La fatica dei miracoli

Voglio, dicevo, ed era quello che volevi tu che io cercavo,  è come se lo avessi sentito, quel pianto di consapevole ingiustizia, di lucida angoscia, mi entra dentro come un’onda d’urto il tuo dolore di confine, la crudele bellezza di poter ancora scegliere. Mai nessun pretesto per nascondere gli angoli che restano bui, nessuna scusa per la cattiveria che ci appartiene, per la solitudine.  Nessuna scusa, ma una voglia di sentire e diffondere felicità come se piovesse, passare attraverso le cose, sentirne l’odore e il sapore, cogliere l’intensità, perché da lì passa il mondo, a costo di cercarlo in una bottiglia, e la grazia del dolore è la stessa dell’allegria.

Ho il vantaggio del senno di poi, ma per come sono andate le cose, credo che non avrei comunque dormito, ho imparato da tempo, anche prima di metterlo in pratica, che in certi momenti, se il sonno non arriva è perché non serve,  non è d’aiuto, semmai d’intralcio. I miracoli succedono, ma fino a un certo punto. Sono sempre faticosi e hanno comunque un prezzo. Ma anche se fosse vero che si muore sempre soli, se qualcuno tiene in mano un capo del filo, è meno duro lasciar andare l’altro.

La tua stella, che come sempre mi bagna il viso di risate, è il mio miracolo e io ci naufrago sopra come fosse la mia Agua Buena, sempre tra cielo e terra, ché a noi, dove c’è un confine, piace sempre stare un po’ da una parte, e un po’ dall’altra.

Image result for miracle

Immagine dal web

La mia misantropia – 2 (breve spiegazione)

orso-png (1)immagine presa da Google

Dicevo ieri che la mia misantropia sta raggiungendo livelli critici (avrei anche potuto dire drammatici). Ho avuto questa illuminazione durante una telefonata (svoltasi in mia presenza ma in cui io non ero nemmeno un’interlocutrice), perché dopo i primi dieci secondi avevo voglia di dire “ok, ha chiesto come stiamo, abbiamo risposto, basta, che altro c’è da dire? Lasciatemi in pace!”.

Da lì, ho cominciato a rimuginare come al solito: ok, capita a tutti di essere insofferenti se si viene interrotti mentre si lavora, si scrive o si svolge comunque un’attività che richiede concentrazione.

Complice una chiacchierata con una delle due, tre persone al massimo con cui riesco a stare al telefono per (parecchio) più di dieci minuti di fila, ho elaborato meglio quella sensazione di fastidio.

Insomma, c’è una parte di me che invidia chi ha spesso persone a pranzo e a cena, vede gli amici in giro, organizza feste. Penso sempre di invitare almeno gli amici e i parenti più stretti, poi non lo faccio mai. Allora mi è venuto da chiedermi: visto che quello che veramente si vuole, si trova sempre il tempo per farlo, forse non voglio così tanto vedere persone (a parte sempre quelle due o tre). Tendo a essere insofferente, a infastidirmi con troppa facilità.

La verità, e del resto è un po’ che lo so, è che sono gelosissima della mia solitudine, probabilmente perché sono gelosissima della mia libertà. Tutti i miei interessi, al di là delle persone che davvero amo, sono interessi solitari.

Mi piace molto incontrare persone, in realtà, ma faccio fatica ad approfondire e tendo comunque a ritrami nel “nido” per gran parte delle mie giornate.

Questo va bene? Sono semplicemente fatta così ed è venuto il momento di accettarlo? Oppure invece, visto che ne parlo e che avverto un disagio, vuol dire che devo dare più retta alla parte “sociale” e meno a quella “orso”? Solo il tempo lo dirà, forse.

Libertà, solitudine e lati segreti

Il buffo è che a vent’anni quasi sicuramente non ti avrei potuto sopportare, se avessi avuto il privilegio di conoscerti personalmente. Parlo dei tuoi vent’anni di casanova sboccato ed esibizionista, alla costante ricerca di attenzione, sia pure “in a very endearing way“; e più ancora dei miei vent’anni, di ragazzina alla disperata ricerca di libertà, ma senza la capacità non dico di conquistarsela, ma neanche di riconoscerla.

Eppure, chissà. Nel gioco che ho fatto recentemente, dei dieci libri della vita, mi sono resa conto che un filo conduttore comune c’è, anche se non ne ero consapevole, ed è proprio questo: voler imparare la libertà. Da Mark Twain a Salgari, da Larsson (Björn) a Calvino, dalla Yourcenar a Fosco Maraini, a Giordano Bruno, a Pippi Calzelunghe, per dire. E fino a concludere, inevitabilmente, con un libro in cui si parli di te. Realizzando che ci sono privilegi che rischiano di costare davvero moltissimo, ma per i quali vale la pena di pagare qualunque prezzo. Qualunque.

