Invecchiare con grazia. Già, è una parola. Ci si prova, in mancanza di valide alternative; ma resta il fatto che l’immagine di te che hai dentro resta più o meno uguale, ed è quella che ti aspetti di ritrovare nello specchio, mentre lo specchio racconta un’altra storia, e la faccia che ci vedi lì smette di corrispondere a quella che credevi di conoscere meglio di qualunque altra.
Si invecchia comunque, con grazia o senza. E la mareggiata mi lascia un sapore dolceamaro di scelte fatte per far piacere ad altri più che a me stessa. Scelte che qualche volta si sono rivelate comunque giuste, e qualche volta no. Qualche volta mi hanno comunque portato, attraverso percorsi tortuosi e nient’affatto geometrici, verso la realizzazione di un qualche tipo di sogno, e qualche volta no. È il momento per me di decidere davvero, una volta per tutte, quello che desidero fare, e imperniare la mia vita su quel desiderio.
In uno dei primi ricordi che ho, ero sotto un tavolo.
Credo fosse una stanza dei giochi. Da successivi racconti di mia madre, ho dedotto che forse si trattava del posto dove mi aveva portato una volta o due nel tentativo, del tutto fallimentare, di farmi avvicinare all’inglese prima del tempo. Era la lingua di mio padre, dopotutto. Ed era per questo che lo odiavo, ed è per questo che dopo l’ho tanto amato.
Ecco, penso di aver trascorso un sacco di tempo sotto qualche tavolo, nella mia vita. Di solito era un tavolo metaforico, ma la ragione era sempre la stessa: volevo giocare, volevo conoscere gli altri, volevo scrivere, volevo fare la regista, la professoressa, volevo lavorare all’estero, volevo, volevo, volevo; ma la paura è (quasi) sempre stata più forte.
All’asilo, nel pomeriggio, ci facevano stare con “le mani in seconda”, braccia appoggiate al banco e testa sulle braccia, per fare il riposino. Avevo tante cose da fare, da immaginare, ed ero lì costretta su quel maledetto banco a far finta di dormire.
Da lì mi è rimasta una fortissima resistenza a dormire al pomeriggio – non lo faccio mai, a meno che non sia completamente sfinita – e un odore di pasta al sugo di cui non ho mai più sentito l’uguale, ma che doveva essere davvero insopportabile. Qualche volta, mi pare di avvertire qualcosa di simile, ed è sempre in luoghi e momenti sgradevoli. Avrei preferito le madeleines.
Dovevo apparire davvero infelice, e mia madre decise di risolvere la situazione. Mi mandò a scuola in anticipo, a cinque anni, a costo di iscrivermi a una scuola privata, perché quella pubblica al tempo non accettava primini sotto i sei anni.
Di quella scuola non ho praticamente nessun ricordo, pare che tutto sommato mi trovassi abbastanza bene. Solo che ebbero la cattiva idea di dire a mia madre che ero un genio. Se lei aveva avuto qualche dubbio sul farmi proseguire le elementari lì, quella frase infelice lo eliminò definitivamente: non che ci credesse molto, a quella faccenda del genio, ma anche la vaga possibilità che io potessi essere non “normale” la metteva in ansia, e a ogni buon conto mi iscrisse alla scuola pubblica già dalla seconda. Che io fossi “normale” è sempre stato il suo più grande desiderio per me, qualunque cosa questo significhi.
Sarei diventata un genio, se lei non avesse avuto questa ansia?
Improbabile. Molto improbabile. Tanto per cominciare, sono sempre stata troppo dispersiva.
Eppure, il tarlo… sarei diventata una scrittrice all’età giusta? Avrei smesso di inseguire una passione nuova ogni venti giorni e mi sarei accasata con uno o due sogni grandi, ardenti abbastanza da costruirci intorno una vita?
Improbabile, molto improbabile, anche questo. Soprattutto visto come sono andate le cose nella parte successiva della mia infanzia. E comunque, è passato. Quello che conta è l’oggi.
