Prisms, memories and hurricanes

From my book on Robin Williams, I’m translating it into English and this is a text i already posted on the blog in Italian. You can find it here. He influenced my way of thinking, my principles and the way in which I (try to) live my life much more than I can say. One of the people I admire (and love) most in the world.

We all know we have endless worlds inside. We love and admire most those people who unhinge our certainties, undermine clichés and cannot be forced to fit into any box. People who are full of contradictions and yet always true to themselves, multifaceted prisms that shimmer with lights of so many different colors depending on the place and time from which you are looking, and yet recompose themselves to form an indivisible whole.

It’s funny, then, that we insist nonetheless on putting these people, sooner or later, into some sort of category. Even more than others, perhaps, as we are fascinated but also somewhat afraid, worried, even a bit annoyed: as hard as we try, the unusual, the uncommon throws us off balance and therefore often gets under our skin; if we like someone, we try to bring them back to a sort of universal harmony, or at least, to our personal sense of harmony: he was one of us after all, the rich also cry, the sad clown, the depression of comedians, the dark side of fame. You smiled whenever you noticed these attempts, and walked your own path without a hint of anger – just a note of bitterness sometimes – and without letting yourself be changed.

It’s as if we liked to dishevel our world for a while, just for the sake of it, sure that the world will be soon restored. The wind can blow through our hair, provided it does not ruffle us up too much and does not make us fly. But when they are real, and not just appearance, these people are hurricanes, sweet and gentle, maybe, but hurricanes nonetheless, and you don’t take a hurricane in hand. We should just wish we are there when they come through, accept the upheaval they leave behind and not try to change their direction or movement, it’s perfect as it is, with all its illogicality, or rather, because of its illogicality, better still, because it follows an unusual logic.

Almost all of us have experienced the cruel fury of life against those who deserve it least, injustice hurts, and hurts badly, it makes us think that there must be some form of higher justice and if there isn’t, it should be invented. Many have had to deal with this sooner or later, but still I can’t accept that one of the most brilliant, generous, unconventional, tactful, kind, humble, gentle and unselfish men in the world had to face what is perhaps the worst fate one can suffer: losing your memory and your reason piece by piece (and the control over your body) and be aware of it.

With each detail added, I realize more and more that not only you were unique and special (we all are, in our own way), but that you’ve been able not to set a boundary to that uniqueness. Your greatness is so much more precious because it must be looked for, unveiled in a way: we can guess it, but it is not obvious.

Known for being kind in a town that has made a hallmark of kindness; known for being a genius in a performing arts school that accepted only the best; known for being a support and an important presence for your colleagues and for anyone else in a world in which the rule seems to be mors tua, vita mea. Known by whom, though? By those who make research, who listen to the small stories of “common” people, who are never common anyway, and certainly not in your eyes: the people who sold you bicycles, those who knew someone in the children’s hospitals where you would suddenly appear without telling anyone in advance. We shouldn’t read the words spoken immediately after your death, on the spur of the moment, guided by shock and maybe a desire to be in the limelight for a bit, but rather those said after some time, when a chance association stems from a sudden memory, and emotion takes a friend by surprise.

So, for all the pain and injustice that sometimes stir inside me like furies, I’m thinking that I’m glad you gave your wife a special day to tell her goodbye and decided to die while that goodbye was still in your eyes and in your heart. I’m glad that you were not unhappy at all, as we would have selfishly wished, maybe: that way, we wouldn’t have had to blame you for a decision which, on the other hand, was only yours (although for some form of morality I don’t understand, we should not be allowed to die until unhappiness and pain have entirely consumed us and the people near us). And there was more: perhaps, in our heart, many of us wished to make you happy, and it was easier to think no one else could do that. Although you suffered from depression at some point, it wasn’t the reason of your decision.