Sono stata insofferente, in questi giorni, irrequieta, spesso silenziosa, travolta da parole caotiche che non volevano saperne di riordinarsi in qualsiasi modo. Tanto che mi pareva di avere la mente vuota, e in realtà era colma fino all’orlo. Così ho capito meglio alcune cose che già sapevo, ma non si finisce mai di conoscere qualcuno, anche se quel qualcuno siamo noi stessi. Ho capito, tra l’altro, che più invecchio, meno riesco ad adattarmi; che, ad esempio, non sopporto i villaggi vacanze (anche se per i figli faccio un sacrificio), e avrei voluto, sai, partecipare di più, sapendo che se avessi dimenticato per un momento l’antipatia per le attività organizzate e tutte quelle che richiedono di compiere gli stessi movimenti nello stesso tempo, probabilmente mi sarei anche divertita. Ma non ce l’ho fatta proprio, e questa difficoltà a lasciarmi andare mi pesa ancora, benché abbia imparato a perdonarmela e, grazie a te, a comprenderla meglio.

Soprattutto, ho capito di avere un bisogno assoluto di solitudine, non dico per la mia sopravvivenza, ma quanto meno per essere poi in grado di stare con gli altri. Perché non è che non mi piaccia stare con gli altri, tu capisci. Tutt’altro. È che ci sono parti di noi che neppure con chi ci conosce più da vicino possiamo condividere.

Sono riuscita a leggere un po’, non tanto quanto avrei voluto, ma ho ripreso in mano Huckleberry Finn, perché cercavo una voce, potrei dire così; e il giorno del tuo compleanno l’ho trascorso leggendo la tua biografia, scritta da Dave Itzkoff, a ripassare  le tue meravigliose contraddizioni, quella qualità che ti rendeva, nell’attraversare esperienze tutto sommato ordinarie, così fuori dall’ordinario.

Allora ho capito meglio anche altre cose. Quell’essere uno “sportivo atipico”, un “ribelle atipico”, un “lettore atipico”, insieme agli altri spesso, individualista sempre. Narcisismo e riservatezza, cuore in mano e quel lato segreto, che poi è quello che ti permette di dire “sono forse così, solo perché è così che tu mi definisci”?

Mascherarsi e disvelarsi in un continuo gioco che, come il teatro, del resto, ti consente di andare “oltre” ben più di quanto lo potrebbe una pretesa totale sincerità; presentandoti, poniamo, come uno straniero, parlando una lingua non tua, che, si sa, è uno dei modi migliori per abbattere le barriere della timidezza e dell’abitudine, di mettere a nudo ogni aspetto anche solitamente nascosto della propria personalità, lasciandosi al tempo stesso una via di fuga, perché non si sa mai.

Il desiderio – e la capacità – di esserci sempre, di esserci per tutti, di immedesimarsi profondamente, eppure mantenendo quella distanza che a volte è salvezza, e in altri casi ti soffoca, ti annega in quella strana tentazione di allontanare le persone che ami, di creare il deserto intorno a te, che poi, se approfondisci, non è altro che l’umana e comprensibilissima esigenza di starsene un po’ per conto nostro ad assimilare pensieri ed emozioni di particolare intensità.

La solitudine come rifugio, paura e desiderio, la solitudine sfuggita e cercata, da cui nascono le tue risate e le mie parole. La solitudine, culla della meraviglia, del capovolgimento, del caos primordiale senza il quale nulla di vitale può nascere. La solitudine che ti scava dentro, per arrivare sempre più vicino al nucleo centrale, in una ricerca dolorosa e preziosissima.

E adesso (non intendendo rigorosamente adesso, ma anche, eventualmente, da domani) dovrò tornare a prendermi cura del mio libro su di te, e rimaneggiarlo un bel po’. Non snaturarlo, certo che no. Ma provare comunque a cambiare punto di vista, perché del resto tu continui a farmi ridere, ed è il modo più bello, per me, di cercare la verità, quella più profonda, quella a cui ci si può avvicinare, che si può amare profondamente, ma senza conoscerla mai del tutto. Visto che di biografie ce ne sono già, e anche molto belle, vale forse più la pena di provare a raccontare me, e arrivare alla ragione per cui possa succedere a persona normale (sia pure tra virgolette) di sceglierti come punto di riferimento in modo quasi casuale, e come da qui possa nascere uno degli incontri più magici e meravigliosi che possa capitare di fare nella vita: quello con un’anima che ti mette di fronte alla tua, e te la fa amare.

 

 

Solitudini

Perché è così dura stare vicino alle persone che ami nei momenti difficili? Perché quando la sofferenza è più forte tendiamo a respingere tutti, fino a crearci il deserto intorno? Perché si crede a volte che autonomia significhi combattere da soli e non aver bisogno di nessuno? Dimmelo tu, mio amato, che lo hai scoperto sulla tua pelle e hai saputo parlarne, non da esperto o terapeuta, ma da uomo. Ho nel cuore le tue parole sulla solitudine, quella cercata, voluta, preziosissima e irrinunciabile, e quella subita, che resta in scie di dolore e non si cancella mai davvero, ma a cui puoi attingere per rendere la tua vita e quella degli altri più intensa e vera.