Il fatto è che oggi mi ritrovo con un sacco di passioni, sogni, cose, pensieri, e quando credo di essermi messa in testa di realizzare davvero qualcosa, mi scontro con una sfilza di ormai. Parola che odio, ma tant’è. La faccia che conosco non lo direbbe, ma lo specchio, il malefico specchio dei miei stivali, qualche volta mi illude, dai, su, sei sempre tu, quella di sempre, più o meno, qualche segno, che sarà mai, e poi torna con la sua liscia superficie argentata e maligna a tormentarmi ancora con quella stessa parola sussurrata all’orecchio. Ormai…
A volte, invece, ho ancora la sensazione di avere tutto il tempo davanti. Mentre ascolto la musica che ascoltavo anni fa, oppure quella che avrei dovuto ascoltare, ma scoprirla adesso è un privilegio, il privilegio di chi si emoziona per la prima volta e pensa che nessuno mai abbia provato niente di simile; e poi la musica nuova, quella che per la maggior parte delle persone della mia età è rumore; e anche per me, spesso. Ma qualche volta mi piace, e mi commuovo all’idea che nulla si distrugge e tutto si ricrea, e le cose belle non muoiono, comunque. E scopro e riscopro il cinema (e le serie tv). E ricomincio a leggere. E penso di tornare su libri che ho dimenticato, e di riempirmi la libreria e la testa di libri nuovi, e di andare a teatro. E il deltaplano, e il cavallo, il pianoforte, il giardino, i cani e i cavalli (futuri), la patente da prendere, la bici elettrica, e tutte queste salite e discese… quanto tempo ho? Tutto quello che c’è, giorni, ore, minuti e secondi. Ma più di ogni altra cosa, il senso di infinito me lo dà scrivere.
Scrivere è una fatica enorme. Non sempre ne ho voglia, ma è una fiamma che brucia, sempre. A volte penso che te lo devo, ma no, lo devo a me. Di tutte quelle cose, passioni, voglie e quant’altro, è quella che dura da più tempo; insieme al giardino, forse, ma scrivere mi costa di più, mi prosciuga molto più di quanto non lo faccia vangare e zappare ed estirpare erbacce. Tu sai che più forte è la corrente di amore e desiderio che ti trascina verso un mestiere o una passione (o un mestiere che sia anche una passione, e viceversa), più forte è quel senso di gioia e appagamento che riesce a farti provare, più intenso è il dolore che sta dall’altra parte della medaglia. E viceversa.
Ormai lo buttiamo nel tritarifiuti insieme allo sfalcio e ne facciamo pacciamatura per il giardino, che dici? Nel giardino di agosto fioriscono le dalie, l’ibisco, la vinca, e persino le rose. Quest’anno ci pianto anche un hamamelis e un calicanto, per avere colore il prossimo inverno. E insomma, lo vedi, io sto scrivendo.
Ecco le mie reazioni ancora eccessive, troppo pianto, troppo dolore, rabbia, anche, e tutta quella mancanza, tutta quella mancanza… questo buco che non si riempie mai, perché dopotutto è fatto della stessa materia di cui sono fatta io. Le stesse cellule, lo stesso miscuglio incasinato di ricerca di qualcosa di stabile a cui aggrapparmi e ricerca dell’instabilità come modo di leggere sempre il quotidiano in modo diverso. Forse, se non mi fosse arrivato qualcosa di così simbolico, suggello di un legame esattamente il giorno in cui. Forse, se non avessi aperto proprio quel giornale oggi che è il primo giorno dell’anno e volevo di nuovo ricordare, dopo essermi ripetuta mille volte che era inutile. Forse, se non avessi questa idea balzana dell’indispensabilità dell’inutile. Il fatto è che sei ancora un pezzo della mia mano, della mia caviglia, una qualche parte ribelle del mio stomaco che si ricorda anche quando non ci credo. E allora vorrei dirti che eri sempre tu, sei stato sempre tu, sempre, ma poi penso che forse è solo il mio cuore che batte da solo, e io non lo sento, ma soprattutto, tu non lo senti. Però, finché sei in qualche punto ribelle di me, posso ancora toccarti col pensiero, e sentirne il calore.
