La ragazza delle montagne – Capitolo 15

VI

La mattina dopo Lewis mandò Drouillard e Shields a caccia, e chiese agli Indiani di restare al campo, e più in silenzio possibile, temendo che il rumore e il numero di tanti cavalieri spaventasse la selvaggina. Non gli era venuto in mente che questa potesse essere interpretata come una richiesta sospetta, risvegliando i dubbi così faticosamente acquietati. Subito, alcuni giovani si allontanarono, galoppando fino a raggiungere i due uomini, seguendoli poi costantemente come ombre.
Nel frattempo, Lewis, Cameahwait e gli altri proseguivano il cammino sulla pianura. Avevano appena oltrepassato una strettoia tra le valli – luogo ideale per un’imboscata, in effetti – quando uno dei giovani che avevano seguito i cacciatori tornò indietro al galoppo di gran carriera, spronando il cavallo con dei gran colpi di frusta. Il Capo si arrestò, con aria preoccupata. Lewis, a sua volta, fu assalito dall’ansia. Se per disgrazia qualcuno dei nemici degli Scioscioni si fosse trovato lì proprio in quel momento, la circostanza di certo non sarebbe stata interpretata come una semplice coincidenza.
Fortunatamente, si trattava di tutt’altro: il giovane riferì che i due cacciatori avevano ucciso un cervo, e che c’era di che banchettare per tutti.
In un attimo, la marcia relativamente ordinata si trasformò in una corsa sfrenata e selvaggia, polvere e scalpitare di zoccoli e grida di esultanza.
Come i suoi compagni, l’uomo che era a cavallo con Lewis si diede a frustare l’animale con tale veemenza che il povero Lewis, che montava senza sella, sobbalzava e rimbalzava di continuo. Gli chiese di rallentare un po’ i colpi, almeno, ma l’uomo era così impaziente che preferì scendere da cavallo e correre a piedi, benché fossero ancora distanti almeno due chilometri.
Quando arrivarono dove si trovava il cervo, i Nativi si avventarono sulla carne, strappando con le mani pezzi di carne e divorandoli crudi. Diversi di loro erano riusciti ad accaparrarsi bocconi di fegato, trippe, reni e intestini, e rivoli di sangue scendevano dagli angoli delle loro bocche. Se l’appetito di Lewis non fosse stato più forte di certe sottigliezze, per un bel pezzo sicuramente non sarebbe più stato in grado di mangiare.
Lui e i suoi uomini avevano provato sulla loro pelle cosa significava la fame, ma solo per un breve periodo della loro vita; per quei poveri diavoli, pensò, la fame era normale, li accompagnava per tutta la vita. La scena si ripeté praticamente identica con un secondo cervo che Drouillard aveva ucciso e lasciato lì per loro; e quando all’ora di pranzo Drouillard li raggiunse con un terzo cervo, ancora una volta, tolta la porzione che Lewis tenne per il suo gruppo, Cameahwait e i suoi mangiarono tutto, compresa la parte morbida presente all’interno degli zoccoli.

Nel pomeriggio, durante un’altra sosta, Lewis rispiegò a Cameahwait in dettaglio il luogo preciso dove avrebbero incontrato Clark e il tragitto per arrivarci. Il Capo, con fare solenne, coprì il collo e le spalle di Lewis e dei suoi con gli splendidi scialli che egli già aveva avuto modo di notare con ammirazione. Capì subito che lo scopo era quello di mimetizzarli, e la ragione era sempre la stessa, ossia il timore dei loro nemici. Con la sua camicia di pelle di daino, scarmigliato, la pelle dorata dal sole, non era necessario nient’altro per dare a Lewis in tutto e per tutto l’aspetto di un Indiano. Gli altri uomini seguirono il suo esempio e presto la trasformazione fu completa.
Quando non erano ormai a più di tre, quattro chilometri dal bivio di Beaverhead, dove Clark avrebbe dovuto attenderli, divenne chiaro che il Capitano non c’era.
Gli uomini di Cameahwait rallentarono, perplessi e di nuovo diffidenti. Sui volti di qualcuno, il dubbio e l’incertezza andavano lasciando il posto a un’espressione vagamente minacciosa. Lewis pensò che una volta che si fossero fermati del tutto, lui e i suoi uomini sarebbero stati in serio pericolo.
Senza avere la minima idea di cosa fare, ma determinato a recuperare la loro fiducia a qualunque costo, Lewis agì col coraggio della disperazione: diede a Cameahwait la sua pistola e gli disse che se i loro nemici fossero usciti dai cespugli, avrebbe potuto usarla per difendersi. «Io non ho paura di morire», aggiunse. «Se vi convincerete che vi abbiamo ingannato, potrete fare di quella pistola l’uso che volete».
Gli altri seguirono quella mossa audace, consegnando a loro volta le pistole ai Nativi. Avendo sopito i loro timori, almeno per il momento, Lewis cercò di pensare rapidamente a un modo per tranquillizzarli un po’ più a lungo.
Gli venne in mente un foglio con certi appunti che aveva lasciato lì vicino per Clark, e mandò Drouillard con uno degli Indiani a prenderlo. Disse poi a Cameahwait che il biglietto proveniva da Clark, il quale lo avvertiva che erano stati rallentati dalla difficoltà di navigare il fiume Jefferson, e si trovavano al momento appena oltre le montagne. Propose che uno dei loro guerrieri andasse in esplorazione, con uno dei suoi uomini, mentre egli sarebbe rimasto, insieme agli altri due membri della spedizione che erano con lui. Compresero subito, senza bisogno che lo specificasse, che in questo modo, egli si stava offrendo come ostaggio. Detestava mentire, e anche questo piccolo stratagemma, giustificato dalle circostanze, lo metteva a disagio; esporre sé stesso significava tra l’altro una promessa, un impegno personale a garantire gli scopi pacifici della spedizione, su cui così spesso aveva insistito.
Il piano fu accettato, tuttavia, benché la maggior parte dei Nativi sembrasse soddisfatta, alcuni sottolineavano che “gli Americani” continuavano a raccontare storie diverse, e accusavano il Capo Cameahwait di esporli a gravi pericoli senza ragione.
Lewis sapeva che se i Nativi fossero andati via, si sarebbero immediatamente dispersi e nascosti tra le montagne, dove sarebbe stato impossibile trovarli. La sua speranza di ottenere dei cavalli e proseguire la spedizione avrebbe rischiato, ancora una volta, di andare in fumo.
In preda a sua volta a mille pensieri e mille domande sul destino di Clark e del resto del gruppo, Lewis usò tutte le sue risorse per mostrarsi perfettamente tranquillo. Intorno al fuoco acceso con rami di salice, Cameahwait e altri cinque o sei uomini sedettero ad ascoltare, mentre egli raccontava di Sacagawea, la ragazza della loro Nazione che avrebbe fatto da interprete, e del suo coraggio; e di York dalla pelle scura come il noce degli Stati del nordest; e di tutto il cibo e gli oggetti che al loro ritorno la spedizione avrebbe loro portato come compenso per i cavalli.
Nessuno di loro dormì molto, quella notte. Non i Nativi, molti dei quali si erano rifiutati di avvicinarsi all’improvvisato accampamento e al fuoco di Lewis, nascondendosi tra i salici, evidentemente ancora timorosi di un attacco notturno. Non Lewis, i cui pensieri erano interamente occupati dal destino della spedizione, che per lui aveva sempre avuto almeno tanta importanza quanto la sua stessa vita.

LA RAGAZZA DELLE MONTAGNE – 14a puntata

Da un po’ di tempo avevo lasciato i miei avventurosi esploratori alle prese con un gruppo di Nativi Scioscioni molto cordiali ma non del tutto tranquilli sulle intenzioni degli “Americani”. Se vi siete persi le puntate precedenti e volete recuperarle, o eventualmente ripassarle, le trovate qui

V

Il giorno dopo, anche per dar modo a Clark di raggiungerlo, Lewis decise di trascorrere quanto più tempo possibile all’accampamento e ricavare tutte le informazioni che poteva sul territorio.
Non avendo da mangiare altro che un poco di farina e mais riarso e le bacche degli Indiani, Lewis mandò Drouillard e Shields a caccia; gli Scioscioni prestarono loro dei cavalli, e diversi giovani si unirono ai due uomini.
Per lo più, come Lewis aveva avuto modo di apprendere, essi cacciavano antilopi, inseguendole a cavallo e uccidendole con le frecce. Erano cavalieri abilissimi, benché per briglie non avessero che corde di peli di bufalo intrecciate, e per sella una tavola di legno coperta di pelle non conciata.
Le antilopi, animali assai agili e resistenti, non avrebbero potuto essere raggiunte da un solo cavallo, per cui, quando i cacciatori avvistavano un branco, si separavano e si lanciavano in varie direzioni tutt’intorno, generalmente appostandosi poi su qualche altura dominante, mentre solo uno o due di loro rincorrevano il branco a tutta velocità attraverso colline, valli e burroni.
Dopo un inseguimento di una decina di chilometri, intervenivano i cavalli freschi: in tal modo, ovunque i poveri animali si voltassero per fuggire, si trovavano di fronte gruppi di cacciatori al galoppo, e così essi, terrorizzati e confusi, potevano essere facilmente colpiti dalle frecce. Tutto questo impegnava fino a quaranta o cinquanta cacciatori, per catturare non più di due o tre antilopi. Non c’erano alci nella zona, e contro i cervi, abili a nascondersi tra i cespugli, archi e frecce erano armi poco efficaci.
Lewis ebbe anche modo di osservare alcuni uomini fabbricare delle trappole per i lupi e le volpi e affilare delle selci, ammirando la velocità di movimento delle loro dita, e la precisione del risultato.
Archi e frecce e selci erano praticamente gli unici strumenti di cui disponevano; in guerra, usavano l’arco e uno scudo in pelle di bisonte, del tutto a prova di freccia, decorato e preparato con un rito complesso e solenne, grazie al quale avrebbe protetto il suo proprietario da qualunque arma, pallottole comprese.
La caccia durò un paio d’ore e Lewis riuscì a godersi, dalla sua tenda, gran parte di quello spettacolo emozionante, anche se purtroppo, tutti i cacciatori tornarono a mani vuote. Egli fece preparare un impasto di farina e bacche, che assicurò al gruppo un pasto gradevole, ma alquanto modesto.
Quel pomeriggio, Lewis chiese al Capo Cameahwait di descrivergli meglio la geografia del territorio. Drouillard faceva loro da interprete. Come Lewis aveva avuto modo di imparare, la lingua dei segni, oltre ad avere il vantaggio di essere molto simile, per tutte le Nazioni indiane che avevano incontrato sul loro cammino, era sorprendentemente precisa. Certamente, qualche dettaglio poteva andare perduto, qualche malinteso capitava, ma molto meno di quanto egli sarebbe stato portato a pensare.
Dove i gesti non arrivavano, Cameahwait si aiutava disegnando con un legnetto, sul terreno, i contorni dei fiumi, delle montagne e dei passaggi.
Le notizie erano però ben lontane da quelle che Lewis sperava.
«Il fiume», spiegò Cameahwait, «si unisce a un altro corso d’acqua, più a valle. Occorrono almeno tre giorni di marcia, per arrivare là dove essi si incontrano». In quel punto, mentre continuava a parlare e fare ampi segni con le mani, aiutandosi con tutto il corpo e con le espressioni del volto, l’uomo collocò alcuni mucchi di sabbia. Lewis comprese che si trattava di alte montagne, coperte di neve, e che il fiume Salmon proseguiva il suo corso attraverso quella vasta catena di cime rocciose e ripidissime.
«Il Fiume dei Salmoni», continuò Cameahwait. «dalla mia gente viene anche chiamato il Fiume del Non Ritorno. Le montagne racchiudono le due rive così strettamente, che ogni passaggio è impossibile. Il letto è ostruito da rocce appuntite e taglienti come coltelli; i cavalli degli spiriti delle acque sono sempre al galoppo, schiumano sotto lo sforzo, e le alte onde create dalla loro corsa sbattono continuamente le une contro le altre. In questo modo, gli Spiriti tengono lontani gli intrusi».
Lewis cercò una possibile via d’uscita.
«Che mi dite delle montagne? Non potremmo passare di là?».
Cameahwait scosse la testa.
«Sono inaccessibili anch’esse, agli uomini e ai cavalli. Né io, né altri uomini della mia Nazione ci siamo mai spinti lungo il fiume oltre quelle montagne. Tuttavia», proseguì, riaccendendo un minuscolo lumino di speranza nel cuore di Lewis, «verso sudovest, a quanto ho saputo da coloro che abitano al di là del Fiume dei Salmoni, esso prosegue per un lunghissimo percorso verso il luogo dove il sole tramonta, disperdendosi infine in un immenso lago d’acqua dal sapore amaro, dove abitano degli uomini bianchi».
«Ma dunque avete avuto contatti con quelle Nazioni. Siete proprio certo che non ci sia modo di attraversare quelle terre?». Aveva ancora il dubbio che il Capo volesse fargli credere l’impresa più ardua di quello che in realtà era.
«C’è un anziano, nel villaggio», rispose Cameahwait, «che forse vi potrà aiutare. La sua famiglia appartiene a una tribù che vive a circa venti giorni di marcia da qui, non lontano dai bianchi , dai quali acquistano cavalli e muli. Potete parlare con lui, se volete. Lui qualche volta va a trovare la sua famiglia».
Le informazioni dell’anziano, un uomo dalla pelle di cartapecora e dai capelli candidi, non rassicurarono molto Lewis. «Per sette giorni dovrete arrampicarvi su montagne aspre e ripide», spiegò, aiutandosi a sua volta con qualche semplice schizzo sul terreno. «Non troverete nessun animale da cacciare, niente selvaggina lì, solo radici. Lì abita la Nazione dei Mocassini Rotti, loro sono sempre sul piede di guerra. Vivono tra le rocce, come gli orsi, e mangiano radici e la carne dei cavalli che rubano a chi passa dal loro territorio. Infine, vi sono sul terreno pietre appuntite, che feriranno gli zoccoli dei vostri cavalli, e dopo non potranno più camminare.
Se poi riuscirete a superare quella parte del percorso», continuò il vecchio, «dovrete ancora camminare per almeno dieci giorni, in un deserto di sabbia. Lì non troverete proprio niente, non c’è cibo, nemmeno radici, nulla per gli uomini né per i cavalli, e non c’è una sola goccia d’acqua. In questa stagione, il sole ha del tutto seccato l’erba, e prosciugato anche quelle minuscole pozze che avreste potuto trovare in primavera».
Pressappoco al centro di questa pianura desertica, secondo il racconto dell’anziano, avrebbero trovato un ampio fiume, che essi chiamavano il Fiume del Serpente . Le sue acque erano navigabili, ma non vi si trovavano salmoni, né alberi di alcuna specie. I suoi parenti vivevano al di là di questa pianura, in un luogo abbastanza fertile e coperto in parte da foreste, ma ancora assai distante dal Grande Lago Maleodorante, come i Nativi chiamavano l’Oceano.
Uomini meno risoluti avrebbero di certo esitato, di fronte a quella prospettiva assai poco allettante. Ma avevano superato altre difficili prove, e d’altra parte, Lewis sentiva di non avere altra scelta. Se i Nativi, sia pure solo pochi tra essi, erano in grado di attraversare quel lato del fiume e quelle montagne con donne e bambini, avrebbero potuto ben farlo anche loro; e le nazioni che abitavano sul Fiume del Serpente dovevano pur avere qualche mezzo di sussistenza. Avrebbero trovato il modo di sopravvivere.
Chiese poi a Cameahwait di accompagnarlo il giorno seguente con un gruppo dei suoi e una trentina di cavalli fino al fiume Jefferson, dove il Capo bianco che era con lui – il Capitano Clark – era presumibilmente arrivato con gli altri uomini e i bagagli.

