E questa è fatta!

Image result for bird learning to flyAdesso è ufficiale: ne eravamo certi ma ho voluto aspettare i quadri, e posso dire che Figlio Junior ha passato l’esame di terza media! Dopo quasi tre anni di fobia scolare (certificata) era tutt’altro che scontato, anche solo il fatto che si presentasse non era certo al cento per cento. Devo dire però che abbiamo trovato un ambiente splendido, come insegnanti e come compagni, che abbiamo tifato tutti per lui, che è stato accolto, sostenuto e da parte sua ce l’ha messa tutta, adesso siamo tutti orgogliosi e felici… anche se lui si sta già facendo venire le ansie per le superiori, ma in realtà è abbastanza propenso a godersi l’estate in relax come tutti gli stiamo consigliando, a essere fiero dello scoglio superato e a guardare avanti con più fiducia. Piano piano, le ali crescono…

#Film 1922 – Robin Hood

Mi sono arresa: ero riuscita a vedere Nosferatu e sono contenta di averlo fatto, era una pietra miliare e un film ancora oggi di un certo impatto. C’è un limite anche alle pietre miliari, però, e con Dr. Mabuse di Fritz Lang non ce l’ho proprio fatta, non vogliatemene, ma ho ceduto alla noia e all’assoluta inverosimiglianza della vicenda. In ogni caso il link ve lo lascio, la sua fama merita almeno un tentativo.

E allora, accantonata la pietra miliare, torno a godermi il cinema per il cinema, per il gusto e il divertimento, e riecco Douglas Fairbanks sr., con i suoi baffetti da sparviero (cit.) e il suo Robin Hood.

Mi è piaciuto moltissimo, come già mi era piaciuto The Mark of Zorro, questi film di cappa e spada richiedono simpatia e agilità ma anche una certa dose di intelligente osservazione della realtà, e qui non manca nessuno di questi ingredienti. Se le scene dei duelli non hanno la grazia da vere e proprie danze che avrebbero assunto con Douglas Fairbanks jr. ed Errol Flynn, fanno comunque egregiamente il loro mestiere, ma il clou secondo me si raggiunge con le scene immediatamente successive al momento in cui il famigerato principe Giovanni usurpa il trono e comincia a tiranneggiare e immiserire il popolo. Ho idea che il celeberrimo (meritatamente) cartone Disney del ’73 debba moltissimo a questo antenato, pur lontanuccio. La vanità di John (il cui primo pensiero indossata la corona è quello di rimirarsi nello specchio) e il pesantissimo giogo sotto il quale tiene la popolazione, pur addolcito per i bambini, sono elementi in comune. Lo stesso aspetto del principe richiama moltissimo il “perfido” Sam De Grasse, credibilissimo tiranno avido ed egocentrico. Fairbanks era anche l’autore della sceneggiatura (accreditato come Elton Thomas), mentre la regia è di Allan Dwan, che in seguito avrebbe diretto altri cinquecento film, uno più, uno meno, senza mai ripetere l’exploit di questo universalmente acclamato capolavoro.

Menzione speciale per la colonna sonora di Victor Schertzinger, compositore e regista non famosissimo ma noto, autore tra l’altro di una colonna sonora giudicata splendida per The Fleet’s In (La fortezza si arrende) del 1942, con testi di Johnny Mercer. Di fatto però lo cito perché è la prima volta in questa mia carrellata cinematografica dal 1920 in poi, che la colonna sonora mi sembra adatta alla storia raccontata. Nei film precedenti mi pareva solo un accompagnamento messo lì alla buona senza alcun nesso. Qui sono andata a vedermi l’autore perché da assoluta profana di musica, e di colonne sonore da film anche di più, avevo avuto però la sensazione appunto che l’autore ne capisse parecchio. Sono orgogliosa di me stessa per questa intuizione 🙂

Un’altra curiosità: Alan Hale piacque così tanto nel ruolo di Little John, che lo interpretò anche sedici anni più tardi, nel 1938, con errol Flynn nel ruolo di Robin Hood, e addirittura nel 1950 in Rogues of Sherwood Forest, 28 anni dopo la prima interpretazione!

