I morti ci guardano

Vedo
le parole del giorno venirmi incontro
in fila come
i condannati a morte del supermercato
e i perdoni a tavolino.
Hanno vinto loro,
le loro paure di circostanza,
i loro morti pallidi,
fotografati di sbieco,
e un saluto ai tuoi,
è tanto che non ci vediamo.
Cosa non si deve fare per campare,
signora mia,
anche morire, a volte.
Noi,
mi creda,
abbiamo atrofizzato gli occhi
ma i morti ci guardano
e non è giusto.
Ci dicono colpevoli, ma noi,
lo giuro sui gradini del sagrato
di questa chiesa sconsacrata,
noi
siamo innocenti.

Il blog (e la scrittura): passione indisciplinata

Sono disordinata, sconclusionata, disorganica, lo sapete. Non sempre, qualche volta. Per scelta, più spesso che no. Faccio duemila cose perché ne inizio cinquecento e poi devio, vado un po’ qua e un po’ là, ne incontro altre, mi lascio incantare e perdo la strada, trovo altri sentieri nascosti.

Tutto questo per dire che ho iniziato tante rubriche e sono anche riuscita, per qualche tempo, a seguirle con una certa regolarità, ma credo che questo non sia il momento adatto per proseguire in quel modo. Scriverò, d’ora in poi e non so per quanto, forse per sempre, quello che voglio quando ho tempo e quando mi viene, per cui può essere che un giorno posti tre articoli, o chissà, magari quattro o cinque, e poi non scriva per una settimana. Come già sta accadendo, del resto, sto solo prendendo maggiore consapevolezza del fatto.

Scrivere è una fatica, bellissima, ma una fatica. Molta della sua bellezza sta, per me, nel fatto che è una fatica non organica, non sistematica, indisciplinata. Alla fine, mi ci sono voluti oltre cinquant’anni, ma ho capito che ogni volta che comincio a fare qualcosa con una cadenza fissa, perdo la passione, e quella, proprio non voglio perderla.

Quindi ecco, volevo dirvi, non aspettate il Robin’s Monday o il Sabatoblogger o il Cinema del Martedì, o la Lettrice della Domenica (e poi la musica, allora? e i viaggi? e…) perché mi sa che tutto potrà succedere in qualunque giorno della settimana…

La lettrice della Domenica – “Madre Notte”, di Kurt Vonnegut

L’ho appena finito, proprio in questo momento,  in quattro ore, dirante il viaggio di ritorno da Pordenone. Forse era davvero il momento giusto. Sono più forte, quando viaggio. Credo che sia meglio trovarsi in un momento in cui ci si sente forti, per leggerlo.  L’ho trovato estremamente duro, nel suo mettere a nudo la parte disgustosa che ci si può trovare a recitare in situazioni in cui la scelta morale è davvero difficile, forse non esiste, come può essere una guerra, anche la più “giusta”. Durante la seconda guerra mondiale, nell’agire per il suo Paese e contro il nazismo, Howard Campbell si trova a dover fingere idee ripugnanti, ma finge talmente bene da commettere più di un crimine contro sé stesso e la propria identità. Talmente bene, che si potrebbe dire che la sua molto peculiare forma di eroismo consista proprio nell’accettare di perdere del tutto e definitivamente la propria innocenza.

La stagione dei viaggi

Per me non finisce mai, ma si intensifica in primavera. Stamattina, in partenza all’alba per Pordenone dove ho una giornata di formazione professionale domani, ho pensato, non per la prima volta, che devo ricordare di svegliarmi presto più spesso.

La luce di queste ore mi entra nel cuore come una prova che tra il giorno e la notte esiste qualcos’altro, un istante indefinito e breve e non etichettabile, come tutte le cose migliori.

A Pordenone non sono mai stata, è collegata malissimo con Genova ma mi incuriosisce tanto di più in quanto non è la prima che viene in mente per una visita turistica, ma sono sicura che possiede la sua parte di bellezza. Vi racconterò.