La mattina seguente, Lewis si svegliò prestissimo, affamato come un lupo. Non aveva mangiato niente la sera prima, se non una scarsissima porzione di quel tortino di farina e bacche che non sembrava purtroppo in grado di saziare il suo appetito come riusciva a fare con i suoi amici Indiani.
Lewis aveva molta fretta di partire insieme agli Indiani, tuttavia, il Capo dovette nuovamente parlare loro diverse volte, prima che si decidessero a muoversi, sembravano assai riluttanti. Come Lewis aveva temuto, alcuni di loro, spiegò Cameahwait, avevano suggerito che “i pallidi stranieri” potessero essere in combutta con i Pahkees, loro nemici, e intendessero attirarli in un’imboscata. Questo aveva trasmesso una notevole inquietudine anche a tutti gli altri.
Dopo le cerimonie, i balli e le risate condivise, così, come il cibo e la caccia, Lewis aveva sperato di aver superato l’iniziale diffidenza, ma evidentemente non era così. Fin da bambini, gli Snake del gruppo di Cameahwait erano abituati a vedere chiunque come un potenziale nemico, erano pochi e male armati, e gli attacchi erano frequentissimi. Inoltre, nessuno di loro aveva mai visto un bianco in vita sua. Poteva comprendere le loro ragioni, ma era deluso e frustrato.
«Ingannare un nemico è un’azione ignobile», disse a Cameahwait, «ma tradire chi ci ha trattati con amicizia è una condotta talmente vile e vergognosa, che chi lo fa non ha più diritto di chiamarsi uomo. Davvero mi credete capace di questo»?
«Non io», rispose il Capo, «ma alcuni miei uomini».
«Ebbene, se avete così poca fiducia in noi e non ci aiutate, non potremo raggiungere il luogo dove siamo diretti, né tornare indietro qui e portarvi gli utensili e le armi che chiedete». Vedendo Cameahwait quasi convinto, decise di far leva sul suo orgoglio e tirò la stoccata finale.
«Non riesco a credere che nessuno tra voi sia disposto a superare la paura e a venire con me, per sincerarsi coi suoi occhi della verità di quanto dico».
Aveva toccato le corde giuste: vedendo messo in dubbio il coraggio della sua gente, Cameahwait risalì a cavallo per un nuovo discorso, non il primo, né l’ultimo di quei giorni, ma sufficientemente persuasivo perché alcuni dei suoi accettassero di partire.
Molte delle donne più anziane piangevano e imploravano il grande spirito di proteggere i loro cari, quasi si stessero avviando verso una inevitabile rovina. Tuttavia, non avevamo fatto molta strada quando furono raggiunti da un’altra dozzina di uomini. Ben presto, si unirono a loro tutti gli uomini del villaggio, e anche diverse donne. Parevano, insomma, propensi ad agire in base all’impulso del momento, e si mostravano adesso assai allegri e spensierati, tanto quanto due ore prima apparivano scorbutici come diavoli dell’inferno.
Ma cosa ne sarebbe stato di lui, e della spedizione soprattutto, si chiese Lewis con apprensione, se non avessero trovato Clark e il suo gruppo il giorno dopo nel luogo convenuto?

LA RAGAZZA DELLA MONTAGNE – Tredicesima puntata

È passato un po’ di tempo, ma ecco di ritorno Sacagawea, Meriwether Lewis, William Clark e le meravigliose terre esplorate dalla Spedizione dopo l’acquisto della Louisiana. Proprio perché è passato un po’ di tempo, questa puntata è più lunga del solito, ma spero comunque leggibile. Come sempre, trovate le puntate precedenti cliccando sul tag corrispondente qui.

III

Piccoli sbuffi di fumo si alzavano dal gruppetto seduto in un cerchio più o meno regolare intorno al fuoco. Insolitamente, era presente anche Lewis: da qualche tempo, le serate nuvolose gli impedivano ogni osservazione della luna, con suo grande dispiacere, e così si era unito agli altri. C’erano anche Charbonneau e Sacagawea, con il piccolo Pomp che gattonava un po’ qui e un po’ là, senza allontanarsi troppo.
A un tratto, la ragazza si alzò e fece segno di seguirla. Non era sembrata rivolgersi a nessuno in particolare, ma solo Lewis e Clark si alzarono a loro volta. Quando le furono accanto, lei indicò un punto dell’altopiano alla loro destra.
«Quelle colline», disse, «noi le chiamiamo “La testa del castoro”. La vedete»?
I due uomini osservarono per qualche secondo la curiosa forma dei rilievi. «Non ci avrei mai pensato», ammise Lewis, «ma è vero, da questa angolazione, sembrano proprio una testa di castoro».
«Non è lontano dall’accampamento estivo della mia nazione», riprese Sacagawea. «C’è un fiume, oltre le montagne, che scorre verso la direzione in cui il sole tramonta. Lì troveremo la mia gente».
Queste parole furono un balsamo per Lewis. Trovare dei cavalli e ottenere informazioni sul territorio era sempre più indispensabile, e Lewis era determinato a farcela, gli fosse pure costato un mese di viaggio. Se non fosse riuscito nell’intento, avrebbero dovuto abbandonare gran parte delle scorte, che già bastavano a malapena. Proseguire l’esplorazione sarebbe diventato estremamente difficile, se non impossibile.
Oltre che un fallimento, il mancato completamento della missione avrebbe rappresentato, per Lewis, un vero e proprio dolore. Tra fiumi in piena e placidi cieli stellati, deserti di pietra e colline rigogliose di piante sconosciute; e tra bolle e tumefazioni su ogni parte del corpo, dissenteria e zanzare, gelo e caldo rovente, si era definitivamente innamorato di quella terra vasta e selvaggia, a tratti accogliente, a tratti scostante, dura e irta di pericoli. Nel tentare di descriverne la straordinaria geografia, e tutte le innumerevoli specie animali, le formazioni minerali, le specie botaniche, aveva finito per convincersi che il suo mistero sarebbe sempre rimasto in qualche misura impenetrabile; ma aveva deciso che conoscerla sempre più a fondo sarebbe stato, da quel momento, l’obiettivo di tutta la sua vita.

La prima cosa che Lewis vide fu il cavallo.
Aveva deciso di lasciare a Clark la responsabilità del gruppo, e di proseguire con due uomini, Drouillard e Shields, fin oltre le montagne verso il Columbia – il fiume di cui aveva parlato Sacagawea – in cerca dell’accampamento indiano.
Quando Lewis fu in grado di veder meglio l’Indiano a cavallo, si rese subito conto, dai suoi abiti, e dalla foggia dell’arco e delle frecce, che apparteneva a una nazione diversa da quelle finora viste. Il cuore gli si riempì di gioia. Di certo era uno Snake, appartenente alla Nazione di Sacagawea. Montava con eleganza, senza sella, e una cordicella attaccata alla parte inferiore del muso gli faceva da briglia.
Temendo che interpretasse la presenza di tre uomini come una minaccia, Lewis fece segno a Drouillard e Shields di fermarsi, ma loro parvero non accorgersene e continuarono ad avanzare.
Quando furono a circa quattrocento metri da lui, l’Indiano si fermò, e così fece Lewis: tirò fuori la coperta dallo zaino e la prese tra le mani ai due angoli. Per tre volte, la lanciò in aria sopra la testa, facendola poi ricadere come per distenderla. Era il segno dell’amicizia usato dagli Indiani delle Montagne Rocciose e a quelli del Missouri. L’origine di quel gesto, come Lewis aveva appreso nei suoi viaggi, veniva dalla loro abitudine di stendere un mantello o una pelle d’animale affinché gli ospiti che li visitavano potessero sedervisi sopra.
Tuttavia, l’uomo a cavallo mantenne la propria posizione, e parve guardare con sospetto Drouillard e Shields. Lewis avrebbe voluto ordinare loro di fermarsi, ma erano troppo distanti per udire la sua voce, mentre se avesse inviato loro dei segnali, probabilmente non avrebbe fatto altro che accrescere il sospetto dell’Indiano che avessero cattive intenzioni nei suoi confronti. Tirò allora fuori dallo zaino alcune perline, una lente d’ingrandimento e altra chincaglieria, e avanzò verso di lui disarmato.
L’uomo rimase immobile nella stessa posizione fino a quando Lewis fu a circa duecento passi da lui, allorché girò il cavallo e iniziò ad allontanarsi lentamente; Lewis lo chiamò a gran voce, ripetendo la parola tab-ba-bone, che a quanto ne sapeva, in molti dei dialetti nativi significava uomo bianco[i]. L’uomo si fermò, pare quasi voler aspettare Lewis, ma di tanto in tanto lanciava uno sguardo dietro le sue spalle, verso Drouillard e Shields, che continuavano ad avanzare. Possibile che non avessero abbastanza cervello da rendersi conto che stavano intralciando i suoi tentativi di avvicinare l’Indiano? A quel punto, non potendo fare altro, cercò di attirare la loro attenzione con i gesti, perché non si avvicinassero oltre. Drouillard obbedì subito, ma Shields non si accorse di nulla.
Lewis ripeté le parole tab-ba-bone e mostrò gli oggetti che aveva con sé, mentre si dirigeva verso l’uomo lentamente, con passo tranquillo. Tuttavia, quando fu a pochi passi da lui, questi voltò nuovamente il cavallo, con un colpo di frusta gli fece saltare il torrente e scomparve in un istante tra i salici, forse per colpa di Shields.
Lewis e i due uomini provarono a mettersi sulle tracce del cavallo, sperando di essere condotti all’accampamento. Tuttavia, in breve giunsero a un terreno aperto, e Lewis si rese conto che la traccia proseguiva verso le alte colline verso nord, e che dalle cime li avrebbero facilmente avvistati. Il rischio era di allarmare tutti gli abitanti del villaggio e farli fuggire ancora più lontano, dove non sarebbero più riusciti a trovarli.
Si fermarono dunque a far colazione e preparare un assortimento di oggetti, che Lewis attaccò all’estremità di un palo piantato vicino al fuoco: se gli Indiani fossero tornati in esplorazione, avrebbero compreso che non avevano intenzioni ostili. Poco dopo, iniziò a piovere e grandinare, e per quel giorno, ogni speranza di poter seguire ancora le tracce del cavallo dovette essere definitivamente abbandonata.