Non mi sento più saggia, tantomeno migliore. Forse, neanche peggiore. Sono più o meno, con i cambiamenti inevitabili che qualsiasi anno porta con sé, figuriamoci questo, la stessa strana donna misteriosa, probabilmente una strega, che vive appartata (benché nel mio caso non da sola) in una casa che non è in mezzo ai boschi, ma per quanto mi riguarda, è come se lo fosse, per i rapporti che ho con i vicini (e del resto, sono sempre più prossima a trasferirmi in una casa che è realmente tra i boschi, e in cima a una collina).
Alla fine, però, sono una persona da abbracci e strette di mano e coccole come chiunque altro. Per quanto da tempo gli scenari apocalittici spopolino in libri, film, e nei nostri incubi, penso che pochi avessero previsto che un abbraccio, una stretta di mano o un caffè con gli amici potessero diventare un pericolo, un atto di incoscienza, un desiderio proibito. E diventa una fortuna avere in casa qualcuno, non dover superare percorsi a ostacoli per incontrare i figli, anche se poi, mancano comunque genitori, zii e zie, fratelli e sorelle, e tante altre persone che qualche volta solo a Natale, o in quei dintorni, si riuscivano a incontrare.
In quest’anno dalle molte ombre, ho festeggiato con insolito calore il risultato delle elezioni USA, che per me ha rappresentato una delle poche luci, ma molto luminosa. La gioia che ho provato è sembrata strana pure a me: ho fatto – letteralmente – i salti, e la mia esultanza chiassosa ha stanato FiglioMinore dal soggiorno e lo ha spinto a chiedermi se avessi bevuto o fumato qualcosa. No, giuro, neanche un bicchierino, una sigaretta, niente. Semplicemente, ero stata praticamente incollata agli aggiornamenti, minuto per minuto, per quattro giorni: per quattro giorni ho seguito numeri, percentuali, commenti, smentite col muso incollato a tutti i siti che sembravano fornire informazioni più affidabili in tempo reale. Se avessi potuto, sarei scesa in strada a danzare e abbracciare le prime persone che capitavano. Un istintivo entusiasmo, una gioia pura, non mediata da niente, come nel 1982 per l’Italia di Bearzot, e con lo stesso urlo liberatorio (da allora il calcio ha perso quasi completamente interesse per me; la Terra, no). E poi ho ascoltato e compreso e anche condiviso dubbi, scetticismi, richiami alla prudenza, ma continua a importarmene poco.
Anche di quella luce mi sono presto dimenticata, e mi fa piacere ricordarla ora, che torno pian piano, e mai del tutto, a uscire di nuovo da quel velo di malinconia che mi accompagna da quando mi ricordo e fa al tempo stesso da protezione e da limite, da coperta calda e da costrizione dentro la quale scalpito per liberarmi. Mi riapproprio anche, in extremis, e non so se definitivamente o meno, ma non importa, della consapevolezza del valore di un desiderio forte, fortemente mio, che continuo ad accantonare per paura di qualcosa, e di cui invece voglio fare la mia forza e la mia luce, ma non contro la fragilità, perché è proprio dalla fragilità che nasce, dalla fragilità che acquista la sua energia.
Quest’anno che non è stato quasi per nessun un anno di nuove decisioni, in cui abbiamo fatto fatica a concentrarci, anche solo per leggere un libro, e le mancanze hanno a volte pesato tanto da spegnere forse persino le idee, o renderle confuse e accavallate, ecco, riappropriarmi di questo desiderio diventa di fondamentale importanza, e quindi l’augurio che voglio fare a chi passerà di qua è questo: riappropriatevi di un desiderio, uno piccolo, grande, che possa realizzarsi in dieci minuti o in dieci anni, ma che sia un desiderio decisamente, intimamente, fortemente vostro. E che l’anno nuovo possa portarvene altri, con la voglia, più forte di qualunque altra cosa, di mettervi sulla strada per farli diventare realtà, qualunque cosa questo comporti.
Mork Dr. Litney, io non le piaccio, non è così?
[…]. Ora, venendo a quel test a causa del quale mi odia…
Dr. Litney Vostro Onore, io non odio quest’uomo, ma ieri, durante uno dei miei test, ha cercato di infilare un piolo quadrato in un foro rotondo.
