
La scrittura di Björn Larsson mi è entrata nel cuore dai tempi della vera storia del pirata Long John Silver, libro che ho amato a tal punto da comprare tutti i libri suoi che potevo, e poi per anni non leggerli per timore di restare delusa. Timore infondato, come avrebbe dovuto essermi chiaro almeno dal giorno in cui ho assistito a una presentazione di Larsson a Genova e lungi dal ridimensionarsi, la mia stima nei suoi confronti è salita alle stelle.
Quest’estate, cercando qualcosa da portarmi in vacanza, i suoi tre libri che non avevo ancora letto mi si sono “fatti incontro” con tale entusiasmo che non avrei più potuto lasciare inascoltato il loro rischiamo rimandando ancora. E Bisogno di libertà (Iperborea 2013, traduzione dal francese di Daniela Crocco) in particolare, dopo un inizio in sordina, mi ha scavato dentro con la stessa forza del primo, benché sia molto diverso. Il tema della libertà è l’unico filo rosso che unisce questi come, a quanto ho potuto capire, tutti gli altri libri di Larsson.
Libertà e scrittura, libertà e amicizia, libertà e servizio militare, libertà e amore…
Appena l’ho finito, senza neanche accorgermene mi sono trovata il libro stretto al petto, come in un abbraccio, e non mi era mai successo. Si dice spesso che leggere apre sempre un “dialogo” con l’autore, ed è così, eppure raramente ho avvertito la verità “materiale” di questa frase come in questo libro, era un continuo riconoscermi, confondermi, ritrovarmi, trovare spunti di riflessione, ribellarmi a certe cose che credevo di non condividere e che poi però lasciavano tracce di inquietudine… Finisco sempre per amare ciò che mi inquieta, un libro rasserentante, che lasciasse in me esattamente quello che c’era prima, non mi sarebbe servito.
L’ho riletto da capo, dopo un paio di settimane. Lo rileggerò ancora, non è un libro da divorare e dimenticare, almeno per me. Ho bisogno di assimilarlo, lasciarlo decantare, lasciarlo agire in profondità.
I’ve been crazy about Björn Larsson’s writing style since the time of Long John Silver – The True and Eventful History…, which I loved so much I had to buy all the books of this author I was able to find, and yet avoided reading them for years, for the fear of being disappointed. An unfounded fear, as I should have realized at least since the day I attended a presentation of one of Larsson’s books in Genoa and far from being reduced, my admiration for him skyrocketed.
Earlier this summer, while I was looking for a book to take on holiday, his three books I still hadn’t read “came to me” with such enthusiasm I could no longer leave their call unanswered, putting this off again. And Besoin de liberté in particular, after a lukewarm start, has dug into me as deeply as the first one, although it’s quite different. the issue of freedom is the only red thread that connects these two and, as I understand, all other Larsson’s books.
Freedom and writing, freedom and friendship, military service, love…
As soon as I finished it, I found myself almost unawaredly holding the book to my chest, as if hugging it, something that never happened to me before. They say reading always opens a “dialogue” with the author and it’s true, but I’ve seldom felt the “material” truth of this idea as in this book, I kept identifying myself, losing and finding myself, getting confused, finding food for thought, fighting against certain ideas I thought I disagreed with, and yet sowed a seed of unrest… I always end up loving the things and persons that disquiet me; a soothing book, one leaving myself exactly as I was before, would have been no use to me.
I read it over again after a couple of weeks. I’ll reread it some other times, too, it’s not a book to be devoured and forgotten, not for me, at least. I need to absorb it, let it settle and kick in.
