28. Aladdin and the King of Thieves

aatkot2

Questo è il terzo e ultimo episodio della “trilogia” di Aladdin.

Aladdin e Jasmine stanno finalmente per sposarsi, ma i Quaranta Ladroni irrompono prima delle celebrazioni, portando via regali di nozze e gioielli. Non riescono però a impadronirsi di ciò che più di tutto cercavano, l’Oracolo, l’unico oggetto in grado di indicare dove si trova la Mano di Mida che trasforma tutto in oro. Interrogandolo, Aladdin viene a sapere che suo padre, creduto morto da tempo, è in realtà proprio il Re dei Ladri, il capo dei Quaranta Ladroni, e parte quindi alla sua ricerca. Nel frattempo uno dei Ladroni trama nell’ombra…

All’inizio ho pensato che il film era carino ma che la magia di Aladdin era irripetibile comunque. Non è del tutto così, però. Il Genio c’è, e si vede. La Disney aveva violato il contratto con cui si impegnava a non utilizzare la voce di Robin Williams per vendere prodotti ispirati ad Aladdin. Così lui, che evidentemente dai tempi di Mork & Mindy aveva imparato a dire qualche no, rifiutò in maniera così categorica di aver a che fare con loro, che per il primo sequel, Il ritorno di Jafar, la Disney fu costretta ad affidare la voce del Genio a Dan Castellaneta. Per il terzo episodio (essendo tra l’altro nel frattempo cambiata la gestione), pensarono bene di scusarsi, credo con la coda ben ben nascosta tra le zampe, e lo convinsero a tornare, per loro fortuna: The King of Thieves non avrebbe potuto bissare il successo di Aladdin ma comunque gli incassi furono molto superiori al precedente.  Del resto Ron Clements e John Musker, registi di Aladdin, avevano fortissimamente voluto Robin nel ruolo, intuendo (con vista lunga), che lui “era” il Genio. Il personaggio era stato costruito intorno a lui, creato su misura (o su dismisura, per meglio dire) per lui e per nessun altro. Non è certo un caso che poi The Genie sia diventato uno dei soprannomi con cui Robin Williams è stato chiamato in vita e ricordato dopo, con evidenti riferimenti alla sua genialità, alla magia che diffondeva e alla sua profonda esigenza di libertà. Il suo talento è quello che – scriveva una recensione del New York Times dell’epoca – rende questo secondo sequel nettamente migliore del Ritorno di Jafar. Nonostante tutto. Perché purtroppo il cambio di regia un po’ si vede. La trama è deboluccia, la colonna musicale è carina ma nulla di eccezionale e non c’è neanche il picco della acclamatissima A Friend Like Me (da brividi, ascoltatela, dico seriamente…). E’ comunque una bella avventura e certo vale la pena di veder sfilare davanti ai vostri occhi (ma soprattutto sentir sfilare nelle vostre orecchie) Sylvester Stallone, Walter Cronkite, Woody Allen, Perry Mason, Elvis Presley, Mrs. Doubtfire… è tutto un gioco di voci e citazioni più o meno nascoste e piccole perle buttate lì senza neanche darci troppa importanza. Ma dietro ci si sente il divertimento, e quando il Genio si diverte…

Everything about this sequel is far better than The Return of Jafar. Williams’ irresistible throwaway lines and barrage of pop-culture characters are the point, of course. The Genie welcomes visitors to the wedding with a quick, glitzy mock-television show, Life Styles of the Rich and Magical.

Caryn James, `Aladdin 3′: Dream Of Genie, The New York Times 13 agosto 1996

32 Pensieri su &Idquo;28. Aladdin and the King of Thieves

  1. Sì, dopo il primo “Aladdin”, è stato fatto un sequel intitolato Aladdin 2 – The Return of Jafar (Il ritorno di Jafar), ma senza Robin Williams. Il terzo è questo Re del Ladri che in effetti credo sia poco noto qui ma in America ha avuto un discreto successo, diciamo ben più del secondo, ecco. Appunto grazie alla presenza del (vero) Genio 😀

  2. Pingback: 30. Hamlet | intempestivoviandante's Blog

  3. Pingback: L’elenco promesso – II parte | intempestivoviandante's Blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...