IV

Proseguendo lungo il sentiero indiano verso ovest, Lewis e gli altri due oltrepassarono una profonda valle solcata da un ampio fiume, ai piedi di una catena di monti con le pendici ricoperte di pini e le cime parzialmente innevate[1].
Le valli della zona, benché assai belle, erano piuttosto poco fertili, come Lewis ebbe modo di osservare: il suolo era argilloso e non produceva quasi nient’altro che fichi d’India. Ve n’erano infatti ben tre specie diverse, due comuni anche alle zone del Missouri; la terza caratteristica di quel territorio, con piccole foglie spesse e rotonde, irta di spine acuminate e taglienti, e per giunta ricoperte di una specie di barba che sembrava saldare insieme foglie e spine in maniera indissolubile: se solo una spina toccava un mocassino, infatti, vi aderiva immediatamente e si portava dietro la sua foglia, ricoperta in ogni direzione da un’infinità di altre spine. Delle tre specie, quella era di gran lunga la più fastidiosa.
D’un tratto, uno degli uomini fece segno a Lewis, indicando in silenzio un punto poco lontano. Lewis guardò, e solo allora si rese conto di essere a pochissima distanza da tre donne indiane, che al vederli apparvero terrorizzate: essendo troppo tardi per fuggire, sedettero sul pavimento, reggendosi il capo, quasi si aspettassero la morte certa.
Subito, Lewis posò la pistola e si diresse verso di loro. Due erano molto giovani, la terza più anziana. Prese quest’ultima per mano e la fece alzare, ripetendo più volte la parola tab-ba-bone e tirando su la manica della camicia perché vedesse la sua pelle. Voleva che capisse che erano bianchi, e non membri di una tribù nemica, visto che il loro viso e le mani erano stati esposti così a lungo al sole che erano ormai scuri quanto quelli di un Nativo.
Lewis diede loro alcune perline, dei punteruoli usati per fabbricare i mocassini e altri piccoli oggetti. Questo rassicurò molto le tre donne, che apparivano ora molto più calme e felici dei doni.
Pitturò quindi le loro guance con del colore vermiglio, che sapeva essere simbolo di pace presso la loro nazione, poi spiegò loro, a gesti, con l’aiuto di Drouillard, che essi desideravano moltissimo visitare il loro campo, per conoscere i capi e i guerrieri della Nazione.
Le donne non si fecero pregare, e subito partirono tutti insieme.
Dopo tre o quattro chilometri, si imbatterono in un gruppo di una sessantina di guerrieri, in groppa a splendidi cavalli, che si avvicinavano a grande velocità. Quando arrivarono presso di loro, Lewis avanzò verso di loro con la bandiera aperta.
Il Capo e altri due uomini, che erano un po’ più avanti rispetto agli altri, parlarono con le due donne, le quali mostrarono i piccoli regali ricevuti con grande contentezza. A questo, i tre uomini abbracciarono Lewis con molto calore; anche troppo, per quanto lo riguardava. Ciascuno di loro, poi, abbracciò a turno Drouillard e Shields, nello stesso modo, che era evidentemente quello per loro usuale: ognuno poneva il braccio sinistro sulla spalla destra dell’altro, cingendogli la schiena e appoggiando la guancia sinistra alla sua. Poiché i guerrieri si dipingevano il viso e tutto il corpo con una pittura oleosa e attaccaticcia, il fervido abbraccio nazionale li lasciò in breve tutti completamente impiastricciati.
Finalmente, esaurita quella parte dei convenevoli, Lewis fece accendere le pipe e diede loro da fumare: essi sedettero in circolo e si levarono i mocassini prima di accettare. Spiegarono poi che questo indicava un sacro obbligo di sincerità.
«Togliere le scarpe significa: “Fumando la pipa abbiamo preso un impegno di amicizia con te. Che Manitù ci faccia andare scalzi per sempre, se dovessimo comportarci in modo sleale”.
Non la si poteva certo definire una punizione da nulla, pensò Lewis, se hai da marciare su quell’accidentato territorio a piedi nudi.
Li accompagnarono al loro accampamento, e qui entrarono in una tenda di cuoio e sedettero su rami e pelli di antilope.
Uno dei guerrieri alzò l’erba al centro della tenda, formando un piccolo cerchio; il Capo tirò fuori una pipa di pietra serpentina verde e del tabacco, e una lunga cerimonia ebbe inizio.
Tutti tolsero i mocassini, quindi il Capo, di fronte al cerchio magico con la pipa accesa, pronunciò un discorso di diversi minuti, a conclusione del quale puntò il cannello della pipa verso i quattro punti cardinali, partendo da est e terminando a nord. Porse poi la pipa a Lewis come per offrirgliela, ma quando egli allungò la mano per prenderla, la trasse indietro.
Il Capo ripeté lo stesso rito tre volte, dopodiché puntò il cannello prima al cielo e poi verso il centro del cerchio magico, aspirò dalla pipa e ne trasse tre sbuffi di fumo, poi la tenne per Lewis fino a quando questi ebbe aspirato tante boccate quanto gli parve appropriato, passandola poi a ciascuna delle persone bianche presenti, e infine la diede ai suoi guerrieri.
Dopo la cerimonia, Lewis spiegò al Capo Cameahwait le ragioni del loro viaggio. Un nugolo di giovani donne, bambini e ragazzini si era radunato intorno alla tenda e li osservava con grande curiosità, essendo i primi bianchi che avessero visto nella loro vita. Dopo aver parlato con il Capo, Lewis distribuì a tutti altri piccoli oggetti.
A quel punto era ormai sera inoltrata, e Lewis e i suoi non toccavano cibo dalla sera prima.  Gli stessi Nativi, del resto, non avevano granché da mangiare. Il capo diede loro alcuni tortini di amelanchier e delle bacche di sambuco nero seccate al sole.
Lewis s’incamminò poi verso il fiume che scorreva accanto all’accampamento, le cui acque assai rapide e trasparenti scorrono tra rive basse e scoscese.
Il Capo gli aveva detto che quel corso d’acqua sfociava in un altro fiume più ampio, a circa una mezza giornata di cammino[2]. Questo secondo fiume, assai rapido e roccioso, era stretto tra montagne inaccessibili: secondo Cameahwait, era impossibile attraversare quella zona, sia per via di terra che d’acqua. Non era certo una buona notizia: Lewis poteva solo sperare che avesse esagerato apposta, per indurli a desistere o a trattenersi più a lungo presso l’accampamento.
Più tardi, uno dei guerrieri invitò Lewis presso la sua tenda, e condivise con lui della carne di antilope bollita e del salmone fresco arrostito; era il primo salmone che vedeva, e oltre a essere grato del gesto generoso, tantopiù che aveva ancora una gran fame, questo lo convinse definitivamente di trovarsi già sulle acque del Pacifico.
Il Columbia era stato scoperto da Robert Gray appena una dozzina di anni prima. Nel preparare la Spedizione, Lewis e Jefferson avevano sottostimato le distanze tra le sorgenti del Missouri verso il Mississippi ad est, e quelle del Columbia che andava a gettarsi a ovest nel Pacifico. Avevano immaginato un percorso relativamente breve, facile da percorrere con le carovane, che nell’idea di Jefferson, avrebbero trasportato le merci da un fiume all’altro per il commercio. In realtà, come gli uomini della Spedizione avevano capito ben presto, il percorso non era né breve, né facile. Ma ancora non si erano resi del tutto conto di quanto lungo e difficoltoso fosse.
L’interno di tutte le tende del campo era confortevole, spazioso e fresco, e sempre pervaso dall’odore, per lui assai gradevole, del fumo delle pipe e del cuoio con cui fabbricavano gran parte dei loro strumenti e dei loro abiti. La luce proveniente dall’unica apertura dell’abitazione, sul tetto, creava talvolta l’effetto suggestivo di una colonna dorata posta al centro di un salone.
Dopo la frugale cena, i Nativi si intrattennero con danze quasi tutta la notte. Lewis si ritirò verso la mezzanotte, ma i suoi uomini restarono a lungo a divertirsi con loro. Diverse volte egli fu svegliato da grida e risate, ma era troppo esausto per lasciarsi distogliere da una notte di riposo quanto meno decente.

[1] Lewis stava in effetti guardando i Monti Lemhi, e la valle del fiume omonimo (oggi Lewis River) nell’odierna Lemhi County, nell’Idaho.

[2] Il fiume Salmon.

[i] Le fonti non sono concordi su questo termine, che alcuni ritengono significasse “straniero”, altre che non avesse alcun significato nella lingua Scioscione. Si ritiene che Lewis intendesse in realtà Ti-yo bo-nin, che vuol dire “Sono un uomo bianco, vedi!”, da Ti-you, che indica pressappoco “chi viene dalle terre del sole nascente”. È comunque più che possibile che a quel tempo gli Scioscione non avessero alcuna espressione specifica per riferirsi agli “uomini bianchi”, non avendo avuto precedenti incontri con essi.

LA RAGAZZA DELLE MONTAGNE – dodicesima puntata

Se vi siete persi qualche puntata e volete recuperarla, le trovate tutte qui. o cliccando sul tag “la ragazza delle montagne”.

