A volte sembro triste
perché vedo tanta rabbia intorno
tanto dolore senza sollievo
e penso alla mia fortuna
che ho una vita meravigliosa,
due vite meravigliose.
Anche un buco nel cuore, è vero,
anzi, veramente più di uno,
ma anche quei buchi
si sono riempiti di fiori, come quelli
che crescono nelle crepe delle strade.
Ecco, la mia strada è piena di crepe
e in tutte quelle crepe crescono fiori.
rabbia
Il prezzo
Ho letto nei giorni scorsi scritti di diverse persone che si dicevano incazzate. Qui meno che su FB, immagino (su FB ci bazzico abbastanza poco e certo non per questo tipo di argomenti), ma comunque. Beh lo sono anch’io. Moltissimo. Oggi avevo le lacrime agli occhi dalla rabbia. Quando qualcuno blatera di guerra io mi incazzo. Quando qualcuno proclama che siamo in guerra perché ci sono già state centinaia di morti in Europa occidentale (di fatto, 352 dal 2010 a oggi, quasi 600 solo se contiamo gli attentati di Madrid e Londra del 2004 e 2005; il 2004 peraltro è stato l’anno con meno attentati, il record “spettando” al 1979, con 993 episodi; insomma, non è che un tempo vivessero nel migliore dei mondi possibili), io mi incazzo di più. Potrei forse non avercela contro chi nega il valore della vita? Non essere incazzata con chi cerca pretesti in ogni dove per la sua smania di autodistruzione e il suo istinto di morte? Con chi spaventa a tal punto le persone da far andare nel panico un’intera folla per (a quanto ho capito) un petardo? Però bisogna rispettarli, i morti. Quando siamo coinvolti personalmente, o sono coinvolti i nostri figli, le reazioni “forti” sono sicuramente comprensibili, nell’immediato. Poi si riflette. Vittime del terrorismo in Iraq nel solo 2014: 9929; segue la Nigeria con 7512. Cioè, un solo paese (etichettato indifferenziatamente come “terrorista”) ha avuto in un anno 16,5 volte il numero dei morti di tutta l’Europa occidentale in 12 anni. Naturalmente, molti erano bambini, come sempre. Figli nostri. Di tutti, della Terra. Contro chi la facciamo la guerra? Chi è il nostro nemico? Vogliamo definitivamente radere al suolo interi Paesi con i loro abitanti? Dice: ma i terroristi sono spietati, dobbiamo ripagarli nello stesso modo, ci minacciano nei nostri valori. Cioè, intendiamo fare esattamente quelle cose per cui consideriamo (giustamente) i terroristi degli assassini. Colpire, senza badare a dove finiscono i colpi. Civili? Persone che hanno perso parenti uccisi dai terroristi? Ma sì, che importa, lo fanno anche “loro”, no? Difendiamo i nostri valori cancellandoli, schiacciandoli e danzando sulle rovine fumanti. Wow.
Non mi è mai piaciuta la matematica, è fredda, ma qualche numero lasciatemelo dare ancora: in Italia (Italia soltanto, non Europa) i morti per incidenti stradali sono stati, nel solo 2015, oltre 1400. Quei morti però non ci distraggono mentre a poco a poco ci lasciamo portar via i diritti con la scusa della sicurezza.