I’m glad you kept the spark of madness you had chosen yourself, and not the one that your disease would have forced into you, glad that you decided to die entire, while you were alive, without letting any form of constriction clutch at you, not even death itself. I’m glad (the word glad may sound odd in this context, but I know you would understand, and this is all what matters to me) that you kept until the last moment your limitless ability to think of others before yourself and take care of them, which was, in the end, the basis of all that zest for life that, whatever they say, you have always had and transmitted. Have no doubt, you were right to hang on to the memories you had left, prevent them from being deleted, before or after that day, because if you lose those, what’s left to desire, what dreams may come? Ah, your memory, your prodigious memory, by which you remembered the lines of every show and the name of anyone who passed you in the street, the memory you managed to preserve, as far as possible, to make it part of the way in which those who remain can remember. Only your strength of spirit was bigger than you memory, which made you hope against hope, for the sake of those you loved, that a different end was possible. But when it became clear that this was not the case, you took that love and all your courage, which wasn’t small, it was a heavy weight to carry too, but you didn’t think about it too long, you bundled it up in a bag like those of the wanderers of ancient times and walked away, leaving behind the best part of all you had given and received.

You are “my” hurricane, my love, let me call you that once again, in spite of everything, I wish you knew how important it was for me to be there while you passed by, to see you and try to understand you, just that, nothing more, so as to understand myself, collect the endless number of memories you’ve left behind and thus try not to lose my own memory. There are many ways to meet. My research is not finished yet. I’m still here.

A little spark of madness / Una scintilla di follia

Finalmente ho scoperto da dove proviene questa citazione che già amavo tanto e adesso anche di più. Riesci sempre a sorprendermi e sei ancora sempre l’unico che sa farmi ridere e piangere nello stesso momento.

You young people don’t remember the old times. I remember World War III, all forty-five seconds of it. […] You see what I mean, you’ve got to be crazy. It’s too late to be sane. Too late.  You’ve got to go full tilt bozo. You’re only given a little spark of madness, Keep some madness in you, yes, just a little touch of it. Just enough so you don’t become stupid. if you lose that, you’re nothing. Don’t. From me to you, don’t ever lose that, ‘cause it keeps you alive. That’s my only law. Crazy. Because there’s no way any government in the world can handle madness, Because you’ve got to fly above it all. Remember angels, they have wings ‘cause they take themselves lightly*. You know, there was an old crazy dude who used to live a long time ago, his name was Lord Buckley**. And he said, a long time ago, he said, ‘People: they’re kinda like flowers, and it’s been a privilege walking in your garden.’. My love goes with you.

 

Voi giovani non ricordate i vecchi tempi. Io mi ricordo della Terza Guerra Mondiale. Tutti i quarantacinque secondi. […] Capite cosa voglio dire, dovete essere folli, è troppo tardi per essere sani, troppo tardi. Dovete saper andare completamente, energicamente via di testa. Vi è data solo una scintilla di follia, conservatene un po’ dentro di voi, appena appena, quel tanto di pazzia che serve a non diventare stupidi. Se perdete quella scintilla, non siete nulla. Non fatelo, detto tra noi, non la perdete mai, perché vi tiene in vita. E la mia unica legge. Pazzi. Perché nessun governo è in grado di gestire la pazzia. Perché dovete volare al di sopra di tutto. Pensate agli angeli, loro hanno le ali perché si prendono alla leggera*. C’era un vecchio matto che viveva tanto, tanto tempo fa, si chiamava Lord Buckley**. E lui diceva, un sacco di tempo fa, diceva ‘le persone sono un po’ come i fiori, ed è stato un privilegio camminare nel vostro giardino’. Vi voglio bene. [certo, l’originale ‘il mio amore viene via con voi/vi accompagna’ è più bello].

* è una citazione da Chesterton

** in realtà un comico noto negli anni ’40 e ‘50

Il tutto è tratto da Reality What a Concept, o meglio, prevalentemente da Live at the Roxy, che era una delle tappe della stessa tournee, con qualche piccola aggiunta dal disco in mio possesso, registrato al ‘Copacabana‘ di New York e al ‘Boarding House’ di San Francisco. 