Robin’s Monday – Piccole gemme: il discorso al Congresso per i senzatetto

Qui c’è poco intrattenimento, lo ammetto. In un paio di occasioni Robin riesce a far ridere persino i membri del Congresso, ma non ho scelto il video per questo. Era il ’90 e da quattro anni e mezzo era nata l’organizzazione “Comic Relief”, in cui partecipavano Robin e Billy Crystal e Whoopi Goldberg. Loro facevano spettacoli comici in vari teatri e gli utili andavano interamente a favore dei senzatetto. E’ per questa ragione che Robin venne chiamato a testimoniare in Congresso sul tema (vedete sullo sfondo Whoopi Goldberg, e Crystal avrebbe dovuto essere presente anche lui ma non stava bene) in occasione di un progetto di legge che intendeva affrontare il problema in maniera più organica. Ci sono le trascrizioni nel video (se andate su “altro”), con moltissimi errori, come quasi sempre in questi casi, ma aiutano a capire il senso. Mi interessavano soprattutto, però, la passione civile, la competenza specifica in materia (ché prima di dire la sua su qualcosa, Robin se la studiava, e non superficialmente), e l’emozione e la partecipazione umana che animano quella competenza; la consapevolezza che quando qualcuno in una società cade e non riesce a rialzarsi, tutti ci rimettono; e che ci sono tantissime persone che fanno la loro parte, che si mettono in gioco in prima persona, ma se non si è tutti insieme, se non si ha l’appoggio di una soluzione politica, l’iniziativa individuale non basta. Un’altra sfaccettatura ancora, un altro modo di entrare in profondo contatto col mondo in tutti i suoi aspetti, mantenendo quell’integrità dell’anima che è possibile solo quando lo lasci entrare e lo restituisci a se stesso, anche in ciò che vorrebbe nascondere, continuando ad amarlo ma senza mai accettare di fargli da specchio, da conferma o da pretesto.

Accidia (un esperimento)

Image result for accidia

Lentamente lascio che la strada mi porti. Non ho meta né desiderio di guardarmi intorno. L’indifferenza ti salva, ti preserva. Lascio che i pensieri mi scivolino via dalla mente, perché anche i pensieri possono far male. Per vivere bisogna cercare e io non voglio cercare niente. Ah, poter scomparire, così, semplicemente, senza uccidersi né morire, perché anche quella, dopotutto, sarebbe un’azione. Io vorrei solo non esserci. Esserci è dolore, così fingo di essere già scomparsa, dissolta nella sabbia, avvolta in una sciarpa di foglie cadute, confusa in mezzo all’eco delle voci, senza sangue né linfa. Il nulla.

C’è stato un tempo in cui le cose potevano farmi male, i piedi portavano i segni del cammino, veri e propri tagli, a volte, e io ero capace addirittura di amarli, quei tagli, tanto quanto amavo il primo raggio di sole tra le querce del giardino all’alba, le rotaie della piccola stazione in cui passavano due treni al giorno, che da bambina sognavo di prendere senza leggere la destinazione, il colore blu in tutte le sue sfumature, le valigie, i gelati, respirare nella pioggia. La vita, allora, mi camminava dentro. Oggi la guardo passarmi accanto, la osservo con distacco, non provo più niente per lei.

Tra quella che tanti anni fa era la mia casa e le altre quattro o cinque vicine si era creato un minuscolo triangolo, una specie di cortiletto, che ad ogni temporale si impregnava d’acqua, e anche dopo che le pozzanghere si erano fatte via via meno profonde, fino a divenire semplici chiazze umide, per molti mesi tutto il fondo manteneva l’aspetto lucido e scuro del cemento bagnato. Era riparato sui quattro lati dagli alti muri delle case intorno e la luce diretta non lo colpiva mai, né era mai battuto dal vento, o esposto al caldo o al freddo.