Di spazi, e nidi segreti, e librerie girevoli

For Robin’s downtime, he had private spaces in his home in San Francisco and at his ranch in Napa where he could completely withdraw from everything and everyone. In San Francisco his retreat was a hidden room behind a movable bookcase, while in Napa, it was a separate watchtower with its own staircase.

[da: Robin Williams, a Singular Portait, di Arthur Grace]

Adoro capirti sempre meglio, e avevi ragione amore mio, è fantastico che ogni giorno, ogni sorso di vita possa servire a conoscere di più una persona, sapendo che comunque non saprai mai tutto, ti resterà sempre qualcosa da imparare, qualcosa per cui sorprendersi. Sapevo che una delle piccole e grandi cose che abbiamo in comune è questa esigenza vitale di avere uno spazio intimo e personale, lontano da tutto e tutti, per fare ciò che amiamo, per pensare e stare in contatto profondo con noi stessi, o semplicemente per staccare dalla routine, rilassarci e ricaricare le batterie. Non credo quindi di essere una persona troppo soffocante, proprio perché capisco quella necessità. Eppure a volte patisco, quando mi pare che gli altri non mi stiano vicino abbastanza, mi irrito, reagisco male. Mi ero chiesta se anche con te avrei sofferto i lunghi mesi di distanza, e poi, al ritorno, tu così esausto da avere ancora bisogno di solitudine, avrei forse fatto fatica ad accettarlo, te lo avrei fatto pesare. Ma questo è stato prima di leggere come te li eri creati, questi spazi di temporaneo isolamento dalle cose e dalle persone. Una stanza segreta dietro a una libreria girevole, e una torre di osservazione, separata dal resto della casa, dove annidarsi in cima a una scala e giocare, e leggere… Mio amato, siamo anime troppo gemelle perché io possa rimproverarti alcunché. Imparo, anche da questo, ognuno ha la sua torre, a sua stanza segreta, tu mi insegni ad amare, in te, quei piccoli e infiniti gesti che ritrovo poi in me, nelle persone che ho vicino, a restituirli, ad accogliere quello che c’è, così com’è. E lasciando poi un angolo in penombra dove immaginarmi un paradiso pieno di nidi segreti in cui rifugiarsi. Qualche volta anche insieme, ma non preoccuparti, mica sempre, che il ci sarebbe tempo e spazio per tutto.

Un bisogno infinito di mare

Ho un bisogno infinito di mare, il bisogno di sedermi in un luogo dove si senta forte la tua presenza, e non esiste un posto così che non sia legato al mare. Ho bisogno di vivere a fondo il rimescolio che sento nelle viscere ogni volta che ti guardo. Sono in gabbia, una gabbia di non-senso. So che con il senso c’entri sempre tu, ma non so come, né dove cercarti quando, come adesso, sembra che il tuo viso si faccia più vago e il ricordo si allontani. Le parole? Oh, ma le tue parole le conosco quasi a memoria, compresi gli intercalari, e l’espressione che hai quando li pronunci. Quindi evidentemente non si tratta di questo. Ho ripreso a leggere, è tanto che volevo e pensavo servisse anche a questo, a ritrovare un senso, ma forse ho sbagliato libro. Quello che ho preso – che mi ha chiamato dallo scaffale, direbbe qualcuno, perché l’ho notato in mezzo agli altri e scelto d’istinto – è un libro sulla mancanza di senso. È un libro che la mancanza di senso te la fa respirare, vedere, udire, assaporare. Dicevo tempo fa che forse un senso non serve, che sta semplicemente nell’esserci. Ma non riesco a smettere di cercarlo. Vivo nei sogni, mentre tu hai vissuto i tuoi sogni, Sono sempre scissa, tra fuga dal mondo e voglia di starci dentro più che mai, tra l’insofferenza per la solitudine, la voglia di stare in mezzo agli altri, e l’amore per la solitudine, il bisogno di stare con me  stessa e con poche persone ben scelte; tra cuore e mente, tra istinto e razionalità, tra rabbia e dolcezza, tra severità e indulgenza; tra la scarsa voglia di litigare e la crescente consapevolezza che per il quieto vivere finiamo per ingoiare rospi che alla lunga ci distruggono il fegato; tra paura e coraggio; tra il desiderio di punti fermi e quello di non averne neanche uno; e tra tanti amori, nessuno dei quali è meno prezioso degli altri. Ho bisogno di mare, ho bisogno di risposte su di me che vengano ascoltandomi mentre guardo le vele e mi immagino in viaggio, perché devo vivere, scegliere un sogno e viverlo fino in fondo. Ho pensato una piccola cosa, un minuscolo atto di ribellione, di incoscienza, di anticonformismo. Ma proprio minuscolo. Non per me, però, per me non è così minuscolo. E non so se ne avrò il coraggio. Ora che viene l’estate e non c’è bisogno di essere seri, ora che compio cinquant’anni e tanta voglia di allegria, ora che continuo ad avere cinquanta progetti in mente ma finalmente ne ho completato almeno uno di quelli tosti, di quelli che per una vita mi sono sembrati desideri campati per aria e nulla più. Partire da lì per scompigliare il mio mondo un altro po’, perché alla fine è sempre lì che sei, è sempre lì il senso. Non chiedersi più cosa penseranno gli altri, ma fare quello che si sente e basta, che se qualcuno ha voglia di criticare, un modo lo trova comunque, e piacere a tutti non si può. Forse non è poi una sfortuna.