In the Wild with Robin Williams – Dolphins

Lo so, dura quasi un’ora. Non si fa di mettere link a un documentario naturalistico di quasi un’ora, non va bene, non è bello, me ne rendo conto. Però… Fino a oggi ignoravo che Robin avesse mai partecipato a un programma di questo tipo e… è una meraviglia, tutto qui. C’è tanto di quello che so di lui, la curiosità, la gioia di vivere contagiosa, il profondo interesse per tutto ciò che lo circonda, la capacità comunicativa senza pari, la fantasia sbrigliata, ho riso così tanto solo nei primi cinque minuti da ritrovarmi a piangere come una cretina senza neanche accorgermene (e a tremare come una foglia, che è una cosa che mi succede, quando le emozioni sono molto forti). Magari non è una gran pubblicità, ma per quanto mi riguarda, questo significa che mi ha conquistata completamente. Appassionante, coinvolgente, toccante, adorabile, Robin al mille per cento (chi conosce l’inglese è avvantaggiato, ma è in buona parte godibilissimo comunque). Insomma, ne vale la pena, davvero, anche un po’ per volta, magari. E poi, sì, già, ci sono i delfini, anche 😀

Robin, Robin… temevo, e forse in parte speravo che scrivendo avrei potuto prendere un poco le distanze, ma se invece dovessi innamorarmi ancora di più…

Appunti sentimentali

Appunti scritti in questi giorni, tra camminate, lavoro, osservazioni di farfalle albe e tramonti. Ancora una volta, la poesia l’avevo già pubblicata, ma per così dire si intonava ai miei pensieri di questa mattina.

Uno spicchietto di luna immerso nel cielo ancora chiaro, dove il sole si dissolve in un rosa quasi lilla, con sentori di arancio tra diverse tonalità di azzurro, dal più tenue e luminoso al più scuro che già va volgendosi al blu. C’è un vento leggero ma deciso che sembra quasi spingermi avanti, ancora un po’, dietro quella curva, voglio vedere cosa c’è. Ma poi dopo la curva gli alberi coprono la visuale e allora proseguo, devo arrivare a un punto aperto, da cui poter spaziare con lo sguardo. Dopo due o tre tentativi a vuoto, arrivo nel posto giusto. Amo le montagne che prendono quella sfumatura celeste in lontananza. Più vicino ci sono dei calanchi, è un luogo geologicamente interessante questo, mi è stato detto. Non ho preso il cellulare, volutamente, e quindi non ho la macchina fotografica. Veramente sto scattando fin troppo, ma adesso un po’ mi pento di non averla dietro, non c’è mai niente di uguale, questo spicchio di luna non lo rivedrò più così, in quella stessa posizione, al centro di quegli stessi colori.
Sto tornando indietro, non so neppure quanto tempo è passato, senza il telefono, non avendo orologio, non ho idea dell’ora, ma a prendere mentalmente appunti sul racconto della mia passeggiata, il tempo scorre in fretta. Sono quasi a casa. Sento l’aria sfiorarmi, mi passo le dita piano sulle labbra, quel fremito ho imparato a conoscerlo bene, ormai. Non ti ho più sognato e mi manca molto questo; anche quei certi piccoli segni preziosi vanno facendosi più rari. Ma quando le mie labbra rabbrividiscono a un soffio leggero – e non sempre la causa è il vento, mi succede anche in casa, come mi succede di sentire qualcosa di lieve che mi agita appena i capelli – allora, ecco, io so sempre che dentro di me si agita un pensiero che ti riguarda, e che va scritto.
In sere come questa capisco perché gli uomini guardando la natura pensassero a Dio. Comunque inteso, fosse pure la personificazione dei fiumi e delle montagne e dei fulmini, fosse un collerico abitatore dell’Olimpo, o lo spirito della vita che permea tutte le cose. E’ difficile credere alla casualità, qui. Conosco e in gran parte condivido gli argomenti della ragione e della scienza. La mia fede è così combattuta da non potersi forse neppure chiamare fede. Anzi, quasi sempre mi reputo quanto meno agnostica. Ma in sere come queste guardo tutta questa bellezza, l’enorme varietà della vegetazione pur in un territorio così minuscolo, queste tinte che dipingono ogni giorno un’altra alba, un tramonto mai uguale, la terra gira, d’accordo, tutto dipende dalla sua posizione rispetto al sole, ma questa piccola sfera, una specie di giocattolo, si è così riempito di luci e riflessi, di gocce d’oro nell’acqua trasparente che diventa blu quando è profonda, come l’aria, dopotutto; e tutto ha una spiegazione logica, anche le infinite forme dei fiori, anche i disegni meravigliosi delle ali delle farfalle, ma la logica non soddisfa questo intenso bisogno di capire, tutte queste casualità tutte insieme, tutto questo incanto di fronte a noi, e noi che casualmente abbiamo la capacità di incantarci (oh, anche di distruggere, lo so bene. Ma m’importa molto più della capacità di incantarci).

