Il mare, questa superficie che ora ricorda curiosamente il ghiaccio e un denso, caldo conforto alla freddezza uniforme e composta del cielo, è pure lo stesso mare che prende, nelle giornate più terse e luminose, un blu profondo e notturno. S’increspa in infiniti modi. Come ogni città, come ogni luogo dell’universo, forse, o almeno quelli che abitiamo, è immobile è racchiude al tempo stesso il movimento del mondo, non si sposta e tuttavia è specchio del nostro desiderio di spostarci, così come del nostro timore di farlo; e anche del nostro vano anelito all’immobilità, perché, almeno fino a che siamo vivi, non possiamo fare a meno di spostarci, se anche non volessimo, fosse pure dal divano alla cucina, fosse pure solo con lo sguardo o il cuore.
Chi rifiuta lapidi e pietre esprime a fondo la più insopprimibile voglia di continuare a cambiare di posto, di non lasciare mai vincere l’immobilità delle cose, neppure dopo la morte.
Noi abbiamo bisogno di un luogo fisso, per trovare le persone amate che non vediamo più. Ma alcune di loro, quelle che hanno vissuto più intensamente, hanno invece necessità di un luogo che si muova, e di muoversi con esso.
Così la cenere, il vento, l’oceano, diventano l’espressione di tutto ciò che è meno fermo, e che meno può essere fermato. Io sto volando. Ricordi? Sempre in cammino, sempre in volo, sempre con quella dolcezza di arrenderti al fluire della vita, che più di qualunque altra cosa ti rende vivo, e parte della Terra, del suo moto e di tutto ciò che ci respira dentro e cambia continuamente la sua forma e il suo posto nell’universo.
Sempre brava Ale!👏👏👏👏👏
Grazie <3. Buona giornata, un abbraccio!
🙏🙂
Davvero bello!
Grazie…