II

Nei giorni successivi oltrepassarono numerose piccole rapide, ma di rado ostruite da rocce, e tutte praticabili senza troppi rischi.
L’ormai ben noto trio di flagelli – zanzare, moscerini e cactus – continuava a tormentarli come una nuova versione delle piaghe d’Egitto. Gli uomini erano esausti, Lewis cercava di rinfrancarli come poteva, anche, talvolta, aiutandoli a condurre le canoe: aveva imparato a pagaiare in maniera quasi accettabile, per usare le loro parole.
Oltrepassarono un punto in cui compatte rocce calcaree chiudevano nuovamente il corso d’acqua in uno strettissimo corridoio. Osservandole, Lewis ne ammirò la bellezza: al taglio, rivelavano un colore blu profondo con venature simili a quelle del marmo, mentre alla luce si illuminavano di un azzurro più chiaro. Con tutto ciò, non rendevano il passaggio più facile.
Se non altro, tutto ormai indicava quasi con certezza che Clark aveva avuto ragione: i Nativi li avevano scorti da lontano e avevano usato il fuoco per dare l’allarme a distanza, fuggendo poi verso l’interno. Clark aveva infatti trovato, durante una ricognizione, tracce di fuochi recenti e orme di un cavallo risalenti probabilmente a quattro o cinque giorni addietro. Gli Indiani avevano probabilmente udito qualche sparo, e creduto di avere a che fare con una tribù nemica, ma non potevano essere lontani, e questa era una splendida notizia, pur con tutte le cautele del caso. Clark aveva lasciato alcuni oggetti e altri segni per far loro sapere che le loro intenzioni non erano ostili.
La Spedizione, insomma, stava procedendo sulla strada giusta, il che era un conforto non da poco, unito al fatto, rifletté Lewis, che se gli Indiani potevano sostentarsi in queste montagne con gli scarni mezzi di cui disponevano, di certo avrebbero potuto farlo anche loro.
Tuttavia, benché la notizia li avesse rasserenati alquanto, procedevano comunque molto lentamente: era la fine di luglio, il caldo era torrido, la corrente del fiume fortissima, e il costante sforzo per vincerla li stremava. Uno degli uomini si era malamente ferito a un braccio, un altro si era procurato uno stiramento ai muscoli della schiena scivolando e cadendo all’indietro sulla murata della canoa; Charbonneau si era slogato una caviglia; tutti avevano bolle e tumefazioni su varie parti del corpo, oltre ai piedi gonfi a doloranti per i tagli delle spine di cactus.
Lo stesso Clark era tornato dalla ricognizione affaticato e febbricitante, dopo aver trascorso, come disse a Lewis, una notte tremenda: febbre alta, brividi, dolori costanti in tutti i muscoli.
Se non avessero trovato presto dei cavalli, Lewis temeva che il successo del viaggio ne sarebbe stato gravemente compromesso. Erano ormai varie centinaia di miglia all’interno di un territorio che si faceva sempre più inospitale. La selvaggina iniziava a scarseggiare, e mancava loro qualunque informazione riguardo all’estensione della catena montuosa, al punto in cui poteva essere meno difficile attraversarla, alla direzione in cui poteva trovarsi un ramo navigabile del fiume e anche, trovandone uno, quale fosse la probabilità di potersi costruire delle canoe utilizzabili a quello scopo.
Lewis aveva somministrato a Clark un medicinale, gli aveva raccomandato di bagnare i piedi in acqua calda, oltre che, naturalmente, di riposare e l’aveva lasciato alle cure di Sacagawea, che di certo se ne sarebbe occupata meglio di quanto avrebbe potuto fare egli stesso.
«Qui mi hanno catturata», disse la ragazza.
«Proprio qui dove c’è il nostro campo?»
«Sì. Esattamente in questo punto».
La sua voce era perfettamente tranquilla, pareva quasi priva di emozioni. I suoi occhi, però, raccontavano un’altra storia: erano gli occhi di un puledro, un essere nobile, benché spaventato e ferito, al quale il dolore non aveva spento né l’anelito di libertà, né la sua natura generosa. Lewis aveva creduto di provare compassione per lei, ma era qualcosa di molto più profondo e complesso. Sacagawea aveva superato prove dalle quali molti sarebbero usciti stremati; e mentre era chiaro che non era abituata a dare alcuna importanza a sé stessa e a nulla di ciò che faceva, senza che se ne accorgesse ogni movimento, ogni sguardo risplendeva della sua forza e del suo coraggio. Lewis avrebbe scommesso qualunque cosa che era stata lei a sostenere tutti gli altri nei giorni difficili della prigionia, e che anche questo suo ruolo era stato accettato come un dato di fatto, senza alcun riconoscimento o gratitudine.
Per scacciare pensieri che ancora una volta rischiavano di farsi pericolosi, e ritenendo di essere ormai vicinissimo al punto dove il Missouri si divideva in tre diramazioni, Lewis si avviò da solo su per uno dei bracci del fiume, e presto trovò un’alta roccia, dalla cui cima poté avere una perfetta visuale dell’area circostante.
Per tutta la distanza raggiungibile con lo sguardo, il fiume attraversava un vasto prato, verde e dolce, e nel suo corso serpeggiava creando vari torrenti, il maggiore dei quali attraversava le colline sulla sinistra, e un’altra grande e magnifica cascata. Una serie di cime dall’aspetto curiosamente scabro e diseguale cingeva da vicino quello splendido luogo, e al di là di queste, in lontananza, si scorgevano le vette innevate di un’altra catena di monti più elevati ancora. Se davvero quelle erano le porte dell’inferno, di certo era un inferno di straordinaria bellezza.
Lewis ridiscese e attraversò il fiume in un tratto in cui scorreva in mezzo alla foresta e dove, ancora una volta, poté scorgere decine di castori intenti a costruire grandi dighe nelle aree paludose del fiume.
Fu per evitarle che Lewis si diresse verso un altopiano a una certa distanza, che non raggiunse se non dopo parecchio tempo e con grande difficoltà, immerso nel fango fino alla cintura.
Sperava di riunirsi agli altri, ma i cespugli erano così fitti, il fiume tanto tortuoso e i fondali ostruiti dalle dighe dei castori che era impossibile vedere qualcosa.
Sparò un colpo con la pistola. Nulla. Nessun segno di risposta. Lewis non era troppo in ansia, ma neppure del tutto tranquillo.
Essendo ormai quasi buio, si preparò comunque a trascorrere la notte da solo. Accese un fuoco, raccolse alcune fronde di salici per farne un giaciglio e si assicurò un’ottima cena grazia a un’anatra imprudentemente approdata sulla spiaggia. Infine, si dispose a cercare il punto migliore dove combattere le zanzare per il resto del tempo.
Fortunatamente, il fuoco restò acceso per tutta la notte, che, benché freddina, fu abbastanza confortevole, tutto sommato, zanzare a parte.
A un certo punto, doveva essersi addormentato profondamente, per almeno un’ora o due, perché quando aprì gli occhi, vicino al giaciglio trovò alcune bacche di amelanchier, dei mirtilli e alcune radici di camas.  Nessuna traccia di animali o persone. Potevano essere state portate lì da qualche roditore, ma ne dubitava. C’era qualcuno sull’isola? E quale scopo aveva nel mettergli accanto quelle provviste senza svegliarlo?
Al mattino scoprì che Clark aveva proseguito con le canoe e si era accampato su un’isola a non più di due miglia da dove si trovava lui, tuttavia non aveva udito il suo sparo, né il suo grido. Lewis non gli disse nulla del cibo trovato vicino al giaciglio; evidentemente non lo aveva messo lui, ed egli non intendeva allarmarlo, né rivelare un’azione apparentemente senza importanza, che pareva tuttavia averne molta per chi si era preso tutto quel disturbo per compierla.
Il cibo, del resto, lo aveva anche mangiato, ed era certo che il suo buon amico Clark lo avrebbe sgridato aspramente per quell’imprudenza; ma non lo aveva fatto senza riflettere. Se si trattava di un Nativo, come il tipo di dono gli dava ragione di credere – oltre al fatto che nessun bianco avrebbe saputo arrivare fin lì e allontanarsi senza lasciare tracce – non aveva alcun motivo di avvelenarlo, non era una loro abitudine e avrebbero avuto diverse occasioni migliori per ucciderlo in cento altri modi. Per cui, aveva concluso che c’era una sola spiegazione possibile, e al momento era molto meglio che la tenesse per sé.

LA RAGAZZA DELLE MONTAGNE – Capitolo undici

CAPITOLO CINQUE – L’INCONTRO

I

«Guardate laggiù, si vede salire del fumo», osservò Lewis. «Pensate sia un incendio»?
«Non credo», rispose Clark. «Immagino piuttosto che qualche gruppo di Nativi ci abbia avvistati e voglia segnalare la nostra presenza ad altre Nazioni, nel modo che abitualmente usano. Come potete vedere, qui c’è stato un accampamento indiano qualche tempo fa, probabilmente la primavera scorsa».
Clark indicò alcuni rami di salice intrecciati, probabilmente resti di capanne. La corteccia dei pini era staccata in più punti.
«Il mio popolo usa la linfa come cibo. Mangiamo anche una parte della corteccia. Dove è più tenera», spiegò Sacagawea.
La valle era attraversata da un torrente piuttosto grande, chiuso da una catena di monti non eccessivamente elevata, oltre la quale la campagna si faceva più aperta. Si accamparono su una riva alta, vicino a una sorgente, anche se il luogo era così fitto di fichi d’india, che trovare un posto per sdraiarsi era un’impresa più difficile che cercare il Santo Graal.
Grandi e piccole isole dividevano il fiume in un gran numero di canali. Una di queste, forse la più bella e di certo la più fertile, era ricoperta di una gran quantità una specie di piccoli bulbi somiglianti a cipolle, bianchi, croccanti e di ottimo sapore. Lewis la chiamò Onion Island. L’Isola delle Cipolle, appunto.
Lewis e gli uomini raccolsero una gran quantità di quei bulbi, fonte preziosa di cibo per i giorni a venire. Lewis prese anche dei semi da riportare a casa al ritorno, per farla conoscere: la pianta era tra l’altro assai produttiva e sopportava senza problemi la rigidità del clima.
Vi erano poi delle specie locali di uva spina bianca e rossa, amelanchier, prugnoli e ribes di tutti i colori: gialli, rossi, viola, e soprattutto quelli neri, che Lewis trovò ottimi, migliori di tutti quelli che avesse mai assaggiato.  Persino gli orsi, osservò, ne sembravano ghiotti.
L’acqua doveva forse avere un ruolo essenziale nel rendere particolarmente rigogliose quelle zone. Lewis annotò numerosissime varietà di alberi e piante, commestibili o meno: salici, rose selvatiche, caprifogli, abrotano, artemisia, ontani, pioppi neri, sequoie, sommacco, spesso in parte differenti, rispetto alle piante già note della stessa famiglia.
Numerose oche e diversi fagiani avrebbero fornito una buona provvista di carne. Ancora, infatti, il gruppo ne divorava una quantità spaventosa: occorrevano almeno quattro cervi, o un alce e un cervo, oppure un bisonte, per saziare a dovere tutti gli uomini per un solo giorno. Naturalmente, era necessario tenere la farina di grano arso e il mais per le Montagne Rocciose, che avrebbero raggiunto a breve e dove la selvaggina scarseggiava, ma nondimeno, Lewis era preoccupato. Era difficile indurre gli uomini a un minimo di moderazione, l’idea che fosse opportuno conservare almeno una parte della carne come scorta per i giorni a venire non li sfiorava. Presto o tardi, pensò, quell’arte sarebbe stata insegnata loro dalla necessità.
D’altra parte, le gru che si bagnavano le zampe nelle zone dove l’acqua era più ferma non potevano considerarsi selvaggina; ma rallegravano la vista con la loro grazia. Man mano che si avvicinava, Lewis si accorse anche di alcuni piccoli chiurli bruni, o forse pivieri, che cercavano a loro volta di godersi l’acqua. Uno di essi quasi si scontrò con Sacagawea: arretrò di colpo e fece una serie rapidissima di movimenti con la testolina, guardando la ragazza da ogni angolazione, incerto forse tra la curiosità e il timore, prima di decidere prudentemente di volar via, con gran divertimento del piccolo gruppo che aveva potuto godere della piccola esibizione gratuita.
Ancora, molti castori e diverse lontre affollavano il corso d’acqua; i primi, in particolare, erano continuamente indaffarati a costruire dighe lungo i canaletti tra le isole, forzando così il fiume a formare nuovi canali; questi, però, presto si prosciugavano e si riempivano di fango, sassolini e ramoscelli, sicché i castori erano costretti a cercare un altro luogo e costruire altre dighe e così di seguito, all’infinito.  In molti punti, il fiume mutava continuamente, per via di quei canali artificiali continuamente bloccati e ricreati: così alcune delle isolette che lo popolavano venivano sommerse, sparendo alla vista, ma altre ne emergevano al loro posto.  Erano quasi commoventi, intenti com’erano in quell’attività frenetica, come piccoli operai a cottimo, o piuttosto come buffe riedizioni di Sisifo, che portavano a termine con gran fatica un compito apparentemente inutile, senza mai vederne i frutti e dovendo ogni volta ricominciare tutto daccapo.
Infine, la zona umida nei pressi del fiume ospitava un gran numero di serpenti dei colori più vari, nessuno dei quali, fortunatamente, velenoso, come Lewis si premurò di accertare: se si sentivano minacciati, si limitavano a rifugiarsi rapidamente in acqua.
«Questo è il fiume Lemhi», disse Sacagawea. «Io vivevo qui. Voi cercate il punto dove si divide in tre rami? Non è lontano. Il percorso è più facile da qui».
«Ne sei assolutamente certa?», chiese Lewis. Aveva imparato a fidarsi del suo giudizio, tuttavia, non poteva fare a meno di aspettarsi continuamente qualche vertiginosa cascata o qualche altro ostacolo insormontabile, in quel territorio così aspro e montuoso.
«Vedrete voi stesso», rispose lei brevemente.
«Benissimo», disse Clark in tono allegro. «Questo significa che siamo vicini alle sorgenti del Missouri, un luogo che nessun bianco ha mai visto prima. È un’ottima notizia, di cui sono arcicontento!». Clark aveva un suo modo caratteristico di esprimersi, ma non appena l’informazione si diffuse tra gli altri, un brivido di eccitazione percorse tutto il gruppo, contagiato dallo stesso entusiasmo. Persino il piccolo Pomp, che aveva adesso quasi sei mesi, parve condividere l’allegria generale, lanciandosi in una serie di buffi trilli gioiosi e agitando manine e piedini come se danzasse: non per niente, Clark aveva escogitato per lui il soprannome di “piccolo salterino” o “bimbo-che-balla”, subito adottato con la massima naturalezza sia da Sacagawea che dall’intero Corpo di Spedizione.
Lewis vide la ragazza sorridere, e anche questo gli fece un gran piacere: erano diversi giorni che la vedeva sempre seria, quasi malinconica, senza sapersene spiegare il motivo. Di certo, la sua vita era assai dura, ed egli aveva il fondato sospetto che Charbonneau la picchiasse, benché non ne avesse le prove. Del resto, il piccolo Pomp era una delizia per gli occhi e per il cuore e portava il buonumore ovunque andasse. Speriamo che crescendo somigli sempre di meno al padre e sempre di più alla madre, si sorprese a pensare.
Charbonneau apostrofò la ragazza in tono così secco, che Lewis sobbalzò.
«Vai a cercar legna e cibo, invece di star qui a perdere tempo!».
«Vengo con te», le disse Lewis, e vide Charbonneau rabbuiarsi, benché non osasse dir nulla.
«Perché non è Toussaint, a prendere la legna?», le chiese, quando si furono un po’ allontanati dal gruppo. La ragazza pensò a Toussaint che raccoglieva legna e le venne da ridere. Lewis però era serio. Lei scosse la testa.
«Non è un lavoro da uomo», disse.
Lewis si mise a giocare con il piccolo Pomp, parlandogli in inglese, ben consapevole che lei ascoltava e assorbiva tutto. Sacagawea pensò che dare un nome diverso alle cose significava, dopotutto, ricrearle. Era questo che avevano fatto gli Antenati: dare un nome alle cose per dare forma al mondo; e adesso lei e Meriwether, insieme, stavano modellando un minuscolo pezzettino di mondo, che non durava più dello spazio di un istante, solo il tempo di pronunciare una parola; ma lasciava dentro di loro e sul terreno, ogni volta, un minuscolo segno, invisibile a tutti tranne che a loro.