Mork Ma ci sono riuscito, Vostro Onore.
Dr. Litney C’è riuscito, c’è riuscito, non so come abbia fatto, ma il pezzo non è più venuto fuori. Mi ha rovinato un’ottima tavola da gioco!
Il mio Genio, nato oggi, continua da Ork ad essere lo stesso square peg in a round hole, un piolo quadrato in un foro rotondo, quel misto di onestà e dolcezza, leggerezza e profondità, quell’essere anticonvenzionalmente anticonvenzionale, ancora e sempre unico, ancora e sempre il mio amato Genio.
Mork Dr. Litney, you don’t like me, do you? Now, about these tests you ran that made you hate me.
Dr. Litney: Your Honor, I don’t hate this man, but yesterday, during one of my tests, he tried to put a square peg into a round hole.
Mork But I did it, Your Honor.
Dr. Litney: He did. He did. I don’t know how he did it, but I can’t get the peg out now, and it ruined a perfectly good board.
My Genie was born on this day. Now he continues, from Ork, to be the same square peg in a round hole, that unique combination of tough honesty, sharp eye and gentleness, lightness and depth; always unconventionally unconventional, always my beloved Genie/Genius. And my guiding light.
Sto pensando al mio amato Oscar Wilde, all’apparente superficialità che nasconde una visione profonda, al senso morale contrapposto al moralismo, all’eccesso e all’eccentrico che diventano chiave di lettura di una realtà sfuggente, mostrando l’ovvio che altrimenti rischiamo di non vedere più.
In questo momento sento di nuovo fortemente, dopo momenti di sconforto, la pienezza della vita, che si colma di amore per la conoscenza, per l’arte (in senso lato), per la bellezza, e da qui trae linfa per amare gli abitanti del mio piccolo mondo e nei limiti di quanto ci è concesso, quelli del mondo più grande. So che in questi giorni tutti dispensano consigli “sentendosi come Gesù nel tempio”, con quel che segue. Io vorrei solo dire, e temo che anche questo sia banale, ma per me è importante: non lasciamoci spegnere; perché è quando siamo spenti che sentiamo più forte il bisogno di colpevolizzare qualcuno o di lasciarci colpevolizzare. Che è molto diverso dal prenderci le nostre responsabilità – e costringere gli altri a prendersi le proprie. Non lasciamoci fuorviare dai capri espiatori, non lasciamo spegnere il nostro cuore, il nostro pensiero, la nostra capacità di capire, di metterci nei panni, di continuare ininterrottamente a farci domande, di non prendere niente per scontato.
L’emergenza finirà, e sarà per il dopo che ci servirà unirci, resistere, ricostruire insieme. Insieme non perché siamo tutti uguali, ma perché siamo tutti diversi, e ognuno ha le sue fragilità e debolezze e i suoi punti di forza, il suo pezzettino di talento, di ragione, di oscurità e di luce, di paura e di coraggio, la sua storia e la sua strada. Da soli siamo troppo poco; insieme siamo moltissimo. Non tutto, mai tutto, ma moltissimo.
GEOGRAFIA DOMESTICA
La coltre tiepida nasconde la ferita, cicatrizza lo sguardo ammutolito, vagante da una parete all’altra. Io ci parlo, vedi, con i muri, i quadri appesi, lo specchio che riflette sulla forma e sul senso delle cose, sulla loro posizione nella stanza. Parlo con le finestre, con la loro visione del cielo e delle finestre di fronte; col loro angolo di ringhiera, il vaso che guardano di sbieco, da quella inquadratura in soggettiva che mostra al mondo il campo visivo di una finestra. Parlo con la lampada, dopotutto mi somiglia, dà il suo meglio quando fuori è buio, come i rapaci notturni, come gli occhi dei gatti o le increspature dei fiumi alla luce della luna. Parlo con i libri, quello, sai, l’ho sempre fatto, prima che tu m’insegnassi che i libri risplendono e rispondono, con una voce che somiglia, sì, a quella di chi legge, ma non è la stessa, e va ascoltata attentamente, più volte e in solitudine, fino a rinascere daccapo. Parlo con il letto, e mi sorride, con le giunchiglie sul lenzuolo, in questa primavera prigioniera; parlo con l’armadio semiaperto, bocca socchiusa, uno sguardo indulgente sulla penombra dei vestiti. Parlo con me stessa, più di tutto: col rincorrersi di pensieri amari e altri più dolci, con le parole dei fogli che s’accatastano in un disordine testardo; con la penna, ch’è una spada, e con te, la mia lingua ribelle: perché se non la vita, l’anima, almeno, bisogna pur salvarsela, in qualche modo.
