Il mio tradizionale pandolce genovese, una delizia che, permettetemi un moto d’orgoglio campanilista, non ha paragoni in nessun altro dolce festivo.
E Buone Feste a tutti!
P.s., la sfoglia è venuta bene! Domani posto le foto.
Il mio tradizionale pandolce genovese, una delizia che, permettetemi un moto d’orgoglio campanilista, non ha paragoni in nessun altro dolce festivo.
E Buone Feste a tutti!
P.s., la sfoglia è venuta bene! Domani posto le foto.
Il Vieux Carré e altre case sulla linea del tram St. Charles, senza trascurare il fatto che eravamo in piena Voodoo Fest, che dura tutta la settimana precedente Halloween. Halloween, per esempio, è una cosa che in qualche modo celebro anche in Italia, ma in America acquista tutto un altro sapore. C’è questo miscuglio tutto particolare di dialogo tra vivi e morti, di lutto e di memoria, di effetto catartico per fare i conti con la paura e il dolore della perdita e di sdrammatizzazione, di macabro e di scherzoso, ma anche di vera e propria celebrazione, un po’ come i banchetti e i festeggiamenti che presso certi popoli seguono immediatamente i riti funebri, per dire che tutto sommato, è vita anche questa, e che comunque i legami veri non si rompono mai, e quello che si celebra, dopotutto, è proprio questo. Io avverto, e amo profondamente, questa partecipazione che coinvolge le città nella loro interezza e ciascun individuo ugualmente nella sua interezza.
Del resto penso che se una qualche forma divina c’è, dev’essere probabilmente inclusiva, e non deve dispiacerle troppo questa commistione di sacro e profano, materiale e spirituale, tradizionale e contemporaneo, importato (da tempo immemorabile o di recente, poco importa) o autoctono, cristiano, pagano e altro ancora. Per cui capisco perfettamente le critiche allo “Halloween italiano”, specialmente alcune (legate all’aspetto più commercial-consumistico che comunque l’accomuna a tutte le altre feste, se non vissute profondamente), ma non le condivido. L’idea che ognuno debba strettamente tenersi la sua cultura (di quando? Delle caverne? Del medioevo? hmmm… già troppe mescolanze, all’epoca…), così come quella delle precedenze e dei privilegi la trovo molto difficile da associare a una qualunque divinità. E poi, siamo proprio sicuri che se così fosse, darebbe la precedenza agli Italiani? o agli occidentali? o ai terrestri, se è per questo? o agli abitanti della Via Lattea? Magari ci sono infinite altre galassie prima di noi, di cui non sappiamo niente… Sì lo so, sono uscita dal seminato, ma dopotutto, scrivo apposta per questo, per uscire impunemente dal seminato, andare fuori tema, ora che posso (revenge! [cit.]).
Racconti, teatro, letteratura
Amo scrivere, vivo scrivendo
Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.
Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook
... ma senza prendersi troppo sul serio
Il blog letterario di Alessandro Raschellà
segreti in cucina
"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)
Storie di viaggi, aggiornamenti geopolitici e racconti di vita
Non è necessario essere una stanza o una casa per essere stregata. Il cervello ha corridoi che vanno oltre gli spazi materiali. (Emily Dickinson)
Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...
Listen and learn about the language industry
Another language & translation blog (but probably the only one from Reunion Island)
Words are my business and I want to make them work for you
amArgine come sempre
Amare la scrittura, conoscere l'arte della comunicazione.
Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori
inesemjphotography
Un altro blog di cui l'umanità poteva fare a meno...
Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.
Un luogo, un'ispirazione
Rebecca Lena
Follow my pawprints, hold on my smile, laugh at my jokes, walk by my side, look into my dream every single day!
La vita è un uragano di emozioni