LA RAGAZZA DELLE MONTAGNE – DECIMA PUNTATA

V

Finalmente, anche l’ultimo bagaglio era stato portato via. In quel mattino di metà luglio, sotto un cielo limpido e di fronte al fiume che scorreva tranquillo, Lewis salutò l’accampamento dell’ultimo mese e mezzo con uno strano miscuglio di emozioni. Sollievo, certamente. Quella sfiancante parentesi di semi-immobilità si era protratta fin troppo a lungo. Ma dopotutto, l’accampamento era stato la casa di tutto il gruppo per quasi cinquanta giorni, e all’eccitazione per il capitolo del viaggio che stava per iniziare si accompagnava un curioso senso di malinconia per quello che era appena finito.
Uno degli uomini che avrebbe dovuto essere assegnato alle canoe stava male, per cui Lewis mandò Charbonneau al suo posto e si avviò via terra e con l’infermo, sdraiato su una rudimentale portantina, e con Sacagawea, che lo avrebbe aiutato a prendersene cura.
Camminarono in silenzio per un tratto. Di tanto in tanto, la ragazza si fermava a raccogliere certe piante che crescevano in abbondanza nella zona: grindelia, violaciocca, lattuga azzurra, liquerizia selvatica. Forse, quello era un argomento di cui potevano parlare anche senza l’intermediazione di Drouillard.
«Cosa farai con quelle»? Chiese Lewis, cercando di aiutarsi con qualche gesto. «cibo?».
«Medicina», rispose la ragazza, continuando a separare un tipo di pianta dall’altra. «Faranno bene al vostro uomo che è malato. Curano i crampi allo stomaco».
«Chi ti ha insegnato queste cose?», domandò ancora Lewis.
«Mia madre», disse lei, senza alzare gli occhi.
«Anche mia madre sa molte cose delle piante. Le ha imparate dai Nativi che vivevano vicino a noi, e le ha insegnate a me».
Una nitidissima immagine gli si presentò alla mente. Un inverno in Georgia, doveva avere non più di otto o nove anni. Neve e nebbia, l’uggiolare impaziente dei cani, la notte che svaniva in una luce diafana che si faceva alba, e poi giorno, ma senza che uscisse fuori il sole. Il pretesto della caccia, per poi più che altro raccogliere erbe da portare a sua madre, e intanto osservare ogni pietra, ogni impronta, ogni foglia. Era sempre stata la passione della sua vita, conoscere luoghi, fauna, flora, persone, lingue.
Con stupore, si rese conto tuttavia che l’interesse che provava per Sacagawea aveva una natura assai più personale. Voleva conoscere la sua storia perché la sentiva, in qualche modo, curiosamente vicina.
Gran parte delle donne che aveva conosciuto erano vanesie, superficiali, intente solo a conquistare un buon partito per sé o per le figlie. Era, dopotutto, ciò che la società si aspettava da loro. Ma quello che lui desiderava era una donna dotata di dolcezza e capacità di comprensione, ma anche forza d’animo, determinazione, coraggio: gli aspetti che più aveva amato in sua madre, e che rivedeva in Sacagawea. Scacciò quel pensiero.
«Questo è il momento di raccontarmi la tua storia», disse alla ragazza. «Da quando sei nata a quando ci siamo incontrati».
«È una storia come tante altre», disse lei. «Non è interessante. So di avere vissuto finora diciassette inverni, più o meno, ma non so che luna era quando sono nata».
«Tutte le storie sono interessanti», rispose Lewis. «Se non sai in che luna sei nata, scegli tu quella che preferisci». Lei lo fissò intensamente per qualche momento, prima di riprendere a parlare.
«Il periodo dell’anno che mi è sempre piaciuto di più è quello in cui si scioglie la neve, quando fiorisce la sagittaria, o testa-di-freccia, e poi la fritillaria, e il lupino argenteo, il giglio delle valli, il fior-di-luna e l’euforbia, o neve-sulle-montagne. Vorrei essere nata in quel tempo, nella luna delle oche che depositano le uova o nella luna dei nidi, quelli che voi chiamate mesi di aprile e maggio. E voi, quando siete nato?».
«In agosto, la luna del raccolto».
«È una buona luna anche quella», disse la ragazza.
«So che stiamo passando vicino al posto in cui vivevi da bambina, immagino l’emozione che provi, spero che non ti rattristi troppo».
Sacagawea fece un piccolo movimento con le spalle e abbassò gli occhi.
«Ci spostavamo continuamente. Sono nata qui, ma avrebbe potuto essere anche molto lontano. Le persone con cui sono cresciuta non sono più qui da tanto tempo».
«Com’era la tua vita, nel villaggio?»
«Più o meno come dagli Hidatsa. Era una vita pericolosa. Nella stagione fredda, qui sulle montagne non si trova più niente, né animali da cacciare, né radici o bacche, e avevamo sempre fame. Così ci spostavano verso le pianure, dove avevamo tanti nemici. Ma appena le nevi si scioglievano, preparavamo tutto e ce ne tornavamo tra le montagne. Pensavamo di essere al sicuro».
«E poi cosa è successo?», chiese Lewis. La ragazza rimase in silenzio per un po’, poi riprese: «Gli Hidatsa ci hanno trovati. I nostri cacciatori li avevano visti, e siamo scappati tutti nei boschi, oltre il fiume, ma loro ci hanno trovati. Avevano i fucili. Noi non abbiamo fucili. Così gli Hidatsa venivano, rubavano i nostri cavalli, portavano via le ragazze.
Mi ero nascosta dietro una roccia, poi sentii mia madre gridare. “Prendi il tuo fratellino”, mi disse, e io lo cercai, lo presi in braccio, ma continuavo a sentire gli spari. C’era un odore… un odore di sangue. Ho cercato di dimenticare quell’odore e non ci sono mai riuscita. Qualcuno mi urlò di scappare, e io corsi, ma non sapevo proprio dove andare. Due uomini mi afferrarono e io cercai di lottare, ma non servì a niente. Mi strapparono mio fratello dalle braccia, e io mi coprii il viso con le mani, per non vederlo morire».
Lewis era visibilmente scosso. Non solo per la drammaticità degli eventi, ma per come lei li raccontava, con voce quasi piatta… no, piatta non era la parola giusta. Piuttosto, con la rassegnazione di chi sa che quelle cose sono sempre accadute, sono semplicemente fatti ordinari della vita. Eppure a lui il suo dolore arrivava come una punta di freccia nel petto.
«Mi dispiace tanto», disse. Parole inadeguate, ma le uniche che riuscisse a dire. «Se preferisci non parlarne, lo capisco».
«No, va bene. Volevo dimenticare, ma adesso, raccontarlo a voi, va bene. Ero molto triste, allora, avevo chiesto al Grande Spirito di farmi morire. Ma adesso sono qui, e vuol dire che le cose dovevano andare in questo modo».
Lewis annuì e Sacagawea continuò il suo racconto.
«Vidi una donna che conoscevo, un’amica di mia madre. La vidi cadere, aveva un buco rosso nel petto grande come un salmone e da quel buco continuava a uscire sangue, e allora capii che era morta e che non avrei mai più visto né mia madre, né i miei fratelli e le mie sorelle. Mi portarono via, con le mie amiche Kimama, Cha’risa e Haiwee e altre ragazze. Camminammo per tanti, tanti giorni, e io ricordo ogni montagna e ogni fiume, ogni foresta e ogni pianura, ogni curva e ogni pietra. Avrei potuto tornare a casa, se volevo, ma non era per questo. Guardavo e basta.
Gli Hidatsa parlavano una lingua diversa dalla nostra, e non li capivo. Non riuscivano a pronunciare certi suoni, e così mi cambiarono il nome, per questo sono diventata Sacagawea, la Donna Uccello. Ma io non sono un uccello, non so volare. Pensavo che non avrei mai lasciato il loro villaggio, e invece…» fece un piccolo sorriso e aprì le braccia. «Invece», concluse, «adesso viaggio insieme a voi, e mi sembra di volare».
Lo guardò con un leggero sorriso, poi guardò l’acqua del fiume, e Lewis trasalì. Gli occhi della ragazza avevano un’espressione del tutto diversa dal solito, persino un diverso colore, o così gli parve. Per i canoni di bellezza classici, Sacagawea era troppo robusta, aveva la pelle troppo scura, capelli troppo neri e le mani ruvide di chi ha passato tutta la sua vita a fare lavori pesanti. Eppure, proprio per quelle stesse ragioni, si sorprese a pensare, cominciava a trovarla più attraente di qualunque ragazza avesse mai conosciuto.
Quando i suoi occhi si illuminavano di interesse per qualcosa, il suo sguardo intenso sembrava contenere la curiosità ingenua dei bambini che guardano il mondo con lo stupore della prima volta e insieme una saggezza antica, legata alla natura e alla terra, ma anche a storie millenarie che appartenevano all’umanità intera.
«Parlami dei nomi che date alle piante nella lingua snake», disse, per tornare su un terreno meno pericoloso. «Testa-di-freccia, dicevi, e neve-sulle-montagne, e fior-di-luna. Sono nomi molto belli».
Così per il resto del tempo parlarono dei nomi indiani delle piante, e poi degli animali: bia’isa, il lupo, biagwi’yaa’, l’aquila, e tutti gli altri uccelli, e le volpi, gli orsi, e poi le stelle, e il tuono, la voce del Grande Spirito che parla dalle nuvole. Lewis cercava di pronunciare le parole nella lingua snake, e spesso, quando sbagliava, sorridevano entrambi.
Nessuno prima di allora aveva mai pensato che Sacagawea sapesse qualcosa che valesse la pena di imparare.
Lewis aveva con sé il suo quaderno, e mentre lei parlava, annotava tutto. Ogni tanto la fermava: «Aspetta, vai più piano, non riesco a scrivere così in fretta».
«Perché scrivete tutto?», gli chiese.
«Per ricordare», rispose lui.
«E perché volete ricordare?», domandò ancora lei.
«Più cose imparo di questa terra, più mi sento a casa».
Lei pensò che era un uomo molto strano, diverso da chiunque avesse mai conosciuto. E subito dopo pensò che le piaceva, e sentiva persino di somigliargli, in qualche modo.
C’erano molte cose che le piacevano, del signor Lewis. Spesso aiutava i suoi uomini, lavorava con loro o remava nelle canoe. Amava guardare le sue mani sulla pagaia, le nocche strette intorno al manico, la goccia di sudore che scendeva sulle sue sopracciglia, aggrottate per la concentrazione; quel segno che gli arrivava fino al naso e creava una specie di ombra, facendolo sembrare ancora più lungo di quel che era; tra lui e gli altri uomini non c’era solo rispetto. Si volevano bene. Lui era il capo, e anche se non era un guerriero, era il più coraggioso di tutti: non aveva paura di quella terra per lui sconosciuta, non aveva paura dell’ira del cielo e del fiume, né degli animali feroci. Aveva gli occhi di un uomo a cui il posto dov’è non basta mai, e cerca sempre qualcosa che si trova da un’altra parte; ma era anche saggio, e quando curava i malati, sembrava proprio un uomo di medicina. Meriwether Lewis, l’uomo dal nome che sembrava indiano, l’uomo che portava il tempo buono, che rasserenava il cielo.
Guardò il fiume per ritrovare un equilibrio, un contatto con gli Antenati e con le storie che erano scritte nella tela del Grande Spirito da sempre. La sua strada era tracciata dalla nascita, c’erano già le sue orme, prima ancora che vi camminasse sopra; e sebbene avesse già visto che quella strada poteva prendere direzioni impreviste, di certo le sue orme e quelle di Lewis non erano destinate a unirsi in nessun modo. Eppure…
Aveva fiducia in lui, come non ne aveva mai avuta in nessuno, a parte forse sua madre. Strano. Perché si fidava di lui? Non avrebbe saputo dirlo, ma era così.

