che amo e che mi dà energia…
questi due mi incantano oltre ogni dire. Questa canzone cantata insieme, per me, incarna la bellezza.
che amo e che mi dà energia…
questi due mi incantano oltre ogni dire. Questa canzone cantata insieme, per me, incarna la bellezza.
Avevo promesso (e prima di tutto a me stessa) un post sulle cose positive, che mi danno energia – oltre al profumo della focaccia, che comunque contribuisce non poco.
La prima cosa sono le passioni. A prima vista, credo di non dare l’impressione di una persona dai facili entusiasmi. In realtà, mi appassiono a una quantità spropositata di attività, argomenti, forme d’arte e semplici modi per passare il tempo. Naturalmente, potreste obiettare che questo rischia di togliere energia, più che darne, e avreste ragione. Resta il fatto che ciascuna di queste cose contribuisce di volta in volta alla mia felicità – nei momenti migliori – e a tirarmi fuori quando mi impelago nel malumore. Con gli anni, anziché diminuire, aumentano di numero e di intensità. Potrei dire che molte di queste rientrano nella più generale categoria del “adoro imparare” – a conoscere o a fare – cose nuove.
La seconda cosa sono gli affetti… ehi, come la seconda??!! No, dài, mica in ordine di importanza! Ma diciamo la verità, tanto più sono profondi, gli affetti, quanto più sono impegnativi e faticosi. Stupendi, eh! Ma faticosi… 😀
Niccolò Fabi ❤
La terza è la mia preferita, ma le trovo tutte di una bellezza commovente.
Strofa.1 Lui non si arrampica tra i palazzi come se fosse un ragnetto non fa il fotografo o il giornalista poi va a difendere il ghetto non ha uno scheletro d’adamantio non c’è rigeneramento non ha né villa col maggiordomo né superpoteri da superuomo quando è se stesso davvero non sa tenere un comportamento e adesso che di fantastico non c’è niente si è sciolto anche il quartetto e se la sera esce dopo cena non sa saltare da un tetto eppure è così veloce che puntualmente fa tardi all’appuntamento non vive in nuvole d’oro, non ha le stelle incise sul petto al primo palleggio che ha fatto a calcetto/ una pallonata sul setto/ per ogni canna una calamita naviga controvento/ sempre, vittima dello spazio/ contro i predatori del tempo non veste da scolaretta/ da repubblica marinara non ha costruttori che mettono in atto una macchina di accessori e non ha un guardaroba che varia/ ha costumi prodotti in Italia perché quando si arrabbia va oltre il verde/ assume tutti i colori!
Bridge. Ma com’è che si dice a Roma? Pezza?/ Ora sì l’ha capito! Perché a forza di prendere pezze/ che la mamma gli ha fatto un vestito/ ora un ombra si aggira a Venezia/ ha rubato alla corte dei diavoli/ se conosci una strada diversa/ gondoliere… portalo a Napoli! Un paese che è nato da tanti pezzi! Questo si era capito/ collegati nel tempo da un’aria che poi piano piano ogni pezzo ha unito/ ora un’ombra si muove in Italia ha rubato fingendosi una parodia/ conosci una strada, secondaria? Gondoliere, portalo via..
[…]
Strofa.2 Non diventa insetto/ non rimane nel letto /non fa colazione e dentro lo Stige la madre ha sbagliato ha infilato soltanto il tallone non veste più largo/ il cavallo che aveva ce l’ha Pantalone/ e il giro del mondo in 80 giorni lo ha fatto perché un fattone e come un barone non scenderà/ come un visconte si dimezzerà quando cliccò/ cercò su Virgilio trovò una finestra per l’aldilà/ ma bazzica sempre da solo all’Inferno/ e Gerusalemme non libererà e dov’è Papà quando la città crolla?/ non porta nulla ma la città crolla! E dov’è un amico che va sulla Luna dove il senno è chiuso dentro un'ampolla? Non tiene certo dei dolci a casa/ se ha pareti di pasta frolla/ non vede più Silvia/ L’aura s’accolla poi con Francesca era un po’ prematura prima di vendere l’anima al quadro non vide che era una caricatura lui non cerca il patto col diavolo se è una rottura di cazzo eterna e vive al limite tra un castello che vola ed un mondo nell’entroterra ora un’ ombra si muove in Italia ha rubato fingendosi una parodia conosci una strada che sia secondaria? Gondoliere, portalo via…
[…]
Strofa.3 Non ha figli né mogli che girano / in mezzo ai papaveri ha pochi ricordi/ lui non sta tra girasoli, fiori, mangiatori di fagioli/ signori/ non ti urla davanti quando gli amici lo lasciano solo tra i fiordi/ non ha rettili che escono fuori dai fogli né palloncini coi cuori/ lui non vive una vita a puntini sdraiato sul fiume del divertimento/ anche quando c’è un’ ombra che lo aspetta/ non ti da solo un bacio di fretta/ non è rivoluzione che allatterà il popolo solo col seno scoperto/ lui non fa colazione sull’erba/ ed è un po’ che non vede una tetta/ anche senza vestire di un nero elegante lui vola usando l’ombrello i filosofi della sua crew/ non lo portano giù/ ne lo portano su/ uh! Lui non ha dei colori uniformi divisi precisi con un righello/ alla sua foto non applichi quattro colori ne servono molti di più! Non è luce in faccia che chiama il ragazzo nel buio alla sua vocazione non lo toccano neanche con un dito, quando sta in fase di creazione e per rompere questa realtà con la voce che squarcerà questa canzone/ non è vero che questo non è un rapper!