E a proposito di farfalle, quelle del mio giardino stanno prendendo una tale confidenza che mi pare di essere Biancaneve, qualche volta. Non vengono proprio a chiacchierarmi sulle mani, ma si lasciano guardare senza alcun timore, tanto che quasi non ho bisogno dello zoom, posso fotografarle da vicino, si fidano. Tranne… da qualche giorno faccio la caccia a una bellissima farfalla nera che non avevo mai visto prima. Appare qualche volta, si fa vedere di sfuggita, se si accorge che la guardo vola via. Ne ho vista un’altra simile stamattina, piccola, le ali scure ma così sottili da poter comunque vedere in trasparenza, ma non sono riuscita a fotografarla. L’altra, la seduttrice, è più grande e benché non riesca a osservarla bene, sfuggente com’è, mi pare che le sue ali abbiano la consistenza e la tinta del velluto.

/

Stamattina ho visto l’alba, erano un po’ di giorni che ci pensavo. Mi piacciono i tramonti, lo sai, ma l’alba ha qualcosa in più, e non solo perché è un inizio; pensiamo al tramonto come a una fine, ma tutto dipende dai punti di vista, giusto? Se guardiamo alla notte, la notte comincia con il tramonto. Tuttavia, l’alba è più difficile da vedere, specialmente in questa stagione, devi alzarti presto, non avere fretta di andare al lavoro o di intraprendere tutte le cose del giorno… l’alba la devi conquistare, ecco. Insomma, stamattina ho visto l’alba. Poi mi sono fatta la doccia, con calma, e poi ho spalmato del burro per il corpo, non sempre ho il tempo per farlo. Ne sento il profumo e la mente corre. E’ dolce immaginarti. Un dolore, ma dolce. Averti accanto, addosso, accarezzare quel torace che non potrei mai chiamare villoso, mi sembrerebbe ridicolo, ma ridicolo in quel modo che non fa ridere. E invece, ridendone, tu mi hai insegnato ad amare quelle che vedo come piccole spine; spine di tenerezza, morbide, segni forse di ogni difficoltà superata, una nuova per ogni pezzo di te che diventava più realmente tuo, per ogni passo fatto verso quello che volevi fare e che volevi essere, E quindi li amo, uno per uno, quei piccoli segni sul tuo corpo che sai, qui da noi un tempo sarebbero stati indice di virilità. Per te erano oggetto di ironia; per me, che non ho mai provato nessuna attrazione per gli uomini villosi, è stato quel tuo modo di prenderti in giro, che adoro, a renderli sensuali. E adesso io…

Sento la tua notte tra le dita

Sento la tua notte tra le dita, come morbido velluto scuro.
Vorrei esporre la mia bocca alla rugiada del tuo sguardo,
arresa a un abbandono illimitato,
le tue mani sulle mie labbra, il silenzio,
la gola scoperta, l’attesa, il palpito,
l’assaggio, i passi, il rosso dell’invito, l’acqua sulla schiena,
la terra e il fuoco tra le braccia,
l’ombra della tua quercia che m’accarezza il cuore,
il tuo giardino sul lago riflesso nei miei occhi
e quelle tenere spine sul tuo petto, di cui hai riso tanto
da farmene irragionevolmente innamorare;
le tracce nella neve, le corse sullo snowboard,
la vita a sorsate e morsi, il frutto, polpa e bucce,
i giochi a stupire, le storie per bambini e il sole nella voce,
tutto si riversa in quell’attimo bruciante,
oro fuso, la memoria smeraldo del mio sonno
sull’incavo della tua spalla, e poi il risveglio
e dopo tu, tu sorridi,
e io vivo e muoio nella luce di un respiro

Ho fatto colazione, mi lavo i denti, l’acqua si arrossa un poco. Mi sanguinano le gengive, ogni tanto. Fossero solo quelle.