Adesso le case intorno non esistono più. Il pavimento del triangolo è asciutto, senza una goccia d’acqua, e luminoso, luminoso in maniera totale, assoluta, non un filo d’ombra, una sfumatura. Uniformemente, disperatamente asciutto e luminoso. Una colonia di formiche si è appropriata degli spazi, vanno avanti e indietro, talvolta in file ordinate, altre volte invece si spandono un po’ dappertutto. Non ci sono briciole da raccogliere, né insetti, o piante, o persone. Niente. Non le vedo portare cibo da qualche parte, non so cosa cerchino, né se cerchino qualcosa. Sto per ore distesa sui gomiti, a guardare i loro piccolissimi corpi neri che coprono zone sempre più vaste. Quella luce disperata in alto, e guardando in basso, invece, quel nero che si estende. Non ho altro da fare. Quelle formiche sono come le persone che un tempo conoscevo. Cercano una linea retta, una geometria che dia senso al loro movimento, poi rinunciano. Nel loro agitarsi torna il caso. Il caos. Questione di anagrammi. Quante saranno? Centinaia? Migliaia forse.

Dopo i tre, quattro zeri qualunque cosa diventa statistica, anche le persone. Non siamo veramente in grado di concepire, con la nostra mente, la reale differenza tra mille, centomila o cento milioni. Prima li contavamo, i bambini in agonia, anche quelli lontani, che passavano attraverso le immagini e non entravano davvero in casa nostra, ma in qualche misura ci appartenevano. Ho smesso di contare, ormai. Tanto tutto è morto, intorno a me e dentro di me.

Non di rado la notte tremavo, con una violenza che mi spaccava il sonno, quel po’ di sonno che riuscivo a rubare, a volte pochi istanti soltanto, interrotti da un silenzio cosi letale da svegliarmi. Un silenzio che mi entrava nei timpani a tradimento, più doloroso di qualunque suono. Dicono che non potrai mai più liberarti dell’ombra di tutto ciò che rifiuti. Se allontani la pena, se nascondi la paura, la tua vita non sarà che dolore e paura. Io so che non è vero. Quei bambini dilaniati nel mio giardino non erano i miei figli, perché dovrei curarmi di loro? L’uomo che hanno trascinato per i piedi, umiliato e sconfitto, non era niente per me. Ho rinunciato a tutto, perché non c’è niente di peggio dei sentimenti. Uno dipende dall’altro. Se ami, hai paura della perdita. La felicità non può esistere senza l’abisso, né la serenità senza il vortice e l’uragano. Infinitamente meglio il nulla. È meglio non cercare un significato.

L’insensibilità ha la grazia del vuoto, di un’assenza che non diventa mancanza. Non c’è nessuno a cui vorrei mancare, nessuno che mi manca. Come un cecchino contemplo la morte dall’alto, con l’esperta cura dei dettagli di chi conosce il mestiere. A quale angolatura sarà puntata l’arma? A chi toccherà questa volta? Fotografo la morte con lo sguardo, senza che possa toccarmi in alcun modo, vedo soltanto la tecnica inimitabile dell’orrore, il suo tempismo perfetto, ma non mi riguarda, non sono vittima né carnefice, né tantomeno intendo mettermi contro qualcosa o qualcuno. È facile affrontare il pericolo, quando ti importa di qualcosa; ma quando tutto è indifferente, non esiste più un pericolo da affrontare, né una speranza. Non c’è più inizio, né fine. Tutto è spento, dimenticato; qui non c’è più nessuno, nemmeno io. Le formiche si appropriano anche del mio spazio, mi camminano addosso, non m’importa, ho smesso anche di tremare di notte. Sono libera. Ero carne, oggi sono pietra.

Robin’s Monday – Piccole gemme: Mork incontra Robin Williams

No, non ho dimenticato che oggi è “Robin’s Monday”, anzi, sono anche molto felice di prendermi una meritata pausa dalla “Storia del cinema”, dal lavoro e dalle varie cose e cosette piacevoli e spiacevoli, più o meno importanti, che costellano la mia vita e tornare al mio grande amore, che sono le parole di Robin, in ogni forma possibile.