The principle of entropy increasing

For those of you who speak English…

I have no sense of time, I mix up
the hours, the days and the seasons;
it was a year ago, I say,
but it’s been five instead, ten, a hundred.
Little by little, it’s getting late,
a few mass slaughters have escaped me,
and some war that was too far to see on time;
an earthquake too, and the offense of mud,
the raging fires of forests and homes.
Look at this dust,
the cobwebs spread among the tombs
of this country graveyard, that
tell us about the running of the river,
the waves travelling, one by one,
irreversibly.
We recognize time from the leaves
that breath in the wind,
their clinging to the branch, like a last
surrender to the principle of entropy increasing,
the miracle of the disorder of life,
of its infinite possibilities,
against the celebrants of a mortal order,
of the lethal quietness of security
that only belongs to what does not exist.
You’ve buried my heart, and
you don’t know where, but my wounded knee
is an island of salt where Nobody will land,
a creation of the sea that brings back to me
the echo of the absent ones, whom I’ve always talked to
and who always answer.

Il principio di massima entropia

Non ho il senso del tempo, confondo
le ore, i giorni e le stagioni,
è stato un anno fa, dico,
e invece sono cinque, o dieci, o cento.
Ridendo e scherzando, s’è fatto tardi;
mi sono sfuggite alcune stragi,
qualche guerra troppo lontana
per accorgersene in tempo,
un terremoto e l’offesa del fango,
gli incendi delle case e delle foreste.
Guarda questa polvere,
le ragnatele accumulate tra le tombe
di questo cimitero di campagna,
che raccontano lo scorrere del fiume,
il passaggio delle onde, ad una ad una
irreversibili.
Riconosciamo il tempo dalle foglie,
che respirano al vento,
il loro aggrapparsi al ramo come ultima
resa al principio di massima entropia,
il miracolo del disordine del vivere,
delle possibilità infinite
contro gli officianti di un ordine mortale,
della fatale sicurezza della quiete
che solo appartiene a ciò che non esiste.
Avete seppellito il mio cuore, e
non sapete dove, ma il mio ginocchio ferito
è un’isola di sale a cui Nessuno torna,
una creazione del mare che mi riporta
l’eco degli assenti con cui da sempre parlo
e che sempre mi rispondono.

La giostra serale

Eccoti di giorno in giorno la mia acredine
la mia insofferenza di gente in gente
(ma queste brezze tra le secche e le rapide
tra i diluvi e le requie dell’essere questi balsami…)

[…]

È rimasta una chiazza una pozza di luce
non convinta di sé un pozzo di lavoro con attorno
un girotondo di prigionieri (dicono) sulla parola:
sanno di un bagliore che verrà
con dentro, a catena, tutti i colori della vita
– e sarà insostenibile.

Sembra allora di capirlo a che si ostinano
dove puntano che cosa vogliono o non vogliono
che cosa negano che scappatoie infilano
i motori nella giostra serale
con quelli che fingono a ogni giro di andare via per
                                   sempre
con quelli che fingono a ogni giro di arrivare
dentro un paese nuovo per cominciare ex novo
– e i primi lampi
                             lo scroscio delle foglie
                                                           l’insensatezza estiva.

(Vittorio Sereni, da: Pantomima terrestre, in “Dopo la lirica – Poeti italiani 1960-2000, Giulio Einaudi Ed.).

Il mio barbarico yawp e altre indispensabili sciocchezze

20190402_154500_1

Dopo tanto tempo, sono finalmente entrata di nuovo in una libreria, intesa come luogo “fisico” e non virtuale. Sapevo cosa stavo cercando. Alla poesia sono arrivata relativamente tardi, a parte il mio mito, Neruda, non conosco molto degli autori novecenteschi, e volevo cominciare a colmare la lacuna, per cui eccolo qui: “Dopo la lirica – Poeti italiani 1960-2000)”, Ed. Einaudi con prefazione del curatore, Enrico Testa, in cui ho trovato queste parole per me illuminanti:

Al momento questi poeti [ossia quelli della generazione post-lirica, negli anni 1960-2000, a cui si riferisce il libro] … paiono operare tutti secondo quel “procedimento accumulativo” che … si attua “inglobando e stratificando paesaggi e fatti reali, private inquietudini e minimi eventi quotidiani”. Spinti dall’esigenza primaria di dar conto della loro sorte ed esperienza individuale e guidati da una prensile mobilità interiore, irriducibile alla recensione cronachistica del “mondo” come al verticale e attrattivo distacco da esso, recuperano così alla poesia un senso che altri … davano per perduto o impossibile. E riescono a ciò proprio convertendo il “timore di evadere dal tessuto della storia in atto” (un limite anticlassico, secondo Montale, della poesia contemporanea) in una nuova forma del coraggio: l’adesione al doloroso e mutevole profilo dell’esistere e alle sue dimensioni capitali: lo scorrere del tempo, la realtà della natura, il modificarsi della società.

Questo, sto comprendendo, è il “mio” senso della poesia, quello che vorrei avesse. Mi rendo conto che è espresso in un linguaggio non semplicissimo da critica letteraria, ma mi sono immersa in queste parole come in quelle pagine di romanzo che ci appartengono fino in fondo. Posso dire che nella mia ricerca sto forse arrivando anch’io a unire gli stimoli che, nel bene e (purtroppo soprattutto) nel male mi vengono dal mondo esterno al privato, alle mie esperienze e al mio sentito personale.

Sono lontana dalla “cronaca”, non riesco quasi mai a scrivere di fatti singoli, anche drammatici e di grande importanza; ma cerco di combattere la tentazione di distaccco dal mondo, che provo eccome,  con il tentativo di afferrare il senso generale di quello che cambia, che si muove, che resta, che si espande o si restringe, che proprio per questo carattere “generale” resta sfuggente, ma qualche volta può succedere di afferrarne un’ombra. Basta questo, un’ombra, un’illusione, a spingermi a continuare a scrivere, quando più sembra inutile. E inutile è quasi certamente, ma credo che niente sia indispensabile quanto le cose inutili.

Poi, certo, Walt Whitman. Non (per me) un mito come Neruda, ma un poeta con cui mi incontro e mi scontro da tempo, grazie a un altro amore, quello per Robin e i suoi poeti più cari. Perché la libertà la si trova quando si è disposti a morire non per un’idea, per un mondo migliore, e neppure per la libertà stessa, ma per la propria anima profonda, la luce e l’ombra del proprio sé.

E per chi crede nei segni, nelle coincidenze che sono altro, piccole benefiche cospirazioni dell’universo, sapete dove ha sede la Casa Editrice di questo secondo libro? A Boulder, Colorado, il piccolo, sperduto borgo della provincia americana dove era ambientato Mork&Mindy. Tutto si tiene, insomma. I fili formano trame imprevedibili.

Do I contradict myself?
Very well, then… I contradict myself;
I am large… I contain multitudes.
[…]
I too am not a bit tamed… I too am untranslatable,
I sound my barbaric yawp over the roofs of the world
[…]
I bequeath myself to the irt to grow from the grass I love
If you want me again, look for me under your bootsoles.

You will hardly know who I am or what I mean,
but I shall be good health to you nevertheless,
and filter and fibre your blood.
Failing to fetch me at first keep encouraged
Missing me one place search another,
I stop some where waiting for you

TRADUZIONE*

Mi contraddico?
Benissimo, allora… mi contraddico;
Sono ampio, contengo moltitudini.
[…]
Anch’io non sono affatto addomesticabile… anch’io sono intraducibile,
E risuona il mio barbarico yawp sopra i tetti del mondo.
[…]
Mi dono alla terra per ricrescere dall’erba che amo,
Se mi vuoi ancora, cercami sotto le suole dei tuoi stivali.

Non saprai chi sono, né il mio scopo,
eppure avrai, grazie a me, buona salute,
e io filtrerò e darò fibra al tuo sangue.

Se non mi trovi subito, non perdere il coraggio,
Se in un luogo non mi vedi, esplorane un altro,
Io sono fermo da qualche parte, ad aspettarti

Naturalmente, di entrambi i libri tornerò a parlare, ancora e ancora…

*mia, tranne la celeberrima citazione dello “yawp” tratta dal film L’attimo fuggente)