Rit. Non è vero che è un’imitazione! Ciao! Ciao Saluta Arlecchino…
“Strofa 1 Spiderman, Wolverine, Batman, Superman, I Fantastici 4, Flash, Thor, Ken il Guerriero, Sampei, Capitan America, I Predatori del Tempo, Sailor Moon, Yattaman, Hulk. Strofa 2 La Metamorfosi (Kafka), L’Iliade (Omero, riferimento al tallone di Achille), Il giro del mondo in 80 giorni (Verne), Il Visconte dimezzato e Il Barone rampante (Calvino), La Divina Commedia (Dante), La Gerusalemme Liberata (Tasso), L’ Eneide (Virgilio, riferimento ad Enea che cerca Anchise mentre la città crolla), L’Orlando furioso (riferimento ad Astolfo che va sulla luna e recuperare il senno di Orlando impazzito, Ariosto), Hansel e Gretel (le pareti di pasta frolla, fratelli Grim), Il Ritratto di Dorian Gray (Wilde), Silvia (Leopardi), Il Canzoniere (riferimento a Laura, Petrarca), Faust (il patto col diavolo, Goethe), Il Castello errante di Howl (Miyazaki), Strofa 3 I Papaveri (Monet), I Girasoli (Van Gogh), Il Mangiafagioli (Carracci), L’ Urlo (Munch), Rettili (Escher), La Ragazza col Palloncino (Banksy), Una domenica pomeriggio sull’isola della Grande-Jatte (Seurat), Il Bacio (Hayez), La Libertà guida il Popolo (Delacroix), Colazione sull’erba (Manet), Golconda (Magritte), Warhol, Vocazione di S. Matteo (Caravaggio), Fontana”
Rubo da un commento trovato sotto la canzone, perché anche se diversi riferimenti li avevo colti, ce ne sono davvero tanti e a scovarli tutti non ce l’avrei mai fatta. Ammetto che il nome d’arte che si è scelto mi aveva tenuta lontana (a parte il genere che di solito non amo per niente), ma superato questo scoglio, ci si trova in mare aperto, ed è un bel mare da navigare!
Quando la luna spuntò
Ero già un fiasco di vino
E dondolando su un ponte cantavo
Canzoni chissà poi perché.
Poi un tratto vidi anche lei
Di sola luna vestita
Mi disse vieni
Avvicinati vieni
Stanotte con te resterò.
E c’erano le stelle
A ricamare il cielo
Ed io come uno scemo
Non presi la sua mano
E c’erano dei fiori
A profumare la notte
Ed io che proprio scemo
Oddio che scemo
Non li rubai per lei.
Ma ero ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco di me.
Di casa sono fuggita
Stanca di questa mia vita
Delle sue mani che affondano e offendono
Fendono e affondano in me
E c’erano le stelle
A ricamare il cielo
Ed io come uno scemo
Non presi la sua mano
Scendevano le lacrime
Sul viso suo di rosa
Ed io che proprio scemo
Oddio che scemo
Nemmeno le asciugai.
Ma ero ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco di me.
Sì
Forse solo di me.
Quando la luna spuntò
Ero già un fiasco di vino
E non mi accorsi che un angelo
Chiedeva aiuto
Aiuto
Aiuto
Ero ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco
Ubriaco di me.
