TORTA AL LIMONE

Ingredienti

Per la crema (ricetta presa da qui)
Latte intero 500 g
Scorza di limone 2
Succo di limone 1
Zucchero 150 g
Amido di mais (maizena) 70 g
Tuorli (circa 6) 130 g

Per la pasta frolla

Farina 300 g
Zucchero 100 g
Burro circa 80 g
Scorza grattugiata di un limone
Un pizzico di sale

Preparazione

Scaldate il latte in un tegame a fiamma dolce. Nel frattempo ponete i tuorli in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero e sbattete rapidamente. Versate poi il succo di limone, sbattete ancora e aggiungete anche la maizena.
Continuate a mescolare con la frusta fino ad ottenere un composto liscio. Non appena il latte inizierà a bollire, versatelo poco per volta all’interno del composto di tuorli e mescolate. Riversate quindi tutto il composto nel tegame e riportate sul fuoco mescolando con una spatola.
Aggiungete anche la scorza grattugiata dei 2 limoni e continuate a mescolare fino a che non si sarà addensata. Se dovessero comparire dei grumi allontanate la crema dal fuoco e mescolate energicamente con la spatola per eliminarli. Non appena avrete ottenuto una crema liscia versatela all’interno di una pirofila e coprite con la pellicola a contatto. Lasciate intiepidire, poi riponete in frigorifero a raffreddare per almeno 2 ore.
Nel frattempo, preparate la pasta frolla mescolando rapidamente la farina con lo zucchero, la scorza di limone e il sale, aggiungendo poi il burro a cubetti, dopo averlo tirato fuori da frigo non più di 10 minuti prima (deve essere abbastanza freddo), e l’uovo e il tuorlo. Lavorare velocemente per un po’, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e riponetela in frigorifero per almeno un’ora.
Foderate poi con la pasta frolla uno stampo da crostata o uno stampo, usando la pasta in eccesso per ispessire il bordo. Versatevi sopra la crema al limone e livellatela con una spatola. Cuocete in forno ventilato a 160° per 35-40 minuti circa (un po’ di più in forno statico).

Crostata con salsa al limone

Comfort food…

A basso indice glicemico. Perché non è vero, alla fine, che uno debba per forza vivere di minestrine e fettine di pollo tristi. Ho scoperto un mondo. Non so se potrei riuscire a seguire una dieta rigorosamente, se non potessi concedere qualche lusso alla vista e al palato. E ci sono dei segreti che consentono di fare proprio questo: un po’ di fragole, frutti di bosco (io adoro mirtilli e lamponi), qualche noce o altra frutta secca a guscio, una manciata di semi misti o pinoli ecc. e il gioco è fatto!

È veramente buona questa macedonia, infatti è piaciuta a tutta la famiglia!

Imparare a fare video

Per la serie, impara ogni giorno una cosa nuova, mi sono messa a imparare a fare dei video. Il mio scopo, apparentemente, sarebbe quello di creare delle video lezioni di inglese. In realtà, l’obiettivo vero è quello di divertirmi, e ci sto riuscendo benissimo. Ogni tanto, a dire la verità, mi perdo in un bicchiere d’acqua, mi dispero e penso che non ce la farò mai. Poi ricomincio.

Con l’aiuto di alcuni software appositi (molto user-friendly, diciamo “for dummies”).

E ora mi sento così:

Ricominciare a scrivere

è una priorità.

Stasera mi è tornata la voglia di scrivere di te. Mi suona strano tornare a rivolgermi direttamente a te, come facevo ormai un bel po’ di tempo fa. L’ho fatto per anni, e poi per un pezzo ho smesso, e ogni tanto riprendo, ma non è più così naturale, quasi inevitabile, come mi sembrava allora.

Non vorrei perdere niente, pensavo stasera, né cose né persone, ma le cose si perdono comunque, e poi la mia distrazione è proverbiale. Anche le persone, qualche volta, si perdono.

Non pensavo a te, ché a te non ti ho mai avuto, ma non ti ho mai nemmeno perso, e non intendo certo farlo adesso. A te, non ti perderò mai, niente può cambiare questo fatto. Nel tempo in cui non ti ho scritto, non ho certo smesso di pensarti. Ti ho solo pensato in un altro modo, facendo altre cose, ricordandoti attraverso la costruzione di altre memorie.