LA RAGAZZA DELLE MONTAGNE – Nona puntata

IV

«Zanzare!», disse Lewis in tono esasperato. «Zanzare, e zanzare, e ancora zanzare. E topi. E orsi, e cactus, e tempeste di grandine. Quando ho visto le cascate per la prima volta mi era sembrato un sogno, ora mi pare di vivere in un incubo. Da allora, non abbiamo percorso più di una trentina di chilometri. Un chilometro al giorno, Clark! Una tartaruga andrebbe più veloce di noi. Gli uomini sono spossati dal caldo e dopo le cascate, dicono i Nativi, non ci saranno più bisonti, né selvaggina di alcuna specie, e dovremo nutrirci di radici e poco altro, la terra è avara, non vi cresce quasi niente. Finalmente stiamo arrivando alla fine del portage, e quello che ci aspetta dopo è un deserto di topi, zanzare, cactus, caldo e fame. E Indiani, Indiani che non hanno mai visto un bianco, e potrebbero semplicemente decidere di ucciderci tutti. A volte, temo di avervi trascinati in un’impresa impossibile, Clark».
«Non fatevi prendere dai pensieri cupi, tenete, bevete un sorso». Clark era seduto su una pietra e appariva tranquillo e comodo come se fosse stato nel salotto di casa sua. Gli porse la fiaschetta in cui aveva messo un po’ di whisky, per celebrare degnamente il Quattro Luglio. «Non ci avete trascinati in nessuna impresa impossibile», continuò. «Voi ci riporterete tutti a casa, Lewis. Non ne ho mai dubitato, neppure per un attimo, e, cosa ancora più importante, nessuno degli uomini ne dubita. Sarà difficile? No, sarà molto peggio. Se prestiamo fede alle parole dei Nativi, sarà come attraversare l’inferno stesso. Ma andremo fino in fondo, tutti noi, e voi questo lo sapete. Sapete che ognuno di quegli uomini, laggiù – Clark fece un gesto ampio con la mano, indicando le tende che punteggiavano il terreno come piccole, fragili stelle in un cielo impervio e accidentato – ognuno di loro vi seguirà dovunque gli direte di andare».
Lewis annuì.
«È questo che mi preoccupa. Questa spedizione è la cosa più importante della mia vita, e ad essa intendo dedicare tutte le mie forze. Ma ogni mio errore può mettere in pericolo la vita di altri. Sono responsabile di oltre quaranta persone, Clark. Non è una cosa da prendere alla leggera».
«No», convenne Clark, «non lo è. Ma non è necessario che vi carichiate il mondo intero sulle spalle. Ciascuna di quelle persone ha scelto di essere qui, e sapevano a cosa sarebbero andati incontro. Potete contare sulla determinazione, il coraggio, le capacità di ognuno di loro. Ma loro devono poter contare su di voi, Lewis, non lo dimenticate». Gli batté una mano sulla spalla. «Se c’è qualcuno che può portare a termine il compito siete voi. Lo sa Jefferson, lo so io, lo sanno i vostri uomini. L’unico che ancora non lo sa siete voi, ma lo capirete presto, e allora non ci sarà ostacolo che possa impedirci di raggiungere la nostra meta.
E adesso andiamo a festeggiare. Dopotutto, non c’è momento migliore per bere, suonare e ballare che quando ci si trova alle porte dell’inferno».
La cena fu ottima: fagioli e pancetta, gnocchi di pastella cotti nel sugo di carne, bistecca di bisonte… nulla da invidiare neppure al più sontuoso dei pasti che avrebbero potuto fare a Washington, dove all’anniversario dell’Indipendenza si faceva onore come si doveva.
Subito dopo, i due uomini distribuirono tutto il whisky rimasto nelle scorte. L’occasione lo meritava. Forse, qualcuno ne sentì gli effetti anche troppo, ma al diavolo, era il Quattro Luglio, avevano finito il portage e stavano per iniziare la parte più difficile del viaggio. Nessuno di loro avrebbe rinunciato per tutto l’oro del mondo a quel ballo sotto la luna, intorno al fuoco, al suono del violino e della fisarmonica di Lewis.
Danzò anche Sacagawea, per la prima volta da quando l’avevano conosciuta. Da sola, poi con Charbonneau, poi con qualcuno degli uomini, incluso Lewis.
Lui e Clark avevano iniziato da qualche tempo a insegnarle un po’ di inglese, notando che aveva un buon orecchio e buona memoria per le parole. Imparava sorprendentemente in fretta, e questo rendeva un po’ più facile scambiarsi qualche parola in occasioni come quella.
«Sei già stata in questi posti, Sacagawea?», le chiese, mentre le note del violino pian piano si spegnevano.
«Sì», rispose lei. «Sono cresciuta qui vicino».
«È un luogo davvero splendido, anche se pericoloso. Sai cosa mi affascina di più? Gli uccelli. Dalla grande aquila grigia al piccolo martin pescatore. Molti sono rari in questa zona, e quando ne vedo uno è come un regalo, per me. Sei stata bene qui, quando eri bambina?».
«Sto bene adesso, qui con voi», disse la ragazza. «Tutti sono così gentili con me, e vorrei che questo viaggio non finisse mai. Sapete, nel mio villaggio mi chiamavano Sakajaweah, vuol dire “donna-che-trascina-la-barca-in-acqua”. Dagli Hidatsa, dopo che mi hanno rapita, mi hanno cambiato nome, sono diventata Sacagawea, la donna-uccello».
«Un giorno voglio che mi racconti la tua storia. Abbiamo parlato tanto della tua Nazione, ma so così poco di te».
Sacagawea sorrise, prese per mano un altro degli uomini per una breve danza, poi andò verso la culla dove Pomp dormiva, prese il bimbo in braccio e tornò a sedersi.
Erano le nove di sera e il cielo, chiaro fino a poco prima, andava rapidamente rannuvolandosi, mentre la luna scompariva dietro una cortina di cumulonembi. Il clima era sempre estremamente mutevole, quasi ogni giorno le nuvole venivano da direzioni diverse, per scaricarsi poi in forma di pioggia e grandine. Tempeste di breve durata, che lasciavano quasi sempre il cielo ancora più limpido di prima. Durante il giorno, i monti a nordovest brillavano, sotto il sole, bianchi di neve persino in quel periodo dell’anno: a questo, probabilmente, dovevano il nome con cui i Nativi li conoscevano, i Monti Scintillanti. Forse, la neve lassù non si scioglieva mai.
Quasi certamente era proprio a causa di quella variabilità che gli alberi in quella zona erano del tutto privi di resina. Da mesi, Lewis lavorava alla costruzione di un’altra barca, più grande di quelle con cui avevano viaggiato fino ad allora, che era adesso quasi pronta, non fosse stato che senza resina era impossibile renderla impermeabile.
Uno scroscio improvviso di pioggia lo distrasse dai suoi pensieri.  Era ora di rientrare. Gli uomini avrebbero certamente proseguito la serata in allegria, cantando e raccontandosi storielle al riparo delle tende, fino a tarda notte; ma per lui, era il momento di un buon sonno ristoratore.

LA RAGAZZA DELLE MONTAGNE – ottava puntata

III

La pioggia battente aveva picchiato con particolare tenacia nelle prime ore del mattino. Quando il tempo si schiarì, Lewis decise di andare a dare un’occhiata a un’altra delle cascate che Clark aveva visto nel corso delle ultime ricognizioni.
Raggiunta la gola tra le colline in cui passava il fiume, fu sorpreso da violente raffiche di vento e da un impetuoso acquazzone. La luce livida dei lampi si diffondeva nella vallata come un presagio, seguita dal fragore dei tuoni, che diffondevano tutt’intorno un’eco plumbea e sinistra. Come se non bastasse, iniziò a grandinare, a chicchi grossi come noci.
Lewis si rifugiò in uno stretto canale, riparato da grosse pietre, e si accinse ad aspettare che la furia degli elementi si quietasse.
Dopo mezzora, la calma era tornata, ma lui era inzuppato fino al midollo. D’altra parte, non era tipo da scoraggiarsi per così poco: ci sarebbe voluto ben altro a farlo desistere dal suo proposito di vedere la cascata.
La natura sembrava aver disteso su quella zona una mano particolarmente generosa, tanto nei suoi aspetti più incantevoli e riposanti per lo sguardo, quanto per quelli più selvaggi e spietati. Non c’era stato un solo giorno in cui egli non avesse posato lo sguardo su scenari magnifici, o assistito ad avvenimenti fuori dal comune.
La cascata rientrava a buon diritto tra quei prodigi: il fiume precipitava da rocce perpendicolari di tale altezza da far venire le vertigini. L’acqua, gelida e profondissima, e di una trasparenza cristallina, ribolliva con forza immensa al di sopra di un’ampia distesa di erba verdissima, fertile e ricca delle più varie specie di arbusti, alberi, fiori e uccelli.
Lewis rimase a contemplare quella visione per diverso tempo, prima di rendersi conto di essere ancora completamente fradicio e semicongelato e decidere di tornare infine all’accampamento.
Clark era ancora fuori, con il suo piccolo gruppetto di esplorazione, e gli uomini erano un po’ inquieti. Lewis cercò di rassicurarli, benché neppure lui fosse del tutto tranquillo. Quasi sicuramente era stato rallentato dal terreno fradicio e fangoso, che si attaccava alle ruote come colla, rendendo impossibile proseguire senza fermarsi ogni pochi minuti a ripulirle.

«Mi piace camminare», disse Sacagawea.
Clark sorrise.
«Anche a me», disse.
«Non lo sapevo, prima», proseguì la ragazza. «Quando ero al villaggio, sia quello dove sono nata, sia quello di Toussaint, camminavamo sempre tanto, per giorni e giorni, ma era per cercare cibo o per scappare… non era una bella cosa. Ma adesso mi piace. Molto più che stare ferma».
Era una strana sensazione, guardava i suoi piedi, le impronte, che lasciavano, e pensava agli antenati che forse avevano lasciato le loro impronte in tempi antichi. Ma lei era lì ora, percorreva quelle strade in quel preciso momento. Ciascun fiume, ciascun sentiero aveva i suoi odori, la sua musica, e lei sapeva riconoscerli, distinguerli dagli odori e dai suoni di ogni altro fiume e ogni altro sentiero. Era quella la felicità? Quando era bambina, capitava in certi momenti del giorno che lo scintillio d’argento del sole sul fiume Lemhi si fermasse sulle sue mani: l’acqua diventava luce, e la luce acqua. Durava solo un istante e non si poteva trattenere, ma era bellissimo, se lo ricordava ancora.
Da diversi giorni erano in viaggio, Clark e il suo servo nero York, oltre a Toussaint e a lei, per trasportare il carico della Spedizione attraverso le cascate: un passaggio strettissimo, scosceso e accidentato che i bianchi chiamavano portage e che, più che seguire, stavano costruendo centimetro per centimetro.
Quella mattina, rendendosi conto che le condizioni del terreno rendevano impossibile continuare il trasporto, Clark aveva deciso di tornare al campo per completare certi appunti presi diversi giorni prima.
Man mano che si avvicinavano alle cascate, però, il cielo si era sempre più scurito e gonfiato di pioggia. Verso mezzogiorno, era così nero che sembrava notte.
Presto cominciò a scendere una debole acquerugiola, subito seguita da un vero e proprio torrente d’acqua e grandine, un muro anzi, che precipitando sul fiume formava onde gigantesche. I flutti trascinavano via con sé tutto quello che trovavano sul loro passaggio, alberi e rocce come fossero ramoscelli e sassolini. Per quanto si guardassero intorno, quel muro liquido li inseguiva, li minacciava ovunque, dal cielo, dal fiume e da ogni lato, incalzato dal vento che soffiava con forza crescente di minuto in minuto; era come se avesse un’anima, e quell’anima fosse loro nemica.
«Arrampichiamoci su per la collina», disse Clark. Aveva nella mano sinistra la pistola e il sacchetto delle munizioni, mentre con la destra cercava di aiutarsi a salire su per la collina e di tanto in tanto spingeva Sacagawea, che aveva il bambino in braccio.
A un tratto, la ragazza sentì Toussaint afferrarle la mano. Tremava, e non si capiva bene se cercava di proteggerla o di farsi trascinare; forse tutte e due le cose. Sacagawea pensò che sarebbero morti. Toussaint non sapeva neanche nuotare.
Per un attimo, ebbe la tentazione di lasciarsi andare. Non avrebbe sentito più niente. Non più botte, ricordi che non voleva, malattie, paura. Si sarebbe riunita agli Antenati, parte di tutto. Ma loro l’avrebbero voluta con sé? Sentì la presa di Toussaint scivolare via, lui si sforzava di continuare a tenerla, ma non ce la faceva più. L’acqua arrivava loro ai fianchi, rendendo difficilissimo procedere. Saliva e saliva, una parete liquida di quattro metri che li attraeva a sé con violenza formidabile, verso l’immensa cascata, dove cadere avrebbe significato morte certa.
«Sacagawea!», gridò Clark. «Tieniti forte alle mie braccia. Vi tiro su io, te e il piccolo». Era preoccupato, per lei e per il bambino. Devo farmi forza, pensò. Per Pomp, e forse non solo per lui.
Toussaint perse la pistola e il sacchetto delle munizioni, il suo corno e il tomahawk, Clark l’ombrello e la bussola, ma in qualche modo, un po’ per fortuna, un po’ grazie alla tenacia di Clark e Sacagawea, riuscirono ad arrivare tutti sani e salvi sulla cima dell’altopiano. Gli occhi di Clark si illuminarono di gioia, vedendoli tutti al sicuro.
Buona parte dei loro vestiti, però, oltre all’imbracatura che legava Pomp, erano stati trascinati via dalla corrente. Sacagawea e Pomp tremavano di freddo.
«Dobbiamo tornare subito al campo», disse Clark alla ragazza. «Sei ancora debole e non voglio che ti ammali di nuovo».
Quando finalmente arrivarono, Clark diede a tutti del whisky.
«Servirà a scaldarci, e anche un po’ a riprenderci dallo spavento», disse. «Abbiamo corso un bel rischio».
«Mia moglie non beve», disse Toussaint.
«Oh, sì che beve», rispose Clark. «Oggi beve. Se la fa stare meglio, state certo che svuoterò tutte le nostre scorte di whisky».
Sacagawea nascose una risatina coprendosi la bocca con la mano. Forse non era solo il whisky, ma si sentiva davvero molto, molto meglio.