Dàimon

light_texture2266

Dice che i Greci lo chiamavano dàimon, questo essere che è al tempo stesso dentro e fuori di noi, questa forza non imbrigliabile, parte della nostra natura più profonda e però anche della nostra scintilla divina, entità intermedia che permette una comunicazione tra la terra, il cielo e gli inferi, tra gli uomini e gli dei, ma anche il mondo dei morti. Avevano capito tante cose, come al solito. E Platone, leggevo, affermava che non è il demone a scegliere noi, ma siamo noi a sceglierlo. Eudaimonia, la felicità di scegliere il demone giusto, un demone buono, il custode della tua vita e delle tue scelte, la coscienza individuale. E se scegli bene, aggiungo io, ti sostiene e ti rincuora quando sei giù, ti conforta quando sbagli, ti dà forza e coraggio e regala aria e respiro anche alle giornate più buie. Se sei molto fortunato, dicevano altri popoli, questo spirito che ti accompagna puoi vederlo e parlarci. In fondo l’ho sempre pensato, sai, che le persone più profondamente buone sono anche le più felici, e per questo non ho mai potuto pensarti altro che felice, fino all’ultimo e nonostante tutto. Ed è questa felicità che si riverbera su di me. Sono felice e forse per la prima volta in vita mia,  non mi vergogno né ho troppa paura di dirlo. Non perché sono buona, ma per te, perché ho scelto il mio dàimon e l’ho scelto molto bene. Perché la felicità non è un buon momento, non è il sorriso dei tuoi figli dopo una lite, non è superare la paura, fare quello che ti piace, non è neanche l’amore. La felicità è prendere tutte queste cose, e infinite altre ancora, tutti gli istanti, tutti i sentimenti, le idee, i pensieri, l’immaginazione, i libri letti, le risate, le parole, il dolore provato, le strade percorse, i sentieri sbagliati, tutto quello che c’è stato, dentro e fuori di te, e sapere che per tutto questo eri te stesso, lo sei sempre stato e lo sarai sempre. Mica è poco aver condiviso questo pezzo di tempo sulla terra. Forse poi non avrei saputo amarti bene, se tu mi fossi stato compagno e non il mio angelo, forse non l’avrei mai saputo, che sarebbe stato comunque molto meglio averti e poi perderti, che non averti per nulla. Ma fai parte di me, comunque. Io lo sai che ti vedo a volte come il mio angelo buffo e meraviglioso, un angelo con momenti di estrema timidezza e momenti in cui scatena tutta l’energia dei vari soli che dicono ci siano nell’universo. Qualche volta il mio pensiero di te l’ho immaginato come una lucciola, una luce piccola ma intensa che indica il cammino. Altre volte come un cavallo generoso ma indomito e selvaggio come Spirit. Ma il bello del dàimon è che è multiforme, e può assumere anche più aspetti nello stesso tempo, o uno diverso a seconda del momento, persino un aspetto immaginario, uno che non esisteva fino a poco fa ed esiste ora perché lo abbiamo creato con la nostra fantasia. Il mio angelo, il mio dàimon. M’importa sempre meno di essere imperfetta, e sempre più amo questo cercare di imparare ogni giorno a essere un po’ migliore. E’ una specie di paradiso anche questo, sai. La morte quasi (ok, quasi, ho detto) non mi fa più paura. Forse neanche l’inferno, che nella mia anima c’è tanta bellezza, grazie a te, da poterlo far fiorire come un giardino.

e questa cosa la pubblico? Ma sì, la pubblico…

UN LEONE A COLAZIONE – Storie intorno all’adozione 6

pc5rrebni

Stasera puntata un po’ particolare. Siamo stati a un gruppo per genitori adottivi e abbiamo parlato di diverse cose interessanti, una su tutte: che cosa comporta, per i genitori, il fatto che ci sia un tempo, a volte anche relativamente lungo, in cui non erano “insieme” ai loro figli? Potremmo pensare a un vuoto, ma è un vuoto che in realtà era pieno di cose, sia per loro che per noi. I nostri bambini non sono nati il giorno in cui li abbiamo visti. Sono nati prima e hanno una storia di cui noi non siamo parte. E noi abbiamo una storia di cui loro non fanno parte.