Prima guerra mondiale, tra quindici e sessantacinque milioni di morti (una stima precisa è impossibile). Molti civili. Innumerevoli soldati, che sarebbero stati nostri figli, se fossimo stati madri e padri a quel tempo. Sono i nostri bisnonni, i nostri nonni, i nostri padri, i nostri fratelli, i nostri figli. Seconda guerra mondiale, 54 milioni di morti, con il numero dei civili (30 milioni) che supera quello dei militari. Chi la vuole fare questa guerra? Io no. Io spero che se mai dovesse vincere questo opposto fanatismo, i miei figli non combattano. Vi dirò una cosa (visto che tra l’altro oggi, come ogni lunedì, per me è “Robin’s Monday” e forse dopo posterò qualche cosa di più dedicato): quando molti dei conservatori (americani e non solo) stavano lì al sicuro a casetta a chiacchierare di muri e di cacciare la gente oltreconfine e di difendere “i nostri valori” bombardando e torturando, e chiamavano i liberal vigliacchi e antiamericani, un noto liberal come Robin Williams, ostile da sempre a ogni guerra, autore di molte battaglie contro la lobby delle armi, diventava famoso anche come “il comico amato dai militari” andando svariate volte a portare sollievo ai soldati in Iraq, Afghanistan, Bahrein e altri teatri di guerra, perché essere contro la guerra non significa certo essere contro i soldati. Anzi. Rischiando in prima persona come non so quanti di quelli che oggi definiscono gli altri “buonisti” come se fosse un insulto abbiano fatto. A volte penso a quale immensa fortuna è per me essere in condizione di provare ammirazione per questo tipo di uomini. Perché essere pacifisti quando tutto è tranquillo è facile e sono capaci tutti. Ma amare la pace quando è sotto attacco e in pericolo è molto più difficile. Non venitemi, per favore, a dire che chi propone soluzioni violente è controcorrente e fuori dal coro, come se non fossero queste che hanno portato solo morte e dolore dall’inizio del mondo, senza che mai le si bollasse finalmente e una volta per tutte come la stronzata che sono. Per odiare le guerre e amare le persone, soldati compresi, al punto da smettere di farne dei simboli e farne davvero figli e fratelli, nostra carne e sangue, per quello sì, ci vogliono le palle. Essere buoni costa. Ma siamo proprio sicuri che essere cattivi (lasciare che gli altri ci facciano diventare cattivi, se preferite) non abbia poi alla fine un prezzo molto più alto?
P.S.: i dati sugli incidenti stradali sono presi da qui: https://www.istat.it/it/archivio/189322
68. The Angriest Man in Brooklyn
Solo tu potevi interpretare un film così. Sulla rabbia, sul dolore e la paura che sono sempre dietro ogni rabbia e dietro l’isolamento (lo sapevi dai tempi di Mork). Sul fatto che vivere significa farci i conti per aprirsi alla felicità possibile. Credo diventerà un altro dei miei più amati. Dicono che sia tutt’altro che perfetto. Forse è per questo, sai. A volte penso che più sono imperfetti, più li amo. Tocca argomenti che sento moltissimo e lo fa in questa maniera per me tanto più profonda e commovente proprio nel suo essere sentimentale e leggera al tempo stesso. L’ho guardato ieri sera pensando, sarà una cosa fatta, visto che oggi è il giorno in cui parlo dei tuoi film. E invece oggi l’ho rivisto quasi tutto, per avere ben impressi in mente i toni, gli sguardi, le parole. Non necessariamente per riportarli qui, solo perché comunque ci fossero, in mezzo a tutto il resto, anche non visti, ma percepiti.
Due vite che rischiano di andare in malora, quella di Henry e quella di Sharon. L’uno reso furioso dalla morte di uno dei due figli, e che non riuscendo a vivere il suo dolore altro che nella forma di quella rabbia costante, si è alienato la moglie e l’altro figlio, il fratello e tutte le persone che avrebbero potuto stargli vicino. L’altra che odia altrettanto il mondo, pur essendo molto più giovane, perché già sta rischiando di lasciar andare alla deriva i suoi sogni. Tocca a Sharon dire a Henry che ha un aneurisma al cervello che gli lascia pochissimo da vivere, e di fronte a una delle sue crisi di rabbia, finisce per dirglielo nella peggior maniera possibile, al che Henry se ne va senza neanche rivestirsi.