Pensavo, invece, alle persone incontrate ed entrate poi, per poco o per tanto tempo, nella mia vita, conoscenze, amicizie, simpatie, persone con cui ho avvertito un’affinità. Persone con cui a volte sono entrata in intimità, e non parlo tanto di amore, quanto di confidenza, di uno scambio di segreti anche minuscoli, ma importanti. E con le quali adesso non ci si sente più, per tante ragioni.

E allora sai cosa pensavo, che in te, in quella strana distanza-vicinanza, in quel non averti avuto e non averti mai perso, ci sono tutte quelle cose e persone mai dimenticate, tutto quello che è stato detto e ascoltato, tutto quell’amore che c’è e che non posso dare a nessun altro, perché può appartenere solo ai protagonisti di quei ricordi perduti e a te, che non sei memoria né presenza, ma che non ho mai potuto fare a meno di amare.

Che non ho mai voluto fare a meno di amare.

Film Anni ’30 – My Man Godfrey

Una deliziosa commedia (uscita in Italia col titolo L’impareggiabile Godfrey), candidata a tutti e quattro gli Oscar per la recitazione (William Powell e Carole Lombard come attori protagonisti, Mischa Auer e Alice Brady come attori non protagonisti), oltre che per la regia (di Gregory La Cava) e la miglior sceneggiatura, benché non ne abbia poi vinto neanche uno.

William Powell, all’apice della fama per la serie amatissima dell’uomo ombra (tratti dai romanzi di Dashiell Hammett) in cui recitava a fianco di Myrna Loy, interpreta qui la parte di un gentiluomo caduto in disgrazia, che si trova a vivere in una discarica con altri disperati, quando la viziata e insensibile Cornelia Bullock (Gail Patrick) cerca di convincerlo a partecipare a una “caccia al tesoro” in cui uno degli “oggetti” da trovare è proprio un “uomo dimenticato”, un senzatetto. Godfrey rifiuta ma si fa convincere dalla sorella minore di Cornelia, Irene (Lombard), che in seguito lo fa assumere dai suoi come maggiordomo.

Così, Godfrey si trova invischiato in una famiglia piuttosto eccentrica: da Angelica (Brady), la madre svampita di Cornelia e Irene, al padre uomo d’affari sull’orlo di una crisi di nervi, a Carlo (Auer), preudo-artista ipersensibile e “protegé” di Angelica, alla stessa Irene, dotata di una invincibile tendenza al melodramma…

Le cose che mi danno energia

Immagine presa da qui

Avevo promesso (e prima di tutto a me stessa) un post sulle cose positive, che mi danno energia – oltre al profumo della focaccia, che comunque contribuisce non poco.

La prima cosa sono le passioni. A prima vista, credo di non dare l’impressione di una persona dai facili entusiasmi. In realtà, mi appassiono a una quantità spropositata di attività, argomenti, forme d’arte e semplici modi per passare il tempo. Naturalmente, potreste obiettare che questo rischia di togliere energia, più che darne, e avreste ragione. Resta il fatto che ciascuna di queste cose contribuisce di volta in volta alla mia felicità – nei momenti migliori – e a tirarmi fuori quando mi impelago nel malumore. Con gli anni, anziché diminuire, aumentano di numero e di intensità. Potrei dire che molte di queste rientrano nella più generale categoria del “adoro imparare” – a conoscere o a fare – cose nuove.