Qualche volta i bambini sembrano voler dimenticare del tutto, addirittura rifiutare qualunque cosa che ricordi il loro paese di origine o la loro vita di “prima”. E allora può sembrare anche naturale chiedersi, se loro vogliono dimenticare, perché noi adulti dovremmo ricordare? Forse davvero sono “nati con noi”.

Ma non è così.

Perché poi, quei momenti di separazione ci sono, e sono dolorosi. E il dolore qualche volta diventa feroce, come un leone. Un leone a colazione.

Il giorno in cui ci siamo sposati loro non erano con noi e questo potrebbe apparire normale, ma di fatto non lo è, perché comunque “c’erano”. Erano solo altrove. E un giorno mio figlio mi ha chiesto “ma perché non avete lasciato una fetta di torta per me?”. Però un’altra volta mi ha fatto la vera domanda: perché non eravamo lì? Perché eravamo da un’altra parte? Non potreste risposarvi di nuovo, così questa volta potremmo esserci anche noi?

Ci sono anche altre cose che abbiamo fatto noi due. Siamo stati in tanti posti. Loro non amano particolarmente viaggiare (spero che questo cambierà prima o poi, lo spero tanto), però ogni tanto guardano e chiedono, qui dove eravate? E noi? Noi dove eravamo allora? Eravamo nati? Quanti anni avevamo?

Lo sappiamo noi, che questi pezzi di storia separata ci sono, e soprattutto lo sanno loro. E ogni tanto, quando lo desiderano, è importante che possano portarci piccoli frammenti o grandi pezzi di quella loro storia precedente e metterceli in grembo. Poi fermarsi lì, oppure andare avanti. Un cartone animato che guardano adesso qui, e che c’era anche quando erano piccoli, che guardavano anche “prima”. In fondo è un legame. Potrebbe essere una piccola cosa preziosa che permette di pensare che c’è un “prima” e un “dopo” ma che non sono proprio due parti del tutto scisse, due cose che non c’entrano niente una con l’altra. Sono entrambe vita. Vita importante. La loro vita. Una vita che è cominciata in un modo e proseguita in modo diverso ma che comunque ha una sua continuità. E soprattutto, appartiene a loro, tutta.

Così vicino al cuore / So close to my heart

Ti ho così vicino al cuore che anche senza guardare ti vedo, e ti ricordo anche senza memoria. Lo scintillio fugace di un pensiero basta alla mia sopravvivenza, ché mi è letale restare per troppo tempo senza aprire le tue finestre e guardare il mio cielo attraverso i tuoi occhi. Quanto alla terra, la mia è la tua, è sempre stata la stessa, la geografia qui non c’entra. E’ la pazienza di tracciare non solo la propria strada, ma l’intero paesaggio intorno: montagne, corsi d’acqua, paesi, città, grattacieli, animali, persone, perché le tue scelte lasciano orme, impronte sottili e discrete, e tanto più incancellabili. Tutto cambia e si ricrea costantemente al tuo passaggio. E tu sei per me l’onda gigantesca dell’uragano e la solida nave che mi protegge, il ponte su cui camminare al sicuro e la corrente che trascina via, il piatto e la bottiglia vuota e il cibo e il vino di cui riempirli. Sei la quercia contro cui mi abbandono, a cui offro la mia mente nuda e la mia pelle calda, perché mi fido della tua luce e della tua ombra, e del mio corpo che ti cerca e della mia ragione che vuole conoscere tutto ciò che tu conoscevi.

Ah, questa follia, questo sprazzo di follia che m’inquieta un poco, ma di cui non potrei far senza. Tu del resto sapevi che è molto più irragionevole perderla, quella scintilla. E io so, e chi mi è vicino fortunatamente sa, che il cuore è una piccola cosa buffa e confusa, che a volte incespica e s’ingarbuglia ma ha dentro uno spazio infinito.