Henry cerca di recuperare il tempo perduto mettendo in quell’ora e mezza più cose che può, ma essendo fuori allenamento nell’esprimere le emozioni positive, rischia di incasinarsi ulteriormente. Vorrebbe riunire vecchi amici a una festa, far l’amore con sua moglie (quale potrebbe essere la posizione più “giusta” in una situazione del genere?), riconciliarsi con il figlio, ma a parte il suo caratteraccio, che non rende le cose più facili, incappa in molti di quei contrattempi che spesso sperimentiamo quando abbiamo fretta e tutto sembra congiurare contro di noi, mentre Sharon parte all’inseguimento per trovarlo e portarlo in ospedale. L’alternanza di speranze, delusioni, buone intenzioni e pessime messe in pratica si riflette in quella faccia che è l’essenza stessa della libertà di espressione.
Insomma, se qualcuno si aspettasse un film molto triste si sbaglierebbe perché no, non lo è, e qui è l’aspetto straordinario. Al contrario, almeno a tratti è divertentissimo. Macabro, nemmeno. Beh, forse un pochino. Henry viene da una famiglia ebrea di New York, dopotutto. Indubbiamente scava nelle emozioni più forti, ma è attraversato interamente da quell’ironia che mi è così cara, che non dissacra ma allevia, entra più profondamente dentro e graffia quel tanto che basta perché la verità delle emozioni possa colpirti, ma senza ferire. Affrontando a viso aperto la violenza di alcune delle cose che ci devastano il cuore, perché possiamo parlarne se le accogliamo, e sorriderne significa accoglierle. Purché in quel sorriso ci sia tutta l’intensità possibile, perché è denso il nostro sentire, e deve esserlo, è giusto che lo sia.
E’ spiritoso, commovente, tenero, caldo, affettuoso.
Dicono che l’amore è puro e generoso. Non è vero. E’ meschino ed egoista. Ti volevo nello studio con me perché non riuscivo a concepire niente di meglio che averti vicino. Quello che volevi tu, che sognavi tu, io non volevo ascoltarlo. E poi, tuo fratello. Perché? Che razza di Dio, che razza di mondo è questo? E’ solo una stramaledetta truffa. Il dolore, dicono che poi passa. Stronzate. Non tenerti la rabbia dentro, dicono. Lasciala andare. Ti ucciderà. Fanculo, dico io. La rabbia è l’unica cosa che mi hanno lasciato. La rabbia è il mio rifugio, il mio scudo. La rabbia è il mio diritto di nascita.
E’ quello spazio tra il cuore e lo stomaco, tra la realtà e la trasfigurazione, tra la poesia e l’esistente, tra la vita come vorremmo che fosse e quella che è, che non è necessariamente peggiore, solo diversa. Il resto sta a noi. Cosa faresti se sapessi che ti resta poco da vivere? Cercherei il modo di essere felice. E allora perché non lo fai?
Non sono concetti nuovi, anzi. Si accompagnano da sempre ai pensieri che non possiamo fare a meno di avere sulla temporaneità del nostro esserci. Ma sono espressi in un modo che li senti vivi, ti ci picchi, combatti davvero contro quello che ti impedisce di portarli nella tua vita. Sono carne e sangue, sono nostri come difficilmente li sentiamo quando ci scivoliamo sopra intravedendo con occhi distratti una delle infinite citazioni sul non lasciarsi vivere.
Sulla mia lapide ci sarà scritto, Henry Altmann, 1951 trattino 2014. Non ci avevo mai pensato prima, ma non sono le date che contano. E’ il trattino.
Per otto giorni, Henry Altmann non si arrabbiò mai, neanche una volta. Tranne che proprio alla fine, quando disse alla morte di andare a farsi f..re. Poi riportò i suoi pensieri sulle cose che amava, e levò le ancore.
E’ un’accettazione senza resa, quella faticosa dolcezza che si conquista attraversando tutto il resto. Difficile togliermi dalla testa l’idea che tu sapessi fin troppo bene di cosa stavi parlando. Non avevi ancora risposte sicure, ma in cuor tuo sapevi. Comprese le ceneri nell’acqua, e magari anche tu odiavi l’idea, ma in fondo era l’unico modo di non separarti mai del tutto dalla terra.