Torna a scorrermi dentro il sangue della scrittura. Mi sanguina la voce, il cuore, mi sanguinano i pensieri, le parole. Mi sanguina la parte di anima in cui ti tengo, e finché sanguina quella, all is well, thank you, vuol dire che sono viva, accoccolata sulla tua stella. Le stelle sono fiocchi di cristalli fragili e preziosi e quando si sfiorano forse è pericoloso, ma fanno un suono incredibilmente bello.
La casa è un pezzo di me e io forse sono un pezzo di casa per qualcuno. La casa resta punto di partenza e, volendo, di ritorno, non altro. Non sono mai stata patriottica, di certo non lo diventerò adesso. Siamo i fragili, imperfetti, incazzosi, spaventati, precari abitanti di una minuscola pallina che sta da qualche parte nell’universo o negli universi esistenti (su o giù, è difficile a dirsi, nell’iperspazio… [cit.]), e il nostro viaggio è come l’itinerario segreto delle farfalle, ma anche come le impronte pazienti e grevi di un elefante su una stella di cristallo leggero.
Alla mia gatta sono rimaste solo le scatolette di cibo che odia e dovrà adattarsi, come tutti noi, per qualche giorno. Senza la mia gatta, comunque, le cose andrebbero peggio. I miei figli – il piccolo in particolare – hanno saputo inventarsi un loro equilibrio e reggono e quasi sostengono noi; ma se tutto questo fosse successo due o tre anni fa, quando potevamo uscire di casa per non uscire di testa…. no, meglio non pensarci.
Non dovrebbero esserci eroi, ma persone messe in condizione di fare il loro lavoro in sicurezza e con le risorse necessarie e forse se questo non succede è, sì, in parte responsabilità nostra, e dovremo ricordarcelo anche dopo, quando il tempo degli eroismi passerà. Penso che vorrei scrivere d’altro e non ci riesco.
Vorrei leggere e trovo libri bellissimi, ma ogni volta li inizio, li metto via, ne prendo altri senza finire quelli che avevo cominciato prima, e via così. Il nostro giardino è senza cure, In questo momento nessuno di noi ci si può neanche avvicinare. Dovrei fare un mucchio di cose, ma il tempo comunque continua a scorrere troppo in fretta e alcune, poi, mi sembrano avere così poco senso, in questo momento, anche se so che poi, una volta che la situazione sarà tornata alla normalità, rimpiangerò di non averle fatte, ma del resto al cervello non si comanda più di quanto si comandi al cuore. Pitturo pareti, faccio il pane, ma in fondo sono cose che avevo cominciato a fare anche prima, e meno male. Così non le identificherò con un tempo malinconico, ma resterà un pensiero (e un fare) felice.
Del resto io sono sempre in viaggio, anche ora. Credo che staserà andro su Ork. O in un qualche teatro di San Francisco (Ahi! la California! Ma a quello che vedo, Newsom è all’altezza del compito. Lo spero tanto, perché della California avrò, avremo, ancora bisogno) ad assistere a uno spettacolo del Genio del mio cuore, anche se li ho già visti tutti, ma repetita iuvant (e iuvant un sacco, in questo caso).
Ho in mente il vetro e il cristallo, immagino siano simboli di fragilità, e ho scritto questo:
RESPIRO
I respiri prendono forma,
accadono
passano
come le nuvole sui campi
come l’incrocio dei venti che traccia
l’itinerario segreto delle farfalle.