Non mi stanco di consigliare Mork & Mindy a chi ancora non lo conoscesse, perché gran parte della sceneggiatura è in realtà opera di Robin e delle sue improvvisazioni, e l’incontro del suo genio con un ambiente di regia, produzione e programmazione televisiva in cui la libertà espressiva aveva forse raggiunto i suoi massimi livelli  dà vita a qualcosa di speciale. Non che ne fossi consapevole a tredici anni, benché da lì abbia cominciato a nascere la mia passione. E non tutto è alla stessa altezza, certo, anche perché a partire dalla seconda stagione, la produzione è intervenuta in maniera sempre più pesante. Quello che era in un certo senso un gioco, seppure un gioco per certi aspetti molto serio, ma sempre di una serietà leggera, si è via via trasformato in qualcosa di diverso, più pesante (persino pecoreccio in qualche puntata) e meno allegro. Però… però Robin ha sempre saputo dare un tocco di magia alla “sua” creatura, riuscendo a far passare comunque, nel modo apparentemente svagato di Mork, tutti i temi più scottanti: politica, immigrazione, malattia e salute mentale, vecchiaia, morte, violenza. Mi fermo qui perché voglio parlarne ancora, vorrei, anzi, postare prima o poi una “recensione” di tutte le puntate a una a una. Oggi vi lascio solo un frammento, che considero – e non sono la sola – davvero una piccola gemma: Mork meets Robin Williams è tratto dalla terza stagione della serie, ed è incantevole. È proprio quello che dice il titolo: l’incontro del personaggio Mork con la “star” Robin Williams, al quale una Mindy eccitatissima è stata incaricata di fare un’intervista. Mork, gelosissimo, si ostina a non capire perché la gente lo fermi per strada scambiandolo per uno a cui lui è convinto di non assomigliare per niente. Il tema del doppio rivisitato nel suo modo inimitabile, pieno di humour, autoironia e anche tenerezza. Perché sì, al di là dell’autoironia, in Mork finisce per venir fuori una certa tenerezza per “quell’altro se stesso” al quale sa, dopotutto, di dovere moltissimo. E viceversa.

Come tante (troppe) altre cose, oggi viene riletto alla luce della morte di Robin, e si è persino detto che “Mindy” fosse riuscita nella sua intervista a fargli dire più di quello che lui stesso intendeva, ma non fatevi ingannare. Robin è sempre stato caratterizzato da una tale trasparenza e onestà da renderlo addirittura, secondo alcuni suoi familiari, quasi indifeso. Le cose che diceva qui erano le stesse che, amplificate, raccontava al suo pubblico negli spettacoli dal vivo e nelle “vere” interviste, senza reticenze o pudori. E sono cose su cui ha lavorato con umiltà, pazienza, determinazione e la profondità che era sua propria in tutto e per tutto. Quindi, quando lui dice “non sono più capace di dire di no e mi odio per questo”, ricordatevi che più tardi avrebbe detto di no niente meno che alla Walt Disney, pur di non fare pubblicità a gadget e prodotti (cosa su cui era irremovibile). Quando dice “ero un caso terminale di timidezza”, ricordatevi che l’amore immenso che aveva per il suo lavoro ha trasformato quella “debolezza” (se tale si può definire) in un punto di forza. Quando dice “forse avere del tempo per me è l’ultima cosa che voglio”, ricordatevi che è stato un uomo che conosceva perfettamente i rischi della solitudine, ma anche la sua bellezza, e la coltivava con cura quando gli serviva, passeggiando e viaggiando in bicicletta per un’infinità di chilometri.

Ricordatevi anche che a quel tempo era poco più di un ragazzo e la notorietà gli era piombata addosso inattesa e quasi esplosiva, rivoluzionando la sua vita dall’oggi al domani senza guarirlo dalla sua insicurezza (cosa che non avrebbe potuto fare altro che lui stesso, e infatti lo fece, con enorme fatica e impegno ma con ottimi risultati), che gli faceva spesso temere di perdere tutto da un momento all’altro. Ma era anche lo stesso uomo che qualche anno dopo avrebbe detto “la mia carriera ha una certa qualità elastica, va e viene, ma non è che la cosa mi preoccupi più di tanto”, l’uomo che avrebbe recitato spessissimo in minuscole produzioni a budget minimo, solo per il piacere che gli dava, e perché adorava esplorare, imparare, fare sempre nuove scoperte.