Perdonate quello che può apparire come uno spoiler, ma in realtà non lo è, perché non è la fine che conta, quella la si conosce fin da subito. Mi è venuto spontaneo utilizzare la seconda persona, rivolgermi a Robin direttamente, mi succede spesso, ma nelle recensioni di solito cambio, almeno quando le inserisco qui. Questa volta, ho deciso di lasciarla com’era. Il regista è Phil Alden Robinson, di cui non ho visto altri film. Sharon è Mila Kunis, Aaron Altmann (il fratello) è Peter Dinklage, la moglie è Melissa Leo, tutti molto intensi secondo me, ma non sono in grado di dare giudizi “tecnici”. Nota: le traduzioni sono mie, ho solo la versione inglese del film quindi non conosco i dialoghi italiani del doppiaggio.
Su tutto, la leggerezza
La vita, la morte, le risate, la malattia, la paura e la rabbia. E su tutto, la leggerezza, sempre. E io continuo a chiedermi come ci riesci, che a quel punto forse già sapevi, o comunque intuivi, ed era tua la rabbia, la paura, e tua la leggerezza di tutto, la leggerezza della rabbia, della paura, della vita e della morte. E sei sempre l’unico che riesca a farmi piangere e ridere nello stesso momento. If I was going through fucking hell… con quel che segue.
– 5 La pazienza
Mancano cinque giorni al viaggio e stamattina pareva che invece che essere felice, abbia tutto d’un colpo lasciato andare tutta la mia parte debole, irritabile e lunatica.
Ho scritto pochissimi giorni fa che sono brava col dolore degli altri e col mio. A volte è vero, spesso è vero, ma non è sempre vero. Forse per nessuno può essere sempre vero. Qualche volte il dolore uccide la nostra parte paziente. Eppure c’è una pazienza del dolore, come c’è una pazienza dell’attesa e dell’ascolto e forse una pazienza della vicinanza, la più difficile di tutte. Quando si è molto vicini è dura non prendere certe cose per scontate, non pensare di sapere già, restare aperti e disponibili a “sentire” l’altro fino in fondo. C’è anche una rabbia del dolore. Una rabbia dell’amore, persino. Quando l’amore non basta, quando sembra che l’impegno e la fatica e la fiducia non vengano riconosciuti e si dimentica che è il dolore dell’altro a parlare, come così tante volte, troppe volte, il dolore e la rabbia parlano per noi. Rabbia nel dolore, dolore nella rabbia, si finisce per non sapere neanche più quale sia più forte, che cosa si prova davvero.
Lascio forse che certe cose che credevo dimenticate abbiano ancora presa sulla mia vita, prendano il controllo sottraendomi a me stessa e impedendomi di essere libera? Questo non voglio proprio permetterlo.
Se stessi male senza rimedio non scriverei, ma se non avessi qualcosa che brucia dentro non scriverei così tanto.
Ancora una volta vengo a cercare la tua voce amata per comprendermi, perché l’imperfezione mi pare di amarla ma non sempre l’accetto; allora cerco la tua voce per potermi perdonare. Prima di chiedere scusa a un altro bisogna essersi accolti e consolati da sé. Nel vento e nella bufera vedo i rami del mio albero piegarsi e non so se tu sei il vento, la tempesta o la radice dell’albero, o un ramo, o quelle foglie che in alcuni momenti si tingono d’oro. Se sei la mia pazienza o la mia rabbia, il mio dolore o la forza di superarlo, il mio impegno o la mia resa. So che continuo a cercarti, sempre, quando l’uragano batte con più violenza, e sembri portare un po’ di quiete, ma non sei forse anche nell’uragano? Questa solitudine, questa solitudine è lancinante, eppure non sono sola, in nessun senso possibile. Non riesco ad assolvermi dalla mia fragilità se non abbracciando la tua. Penso che forse, è questo che cerco di fare: rispecchiarmi nella tua fragilità per poter raccogliere almeno una parte dei frutti della tua forza, vedere i tuoi limiti perché un frammento della tua libertà possa appartenermi, amare la tua paura per custodire nel mio cuore almeno una frazione, anche la più minuscola, del tuo coraggio.
