Sono a casa, un po’ stanchina dopo nove giorni in ospedale, di cui cinque a digiuno, nutrita via flebo, ma tutto sommato ho ancora buone riserve di energia. Un po’ preoccupata per l’operazione che non mi hanno fatto ma che a quanto pare è solo rimandata, e da fare in tempi non lunghissimi (e sì, l’ho capito che è una sciocchezza, e sono ben felice che non sia niente di più grave, ma a me le operazioni preoccupano, anche le più semplici), ma comunque abbastanza tranquilla. Adesso piano piano riprendo le fila. Del mio blog, dei vostri, della scrittura, del lavoro, di tante cose. Ma prima di tutto, di me stessa.
Lascio da parte i disaccordi tra dottori, il male e la paura e mi porto dietro almeno tre cose importanti: la prima, il mio piccolo che è venuto a trovarmi, e lo so io quanto è stato difficile per lui; la seconda, una bellissima nuova conoscenza con la mia compagna di letto, con la quale forse non ci saremmo mai incrociate, non avevamo nemmeno un’amicizia in comune e a Genova non è facile, da un’occasione non bella è nata una cosa piacevolissima; la terza, non meno importante, l’idea di alleggerire ancor più il viaggio per dare spazio a quello che è veramente prioritario per me, non tanto per correre meno (che sarebbe sicuramente positivo in sé), ma soprattutto per creare un’alleanza più forte con il mio tempo.
Io sono tendenzialmente tra coloro che pensano che si ama tutti i giorni, e difficilmente lo festeggio in modo particolare, però passarsi tutta la notte con dolori addominali, nausea e vomito non era proprio neanche nei miei pensieri più eccentrici e antiromantici. Stamattina ho dovuto per forza andare al pronto soccorso, ero piegata in quattro per il male da ore. E lì ho scoperto di avere un’appendicite acuta da operare. Uffffaaaaaa!!!
Dieci pensieri su Sanremo (di cui ho visto l’ultima puntata, delle altre ho solo ascoltato alcuni pezzi su Internet), scritti un po’ così, come mi sono venuti:
1 – ma quanto è bravo Favino?
2 – Ron in effetti è una spanna sopra tutti gli altri, penso che il Premio della critica sia la cosa più giusta e forse quello che davvero desiderava
3 – A me gli Stato Sociale hanno fatto tanto rimpiangere Rino Gaetano, di cui mi sembrano la versione stonata, ma forse è questione di età
4 – Matamoros… pardon, Meta & Moro sono carini, soprattutto il primo, e probabilmente ci credono, ma a me la loro sembra la classica canzone impegnatina di Sanremo, che ti fa sentire tanto buonino con poco sforzo
5 – La Vanoni premio per l’interpretazione non si può sentire. Mi piaceva tanto, ma secondo me avrebbe fatto meglio a smettere di cantare almeno 5-6 anni fa (e tralascio il resto, perché il gossip lo faccio solo tra me e me e al massimo con pochi intimi).
6 – Comunque secondo me Avitabile e Servillo avrebbero meritato un miglior piazzamento.
7 – Annalisa… mah! La sua canzone l’avevo completamente dimenticata prima di vedere che era arrivata tra le prime tre. Forse merita un secondo ascolto. Forse.
8 – Ok, io avrei fatto arrivare Barbarossa almeno terzo ma l’ho detto che sono di parte, mi piace come persona, mi piacciono le persone e le canzoni delicate e intense e la sua canzone è appunto così, come credo sia lui, mi dà questa impressione (avendolo visto anche a teatro, tra l’altro).
9 – Baglioni ha una grande classe e una grande voce
10 – Mirkoeilcane… è una canzone? non è una canzone? E’ una poesia con un buon accompagnamento musicale e un ottimo senso del ritmo? Ecco, forse questo. In ogni caso io l’ho trovata tra le più belle.
Felicissima! Ho vinto il concorso “CasorArte” di Casorate Sempione, Sezione prosa, tema “Racconto quell’angolo del mio paese…”.
Il 18 marzo la premiazione, io sarò lì, avviso per tempo, che se magari qualcuno riuscisse a farcela… dev’essere un posto bellissimo, a vedere le foto!
(la prima parte con gli altri film del 1926 che ho visto la trovate qui).