Io sono di vetro:
quando il mio respiro si offusca
ci scrivo sopra qualche suono,
qualche nome.
Quando il mio respiro tornerà limpido
resterà il tuo nome inciso
sul vetro della finestra,
la tua voce sul davanzale,
come minuscole zampette d’uccello
impresse per sempre nel cemento fresco
di una casa in costruzione.
Stasera mi è tornata la voglia di scrivere di te. Mi suona strano tornare a rivolgermi direttamente a te, come facevo ormai un bel po’ di tempo fa. L’ho fatto per anni, e poi per un pezzo ho smesso, e ogni tanto riprendo, ma non è più così naturale, quasi inevitabile, come mi sembrava allora.
Non vorrei perdere niente, pensavo stasera, né cose né persone, ma le cose si perdono comunque, e poi la mia distrazione è proverbiale. Anche le persone, qualche volta, si perdono.
Non pensavo a te, ché a te non ti ho mai avuto, ma non ti ho mai nemmeno perso, e non intendo certo farlo adesso. A te, non ti perderò mai, niente può cambiare questo fatto. Nel tempo in cui non ti ho scritto, non ho certo smesso di pensarti. Ti ho solo pensato in un altro modo, facendo altre cose, ricordandoti attraverso la costruzione di altre memorie.
Pensavo, invece, alle persone incontrate ed entrate poi, per poco o per tanto tempo, nella mia vita, conoscenze, amicizie, simpatie, persone con cui ho avvertito un’affinità. Persone con cui a volte sono entrata in intimità, e non parlo tanto di amore, quanto di confidenza, di uno scambio di segreti anche minuscoli, ma importanti. E con le quali adesso non ci si sente più, per tante ragioni.
E allora sai cosa pensavo, che in te, in quella strana distanza-vicinanza, in quel non averti avuto e non averti mai perso, ci sono tutte quelle cose e persone mai dimenticate, tutto quello che è stato detto e ascoltato, tutto quell’amore che c’è e che non posso dare a nessun altro, perché può appartenere solo ai protagonisti di quei ricordi perduti e a te, che non sei memoria né presenza, ma che non ho mai potuto fare a meno di amare.
Avevo promesso (e prima di tutto a me stessa) un post sulle cose positive, che mi danno energia – oltre al profumo della focaccia, che comunque contribuisce non poco.
La prima cosa sono le passioni. A prima vista, credo di non dare l’impressione di una persona dai facili entusiasmi. In realtà, mi appassiono a una quantità spropositata di attività, argomenti, forme d’arte e semplici modi per passare il tempo. Naturalmente, potreste obiettare che questo rischia di togliere energia, più che darne, e avreste ragione. Resta il fatto che ciascuna di queste cose contribuisce di volta in volta alla mia felicità – nei momenti migliori – e a tirarmi fuori quando mi impelago nel malumore. Con gli anni, anziché diminuire, aumentano di numero e di intensità. Potrei dire che molte di queste rientrano nella più generale categoria del “adoro imparare” – a conoscere o a fare – cose nuove.
musica cinema e libri: sono le prime passioni, in ordine di tempo, quelle che ho da quando mi ricordo – e secondo racconti familiari, anche da prima – e se anche capita che si affievoliscano, tornano in breve tempo più scintillanti che mai.
il giardino: ho la fortuna di avere la possibilità di rifugiarmi in campagna abbastanza spesso. Ci dà dei grattacapi, è vero (di recente è venuto giù mezzo muro del giardino, è crollato il boiler nuovo perché la parete non lo reggeva, si è allagata mezza casa, è partito l’impianto elettrico e si è rotto il letto. Lassù qualcuno mi ama, visto che in nessuna di queste occasioni si è fatto male qualcuno). Ma nonostante tutto, il giardino ha un sacco di funzioni positive, è bello da vedere, è rilassante, e lavorarci oltre a essere un piacere consente di prendere a zappate e vangate qualcuno in modo metaforico – che comunque aiuta quasi altrettanto, forse di più.