Ma il nodo che ho dentro è ancora stretto e aggrovigliato e quello nemmeno tu puoi scioglierlo. Però è buffo, eh, che io scelga d’istinto immagini così colorate, visti gli argomenti di cui parlo. Ed è buffo anche che ieri mattina, appena sveglia, dalla finestra del mio studio abbia sentito cantare un uccellino e sia andata a cercarmi subito il verso del pettirosso. Ed è buffo che fosse esattamente il canto che avevo sentito. E visto che si dice che io sia un tantino troppo riservata, più di quello che è nelle mie intenzioni, specifico: il viaggio è a San Francisco, ed è un viaggio di ricerca. La tua aria, il tuo oceano, le tue colline percorse in bicicletta, la tua casa. La mia casa. In senso ampio, certo, perché la mia casa resta anche qui ed è qui che tornerò, portandomi dietro, spero, un pezzo di altro cielo e un’ombra un poco diversa a giocare con altre luci. E portandomi dietro anche, comunque, un’altra casa d’elezione dove la mia anima potrà continuare a posare il cappello ogni volta che vorrà e che ne avrà bisogno.
Appoggiarsi
Questo rientro non è iniziato bene. Ho il cuore pesante, la lacrima facile e i nervi a fior di pelle. Vorrei gridare e spaccare tutto. Vorrei fregarmene di tutto e prendermi cura di tutto. Non tollero la distanza né la vicinanza. Non trovo il senso. Vorrei saper confortare e sostenere senza essere complice di una malriposta richiesta di attenzioni. Non so più quanto dolore c’è nella mia rabbia, o quanta rabbia nel mio dolore.
Scrivo di altro, di una me diversa, di un amore di carta che pure mi appartiene. Mi scavo dentro. Una volta, ho letto, hai pianto per due ore dopo aver girato una sola scena di un film (che del resto io ho molto amato). Un film che ti ha costretto a non uscire da te stesso, ha richiesto di guardarti dentro a fondo. E proprio quella forza emotiva, quell’urgenza vitale è stata così importante per ritrovare tante cose che avevano rischiato di andare perdute. Quel pianto, il tuo, il mio, è in un certo strano modo un balsamo, perché mi conferma che leggerezza e profondità non si escludono a vicenda.
Gioco è una parola così importante per me, una di quelle che avevo scelto per rappresentarmi, ma non fa parte della mia vita in questo momento. Non so dare fiducia alla vita e alla sua capacità di sorprenderci, alla sfida dei territori inesplorati, cioè, non so dargliela dove veramente sarebbe essenziale.
Il fatto è che non posso continuare ad affidarmi a un uomo che non c’è, per quanto speciale sia per me e la mia vita. Ho bisogno, un bisogno vitale di trovarmi, di sapere chi sono e cosa voglio e posso trasmettere. E a chi.
It’s like drowning, like running for your life. […] It’s all unknown territory. It’s like being in combat. I finished one day of shooting and thought, ‘God, I died.’ Even though it was only a single scene, I had this bizarre feeling, and I wept for a couple of hours after it. When I finally see the film, I’ll look back and say, ‘I did that.’ I’ll be proud. I feel proud now, but I just can’t say it yet because it’s not over.
E’ come affogare, come correre per salvarti la vita. […] E’ un territorio del tutto sconosciuto. E’ come trovarsi in combattimento. Ho finito un giorno di riprese una volta e ho pensato ‘Dio, sono morto’. Benché si trattasse di una sola scena, avevo questa bizzarra sensazione, e dopo ho pianto per un paio d’ore. Alla fine, quando vedrò il film, mi guarderò indietro e dirò, ‘ce l’ho fatta’ e sarò orgoglioso. Mi sento orgoglioso anche adesso, solo che non posso dirlo, appunto perchè non è ancora finito.