Chissà quanti blocchi quadrati avrai infilato nei fori rotondi, per rimettere in discussione ogni volta tutto ciò che si fa solo perché si è sempre fatto così. Non è possibile suscitare stupore, se non si è capaci di sorprendere se stessi per primi, guardando al lato buffo e inusuale delle cose più ovvie. Non c’è mai nulla di normale, nella vita. Non deve esserci. E allora anche sedersi a faccia in giù equivale a interrogarsi, perché non bisogna mai smettere di farsi domande sulle abitudini: non ce n’è forse neanche una, di cui conosciamo fino in fondo la ragione, a guardar bene.

Tra le tue frasi, che setaccio come un cercatore d’oro il fiume, cerco i dettagli preziosi che rivelino, pezzettino per pezzettino, le tue fonti d’ispirazione, i modelli che hai scelto per diventare come volevi essere, a modo tuo, perché io possa sceglierli a mia volta per diventare come voglio essere, assomigliarti a modo mio. Mi approprio di ogni cosa tua, con rispetto infinito ma spudoratamente, perché so che non potrebbe mai succedermi di non amare qualcosa, qualunque cosa, che tu abbia amato.

You’re so close to my heart that I can see you even without looking, and I can remember even without memory. The fleeting spark of a thought is enough to keep me alive, as I couldn’t live too long without opening your windows and looking at my sky through your eyes. As for the earth, mine is yours, it’s always been the same, geography has nothing to do with this. It’s the patience to not only chart your course, but the landscape around, entirely: mountains, streams, villages, cities, skyscrapers, animals, people, because your choices leave marks, footprints that are as subtle and discreet as they are indelible. Everything changes and recreates itself, with every step of yours. And to me, you are the giant wave of the hurricane and the solid ship that protects me, the bridge, on which I walk safely, and the current that pulls me away, the empty plate and bottle, and the food and wine, with which they can be filled. You are the oak, against which I abandon myself, to which I offer my bare mind and my warm skin, because I trust your light and your shadow, and I trust my body that is seeking you and my reason that wants to know everything you knew.

Ah, this madness, this spark of madness that disquiets me a little, and of which I couldn’t do without. You knew, indeed, that it is much more unreasonable to lose that spark. And I know, and those who are close to me fortunately know, that our heart is a confused little thing, that sometimes stumbles and gets entangled but inside, it has infinite space.

Who knows, how many square pegs will you have put into round holes in order to cast doubts, every time, on all that we do only because it’s always been done that way. You cannot amaze others if you don’t cultivate your own sense of wonder, by looking at the funny and unusual side of the plainest things. There is never anything normal, in life. There shouldn’t be. And thus, even sitting on your face means to put a question mark on something, because you shouldn’t ever stop challenging habits: there is not even one, maybe, of which we know the reason in full, on second thought.

Sifting through your sentences like a gold-seeker would do with a river, I look for the precious details that will reveal, bit by bit, your sources of inspiration, the models you chose to become what you wanted to be, your way, so that I may, in turn, choose them to become what I want to be, be like you in my own way. I take everything yours for myself, with infinite respect but unashamedly, because I know it could never happen that I don’t love something, anything, that you loved.

Let’s look at the bright side / il lato buono

Quest’anno, e particolarmente gli ultimi 30-40 giorni, diciamo, hanno messo la mia forza e la mia energia a dura prova. Dicono che io, sotto un’apparenza talvolta fragile, sia molto forte e quasi instancabile. In buona parte è vero e mi rendo anche conto che nei momenti difficili spesso chiunque di noi scopre in sé risorse insospettate, anche se a volte verrebbe da pensare che vorresti poterti lasciar andare un po’ di più, non avere sempre tutta questa resistenza da dover mettere in gioco. Ma è già qualcosa averla. E in questi giorni, in cui sono spesso in questi splendidi luoghi, per un motivo che non è quello che potrei sperare, cerco comunque di far tesoro di tutta la luce che vedo. E di trovare il lato positivo, a costo di scavare tra le pietre a mani nude.

This year, especially, I would say, the last 30-40 days, have strained my strength and energy to the limit. Many say that while I may appear somehow frail-looking, I’m quite strong, almost tireless. This is largely true, and I also realize that at difficult times, any of us may often discover unsuspected resources inside, even though sometimes you might think you’d like to let go a little bit, not having to show all this resilience all the time. But having it is something at least. And in these days, when I’m often in these amazing places, although not for the reason I would have liked, I try to cherish all the light I see. And to find the bright side, even if it means digging through stone with bare hands.