gli animali: oltre alla nostra amatissima gatta, essere pelosissimo e adorabilissimo, per la fortuna di cui sopra, ho avuto recentemente il piacere di conoscere alcuni asini (adoro gli asini!), qualche pecora e un paio di cani (anzi “cane”, nel senso di plurale di “cana”). Di una simpatia stratosferica, e con cui è nato un grandissimo feeling. Prima o poi metto su una fattoria e mi dedico alla pet therapy. Però voglio anche i cavalli.
la cucina: paste sfoglie, paste matte, brioches, crostate e torte di verdura…
il lavoro: sembra strano, e del resto è quasi altrettanto spesso causa di stress e sconforto. Però in realtà a me piacerebbe tantissimo lavorare, sarei felice di quello che faccio… se potessi farlo a modo mio, senza dovermi rompere la testa con cose che c’entrano anche poco, ma che sono necessarie e finiscono per portar via un sacco di tempo ed energie. Ma cerchiamo di prendere il buono!
l’inglese: a parte che in effetti, ci lavoro, è una passione grandissima e che cresce con il tempo e la conoscenza. Ci lavoro e poi ci gioco, mi diverto a trovare corrispondenze tra i modi di dire, lo curo e me lo “coccolo”. Tutte le lingue sono belle, ma l’inglese è nel mio cuore.
I viaggi: quasi in fondo non perché li ami meno del resto, anzi, tutt’altro. Solo che in questo momento è molto difficile che possa intraprendere nuove avventure, per ora mi accontento dei ricordi, ma solo in attesa di tempi migliori. Fosse per me, sarei sempre in movimento (lo so, è un po’ in conflitto col discorso della fattoria. Mi contraddico? Ebbene sì, mi contraddico. Sono vasta, contengo moltitudini… [cit.] 😀 )
la scrittura, l’ho messa per ultima perché sarà la prima…
La seconda cosa sono gli affetti… ehi, come la seconda??!! No, dài, mica in ordine di importanza! Ma diciamo la verità, tanto più sono profondi, gli affetti, quanto più sono impegnativi e faticosi. Stupendi, eh! Ma faticosi… 😀
Sono stanca spesso, ma in quest’ultimo periodo un po’ di più. Sicuramente anche a causa di eventi esterni – a proposito, Figliopiccolo è andato ieri per la prima volta ad “assistere” a una canzone di canto, ma ha anche un po’ provato lui e si è divertito! Questo è già un piccolo miracolo di per sé, dopo anni di riflessioni, mal di pancia, momenti di vuoto cosmico, entusiasmi improvvisi ed effimeri ed elucubrazioni attorcigliate su sé stesse (non solo da parte sua, intendiamoci!). Forse, anche se gli effetti positivi in questi casi sembrano arrivare (molto) più tardi, sono acquisiti in maniera più profonda. Spero.
Ma a parte tutto, sono stanca interiormente. Stanca di procrastinare, di girare attorno alle cose, quando in realtà le idee su quello che voglio fare ce le ho chiare abbastanza, ma mi faccio fuorviare: dalla mia paura, dalle mie ansie, e dalle paure e dalle ansie degli altri ancora di più. Sono stanca di dover dimostrare qualcosa. Sono stanca che la mia competenza venga valutata solo per quanto costa, e sminuita continuamente da chi non ce l’ha.
Sono stanca del guscio che mi porto dietro, stanca delle ferite rimarginate, che qualche volta però ancora sanguinano e fanno infezione, e per carità, il sangue che esce le infezioni se le porta pure via, ma fa male, e poi che palle! Che palle i dolori incancreniti che mi tengono immobile – se non, addirittura, mi spingono indietro. Sono stanca dei pesi che mi vengono buttati addosso, perché io tanto reggo. Sono stanca di prendermi sempre la responsabilità, di sentirmi in colpa (a volte senza neanche sapere per che cosa, in colpa a prescindere), di mettermi in discussione.
Sono stanca di non avere coraggio, di sentire il peso delle zavorre più della leggerezza della fortuna che so di avere e di quello che so di saper fare – e che mi piace fare, tra l’altro, ma lo prendo per scontato.
Il prossimo post sarà sulle cose positive che mi fanno andare avanti. Promesso.