The Lodger – A story of the London fog: l’ho guardato più che altro perché è il secondo film di Hitchcock, all’epoca ventisettenne, ed ero curiosa. Dove si vede che la paranoia non è solo una caratteristica del nostro tempo, e non parliamo poi delle folle isteriche. Basato su un racconto di Marie Belloc Lowndes e sui delitti di Jack lo Squartatore, allora relativamente recenti, il film contiene già molti elementi cari al regista, come il macabro, l’acqua, l’uso di tutte le potenzialità della cinepresa (particolarmente celebrata la scena in cui i Bunting guardano apprensivamente il soffitto, sentendo i passi del pensionante nella sua camera sopra di loro, e a poco poco il soffitto diventa trasparente) e, su un piano più propriamente narrativo, l’incubo dell’innocente falsamente accusato. La nebbia simboleggia anche l’opacità morale di certe emozioni e di certi comportamenti. Jonathan Drew (Ivor Novello) affitta una camera presso una famiglia londinese. Il suo arrivo coincide con il periodo in cui un assassino che si fa chiamare The Avenger (il Vendicatore) commette i suoi misfatti contro fanciulle bionde come Daisy, la figlia degli affittacamere. Una serie di indizi punta contro il nuovo venuto, e il fatto che Daisy, legata sentimentalmente al poliziotto incaricato delle indagini, sia attratta da Jonathan complica le cose. Certo viene da dire che indipendentemente da tutto, i due spasimanti sono uno più insulso dell’altro. Però insomma, è pur sempre Hitchcock…
Sparrows, di William Beaudine “The devil’s share in the world’s creation was a certain southern swampland – a masterpiece of horror. And the Lord appreciating a good job, let it stand” (La parte del diavolo nella creazione del mondo fu una certa palude nel Sud. Un capolavoro dell’orrore, che il Signore, che apprezza sempre un lavoro ben fatto, decise di lasciar stare). Un film dalle recensioni controverse: talvolta considerato il miglior film di Mary Pickford (la famosa “Fidanzata d’America”, regina pressoché indiscussa del muto, e la donna più potente dell’epoca, nel mondo cinematografico, produttrice e membro costituente di quella che sarebbe diventata l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ovverosia l’organizzazione che assegna il cosiddetto Oscar). In altri casi è stato stroncato come melodrammatico, opprimente e con trovate puerili.
La storia trae ispirazione da una realtà tristemente nota ai tempi, quella di certi “asili” privati, di fatto degli istituti per bambini abbandonati o figli di madri nubili ecc., che spesso venivano “venduti” alle coppie adottive. I passeri del titolo sono infatti i bambini di uno di questi asili, gestiti dal terribilmente truce e “dickensiano” Grimes e dalla sua degna consorte. La “Mama Molly” di Mary Pickford è una ragazzina un po’ più grande che si prende cura dei piccoletti. Benché Mary Pickford avesse all’epoca trentatré anni, la sua interpretazione di una ragazzina adolescente è considerata magistrale.Per creare “l’incubo gotico” in cui l’asilo doveva essere ambientato, vennero utilizzati tre acri dei Pickford-Fairbanks Studios in una palude ribollente. Sulla fotografia notevole fu l’influsso esercitato dal cinema tedesco: l’operatore preferito della Pickford, Charles Rosher, aveva lavorato come consulente fotografico per il Faust di F.W. Murnau (1926). Le immagini del film sono considerate splendide, tra le più belle del cinema di quei tempi.
Il link qui di seguito contiene purtroppo solo la prima parte (anche se poi di fatto non ne lascia fuori poi molto); si trovano altri video in rete con il film completo, ma sono “tagliati” in malo modo, se ne vede solo una parte e risultano quindi praticamente incomprensibili o comunque molto poco godibili, possono comunque essere utilizzati per guardarsi la fine.
Nana, di Jean Renoir: mi dispiace, non sono proprio riuscita a finirlo. Chissà, magari con una congiunzione astrale più favorevole…
Beau Geste, di Herbert Brenon con Ronald Colman: avvenimenti misteriosi sullo sfondo dei combattimenti della Legione Straniera, e di un legame indissolubile che unisce tre fratelli… molto avvincente.
The Winning of Barbara Worth, con Ronald Colman (un tipo davvero affascinante, ricorda un po’ Clark Gable, ma è decisamente meglio, per i miei gusti!) e Gary Cooper nel suo primo ruolo in un lungometraggio (e già bello come un dio). Jefferson Worth sogna di portare l’acqua nel deserto californiano. Un giorno salva una bambina, rimasta orfana durante una tempesta di sabbia (una scena che io ho trovato di grande effetto) e la adotta. Quindici anni dopo, la piccola Barbara è diventata una bellissima ragazza (Vilma Banky). Willard Holmes (Colman) è il capo ingegnere di una società che intende deviare il corso del fiume Colorado, un’impresa che realizzerebbe il sogno del signor Worth facendo di quegli aridi territori un paradiso. Willard si innamora di Barbara, ma anche il cowboy Abe Lee (Cooper) la ama da tempo. Un paradiso però, si sa, attira anche avidità e loschi interessi, che metteranno a rischio non solo l’amore, ma anche il territorio e coloro che sono venuti ad abitarlo, attratti dal sogno di Worth… Uno dei western più western che abbia mai visto, scenografico e spettacolare, con paesaggi cui il bianco e nero non toglie niente, anzi. L’ho trovato bellissimo.