Quando dice che “i personaggi potevano dire e fare cose che avevo paura di dire e fare io”, ricordatevi che è l’uomo che a un provino che avrebbe deciso della sua carriera si sedette a testa in giù e lo fece poi, in tanti altri sensi, in tutto il corso della sua vita, scompigliando ogni luogo comune e accettando parti che altri rifiutavano, perché sapeva benissimo chi era e chi voleva essere. Ricordatevi che in tutto quello che faceva sul palcoscenico c’era il suo cuore, tutto intero, perché dentro e fuori, era sempre lui, e usava i personaggi per imparare cose su se stesso. Ricordatevi che si innamorava di mille cose e trovava la meraviglia ovunque, suonava il pianoforte e il sassofono, imparava lingue come altri imparano a camminare, aveva una profonda cultura sia storica che sul nostro tempo, e ricordatevi che quando andava in zone di guerra a portare conforto ai soldati, ci andava con la sua pelle, e non con quella dei suoi personaggi.

E insomma, ricordatevi che ha vissuto. Voglio dire, ricordatevi che è stato davvero molto, molto, molto vivo. E ricordando questo, godetevi la piccola, grande gemma di oggi, fatevi anche venire i lucciconi se proprio dovete (non crediate che non capisca), ma ridete come merita, ridete per amore, per rispetto, ma più di tutto per divertimento.

Nosferatu

Bene, Nosferatu l’ho finito. Per l’epoca doveva essere davvero spaventoso. Personalmente detesto lo splatter (e in questo mio excursus storico del cinema non mi chiedete di cimentarmi con Argento e compagnia sanguinante, perché non lo farò), mentre qui ho apprezzato il fatto che si lasciasse molto spazio all’immaginazione. Credo che fosse proprio una caratteristica di quei tempi, non si vedevano scene esplicite di omicidi così come non si vedevano quelle erotiche. Per dire, Nosferatu passa per avere un “contenuto erotico”, che sicuramente si intuisce ma non si vede granché. Il film non ebbe un grandissimo successo di pubblico e subì anche delle vicende giudiziarie che rischiarono di farlo sparire per sempre, non per le presunte scene “scabrose” ma per le beghe con Bram Stoker, al cui Dracula la storia è ispirata e con cui non ci si riuscì ad accordare per i diritti. Un tribunale ordinò di distruggere tutte le copie ma una si salvò per miracolo.

Pare fosse inusuale, per quegli anni, la scelta di girare effettivamente il film nei luoghi in cui è ambientato, nell’Europa dell’est, con poche ricostruzioni in studio. È sicuramente una scelta che paga, il realismo del paesaggio “vero”, unito a una visione più espressionistica, particolarmente (ma non solo) negli interni del castello, aumentano il senso di inquietudine, così come i giochi delle ombre.

Quello che non mi è piaciuto molto è la recitazione: benché una certa teatralità fosse comune nel primo cinema, qui secondo me si esagera, le espressioni finiscono per cadere nel ridicolo, almeno a tratti. In molti momenti, inoltre, l’ho trovato un po’ lungo e pesante. Ci sono poi un paio di messaggi abbozzati ma non sviluppati, quello della punizione di chi si fa beffe di ciò che è “immateriale” (il protagonista Hutter che ride del libro misterioso che narra di Nosferatu, e dà l’avvio alla immane serie di tragedie) e quello della vittima sacrificale (su cui la folla inferocita scarica la colpa dell’epidemia che ha colpito il paese). Mi sembrano un po’ cose piazzate lì così senza sapere bene cosa farne. Il concetto di fondo resta comunque, al di là dell’ombra di morte che aleggia un po’ su tutti noi, quello della sete di sangue; forse più efficace e di più immediata comprensione allora, quando la prima guerra mondiale era appena finita e tanti erano stati quelli che si erano sacrificati per fermare l’epidemia di morte. Lo stesso regista Murnau aveva partecipato alla guerra, nelle forze aeree tedesche. Non mi pare comunque che prenda una posizione netta e non lo definirei certo un film di denuncia.

Murnau si trasferì a Hollywood nel ’26 ed è noto anche per aver diretto in seguito film acclamati come Faust, The Last LaughSunrise.  Morì in un incidente d’auto nel ’31.