Memorie

I pensieri si sono fatti densi in questi giorni, quasi solidi, occupano un loro spazio, benché non del tutto definito; i movimenti sono un po’ appesantiti, saranno gli strascichi dell’influenza, chissà; sembra una fatica per la mente ancora più che per il corpo, dover ricordare di mettere un piede avanti all’altro. Ci sono altre memorie da tener vive. Cerco la tua leggerezza, quella forza mite che ha reso straordinaria la tua presenza. Oggi sono sei mesi giusti che sei andato via, ammesso che andato via sia il termine più adatto, visto quanto ti ho ancora dentro, che comunque è una fortuna, anche se una fortuna che costa cara, ma dà anche molto in cambio, per così dire. Ci sei nella volontà e nella forza di dar vita al mio sogno. E parrebbe che non si abbia il diritto di piangere, solo che, come diresti tu, ho gli occhi che perdono.

Thoughts have been getting thick these days, almost solid, they are taking a space of their own, if not entirely defined; movements are a bit heavier, might be the aftermaths of flu, who knows; it seems demanding for the mind even more than for the body, having to remember to put one foot in front of the other. There are other memories to be kept alive. I’m looking for your lightness, the gentle strength that made your presence extraordinary. Today It’s exactly six months since you went away, if went away is the right expression, seeing how much I still have you inside me, which is my luck anyway, although it’s luck that costs dearly, but then it gives a lot in exchange, so to speak. You’re in the will and strength I have to give life to my dream. And apparently, one would not have the right to cry, it’s just that, as you would say, my eyes are leaking.

Poesia di mani

Dedicata ai diversi schiavi coraggiosi che hanno affrontato molti ostacoli (spesso anche di natura legale, perché in alcuni Stati imparare a leggere e scrivere era proibito), nella consapevolezza che è dalla possibilità di esprimere e comunicare le proprie emozioni, più ancora che dall’istruzione, che passa la strada per la libertà.caffè1

Le sue mani sono nere. Nere a causa della terra che si è infilata in ogni piega, insinuata nelle unghie, appropriata di ogni ruga. Perché il vero colore delle sue mani non era il nero, come dicono, con disprezzo, quelli che si fanno chiamare bianchi. Il mondo non è diviso in bianco e nero, pensa. Nessuno, da bambino, gli aveva detto che aveva un colore e lui non se n’era accorto. Poi, in seguito aveva imparato che le sue mani somigliavano alle bacche tostate del cacao e del caffè, ma con riflessi quasi dorati, come se il sole che cuoceva la sua pelle dalla mattina alla sera, lo ricompensasse lasciandogli un poco di sé. E a guardar bene, si intravedevano sfumature rossicce, forse anche le bacche fresche, color rubino scuro, avevano lasciato le loro tracce, negli anni. Ma la terra ha cancellato ogni cosa. Anche la schiena, ormai, ha preso la curva che ogni giorno gli piega il corpo sulla memoria della sua schiavitù. Ma la terra che mi ha annerito le mani, pensa, le ha lasciate comunque più pulite delle loro. La mia schiena è curva, ma so ancora alzare la testa, se voglio. Mentre loro, d’ora in poi, dovranno convivere con le loro mani sporche e la loro schiena ingobbita dalla vergogna. I bianchi dicono di amare il cacao, di amare il caffè, lo zucchero e il cotone, ma non si chinano mai a guardarne i fiori. Sorseggiano bevande addolcite, reggendo le tazze con le loro mani troppo bianche, restano all’ombra dei loro portici, e del sole non colgono che l’ombra. Forse non sono vivi. La vita non è il pane amaro che gli danno, ma non è neanche la loro cioccolata dolce. Del pane, della cioccolata, si può farne a meno. Ma lui ha cercato di nascosto le parole della poesia, per trovare la libertà più grande, quella senza la quale, davvero, sei morto: la libertà di scegliere di essere ciò che non sei.