Essere genitori (frammenti di un’intervista)

Posto qui un piccolo segmento dell’intervista a Robin Williams di cui parlavo ieri, mi serve a fissare meglio quei pensieri che del resto somigliavano ai miei già da prima, e non poteva essere altrimenti, ma non espressi in maniera così limpida.

Era stata fatta in occasione di Jumanji, film d’avventura per i bambini, criticato talvolta perché fa “troppa” paura ed esplora emozioni come la solitudine e la paura dell’abbandono. L’intervista indaga quindi temi molto profondi legati a questo.

Primo tema: riconoscere la paura, perché molti padri, come quello di Alan nel film, si limita(va)no a dire ‘se temi qualcosa, alzati e affrontalo’. I bambini, sottolinea lui, hanno paure e incubi, così come sono certi che strane creature vivano sotto i loro letti e che la mobilia di casa possa essere altrettanto minacciosa di un enorme albero nella giungla. Pretendendo di tenerli al sicuro si finisce per non riconoscere la loro paura, appunto, fargliela quasi pesare. Perché possano vincerla devono accettarla, e in questo possiamo aiutarli, raccontare magari la paura che abbiamo avuto noi per tanto tempo (come Alan nel film), per trasmettere il messaggio che c’è ed è giusto che ci sia, ma si può affrontare. Magari esagerando a tal punto i motivi dell’ansia, mettendoli in scena in modo così bizzarro da renderlo buffo e così, alla fine, ridimensionarlo (e no, l’incantesimo Riddikulus non era ancora stato inventato).

Secondo tema: la solitudine, l’abbandono e la costruzione delle relazioni. E’ proprio questa una delle angosce maggiori, dice lui nell’intervista, ed è abbastanza evidente che sta pensando a sé (ma non potrei essere più d’accordo, è una cosa che ho vissuto sia per esperienza diretta che indiretta). Infatti la domanda arriva puntuale, tuo padre somigliava molto a quello del film? Sono momenti molto delicati e commossi, nel ricordo di quel padre (già morto da anni all’epoca) severo ed elegante, spesso lontano per lavoro, e del proprio timore di non riuscire a stabilire un contatto. Invece, erano diventati molto uniti prima della sua morte, anche perché, essendosi trovato a non poter realizzare un proprio sogno, lui aveva “visto” l’amore e la passione di Robin per la recitazione e lo aveva sostenuto, per non permettere che gli succedesse la stessa cosa. Il film, dice ancora nell’intervista, lavora sulla consapevolezza dei bambini che quando un legame si interrompe per qualche motivo, si può tornare indietro e riaggiustare le cose. E questo è un punto di non secondaria importanza per me in questo momento.

Terzo tema (ovviamente sono tutti collegati): cosa significa essere genitore. La domanda era: qual è la più grande avventura per te? Risposta: crescere dei bambini, perché richiede tutto te stesso, perché loro ti permettono di viaggiare nel tempo, perché in qualche modo puoi tornare indietro e rivivere, o rielaborare, diciamo, il modo in cui sei stato cresciuto tu e sperimentare tutto di nuovo, quando vedi il loro senso di meraviglia per ogni cosa, e le loro paure e fragilità, e in qualche modo devi far fronte a questo.
Quasi come crescere un’altra volta, osserva l’intervistatore.
Sì, questo ti succede per forza, devi, in certa misura, ma devi essere anche l’adulto… se ti limiti a tornare bambino con loro, ti metti in competizione, non è il tuo ruolo.

Quanto amo scorribandare tra i suoi pensieri…

IL PAESE INFELICE (L’eroe nel mito e nella fiaba) – Eracle, Parte II

Immagine dal web

Immagine dal web

Avendo ormai terminato le dodici fatiche previste (in origine erano dieci, ma come si è detto Euristeo ne aveva invalidate due), Eracle dovette tuttavia affrontare altre durissime prove. Secondo Euripide, fu dopo il suo ritorno dagli inferi che, profondamente cambiato, Eracle fu assalito da Lyssa, la follia, uccise i suoi figli e la moglie Megara. In quel caso le sue dodici fatiche avrebbero avuto un’altra motivazione, forse un prezzo da pagare per poter entrare nel regno del cugino Euristeo. Per Euripide è proprio con la follia che Eracle paga il prezzo della sua natura divina: la follia che egli non merita e che subisce unicamente a causa della cieca gelosia di Era. Tanto che perfino la stessa Lyssa, ironicamente più saggia della grande dea, esegue malvolentieri gli ordini recati dalla messaggera degli dèi Iris, portatrice della volontà di Era:

Voglio dunque esortare Era, prima di vederla cadere in errore, e anche te, se mai diate retta ai miei consigli. L’uomo nella cui casa mi introduci è tutt’altro che oscuro sulla terra e fra gli dèi: ha bonificato le regioni inaccessibili e le terre inospitali e, da solo, ha ripristinato il culto divino che era messo in pericolo da uomini empi; non vi consiglio dunque di tramare una così grave sciagura”.