LA RAGAZZA DELLE MONTAGNE – settima puntata

II

«Che diavolo… nessuno aveva parlato di una biforcazione del fiume in questo punto», disse Lewis, irritato e perplesso. Erano a un punto morto: il Missouri si divideva davanti a loro in due rami quasi perfettamente identici ma opposti, uno rivolto a nord, l’altro a sud. Gli Hidatsa avevano parlato di certe enormi cascate che avrebbero dovuto trovare sul loro cammino, ma non se ne vedeva traccia.
«Succede, quando non ci si può basare su altro che schizzi dei Nativi e rozzi resoconti di gente che sa commerciare ma di certo non tracciare una mappa», rispose Clark. «Dobbiamo mandare due gruppi in ricognizione per cercare le cascate, così sapremo che quello è il ramo giusto».
«Sì, avete ragione, una ricognizione richiederà solo pochi giorni, mentre se sbagliassimo la direzione con tutta la squadra, rischieremmo di perdere molto più tempo. Non possiamo permettercelo, specialmente considerando che abbiamo dei malati da curare».
Alcuni degli uomini, compreso lo stesso Lewis, soffrivano infatti di ricorrenti e dolorose crisi di dissenteria. La condizione più seria, negli ultimi giorni, sembrava quella della piccola Janey, la moglie di Charbonneau. Lewis aveva dato istruzioni a Clark di farle un prelievo di sangue, era una cura semplice, ma era stata d’aiuto a molti. Su Janey, tuttavia, sembrava non avere effetto, la povera ragazza si faceva forza, ma stava evidentemente molto male.
I due gruppi di ricognizione tornarono indietro dopo qualche giorno, senza nulla di conclusivo da riportare. Non avevano visto nulla né sentito alcun rumore o trovato altri segni cdi una cascata nelle vicinanze.
Lewis e Clark erano quasi certi che fosse il ramo sud quello da prendere, ma decisero di mettere comunque la questione ai voti, sapendo che era una scelta controversa. Uno degli uomini, Buckley, riportò il risultato: «Siamo tutti in favore del ramo nord», disse. Fece una pausa, poi aggiunse: «Mi hanno comunque incaricato di dirvi che vi seguiranno ovunque vorrete».
«Allora, dite agli altri che prenderemo il ramo sud».
«Ne siete certo, Lewis?», chiese Clark. «Se ci sbagliamo…».
«Non so darvi una ragione convincente, Clark. Posso solo dirvi che tutto il mio istinto mi dice che è la strada giusta».
«Questo mi basta», rispose Clark.
Una decina di giorni dopo, udirono il suono delle cascate. Lewis, sollevato e impaziente di vederle coi propri occhi, prese con sé quattro uomini e si diresse velocemente verso quella direzione, precedendo tutti gli altri di almeno un paio di giorni.
Lo spettacolo che si trovò di fronte superava ogni immaginazione. Gli spruzzi si sollevavano sulla pianura come una colonna di vapore impalpabile, mentre il rombante fragore delle cascate dava loro un frastornante benvenuto.
Corse giù per la collina, a rompicollo come un ragazzo, sbigottito dalla magnificenza di quell’opera d’arte della natura. Non aveva mai visto nulla di simile, e sapeva che nulla di simile avrebbe mai più visto nella sua vita. La furia del fiume, in quello stretto passaggio tra gli sproni rocciosi a picco, dava l’idea della potenza divina. Un salto di quasi venticinque metri, poi l’acqua veniva frantumata dagli scogli, protesi come braccia gigantesche, in una schiuma perfettamente candida, che assumeva da un momento all’altro mille forme diverse. Scintillanti zampilli si alzavano in volo, e subito enormi onde schiumanti vi si catapultavano sopra, celandoli alla vista, con un rumore tale che l’acqua pareva risuonare della sua stessa eco.
Dietro uno degli speroni di roccia si estendeva inaspettata una deliziosa piccola radura ombreggiata da alti pioppi e popolata da una quantità di specie animali, conosciute e ignote. Variopinti codirossi e uccelli gatto dalle penne grigiazzurre; lontre e castori, orsi bruni e lupi.
Quella sera, Lewis ebbe anche il conforto, grazie agli uomini che lo accompagnavano, ottimi cacciatori, di poter gustare una cena di tale nome, quasi sontuosa. Costate, lingue e midollo di bisonte, trota arrostita: e con appetito, che, dopo il tormento della dissenteria, era di certo il miglior condimento.
Nei giorni successivi, proseguì da solo l’esplorazione del ramo del fiume che i Nativi chiamavano torrente Medicina, imbattendosi in altre cascate di incomparabile bellezza. Dietro ognuna sembrava poi esservi una nuova meraviglia: un’isola con un albero al centro, su cui un’enorme aquila aveva costruito il suo nido; una collina dalla quale lo sguardo poteva spaziare sul sinuoso corso del Missouri verso sud, e sull’intera pianura che dal fiume si protendeva fino alla base dei monti Snowclad a sudovest, dove pascolavano centinaia, forse migliaia di bisonti.
Nel tempo, i bisonti avevano formato una specie di sentiero battuto per andare ad abbeverarsi nei pressi delle cascate, a costo tuttavia del grosso rischio di venire trascinati via dalla corrente e di precipitare nell’abisso; e i loro scheletri formavano un curioso contrasto con gli infiniti arcobaleni che il sole faceva nascere, illuminando il sottile velo di foschia creato dagli spruzzi: Lewis avrebbe voluto poter dipingere quel magnifico scenario, o saper usare le parole dei poeti. Nessun mezzo gli sembrava adeguato a rendere anche solo in minima parte le sensazioni che provava. Non aveva con sé, del resto, neppure la camera ottica. Solo nella sua memoria, quello spettacolo triste e grandioso, compendio di vita, bellezza e morte, sarebbe rimasto impresso come un ricordo indelebile.
Sfortunatamente, ciò che rendeva quel luogo incantevole alla vista era anche ciò che lo rendeva impenetrabile per qualunque barca: rapide e cascate si susseguivano ininterrottamente a strapiombo su scarpate e dirupi quasi perfettamente verticali: era come se il fiume, nel suo scorrere infinito nel corso dei millenni, si fosse scavato un passaggio attraverso il muro di roccia; ma nessuna canoa avrebbe mai potuto fare altrettanto.
Lewis decise di ridiscendere la collina e dirigersi verso la mandria, sperando di poter catturare uno degli animali: voleva continuare ancora per qualche ora nelle sue esplorazioni, e se avesse fatto troppo tardi per tornare all’accampamento quella sera stessa, avrebbe potuto accendere un fuoco con I legnetti secchi che c’erano lungo il fiume; e con qualche ramo di pioppi ricavarsi un rifugio.
Colpito mortalmente uno dei bisonti, mentre osservava con una certa compassione il possente animale cadere con un muggito terrorizzato e soccombere rapidamente alla ferita, dimenticò di ricaricare il fucile.
In quel momento, un grande orso bruno si avvicinò, muovendosi con tale scaltrezza e così silenziosamente, che non era a più di venti passi da Lewis, quando questi se ne accorse. Prese l’arma per sparargli, e solo allora ricordò che era scarica; l’orso si avvicinava rapidamente e non c’era più tempo per rimediare. La pianura era completamente aperta, senza un cespuglio o un albero per centinaia di metri; la riva del fiume era in pendenza e a non più di un metro sopra il livello dell’acqua.
In altre parole, non c’era modo che Lewis potesse nascondersi e ricaricare l’arma. Si incamminò a passo svelto sperando di poter raggiungere il primo albero, a poco meno di trecento metri, ma la bestia si lanciò contro di lui a bocca spalancata, guadagnando terreno a ogni passo.
Lewis si gettò allora in acqua: se avesse costretto l’orso a nuotare, avrebbe potuto meglio difendersi con la lancia.
Quando fu immerso fino ai fianchi, si voltò e rivolse la punta della lancia contro l’animale, proprio nel momento in cui questo arrivava sulla riva del fiume. L’orso si girò di scatto e prese a correre nella direzione opposta, con la stessa velocità con cui fino ad allora aveva inseguito Lewis. Questi tornò a riva, ricaricò il fucile che aveva tenuto in mano per tutto il tempo, e poté vedere l’animale attraversare fulmineo la tratta scoperta, voltandosi di tanto in tanto come se temesse di essere inseguito, e nascondersi poi nel folto dei boschi.
Che cosa precisamente lo avesse spaventato, rimase un mistero per Lewis, comunque grato dell’improvvisa decisione dell’orso di evitare lo scontro.
Lewis terminò di esaminare il torrente e si apprestò a tornare indietro. Erano le sei e mezza di sera e stava rapidamente calando il buio.
Non aveva percorso che un paio di centinaia di metri, quando finì quasi addosso a un animale: subito gli parve un lupo, ma guardandolo meglio, vide che era quasi certamente un felino, forse una lince, un puma o un ghiottone. Non era molto grande, ma era la bestia più feroce e aggressiva che Lewis avesse mai visto. Lo vide accovacciarsi come un gatto e un attimo dopo spiccare un balzo, pronto a saltargli addosso con le fauci spalancate. Gli sparò e l’animale parve letteralmente scomparire nella sua tana, quasi svanire nell’aria, come se non fosse mai stato lì.
Altri trecento metri e tre bisonti, separatisi dal branco poco lontano, presero a inseguire Lewis a tutta velocità. Forse qualche spirito del luogo aveva deciso di inviare tutti gli animali dei dintorni, per farli divertire a sue spese? In tal caso, pensò, tanto valeva concedere loro un po’ di quel divertimento: si voltò di scatto e cambiò direzione all’improvviso, correndo verso i tre bisonti. Forse per la sorpresa, o più probabilmente per il fucile e la lancia che Lewis teneva in mano, questi batterono precipitosamente in ritirata.
Finalmente, Lewis si ritrovò nel luogo dove aveva lasciato il bisonte ucciso qualche ora prima, ma l’idea di passare la notte lì non gli piaceva per nulla.  Ne aveva passate tante in un solo giorno, che si sarebbe convinto di aver sognato, ma le dolorose spine dei fichi d’india che gli tormentavano i piedi a ogni passo, specialmente adesso che il buio era ormai fitto, lo convinsero che in realtà era ben sveglio, e che era meglio che si sbrigasse a tornare.
Il suo arrivo risollevò non poco l’animo degli uomini, i quali lo piangevano già quasi per morto, e stavano discutendo su come organizzare le ricerche il mattino dopo.
«State bene, Lewis?», chiese Clark con ansia.
«Benissimo», rispose lui, che quasi crollava per la stanchezza. «Non preoccupatevi, non ho niente che un buon pasto e un sonno ristoratore non possano guarire prontamente. Che mi dite dei malati, stanno meglio?».
«Sì, quasi tutti. Purtroppo, Janey è invece ancora gravemente inferma. L’ho fatta trasferire nei miei appartamenti. Charbonneau voleva protestare, ma l’ho messo a tacere».
«Avete fatto benissimo. Quell’uomo si sta rivelando anche peggio di quanto pensassi, è pigro e vigliacco, e tratta sua moglie peggio di un cavallo da soma».
«Le ho somministrato anche una dose di sali, e ho massaggiato la zona infetta con un miscuglio di corteccia. Sembrava stare meglio, ma questa sera le sue condizioni sono nuovamente peggiorate. Charbonneau insiste che dobbiamo tornare indietro e riportare la ragazza al villaggio».
«Ovviamente gli avrete fatto presente che questo non è in alcun modo possibile. Del resto, che beneficio ne avrebbe? Sarà di certo meglio curata, qui con noi».
Lewis era più preoccupato di quanto volesse ammettere. Naturalmente, c’era il fatto oggettivo che senza Janey sarebbe stato più difficile dialogare con gli Indiani Snake, da cui dipendevano per l’acquisto dei cavalli, indispensabili per attraversare le montagne. Inoltre, la ragazza lavorava instancabilmente, sobbarcandosi anche i compiti più pesanti senza lamentarsi mai, anche dopo che si era ammalata.
Ma non era solo questo. Stava diventando a tutti gli effetti un membro della Spedizione, e i due Capitani erano in ansia per la sua salute come lo sarebbero stati per uno qualunque dei loro uomini.
Charbonneau, quella peste, continuava a non darle i medicinali e prestarle le cure necessarie, riferì Clark. Non che si rifiutasse apertamente; ma erano più le volte in cui si “dimenticava” di quelle in cui si occupava di quel compito, forse per lui già fin troppo impegnativo, perché anche il più leggero dei lavori sembrava essere un peso insopportabile per quell’uomo.
Quando Lewis scese a visitare la ragazza, il pomeriggio successivo al suo ritorno dall’esplorazione delle cascate, le tastò il polso: il battito era a malapena percettibile, rapidissimo e irregolare; ella soffriva inoltre di spasmi in tutto il corpo e fortissimi dolori all’addome.
Lewis continuò con le applicazioni di corteccia e laudano già ordinate da Clark, e le fece anche portare dell’acqua solforosa da una certa fonte minerale, sui cui effetti nutriva grande fiducia.
Nel frattempo, aveva messo gli uomini al lavoro per costruire delle ruote da carro, mentre Clark cercava un passaggio via terra per trasportare le canoe attraverso le cascate. Era ormai evidente che questo tratto sarebbe stato assai arduo, e avrebbe richiesto ben più di un giorno, come avevano preventivato. Era passata la metà di giugno, la luna delle fragole che diventano rosse, per Sacagawea. E sembrava improbabile ormai riuscire a oltrepassare le Grandi Cascate prima della luna delle ciliegie, ovverosia luglio.
Un paio di giorni dopo, Janey iniziò a riprendersi: non aveva più dolore né febbre, e mangiò di gusto tutto il bisonte alla griglia che le aveva dato Lewis. Era di tempra robusta, e vi era buona ragione di credere che fosse ormai fuori pericolo. Lewis, che aveva davvero temuto per la sua vita, la considerò una delle notizie migliori di quel periodo.
Il giorno successivo, decise di assecondare un poco il lato solitario del suo carattere, restandosene qualche ora per conto suo, a pescare e riflettere. Teneva in gran conto quei momenti, di cui non poteva beneficiare che di rado.
Al ritorno, trovò però ad attenderlo una brutta sorpresa: Sacagawea aveva avuto il permesso di alzarsi, e camminare un poco se voleva, ma non certo di affaticarsi; invece, doveva essersi stancata troppo: aveva di nuovo la febbre e le sue condizioni erano visibilmente peggiorate. Incalzato da Lewis, Charbonneau ammise che l’aveva mandata a raccogliere frutta e legna, e che inoltre le aveva permesso di mangiare pesce secco e mele acerbe, contro l’espresso divieto dei due Capitani.
«Dovrei forse trattarla come una principessa?», rispose Charbonneau in malo modo, alle proteste di Lewis. «Il suo cibo deve guadagnarselo».
«E per guadagnarselo deve morire? Vi abbiamo detto più volte cosa può mangiare, e abbiamo raccomandato riposo. Se sta di nuovo male è solo colpa vostra. Le darò del salnitro per la febbre, e questa sera del laudano per farla dormire. È forte e spero che superi anche questa crisi, ma se disubbidite ancora alle mie disposizioni, ne risponderete a me personalmente».
Quasi senza rendersene conto, Lewis aveva a poco a poco smesso di chiamare la ragazza Janey, Nei suoi diari, trascriveva il suo nome in quattro o cinque modi diversi, secondo la fonetica inglese, per impararlo meglio; e così faceva anche Clark.
«Come state questa mattina, Sacagawea?». Chiese Lewis qualche giorno dopo.
«Oh, sto molto meglio. E adesso dite il mio nome giusto», disse la ragazza con un piccolo sorriso. Nel suo sguardo non c’era solo gratitudine: Lewis capì che la ragazza aveva ormai riposto in lui e in Clark tutta la sua fiducia e la sua lealtà. Il legame di affetto, che aveva cominciato a crearsi nei mesi passati insieme al forte e nelle prime fasi del viaggio, era diventato ormai indissolubile.