(Robin Williams, dall’intervista di William Wolf, Mork meets Garp, The New York Times Magazine, 1981).
E comunque non è un caso che io mi senta esattamente così dopo aver scritto anche solo mezza pagina. O due righe.
Poi non è neanche di questo che volevo raccontare, ma sembra che a volte le parole manchino proprio là dove servirebbero di più, o forse invece no, perché adesso già sto un po’ meglio, rispetto a quando ho iniziato il post, ieri. Le parole sono pietre, ma sta a noi decidere se lanciarle addosso ad altri, ingoiarle e tenercele sullo stomaco, costruirci case o sceglierne una particolarmente grande e vederla come una roccia. Qualche volta serve anche appoggiarsi. Forse le parole, come la vita, reggono più di quanto io riesca ancora a immaginare.
All’inferno e ritorno – 2a parte
Oggi mi conoscono col nome di Luca, e userò questo. E’ un nome come un altro. Avrei voluto un nome così, per me. Il nome con cui sono nato ho perso il diritto di usarlo molto tempo fa.
Sono nato … ma questo non ha importanza. Ho cambiato città e anche paese da tanto, tanto tempo. Del mio luogo di origine ho a volte qualche memoria inaspettata, di cose che da ragazzo non credo di aver mai notato, se non con quella parte di inconscio che poi viene a tormentarti quando meno te lo aspetti tirando fuori cose che non gli hai mai chiesto, come fotogrammi disordinati di una vita che non ti appartiene da secoli. La pietra grezza di una chiesa romanica, i colori vivaci eppure morbidi delle case sulla riva del mare, l’ombra dominante in lontananza di una fortezza antica.
Neanche la mia età ha importanza, diciamo che vado verso i quarant’anni, e che tutto è cominciato più di vent’anni fa. Un’adolescenza tormentata e apatica di cui ho solo pochi, vaghi ricordi, non so quanto veritieri. Le facce sono maschere sarcastiche, le parole sferzanti, il tono sempre beffardo.
– Guardate il secchione. Studia perché quello che ha nei pantaloni non gli funziona e così non ha nient’altro da fare. Scommettiamo che se si porta dietro un bel pezzo di fica, poi sta lì a parlarle in poesia?
Solitudine. Rabbia. Il bisogno di essere cercato, di essere ammirato. Il bisogno di essere parte del “gruppo” e l’arroganza di sentirmi diverso. La rispettabilità, la stima dei professori, le aspettative dei miei: il mio orgoglio e la mia dannazione.
Forse è stata questa lacerazione a perdermi. Forse è impossibile capire perché le cose succedono. Ci vogliono miriadi di piccoli tasselli che si infilano l’uno dentro l’altro, piano piano, finché alla fine le cose succedono e basta.
Così, la mia prima ribellione sembrò improvvisa, e stranamente “forte”. Una vera ribellione. Di più, una rivoluzione. Come se, da un giorno all’altro, fossi diventato un altro. Ma naturalmente non era così. Era solo che quei piccoli tasselli erano andati tutti al loro posto.
Avevamo marinato la scuola. Una trasgressione lieve per chiunque, ma non per me. Forse è per questo che più tardi sono andato così in là. Per come ero fatto, se mi fossi limitato a quella piccola violazione dei miei doveri di rispettabilità, ne avrei sofferto per troppo tempo. E avrei continuato a soffrire, per tutta la vita, ogni volta che avessi commesso il più minuscolo errore, la più insignificante devianza dal modello della mia “normalità”.
Ma ho dovuto andare fino in fondo, scoprire cosa significa spezzare tutte le regole, lacerare le più elementari norme di civiltà, e fare, e farmi, tanto male da scoprire quanto quelle regole erano davvero insignificanti. Quanto la vergogna sia inutile. E quanto sia bello essere orgogliosi di se stessi.