Proprio nel momento in cui sta per compiere il più orribile delitto della sua vita, viene confermato il ruolo di Eracle come protettore dell’umanità e del culto divino! e proprio dall’incarnazione della sua follia, quella che lo accecherà, rendendolo strumento di una strage voluta dagli dèi senza alcuna ragione di giustizia. Quale miglior prova della sua innocenza? L’eroe di Euripide non è l’uomo arrogante, accecato dalla mania di grandezza, che attira su di sé lo sdegno divino; al contrario, sono gli dèi ad essere oggetto di critica. Anche qui, tuttavia, viene adombrata una ragione diversa:

Nel massacro opera della sua stessa mano, sappia qual’è l’odio che Era nutre per lui e conosca anche il mio; altrimenti gli dèi non varranno più nulla e il potere dei mortali sarà grande, se lui non sconta un castigo[1].

Nelle parole della  si manifesta l’idea che proprio la grandezza di Eracle, più che la sua nascita illegittima, sia la causa scatenante della gelosia di Era. E allora si potrebbe pensare che Zeus, il grande assente, non protegga suo figlio perché, dopotutto, condivide quella gelosia per gli uomini troppo vicini all’immortalità. Non dimentichiamo che si tratta dello stesso Zeus che scatenerà la guerra di Troia come un mezzo per distruggere la stirpe degli eroi di discendenza divina, lasciandone solo il ricordo nella poesia.

            Per piegare Eracle gli dei scelgono appunto la sua qualità “sovrumana”, la sua forza, che diventa strumento della distruzione di coloro che egli maggiormente ama. E’ questa la ragione per cui, come abbiamo visto, Eracle rinuncia ai suoi tratti divini: all’eroismo della forza giovanile viene in un certo senso contrapposta un’altra forma di eroismo, molto meno visibile, nelle parole che lo stesso Eracle pronuncia dopo il massacro, al termine della tragedia: “è insensato chi antepone la ricchezza o la forza ai suoi amici”: è Teseo che lo sostiene, anche dopo l’ignominioso delitto, senza il timore di “contaminazione” che il popolo attribuiva all’autore di un crimine. E’ lo stesso atteggiamento di lealtà totale, di affetto senza cedimenti che già si era visto in Anfitrione, ma Teseo non è un parente. Sembra qui prospettarsi una scala di valori in cui l’amicizia, l’affetto, sia che provenga da un parente o da un “estraneo” è il bene più grande, l’unico che possa sottrarre Eracle al senso di annientamento che lo spingerebbe al suicidio. E questo affetto, la phylia che antepone ad ogni rischio per sé la protezione dei propri amici sembra una forma di eroismo estremamente “moderna”. Forse anche improntate ad una razionalizzazione del “superstizioso” timore popolare legato alla contaminazione, le parole di Teseo sembrano comunque ribadire che anche se dalla sua solidarietà dovesse derivare qualcosa di male, nondimeno egli aiuterebbe comunque l’amico:

“Perché agitando la mano mi segnali il tuo terrore? Forse perché la contaminazione non mi arrivi con le tue parole? Non mi preoccupa per nulla condividere con te la sfortuna: in altri tempi ho diviso la buona sorte”[2].

Oltre ad essere innovativa e affascinante, questa rappresentazione sembra anche dare una spiegazione molto vera e reale della follia di Eracle: infatti è difficile credere, anche per un eroe del suo calibro, che egli potesse lottare col signore delle tenebre senza alcuna conseguenza. Ma le tante guerre che combatté e gli assassini che commise dopo, alcuni dei quali non  certo onorevoli, furono anch’essi frutto di una sorta di follia. Sembra allora più coerente pensare ad un Eracle che, pur avendo combattuto tanto a lungo contro le forze oscure che lo perseguitavano, e pur avendo tante volte vinto, dovesse ancora soffrire per molti anni le conseguenze della sua natura incontrollata, fino a un’apoteosi finale nella conquista di un’essenza divina che potrebbe allora assumere, non diversamente dalla conquista del trono dell’eroe delle fiabe, il senso di una conquistata maturità, di quella che Bettelheim chiamava una “superiore umanità”.

