Titolo provocatorio, non perché io pensi che esistano genitori perfetti, non parliamo poi di me, ma perché ci facciamo sempre un bel po’ di problemi. Noi genitori, in generale, noi genitori adottivi, in particolare. Qualunque comportamento un po’ fuori dalla norma del nostro pargolo viene sezionato, analizzato, studiato al microscopio, ma più che altro nell’ottica del “che cosa abbiamo fatto di sbagliato?” Appunto. Ci sentiamo responsabili di tutto, anche di ciò che comunque non possiamo cambiare.
Ce lo ha confermato persino la Signora dei Boschi (qualcuno forse ricorderà, era il nome con cui indicavo la psicologa del Centro Adozioni quando raccontavo in forma un po’ fiabesca delle nostre vicissitudini). Potrebbe sembrare non solo “naturale”, ma anche tutto sommato persino una bella cosa, ci si preoccupa, ci si fa carico del dolore e dell’ansia dei bambini. E lo è, entro certi limiti. Ma quello che noi dobbiamo imparare adesso, e che credo non sia facile per nessuno, è a fare un passo indietro. A trovare un confine.
Chiedersi troppo spesso dove si sta sbagliando finisce per ingigantire i problemi, drammatizzare e appesantire. quando poi, spesso non si tratta di errori. E’ che ognuno di noi è fatto in un certo modo e pensa, agisce, affronta le cose, positive e negative, perché quello è il suo modo, e non è né giusto né sbagliato. E’ il suo modo.
Detto questo, siccome siamo tutti diversi, il nostro modo di prenderci cura di quello che preoccupa i nostri figli potrebbe non essere quello che desiderano. Anche se è quello che magari noi, nella loro situazione, avremmo voluto con tutte le nostre forze. Confrontarsi con altri, cercare alternative e possibili soluzioni è sempre importantissimo e migliorare non solo è possibile ma è una bella sfida densa anche di possibili esperienze positive.
Cambiando, però, quel pensiero che, anche se non espresso con quelle parole, è sempre presente col suo fastidioso ronzio: non “che cosa stiamo sbagliando” ma “cosa possiamo fare di buono per te?”. Consapevoli anche che nemmeno i nostri figli spesso lo sanno perfettamente (anche se “potrebbero” saperlo meglio di noi, ma non è detto). E consapevoli che per accettare una mano tesa, una disponibilità, un sostegno potrebbe anche volerci del tempo, a volte sembra che i bambini e i ragazzi “non vogliano” il nostro sostegno. Possiamo anche farci un po’ da parte, rimanere per qualche tempo dietro le quinte, osservare da non troppo vicino.
Gli errori poi si fanno, certo, ma c’è una cosa sicura, ed è che a “esserci”, con tutto ciò che siamo e che sentiamo, non si sbaglia mai.