L’avere sfiorato la perdizione non mi ha distolto dal tornare in foresta (…) Ma da quel giorno mi sono sempre, per così dire, “coperto le spalle”. Ho capito che per essere liberi dobbiamo sapere dove siamo. Chi è smarrito, chi non ha il senso della realtà, chi ignora come va il mondo non è libero. Non si può essere liberi che con cognizione di causa. Essere liberi non è perdersi e lasciarsi andare senza avere la minima idea di una direzione […] Bisogna essere realisti, radicati nella realtà, e insieme sognatori, per non rimanere vittime involontarie del mondo reale. (p. 24)
Tra amore e libertà non c’è unità di misura. L’uno non può equilibrare l’altro, né compensarlo. Tuttavia non si può vivere né senza l’uno né senza l’altro, per lo meno non a lungo. Ma se si dovesse assolutamente scegliere? Se si potesse scegliere? Ebbene, sceglierei senza ombra di dubbio la libertà, perché senza quella non potrei vivere. Senza amore, forse. (p. 72)
Per andare da Passy a Saint-Germain-des-Près e a Montparnasse, i miei quartieri d’elezione, prendevo il metrò che attraversava la Senna sul Pont de Grenelle. Passando sul ponte si gode di una vista magnifica su Parigi e ogni volta guardavo con ingordigia il Sacré-Coeur, i tetti di Parigi e la Senna. Poi, un giorno mi sono reso conto che avevo attraversato il ponte leggendo Le Monde senza neanche sollevare la testa, come tutti gli altri passeggeri che andavano al lavoro. Parigi mi era diventata familiare. (…) Ricordo perfettamente quel che ho pensato: ecco, è ora di proseguire il cammino, di andare a vedere altrove, per spezzare la cecità dell’abitudine che non ti fa vedere più niente. Non sono ripartito subito. Ma avevo capito fino a che punto avessi un bisogno vitale di novità e di resistenza da parte della realtà, e fino a che punto temessi di adattarmi alla routine. Questa necessità di cambiare paesaggio e ambiente, per non intorpidirmi nei confronti della vita, non mi ha mai abbandonato (p. 72-73)
Qualsiasi materia, studiata a fondo, diventa interessante sia da un punto di vista intellettuale che esistenziale. Dico sempre ai miei allievi che la scelta precisa di una materia o di una formazione non è poi così fondamentale. Conta di più spingere lo studio il più a fondo possibile. Alla fine del percorso, si scoprirà inevitabilmente la ricchezza e la complessità dell’esprienza umana. (…) L’errore che mi sembra commettano molti oggi è quello di fermarsi a metà strada, di fare lo stretto necessario per ottenere il primo impiego, insomma di vivere la vita facendo zapping. (p. 76)
Paradossalmente, se l’amore appassionato rischia di rendere meno liberi gli innamorati stessi, al tempo stesso, spezzando i codici e le regoledi una morale e di una società restrittive, possiede una forza liberatice che non va sottovalutata. In effetti, la grande maggioranza dei grandi romanzi d’amore racconta il conflitto tra la passione e la pressione di una società che non può permettere alla gentedi amarsi in qualsiasi modo, al di fuori del matrimonio, scavalcando classi sociali e razze. (…) Anche se non si sceglie di innamorarsi, ci sono sempre amori che esigono un vero coraggio e che costituiscono atti dalle implicazioni politiche molto forti, addirittura esplosive. (…) Ho sempre anche detto, e ugualmente lo ripeto, che non scriverò mai romanzi d’amore. Mi chiedo seriamente se servano a qualcosa. Ne sono già stati scritti di bellissimi, eppure continiamo a commettere gli stessi errori e le stesse idiozie. So perfettamente che la letteratura non ha come unica funzione di insegnarci a vivere concretamente. Resta che non può insegnarci ad amare meglio. Può tutt’al più – ed è già molto – consolarci di sapere amare così male (…). L’essenza della letteratura è essere l’espressione della libertà umana. E l’amore, appunto, non è l’espressione della libertà. Ecco la ragione profonda per cui i romanzi raccontano l’amore infelice e tragico. Quel che raccontano non è solo l’amore. È anche la lotta tra il bisogno d’amore e il bisogno di libertà. In questa lotta, non c’è mai vincitore. (p. 92)