Ma c’è un altro aspetto che emerge con chiarezza nella tragedia di Euripide forse più che nei precedenti miti. Certo, Eracle è sempre stato “unico”, come tutti gli altri eroi, tutti caratterizzati da un segno distintivo, un “marchio” che, anche quando non è “fisico” (come la stella in fronte di tanti eroi delle fiabe) è certamente morale: la furia, il coraggio, l’intelligenza, l’astuzia. Ma è qui che viene fuori in tutta la sua forza la solitudine, che non sempre viene associata a Eracle. Troppo spesso l’eroe viene rappresentato nel suo massimo splendore, con la sua incrollabile forza fisica, la determinazione, la sicurezza di sé che sembrano escludere ogni fragilità. Invece Euripide lo rappresenta nella sua più tremenda debolezza, nel suo destino di reietto, di uomo contaminato che “è diviso tra la cerchia degli intimi che condivide il suo marchio d’infamia e la società in generale che lo teme e lo rifiuta”[3]. A questa debolezza Euripide non contrappone più la forza semidivina dell’eroe, ma la ricerca tutta umana della dignità perduta. La pazienza, la rassegnazione, il recupero dei valori di solidarietà e compassione cui si faceva cenno prima. La solitudine estrema di chi ha varcato il confine tra umano e divino non può essere superata con la pacificazione tra gli opposti, con le qualità che rendono l’eroe diverso dagli altri, ma al contrario, solo con il recupero del rapporto con gli altri uomini, grazie a ciò che lo accomuna a loro. E infatti, contrariamente a quanto vorrebbe Teseo, che vede le lacrime dell’amico come contrastanti con il prestigio e la virilità dell’eroe, Eracle non rinnega più nulla di ciò che è umano. E non ritiene affatto incompatibile con la dignità, ma anzi, parte di essa, tanto il coraggio di continuare a vivere, quanto l’esprimere col pianto la pietas che ancora lo lega ai suoi cari che ama, e che ha assassinato senza colpa[4].

La tragedia di Euripide si chiude qui, con la partenza dell’eroe per Atene con l’amico Teseo, ma Eracle era ancora destinato, anche dopo aver terminato la sua ultima fatica, ad altre grandi imprese, ad altre umiliazioni, ad altri passaggi attraverso crisi di furia simile alla pazzia.

A Ecalia egli partecipò a una gara di tiro con l’arco indetta dal re per dare in sposa la figlia Iole, e la vinse, ma il re non volle mantenere l’impegno, proprio perché in precedenza Eracle aveva ucciso la moglie Megara (o secondo un’altra versione dopo aver ucciso i figli l’aveva data in sposa al nipote Iolao). Eracle, furioso, se ne andò, ma venne scoperta la mancanza di alcuni armenti del re che, si sarebbe scoperto poi, erano stati rubati da Autolico. Il figlio del re Ifito andò a cercare Eracle per pregarlo di aiutarlo a ritrovare le bestie, ma egli pensò che il ragazzo lo sospettasse del furto, e lo gettò dalle mura della città, provocandone la morte, benché fosse suo ospite, e così macchiandosi di un crimine molto grave agli occhi degli dei[5].

Nuovamente in preda alla follia, dovette servire ancora per tre anni presso la regina Onfale di Lidia, che secondo alcuni gli diede anche un figlio. Ma si diceva anche che presso di lei egli fosse stato costretto a indossare vesti femminili e compiere lavori da donna, o comunque imprese di poco conto. Una ulteriore umiliazione, o una ulteriore dimostrazione della grandezza di Eracle e a un tempo del suo carattere così umano, nonostante la sua asserita natura divina? Poiché egli non solo non si sottraeva a quelle piccole meschinità che altri avrebbero disdegnato, ma addirittura acconsentiva a lasciarsi prendere in giro, ridendone a sua volta. Questo accadde quando su ordine della regina Onfale egli andò a catturare i cercopi, strani esseri simili a scimmie, furfanti bugiardi e ladri che erano la disperazione degli uomini. Quando essi cercarono di rubargli le armi mentre dormiva, l’eroe si svegliò, li appese per i piedi ad un bastone e li portò dietro di sé “come due secchi”[6]. Nonostante la scomoda posizione i due fratelli, ricordando l’ammonimento della madre a guardarsi da uno che aveva “il posteriore nero”, si misero a ridere. Eracle si fece dire il motivo della loro allegria, e scoppiò a ridere anche lui. Ed ecco che allora questo eroe eccessivo, violento, quasi terrificante, subisce d’improvviso un rassicurante ridimensionamento, e acquista un carattere che pochissimi altri eroi avevano avuto prima di lui, e pochissimi avrebbero avuto in seguito: ci diventa simpatico. Questo eroe divino che lotta e vince la morte sotto i suoi molteplici aspetti ridiventa il buffo gigante che ama mangiare bene e bere vino e godersi la vita. Persino quando sottrae la dolce Alcesti a Thanatos, immaginarlo in questa rissa a pugni nudi con lo “scheletro con la falce” suona un’impresa magnifica ma anche grottesca, quasi buffa.

Sempre per ordine di Onfale, Eracle lavorò presso Sileo, che rendeva schiavi gli stranieri spogliandoli di ogni loro avere e costringendoli a lavorare nella sua vigna. Eracle stesso venne forse da lui acquistato come schiavo, ma quando gli venne messa in mano la zappa, egli sradicò tutte le viti e le usò per accendere il fuoco e arrostirsi la carne per un banchetto; poi prese il vino migliore dalla cantina e scardinò la porta per usarla come tavola. Quando Sileo vide quella rovina e si adirò, Eracle lo invitò a pranzare insieme a lui. L’uomo allora, infuriato, prese a bestemmiare e per questo rimase ucciso. Sembra che Eracle facesse di sua figlia una delle proprie mogli, ma alla sua partenza la fanciulla si sarebbe uccisa, ed egli tornando qualche tempo dopo l’avrebbe trovata morta.