  • musica cinema e libri: sono le prime passioni, in ordine di tempo, quelle che ho da quando mi ricordo – e secondo racconti familiari, anche da prima – e se anche capita che si affievoliscano, tornano in breve tempo più scintillanti che mai.
  • il giardino: ho la fortuna di avere la possibilità di rifugiarmi in campagna abbastanza spesso. Ci dà dei grattacapi, è vero (di recente è venuto giù mezzo muro del giardino, è crollato il boiler nuovo perché la parete non lo reggeva, si è allagata mezza casa, è partito l’impianto elettrico e si è rotto il letto. Lassù qualcuno mi ama, visto che in nessuna di queste occasioni si è fatto male qualcuno). Ma nonostante tutto, il giardino ha un sacco di funzioni positive, è bello da vedere, è rilassante, e lavorarci oltre a essere un piacere consente di prendere a zappate e vangate qualcuno in modo metaforico – che comunque aiuta quasi altrettanto, forse di più.
  • gli animali: oltre alla nostra amatissima gatta, essere pelosissimo e adorabilissimo, per la fortuna di cui sopra, ho avuto recentemente il piacere di conoscere alcuni asini (adoro gli asini!), qualche pecora e un paio di cani (anzi “cane”, nel senso di plurale di “cana”). Di una simpatia stratosferica, e con cui è nato un grandissimo feeling. Prima o poi metto su una fattoria e mi dedico alla pet therapy. Però voglio anche i cavalli.
  • la cucina: paste sfoglie, paste matte, brioches, crostate e torte di verdura…
  • il lavoro: sembra strano, e del resto è quasi altrettanto spesso causa di stress e sconforto. Però in realtà a me piacerebbe tantissimo lavorare, sarei felice di quello che faccio… se potessi farlo a modo mio, senza dovermi rompere la testa con cose che c’entrano anche poco, ma che sono necessarie e finiscono per portar via un sacco di tempo ed energie. Ma cerchiamo di prendere il buono!
  • l’inglese: a parte che in effetti, ci lavoro, è una passione grandissima e che cresce con il tempo e la conoscenza. Ci lavoro e poi ci gioco, mi diverto a trovare corrispondenze tra i modi di dire, lo curo e me lo “coccolo”. Tutte le lingue sono belle, ma l’inglese è nel mio cuore.
  • I viaggi: quasi in fondo non perché li ami meno del resto, anzi, tutt’altro. Solo che in questo momento è molto difficile che possa intraprendere nuove avventure, per ora mi accontento dei ricordi, ma solo in attesa di tempi migliori. Fosse per me, sarei sempre in movimento (lo so, è un po’ in conflitto col discorso della fattoria. Mi contraddico? Ebbene sì, mi contraddico. Sono vasta, contengo moltitudini… [cit.] 😀 )
  • la scrittura, l’ho messa per ultima perché sarà la prima…

La seconda cosa sono gli affetti… ehi, come la seconda??!! No, dài, mica in ordine di importanza! Ma diciamo la verità, tanto più sono profondi, gli affetti, quanto più sono impegnativi e faticosi. Stupendi, eh! Ma faticosi… 😀

Sono stanca

Sono stanca spesso, ma in quest’ultimo periodo un po’ di più. Sicuramente anche a causa di eventi esterni – a proposito, Figliopiccolo è andato ieri per la prima volta ad “assistere” a una canzone di canto, ma ha anche un po’ provato lui e si è divertito! Questo è già un piccolo miracolo di per sé, dopo anni di riflessioni, mal di pancia, momenti di vuoto cosmico, entusiasmi improvvisi ed effimeri ed elucubrazioni attorcigliate su sé stesse (non solo da parte sua, intendiamoci!). Forse, anche se gli effetti positivi in questi casi sembrano arrivare (molto) più tardi, sono acquisiti in maniera più profonda. Spero.

Ma a parte tutto, sono stanca interiormente. Stanca di procrastinare, di girare attorno alle cose, quando in realtà le idee su quello che voglio fare ce le ho chiare abbastanza, ma mi faccio fuorviare: dalla mia paura, dalle mie ansie, e dalle paure e dalle ansie degli altri ancora di più. Sono stanca di dover dimostrare qualcosa. Sono stanca che la mia competenza venga valutata solo per quanto costa, e sminuita continuamente da chi non ce l’ha.

Sono stanca del guscio che mi porto dietro, stanca delle ferite rimarginate, che qualche volta però ancora sanguinano e fanno infezione, e per carità, il sangue che esce le infezioni se le porta pure via, ma fa male, e poi che palle! Che palle i dolori incancreniti che mi tengono immobile – se non, addirittura, mi spingono indietro. Sono stanca dei pesi che mi vengono buttati addosso, perché io tanto reggo. Sono stanca di prendermi sempre la responsabilità, di sentirmi in colpa (a volte senza neanche sapere per che cosa, in colpa a prescindere), di mettermi in discussione.

Sono stanca di non avere coraggio, di sentire il peso delle zavorre più della leggerezza della fortuna che so di avere e di quello che so di saper fare – e che mi piace fare, tra l’altro, ma lo prendo per scontato.

Il prossimo post sarà sulle cose positive che mi fanno andare avanti. Promesso.