Flesh and the Devil, con Greta Garbo nei panni di una femme fatale (una delle prime?) che prima causa un duello in cui il marito trova la morte, poi sfascia un`amicizia tra due uomini che durava da una vita. Lei è indubbiamente bellissima e forse l`unica che possa permettersi a ventun anni di dire “sei molto giovane” con quel “tono” (evidente dallo sguardo, nonostante il muto), a un uomo più vecchio di lei di sei anni ( che non aveva precisamente l`aspetto di un ragazzino). Per il resto, mah… è che queste storie di triangoli e maliarde non mi prendono molto…
The Strong Man (La Grande Sparata) di Frank Capra, con Harry Langdon: simpatico, ma sempre più mi rendo conto che a parte poche eccezioni, la comicità dell’era del muto non fa per me.
Le disgrazie di Adamo, il primo film di Howard Hawks (regista di film indimenticabili come Scarface, Gli uomini preferiscono le bionde, Un dollaro d’onore, Il grande sonno…. e morto a ottantun anni per le conseguenze di una caduta dalla motocicletta). Purtroppo si trova solo qualche clip, come questa:
Il Principe Achmed, il primo cartone animato (o forse il secondo) della storia, realizzato con la tecnica delle ombre cinesi. Anche questo non sono riuscita a trovarlo tutto, e per giunta è in tedesco, però mi pare valga la pena darci un’occhiata.
Sto riguardando Moscow on the Hudson (Mosca a New York in italiano, regia di Paul Mazursky) credo per la quarta o quinta volta. Rivedo la scena iniziale, con Robin Williams-Volodya (benché ancora chi vede il film per la prima volta non sappia chi è) che fornisce indicazioni a un ragazzo dall’aspetto mediorientale: forse siriano, o persino iraniano, all’epoca non avevano ancora subito un veto di massa. Nonostante l’evidente sicurezza con cui spiega al ragazzo come arrivare a destinazione, il marcato accento del giovane russo (e avevo già parlato tempo fa, nella recensione del film, del lato linguistico della mia sconfinata ammirazione per Robin, che qui parla russo perfettamente, senza doppiaggio, e parla poi la sua lingua madre come la parlerebbe uno straniero) fa capire immediatamente che anche lui non è, strettamente parlando, “del posto” (in più, e forse non è un caso, dietro si intravede l’insegna di un locale italiano).
Da lì poi si dipanano, come in un flashback, e mi sembra una cosa meravigliosamente cinematografica, gli avvenimenti che hanno preceduto, in Russia, la tournée americana del circo in cui Volodya suona il sassofono (e sì, Robin aveva imparato a suonare il sassofono, per fare questo film), l’arrivo negli Stati Uniti, la decisione improvvisa e quasi malvoluta di chiedere asilo politico e tutto quello che ne è seguito.
La trovo una scena di grande delicatezza, dice molte cose “visivamente”, senza troppe parole, come poi accadrà nel corso di tutto il film: dice che l’integrazione è una questione di gradi, di stratificazione, avviene per addizione (di nuove conoscenze, di incontri, di modi nuovi di vedere le cose, di ricordi, di pezzi di vita) e per sottrazione (delle cose e persone conosciute prima, di ciò che si era amato, di pezzi di vita); dice che l’essere “straniero” o “del posto” non sempre è un semplice segno di spunta su un quadratino, che puoi essere entrambe le cose nello stesso momento, che una parte di te può appartenere a un altro luogo fin da quando sei nel tuo “paese di nascita”, e una parte di te non apparterrà mai al tuo “luogo di arrivo” e forse non apparterrà più a nessun luogo. Dice che la gentilezza, altrimenti detta buonismo, ristabilendo l’equilibrio delle parti nell’essere persone, ciascuna con la sua storia e il suo carico di dolore, ci salva dalla paura e dalla rabbia e ristabilisce l’umanità dei rapporti.
Ossigeno, un antidoto al veleno, un lenta ma tenace frantumazione di tutti i possibili muri, per rivelare finalmente quello che c’è di potenzialmente poetico nella complessità del mondo, una volta che ci liberiamo di classificazioni ed etichette.