Benché Eracle abbia amato nella sua vita molte donne, di lui non si parla mai come di un rapitore, di un seduttore: accadde anche che egli portasse via una fanciulla come un Teseo, poniamo: lo fece con Auge, con Iole. Ma si trattò di episodi particolari: colui che venne definito il “servo delle donne” le amò probabilmente tutte con uguale passione e devozione.

Una volta terminato anche il periodo di servitù presso Onfale, l’eroe si dedicò a dar battaglia a coloro che in vario modo gli avevano fatto del male, tra cui Laomedonte, re di Troia, al quale dopo l’avventura della cintura di Ippolita, sulla strada del ritorno Eracle aveva salvato la figlia da un mostro marino. Il re gli aveva promesso in cambio le cavalle che Zeus gli aveva donato, ma poi aveva rifiutato di dargliele. Eracle tornò a Troia con Telamone e uccise Laomedonte e tutti i suoi figli tranne Podarce, che la sorella Esione riscattò in cambio del suo velo, e Titone. Podarce rimase re di Troia col nome di Priamo (“compero”), proprio per il fatto che era stato riscattato. Esione venne data in sposa a Telamone e gli diede il figlio Teucro (da cui i Troiani vennero chiamati anche Teucri).

Dopo aver vinto anche gli Spartani e aver sedotto Auge, che gli diede il figlio Telefo, Eracle ricordò la promessa che aveva fatto a Meleagro, e si recò a Calidone, dove regnava Eneo. Per averla in sposa sconfisse il dio del fiume Achelòo, pure un pretendente della fanciulla che da quel giorno ebbe un solo corno sulla fronte. Il racconto lo fa il fiume stesso a Teseo, di ritorno dopo l’impresa del cinghiale di Calidone: “la sconfitta non fu tanto un’onta quanto fu un onore combattere, e molto mi consola la grandezza di chi mi vinse”[7]. Auge diede ad Eracle due figli, e un altro figlio egli lo ebbe dalla figlia di Fileo, Astioca. Un giorno, forse per un incidente, Eracle uccise uno dei figli di Eneo e ancora una volta volle espiare recandosi in esilio. Deianira lo accompagnò (secondo altre versioni questo episodio si verificò invece appena dopo che Eracle ebbe conquistato Deianira, mentre la conduceva con sé). Giunti al fiume Eveno in piena, il centauro Nesso si offrì di traghettare Deianira, poi cercò di violentarla: allora Eracle con una freccia avvelenata uccise Nesso che, morendo, disse a Deianira di conservare il sangue della sua ferita per farne un filtro d’amore, da usare se un giorno Eracle si fosse stancato di lei.

Dopo aver compiuto altre imprese, Eracle decise di vendicarsi di Eurito, padre di Iole. Lo affrontò con l’esercito, lo uccise e fece di Iole la sua amante. Poi decise di offrire un sacrificio a Zeus e fece inviare a Deianira un messaggero perché gli inviasse una tunica pulita. Temendo che il suo sposo le preferisse Iole, Deianira gli inviò una tunica impregnata del sangue di Nesso, e quando l’eroe la indossò, essa gli bruciò le carni: infatti a Eracle era stato predetto che non sarebbe morto per mano di un vivo, e Nesso a quel tempo era morto da molti anni. Deianira, scoprendo di essere stata ingannata, si uccise. Eracle si fece erigere una pira e scomparve tra le fiamme: era infatti stato assunto sull’Olimpo, dove si riconciliò con Era ed ebbe in sposa sua figlia Ebe. Solo la sua ombra rimase agli inferi, dove più tardi incontrò Odisseo. Anche in cielo Zeus aveva voluto eternare il ricordo delle fatiche del figlio, nella costellazione del Sagittario, dove lo si vede inginocchiato sempre nell’atto di scoccare una freccia.

[1]Euripide, Eracle, cit., p. 205-207

[2]Ibidem, p. 253

[3]R. Parker, Miasma, cit. in M. Serena Mirto, op. cit., p. 43-44

[4]M. Serena Mirto, op. cit., p. 47, ed Euripide, Eracle, op. cit. p 279-281

[5] E’ Apollodoro a parlare di questo come di un nuovo episodio della follia di Eracle. La versione di Omero, nell’Iliade, è molto meno favorevole all’eroe, sostenendo che egli uccise Ifito, che tra l’altro in precedenza aveva preso le sue parti contro il padre, perché aveva egli stesso le bestie,  comprate da Autolico.

[6]K. Kerényi, op. cit., p. 401

[7] Ovidio, op. cit., p. 343

All’inferno e ritorno – 2a parte

L'inferno di Hieronymus Bosch

L’inferno di Hieronymus Bosch

Oggi mi conoscono col nome di Luca, e userò questo. E’ un nome come un altro. Avrei voluto un nome così, per me. Il nome con cui sono nato ho perso il diritto di usarlo molto tempo fa.