Farfalle

Chiedo scusa se ho saltato ancora una volta la rubrica del sabato sui blog che seguo, Sabatoblogger, spero di non doverla sospendere per tutto il periodo estivo, proverò a mantenerla ma probabilmente non in maniera costante, richiede tempo e attenzione e in questo momento ho un bel po’ di carne al fuoco. In più, come qualcuno di voi sa, in estate sono in campagna quasi tutti i fine settimana, con connessione notevolmente ballerina. Ma in compenso, con tante farfalle così domestiche da mettersi in posa. Già l’anno scorso mi aveva colpito questo fatto, non si spostano, non volano via. E’ come se si fidassero. Il nostro giardino diventa sempre più un paradiso per le più diverse specie di insetti (e credo anche di altre forme di vita, l’altro giorno ho visto una grossa coda verde spuntare tra il fogliame e poi scomparire, penso a un ramarro o qualcosa del genere. Non voglio pensare ai serpenti, invece…).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Due horror anni ’20

Sto provando a guardare Nosferatu di F.W. Murnau un film molto noto del 1922. Nello stesso anno dovrei poi passare a Dr. Mabuse di Fritz Lang, un altro caposaldo del cinema horror. Non garantisco che riuscirò a finirli, penso stasera di riuscirci con Nosferatu, al momento è inquietante ma non particolarmente spaventoso. Vi saprò dire, spero che non mi vengano gli incubi, non amo il genere ma nella mia personale ricostruzione di una storia del cinema che abbia qualche significato, non potevano mancare. Almeno come tentativo… Direi che il problema qui non è tanto il mio terrore dei vampiri, quanto quello dell’espressionismo tedesco!

Vedute e scorci

Image result for short-sight

Foto da qui

Non sono un’appassionata dei panorami e delle vedute dall’alto, preferisco gli scorci, i dettagli, ciò che si può vedere meglio (o solo) da vicino, meglio ancora, anzi, immergendocisi completamente. Chissà se vuol dire qualcosa, o se ha semplicemente a che fare con la miopia fortissima che mi offusca lo sguardo fin dalla nascita, impedendomi tanto di discernere i particolari osservando l’insieme, quanto di intuire l’insieme dal particolare. È uno sforzo costante per me, che dal mondo fisico si trasmette alla scrittura, quello di riuscire a mettere a fuoco le minuzie che creano un quadro, o di veder già, partendo da una piccolezza, la pittura completa nella mia mente. E’ una mancanza di cui risento, eppure mi piace anche pensare (quando sono ottimista) che questo mi dia la possibilità di scegliere la luce e la distanza, a seconda che il disegno debba risultare nitido e senza sbavature, oppure al contrario avvolto in quella sorta di cortina di vapore che rende le immagini più vaghe e imprecise, conferendo loro la consistenza impalpabile dei sogni, e al tempo stesso il senso di imperfezione della realtà.

#Robin’s Monday – Piccole Gemme – l’incontro con Koko

Koko è una gorilla femmina, diventata famosissima in America per essersi presa cura di un gattino e, soprattutto, per la sua capacità di esprimersi in una lingua dei segni che pur non essendo la stessa di quella umana, consente una comunicazione di livello molto più alto di quella normalmente possibile con altri primati della sua specie. Secondo la sua istruttrice, Koko, alla quale è stata insegnato anche l’inglese, conosce circa 2000 parole oltre ai segni e benché le sue capacità siano discusse, mostra una coerenza tra le sue azioni e i segni che utilizza. Inoltre, ha dimostrato una certa capacità di pensiero astratto, essendo in grado di ricordare e di riferirsi a oggetti che non erano presenti, e ha passato il test dello specchio, essendosi riconosciuta. Ha passato la vita nello zoo di San Francisco e un giorno del 2001 Robin è stato invitato a conoscerla. Ne è nata una lunga conversazione, un impegno ancora maggiore per l’ambiente e la salvaguardia delle specie (temi sui quali Robin era sempre stato sensibile del resto) e un’amicizia talmente duratura che Koko ha mostrato emozioni molto evidenti alla notizia della morte dell’uomo che diversi anni prima era riuscito a farla sorridere per la prima volta in sei mesi, dopo la morte del suo compagno Michael.