Ci riprovo, forse finirò per abolire tutte le rubriche, compreso il Robin’s Monday, per la semplice ragione che questo è “Robin’s Blog” parlo di lui anche quando sembra che parli d’altro, e inoltre, come ho detto altrove, io NON sono una scrittrice disciplinata. Questa però vorrei riprenderla e poi mantenerla. Altrimenti mi studierò un modo per parlare comunque dei blog che seguo, perché mi piace creare incontri e perché se non lo faccio rischio di perdermene tanti, ed è un peccato.
Tarabundidee, l ‘immortalità all’indietro raggiunta grazie ai libri e alla lettura. Sul blog sono in due, Carla e George, ma George è George Hautecourt, e se non ricordate chi è, fate una capatina sulla pagina “About” e lo saprete. La ferrovia sotterranea, un libro sul razzismo, sugli stereotipi, sulle relazioni umane, un premio Pulitzer, insomma, qualcosa che vale la pena di leggere.
La ragazza con i capelli verdi ha un blog soprattutto per ricordarsi e ricordare che a trent’anni è possibile eccome iniziare nuove avventure (e anche molto dopo, per fortuna! I capelli verdi sono forse un simbolo come un altro di questa voglia di ricominciare da capo (e non è un caso che di recente io abbia avuto la voglia, che del resto c’è ancora, di farmi un ciuffo blu). Ho scelto Me adulta vs me bambina perché a chi non è successo di voler recuperare quella parte rimasta piccola, che sia quella che ha voglia di giocare, quella più romantica e avventurosa o solo più capace di emozionarsi e meravigliarsi, comunque c’è, e reclama il suo spazio. Chi non va a riguardarsi vecchi film, a cartoni o meno, o a ripercorrere altre passioni che sono la base su cui abbiamo costruito quelle che durano ancora oggi?
Il Blog di Demonio, che nonostante il nome mi pare poco diabolico e molto saggio. Ho scelto L’ultima lettera perché amo le storie di amicizie “contro ogni circostanza avversa” e credo che alcune, specialmente poi quelle vere come queste, andrebbero conosciute molto di più. Forse più delle giornate (talvolta comunque utili, altre meno), più dell’indignazione a comando o della conflittualizzazione di ogni rapporto umano, credo che l’educazione emotiva passi attraverso questo: le nostre emozioni non hanno confine, non ne hanno le risate, le lacrime, gli sbadigli, nessuna cosa veramente importante ne ha.
Il Grimorio della Strega che già dal nome mi piace. “Non posso descrivere tutto ciò che sono, perchè sarebbe un lavoro troppo lungo. E non posso descrivere ciò che non sono, perchè non sono sicura che troverei le parole adatte. Amo la lettura, la musica, il cinema. Mi interesso di tutto e di niente. Scrivo. Ciò che desidero, quando lo desidero. Ma scrivo”. Un film che vorrei vedere presto (la wishlist si allunga, ahimè, quasi come quella dei libri da leggere…)
Miss Brownies io non sono una grande amante della cucina, ma qualche blog gastronomico lo seguo, quelli un po’ più curiosi, che parlano anche d’altro, che danno qualche idea sfiziosa per le rare volte che mi viene voglia di spadellare ma sono anche luoghi da frequentare per sorridere o fare due chiacchiere con leggerezza ma non con superficialità. Frizzante e pieno di voglia di superare difficoltà, malinconie e piccole noie quotidiane, anche con un manicaretto, perché no. Può risolvere talvolta la tristezza di un amore finito, o semplicemente una giornata irritante trascorsa nella Sala dell’attesa infinita, vale a dire un qualunque studio medico, dove il tuo turno comunque non arriverà mai.
La protagonista del mio romanzo ha la sua “voce”, il co-protagonista anche, scrivo e scrivo, lavoro e scrivo, visito bellissime mostre e scrivo, guardo vecchi film e scrivo, sono orgogliosa dei miei figli e scrivo, scrivo, la malinconia degli ultimi giorni si dirada e mi sento quasi felice.
Stasera riguardavo una piccola parte di Moscow on the Hudson e anche quello è stato un piccolo frammento di felicità. Manchi da togliere il respiro, ma sono felice anche di questo, nel mio strano modo contorto, sono felice della nostalgia, e del fatto che né l’assenza, né un mondo così diverso da quello che immaginavi e che avresti voluto, né qualunque altra cosa della vita ha mai avuto il potere di togliermi il tuo pensiero dal cuore.