   Sono nato … ma questo non ha importanza. Ho cambiato città e anche paese da tanto, tanto tempo. Del mio luogo di origine ho a volte qualche memoria inaspettata, di cose che da ragazzo non credo di aver mai notato, se non con quella parte di inconscio che poi viene a tormentarti quando meno te lo aspetti tirando fuori cose che non gli hai mai chiesto, come fotogrammi disordinati di una vita che non ti appartiene da secoli. La pietra grezza di una chiesa romanica, i colori vivaci eppure morbidi delle case sulla riva del mare, l’ombra dominante in lontananza di una fortezza antica.

   Neanche la mia età ha importanza, diciamo che vado verso i quarant’anni, e che tutto è cominciato più di vent’anni fa. Un’adolescenza tormentata e apatica di cui ho solo pochi, vaghi ricordi, non so quanto veritieri. Le facce sono maschere sarcastiche, le parole sferzanti, il tono sempre beffardo.

– Guardate il secchione. Studia perché quello che ha nei pantaloni non gli funziona e così non ha nient’altro da fare. Scommettiamo che se si porta dietro un bel pezzo di fica, poi sta lì a parlarle in poesia?

Solitudine. Rabbia. Il bisogno di essere cercato, di essere ammirato. Il bisogno di essere parte del “gruppo” e l’arroganza di sentirmi diverso. La rispettabilità, la stima dei professori, le aspettative dei miei: il mio orgoglio e la mia dannazione.

    Forse è stata questa lacerazione a perdermi. Forse è impossibile capire perché le cose succedono. Ci vogliono miriadi di piccoli tasselli che si infilano l’uno dentro l’altro, piano piano, finché alla fine le cose succedono e basta.

   Così, la mia prima ribellione sembrò improvvisa, e stranamente “forte”. Una vera ribellione. Di più, una rivoluzione. Come se, da un giorno all’altro, fossi diventato un altro. Ma naturalmente non era così. Era solo che quei piccoli tasselli erano andati tutti al loro posto.

    Avevamo marinato la scuola. Una trasgressione lieve per chiunque, ma non per me. Forse è per questo che più tardi sono andato così in là.  Per come ero fatto, se mi fossi limitato a quella piccola violazione dei miei doveri di rispettabilità, ne avrei sofferto per troppo tempo. E avrei continuato a soffrire, per tutta la vita, ogni volta che avessi commesso il più minuscolo errore, la più insignificante devianza dal modello della mia “normalità”.

   Ma ho dovuto andare fino in fondo, scoprire cosa significa spezzare tutte le regole, lacerare le più elementari norme di civiltà, e fare, e farmi, tanto male da scoprire quanto quelle regole erano davvero insignificanti. Quanto la vergogna sia inutile. E quanto sia bello essere orgogliosi di se stessi.

NAVI NEL DESERTO

navi nel deserto

immagine presa da qui

I miei piedi sono pieni di sabbia. Anche quelli di Leyla lo sono, come se il deserto ci attraversasse il corpo attraverso le nostre scarpe. A piedi nudi sarebbe forse meglio, potremmo lasciare che la sabbia faccia a modo suo, completamente. O sdraiate, così che ogni poro della nostra pelle potesse essere riempito da un granello di deserto. E alla fine soffocarci dentro, annegare in questo mare aranciato dove puoi dissetarti soltanto con i miraggi.

L’amicizia è dura, così mi hanno detto, è aspra e irta di spine e di punte d’acciaio, poiché deve sempre oltrepassare una solitudine.

Certe solitudini sono veloci, vanno di corsa, come la fotografia di qualcuno che già quando la guardi non lo riconosci più, non è più lui o è lui in qualche modo del tutto diverso. Come una stanza, che secondo l’angolatura da cui la guardi può avere, seppur deserta, la luce delle cose vissute oppure, benché abitata, può non apparire che come un cumulo di rovine fumanti dopo un incendio.

Altre sono solitudini lente, che non si prestano a essere fermate in una frazione di secondo ma richiedono lunghi appostamenti segreti, l’accumulo di tessere di solitudine in un mosaico infinito, la pazienza del tempo, che trasforma le terre fertili in deserti.

Così era la mia. Costruita pezzo a pezzo, faticosa e intima, tessuta e dipinta per avere davanti agli occhi solo ciò che volevo e dimenticare il resto. Ma Leyla dice che bisogna ricordare, e nella tela riappaiono cose che nella mia mente puzzano di putrido. Leyla dice che senza memoria siamo morti e io non so se sono più capace di morire. Dice che solo se sappiamo vedere possiamo vivere e io non so se sono ancora capace di vivere. Dice che la guerra e la morte cementano l’amicizia, io l’amo e la odio ma non voglio conoscerla. L’amicizia mi è estranea.

Leyla dice che non devo preoccuparmi, che domani andremo a Timbuktu, la città di sponda, sulle rive del deserto, la città da cui sempre resti deluso, prima di accoglierla nel tuo cuore e lasciarla lì per sempre.

Domani, forse.