Presto o tardi, l’importante è che l’ho scoperto. Ma quanto è bravo?
C’è stato un tempo in cui ero convinta, come tanti, che Sanremo fosse il Male. Da qualche anno, lo prendo semplicemente come un’occasione di conoscere qualche nuovo artista, di cui poi vado a cercare lavori precedenti e, spesso, anche successivi. Finalmente mi sono (quasi) liberata della necessità di guardare, leggere, ascoltare solo le cose “giuste”.
Bellissima idea… e bravissimi loro!
Una meraviglia appena scoperta
Richard Thompson (autore) insieme a Bonnie Raitt
This old house is falling down around my ears
I’m drowning in the river of my tears
When all my will is gone you hold me sway
I need you at the dimming of the day
You pulled me like the moon pulls on the tide
You know just where I keep my better side
What days have come to keep us far apart
A broken promise or a broken heart
Now all the bonny birds have wheeled away
I need you at the dimming of the day
Come the night you’re only what I want
Come the night you could be my confidant
I see you on the street in company
Why don’t you come and ease your mind with me
I’m living for the night we steal away
I need you at the dimming of the day
I need you at the dimming of the day
Una canzone d’amore dolente ma non priva di forza e speranza, che ho sentito in questi giorni e mi piace molto. In sostanza dice (traduzione libera), quando tutto crolla intorno a me, nelle ore più buie, tu sei il solo (la sola) che sappia rialzarmi come la luna fa con le maree, tu sai dove tengo la parte migliore di me, con tutto quello che ci ha tenuti lontani, promesse infrante e cuori spezzati, nell’ora più buia ho bisogno di te, sei tutto quello che voglio e vivo per il giorno in cui ce ne andremo via insieme
Le canzoni dei post precedenti veramente non erano reazioni a Sanremo, anzi, piuttosto canzoni “trovate grazie a” Sanremo, perché sono partita da quella di Silvestri di quest’anno (che mi piace tanto, soprattutto come testo), da Ron e da Cristicchi (di cui ho scoperto alcune perle), quindi poi sono approdata al trio notevole, per me, Fabi-Gazzé-Silvestri. Gazzé non mi fa impazzire, ma insieme quei tre sono tali che ho “dovuto” uscire oggi e comprarmi il cd.
Però poi si parlava de “Il Volo” e allora sì, ho avuto una reazione allergica. Qualcuno parlava di voci da lirica… e io ho pensato a Josh Groban, perché io cerco bellezza anche nelle reazioni allergiche, e Groban ha una voce limpida, intensa, di una bellezza incredibile, e senza paragoni (pur non avendo mai cantato propriamente lirica, in senso stretto). Ne parlavo qui, dicendo di quanto forte fosse per me l’emozione di ascoltarlo. È ancora lo stesso, anzi, se allora dicevo “a parte Sting”, oggi posso dire che mi sconvolge di più ancora, arriva a una parte di me davvero molto profonda.
Sono felice di aver trovato un negozio dove mi hanno ordinato due dei suoi ultimi tre cd. Come farsi del bene.
Intanto…
E naturalmente, questa cosa pazzesca… che lo ha fatto conoscere…
Racconti, teatro, letteratura
Amo scrivere, vivo scrivendo
Rivivere, raccontare ed immaginare... la miglior descrizione della fotografia.
Blog italiano di cultura generale.Mi trovi su wordpress e facebook. Buona lettura, spero che vi piaccia😊
... ma senza prendersi troppo sul serio
Il blog letterario di Alessandro Raschellà
segreti in cucina
"Cancella spesso, se vuoi scrivere cose che siano degne d'essere lette." (Orazio)
Storie di viaggi, aggiornamenti geopolitici e racconti di vita
Non è necessario essere una stanza o una casa per essere stregata. Il cervello ha corridoi che vanno oltre gli spazi materiali. (Emily Dickinson)
Laudabunt alii claram Rhodon aut Mytilenem...
Listen and learn about the language industry
Another language & translation blog (but probably the only one from Reunion Island)
Words are my business and I want to make them work for you
amArgine come sempre
Amare la scrittura, conoscere l'arte della comunicazione.
Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori
inesemjphotography
Un altro blog di cui l'umanità poteva fare a meno...
Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.
Un luogo, un'ispirazione
Rebecca Lena
Follow my pawprints, hold on my smile, laugh at my jokes, walk by my side, look into my dream every single day!
La vita è un uragano di emozioni