche chiamarle merletti
ma non sarebbe che un inganno
Per quanta bellezza tu possa vedere
In un pizzo di neve o di tela di ragno
Restano sempre frammenti di freddo
E trappole mortali intessute
Per ingannare una preda
Datemi tempo, vi prego, datemi vita
Che qui in fondo è gelido il buio
E chi potrà sentirmi se urlo senza voce
Chi potrà vedermi se viaggio in un grigio
Confuso di nebbia e dolore
E non ho contorni da mostrare
Nulla di nitido, di distinguibile
Nulla che si possa riconoscere,
uno stile poetico, un modo di vestire
che qualcuno vedendomi possa dire
ecco, non puoi essere che tu, e nessun altro.
Questo bozzolo caldo mi coccola e m’imprigiona
Tu riesci a vedermi forse?
Riesci a riconoscermi, a sentirmi?
O è solo uno specchio appannato
L’eco indistinta di voci scomparse?
Il cielo resta chiuso, in sterile tinta unita
E neanche una goccia di pioggia
a confondermi le lacrime
e non una cartina, una mappa, una guida
turistica, uno scalcinato ufficio informazioni,
che poi, forse, non sono io, forse
è la strada ad essersi smarrita
e adesso, angosciata, mi cerca
mentre su ogni cosa un’ingrata indifferenza
stende il suo monotono velo senza scampo

Diomede, Aiace Telamonio e Aiace Oileo, Filottete – IL PAESE INFELICE (L’eroe nel mito e nella fiaba)

filottete_morente-olio

      Filottete, Vincenzo Baldacci

             Tra i più forti combattenti greci c’erano anche tre guerrieri quasi selvaggi, Diomede, e  due Aiace.

            Diomede era figlio di quel Tideo che godeva della protezione di Atena e avrebbe potuto diventare immortale, se non si fosse reso indegno della dea succhiando in punto di morte il cervello del nemico che lo aveva ucciso. Suo figlio divenne il prediletto di Atena, ma non era tanto diverso dal padre. Il suo carattere acceso e la sua forza possente lo fecero rivaleggiare addirittura con Ares, che trafisse con la sua lancia (si è detto che gli dei, se non potevano morire, potevano comunque essere feriti e soffrirne).

            Diomede aveva lasciato per andare in guerra la moglie Egilea, che presto si consolò dell’abbandono con un amante, e forse, si dice, cacciò Diomede da Argo. Secondo altri Diomede evitò di passare per Argo, e si recò direttamente nell’Italia meridionale, dove ebbe un culto nelle isole che oggi sono chiamate Tremiti[1].

            Abbiamo incontrato Aiace Telamonio come rivale di Odisseo nella lotta per le armi di Achille. Simile a un gigante nella statura, con uno scudo “alto come una torre”, Aiace combatteva ancora come gli Eroi del tempo antico, lanciando pietre. Si diceva che il nome gli fosse stato dato da Eracle quando, ospite di Telamone, aveva chiesto a Zeus di concedergli un figlio invulnerabile e coraggioso. In segno di accoglimento della richiesta, Zeus aveva fatto avvicinare in volo la sua aquila, aietòs, e per questo Eracle disse a Telamone che il figlio avrebbe dovuto chiamarsi Aiace.

            Questo Aiace avrebbe dovuto diventare famoso come nemico di Odisseo, e suo rivale per la conquista delle armi di Achille dopo la morte dell’eroe, armi che avrebbero dovuto andare a colui che tra i Greci aveva maggiormente contribuito alla vittoria. Quando venne prescelto Odisseo, Aiace, dal carattere impetuoso e portato agli eccessi sempre, si infuriò al punto da impazzire e uccidersi.

            Ben diverso era l’altro Aiace, l’empio figlio di Oileo, che non si curava degli dei e meno ancora degli uomini e dei loro culti sacri. Quando Troia cadde, egli inseguì Cassandra per violentarla, e la giovane si rifugiò presso la statua della dea Atena. Sprezzante, egli rovesciò la statua e avrebbe certamente portato a termine il suo intento se gli stessi Greci, inorriditi, non lo avessero fermato. Per questo, durante il ritorno in Grecia, la nave di Aiace affondò. Poseidone fece in modo che Aiace raggiungesse a nuoto gli scogli vicini. Ma, ancora una volta stolto nel suo smisurato orgoglio, Aiace si vantò di essersi salvato contro il volere degli dei. Allora il dio del mare fece crollare le rocce ed egli annegò.

            Filottete era invece l’eroe al quale Eracle aveva donato il suo arco perché egli solo aveva avuto il coraggio di porlo sulla pira quando, in preda a sofferenze inumane per aver indossato la tunica di Nesso, l’eroe aveva invano supplicato i suoi amici di farlo. Quell’arco avrebbe avuto una parte essenziale nella sconfitta di Troia.

            Tuttavia, quando Filottete guidò i compagni greci a Crise, primo confine di Troia, e li guidò all’altare della dea che portava lo stesso nome, compagna di culto di Apollo su quell’isola vulcanica, la dea inviò il serpente a lei sacro, custode del tempio, a mordere al piede Filottete, causandogli una ferita purulenta che non guariva mai, e il cui fetore indusse i compagni greci a lasciare l’eroe sull’isola,

            Molto tempo dopo, quando Achille già era morto per mano di Paride, e la guerra infuriava con esiti ancora incerti, Odisseo si recò con Diomede per convincere Filottete a unirsi a loro, poiché secondo l’oracolo solo la sua presenza avrebbe consentito che infine le mura di Troia cadessero.

            Naturalmente, non fu facile convincere l’eroe ad aiutare i compagni che lo avevano abbandonato e tradito tanti anni prima. Fu necessaria l’apparizione di Eracle stesso a persuaderlo, dopodiché egli venne guarito da Macaone, il medico meraviglioso, figlio di Asclepio. Allora la freccia infallibile di Filottete abbatté il principe Paride, e fu per Troia l’inizio della rovina.

[1]K. Kerényi, op. cit., p. 510

Aspettando giovedì

Ribloggo ancora, non si sa mai che qualcuno all’ultimo momento avesse possibilità e voglia di prendere un caffè con noi 🙂

Nuvole sparse tra le dita

Si avvicina Natale ed il cielo grigio di novembre lascerà posto alle luci, alle decorazioni, all’atmosfera festosa del periodo più bello dell’anno (soprattutto per chi – come me – resterà per sempre un po’ bambino).

E quale miglior modo di iniziare l’attesa del Natale di un incontro tra blogger?

GIOVEDI’ALLE 15,30

a GENOVA

Intempestivo viandante

mutazionidelsilenzio

ed io, naturalmente,

ci incontreremo

C’è qualcun altro che vuole partecipare?

Ovviamente l’incontro è aperto a tutti…

to be continued

View original post