Micetta molto interessata al pesto ligure e alla sua preparazione (compreso il funzionamento di quella macchina misteriosa dal rumore molesto)
Micetta molto interessata al pesto ligure e alla sua preparazione (compreso il funzionamento di quella macchina misteriosa dal rumore molesto)
Poesie D'Amore e Trucioli Di Libertà
Journalism, viaggio, leggo, fotografo e mangio.
Il posto delle fragole è un non luogo, uno spazio indefinito e indefinibile, ma al tempo stesso così palpabile e così tangibile. La realtà si dissolve in esso, e subito si rigenera acquisendo nuova linfa. La sua trasmutazione in finzione, e viceversa, avviene all'interno di questo locus amoenus, o locus mortis, e attraverso un linguaggio poietico si manifesta al mondo, e allo spettatore. È memoria modificabile, è alterità, è lucido presente, è manifestazione onirica, è futuro visionario. In sintesi, è cinema. E quale sublime scopo, se non quello di captare i segni di questo (non) luogo?
Poesie e racconti: i colori della fantasia
riflessioni leggere in un mondo un po' pesante
multa paucis
Recensioni, video e buona musica per tutti i cinefili e non
Il blog di Maria G. Di Rienzo
“.. anche se incontrassi un angelo direi non mi fai volare in alto quanto lei”
dai rimedi naturali fatti in casa alla riflessologia
Recensioni e consigli di lettura
Navigare con attenzione, il blog si sbriciola facilmente
Il disordine non esiste.
Esattamente non so nemmeno io cosa si possa trovare in questo posto! Libri, film, ma anche racconti di avventure e probabilmente molto altro. In soldoni, Thilbo è un locale dove ordinare qualsivoglia bevanda e chiacchierare.
Piccole Onde Di Parole...
Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino e una sigaretta
Lasciati scrivere da un tratto di penna, come nel migliore dei romanzi
Diario ludico, pratico e poetico
Fanzine online per la diffusione della poesia
Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina
“Non ci sono amicizie più rapide di quelle tra persone che amano gli stessi libri” (Irving Stone)
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in sé stesso.
Immagini, pensieri e racconti