LA RAGAZZA DELLE MONTAGNE – sesta puntata

CAPITOLO III – Aprile – giugno 1805

I

Nella luna in cui i caprioli mettono le corna, dicembre per i bianchi, i membri della Spedizione e gli Hidatsa del Dakota avevano danzato tutti insieme per la prima volta. I bianchi avevano voluto festeggiare il completamento del loro forte e una cosa che chiamavano Natale, un giorno in cui il loro Dio rinasceva ogni anno. Lewis e Clark avevano chiamato l’accampamento Forte Mandan, in onore dei loro vicini, appartenenti alla nazione Mandan del Popolo degli Uomini. I capi della nazione erano stati molto contenti di questo.
La sera prima di partire danzarono ancora una volta tutti insieme, per salutarsi: gli Hidatsa suonarono i loro tamburi e i bianchi i loro strumenti, che chiamavano violino e fisarmonica. Si divertirono molto, e anche se Sacagawea non poteva partecipare, le fece piacere guardarli, con il suo piccolo in braccio.
Era la luna della selvaggina, altrimenti detta mese di aprile, quando il Corpo di Spedizione riprese il fiume, con la chiatta e un paio di piccole canoe. Non era certo la flotta di Colombo o di James Cook, ma la gioia che Lewis provò non era in nulla inferiore a quella dei suoi ben più illustri predecessori. Di fronte a loro si estendeva un territorio di oltre tremila chilometri, di cui non sapevano niente. Paesaggi, piante, animali, popoli, pericoli, opportunità: tutto nuovo, come se fossero venuti al mondo solo allora. Lewis non era mai stato così felice.
Al gruppo si erano aggiunti tre nuovi membri: l’interprete Toussaint Charbonneau, sua moglie Sacagawea e il piccolo Pomp, che non aveva più di due lune, ma già viaggiava, sia pure legato strettamente alla schiena della sua mamma.
In più di un’occasione dovettero pagaiare contro la corrente, a volte disincagliare le canoe dalle rive sabbiose e poco profonde.
Risero insieme per i buffi animaletti che qualche volta gli Hidatsa catturavano per mangiarli: i bianchi li chiamarono “cani della prateria”, anche se non somigliavano a nessun cane che Sacagawea avesse mai visto; e si stupirono delle immense mandrie di bisonti che correvano, delle loro cariche e della loro grande forza.
Qualche volta, Clark passava a salutare Pomp e quando poteva si fermava a giocare un po’ con lui.
Il vento era quasi sempre favorevole, almeno al mattino: spesso i bianchi alzavano sulle canoe dei teli di stoffa che chiamavano vele, e che le facevano andare più veloci.
Attraversarono terre fertili, con ampie vallate, ricoperte di boschi di pioppi e salici e cespugli di rose selvatiche. Il tempo era ancora abbastanza mutevole, spesso nel corso della giornata Il vento aumentava di forza all’improvviso. Talvolta nevicava o gelava addirittura; eppure, la vegetazione continuava e essere rigogliosa, la selvaggina abbondante, era primavera nonostante tutto. «Questo tempo per noi è la luna della semina», spiegò Sacagawea a Lewis. «La chiamiamo anche luna dei nidi, perché è in questa stagione che gli uccelli si accoppiano».
Il fiume si faceva man mano più tortuoso, stretto tra rive di terra e fango che talvolta, sotto le raffiche improvvise, cadevano in acqua, formando dei vortici che sembravano pronti a inghiottire le fragili canoe da un momento all’altro.
Fu in una di quelle circostanze che il cambio repentino del tempo rischiò di causare la perdita di alcuni dei più preziosi strumenti della Spedizione, oltre a diversi altri oggetti da cui poteva addirittura dipendere il successo o l’insuccesso dell’impresa.
Al timone di una delle barche avrebbe dovuto esserci Drouillard, ma per qualche ragione era stato sostituito da Toussaint Charbonneau. Per colmo di sfortuna, sia Lewis che Clark si trovavano sulla riva in quel momento, circostanza che praticamente non si verificava mai.
Charbonneau non sapeva nuotare, detestava anzi l’acqua, e in simili frangenti si era più volte dimostrato un inutile fascio di nervi. Quando il natante minacciò di ribaltarsi si fece prendere dal panico e sbagliò completamente la manovra. La violenza del vento strappò il braccio della vela dalle mani dell’uomo che lo teneva. Subito la canoa si inclinò ad angolo retto e si sarebbe capovolta completamente se non fosse stato per la resistenza degli uomini ai remi.
Lewis e Clark spararono diversi colpi dalla riva, ma nessuno, in quel frastuono, poteva udirli. Per un momento, Lewis dimenticò ogni cosa tranne la necessità di salvare la barca. Posò la pistola e la borsa con i proiettili e prese a slacciarsi la giacca.
«Che diavolo intendete fare?», chiese Clark. «Non starete pensando di raggiungere la canoa, spero! È a quasi trecento metri da noi, l’acqua è gelida e nemmeno una barca è in grado di resistere alla forza della corrente e all’altezza delle onde, immaginatevi un uomo a nuoto. Sarebbe un suicidio!».
«Se perdiamo quella barca, la mia vita non varrà molto», disse Lewis.
«Credetemi», ribatté Clark, «servirete ancora meno da morto. È un’idea folle e completamente inutile».
Lewis si rese conto che l’amico aveva ragione. Charbonneau sulla barca continuava a invocare il Signore, del tutto ignaro che nessun dio aiuta chi non fa niente per aiutare sé stesso.
Per fortuna, uno degli uomini sulla canoa, prese in mano la situazione. Fu necessario arrivare al punto di puntare la pistola direttamente contro Charbonneau e minacciarlo di sparargli là per là, ma finalmente questi si rimise al lavoro. Gli altri uomini gettarono fuori bordo l’acqua che era entrata nella barca e remarono fino a portarla abbastanza vicino alla riva da poterla svuotare del carico.
Un paio di giorni dopo, una volta asciugato il materiale recuperato dalla barca, Lewis fece un inventario delle perdite: alcuni medicinali, parte del cibo e una certa quantità di polvere da sparo; ma tutto sommato, avrebbe potuto andare molto peggio. Tutti quanti, incluso lo stesso Charbonneau, sia pure non spontaneamente, avevano unito le forze per salvare tutto quello che potevano. Ma al contrario del marito, come Lewis riportò nei suoi diari, Sacagawea aveva mostrato lo stesso coraggio, la stessa forza d’animo e determinazione di tutti gli altri uomini che si trovavano a bordo. Clark propose di dare il suo nome a quel tratto del torrente che si gettava nel Missouri, e così fecero. La ragazza non disse molto, non diceva mai molto; ma i suoi occhi erano pieni di gioia e stupore come quelli di una bambina che avesse ricevuto un regalo bellissimo e inaspettato.
«Fiume Sacagawea. Non Janey, il mio nome vero. Fiume Sacagawea», ripeté la ragazza, come per assaporare il suono di quelle parole. «Grazie. È la cosa più bella che qualcuno abbia mai fatto per me».