#Film anni ’30 – Little Caesar, The King of Jazz, City Lights e Sous les Toits de Paris (anzi, Le Million)

Little Caesar Ecco, veramente mi aspettavo moltissimo, forse troppo. Un bel film, ma forse troppo poco nelle mie corde, nonostante il grandissimo Edward G. Robinson. Vale comunque la pena, se siete collezionisti di vecchi film o comunque avete voglia di ripercorrere la storia del cinema (e/o del noir). Lui, il Piccolo Cesare, un piccolo malvivente di origine italiana, ambiziosissimo, entra nelle grazie di un boss e percorre una rapidissima carriera, mentre il suo amico fraterno Joe (Douglas Fairbank Jr. in uno dei primi ruoli, se non proprio il primo) presto fugge per non seguire quella strada. Little Caesar conoscerà poi un’altrettanto fulminea caduta, della quale sarà causa in buona parte proprio l’amicizia con Joe. Presentato come molto violento, in realtà ai nostri occhi scafati appare piusttosto statico e con personaggi macchiettistici e poco credibili, anche se Mervyn LeRoy, intendiamoci, è sempre Mervyn LeRoy e comunque qui parliamo dei primordi di un genere, probabilmente all’epoca era davvero innovativo, ed è ancora considerato uno dei grandi capolavori di tutti i tempi.

King of Jazz non è tanto un film, neppure un musical, ma un insieme di pezzi musicali e balletti intervallati da cartoni animati, sketch, battute, piccole gag. Prima apparizione di Bing Crosby, fino ad allora solo sentito in radio. La carriera di cantante (e anche attore) di Crosby deve sicuramente qualcosa a questo omaggio a quello che allora era una sorta di mostro sacro, ossia Paul Whiteman. Quest’ultimo si era dato da sé quel titolo di re del jazz, che ai tempi comunque gli veniva riconosciuto dai compatrioti, e il film lo vede assoluto protagonista. In seguito, Bing Crosby lo ha persino scalzato dal primo posto quando si parla del cast, (come vedete sopra: “con Bing Crosby e Paul Whiteman”) benché fosse di fatto poco più di una comparsa, e sia pure una comparsa dotata di notevole voce.

Di questo, forse non ci sarebbe bisogno di parlarne. Luci della Città è uno dei più famosi film di Chaplin, ancora nel personaggio del piccolo vagabondo “dagli occhi languidi” (dewy-eyed, dagli occhi rugiadosi, la poetica definizione in inglese). Charlot, si innamora di una fioraia cieca e poco dopo salva la vita a un milionario, il che sembra essere la sua fortuna, ma in realtà è solo l’inizio di nuove traversie. Chaplin ne approfitta per descrivere ancora una volta il mondo nel suo caratteristico modo, insieme consapevole (lui stesso aveva conosciuto la miseria da vicino) e poetico.

Quanto a “Sous les Toits de Paris”, altro capolavoro consigliatissimo, non ne ho trovato in rete che rarissimi e brevissimi spezzoni, per cui propongo al suo posto Le Million, altrettanto René Clair, altrettanto francese, altrettanto teatrale, altrettanto (da quanto ho potuto percepire, dalle notizie sull’altro) buffo e romantico, pur con toni di chiaroscuro. Deliziosa, frenetica caccia, per tutta Parigi (una Parigi di cartapesta, ça va sans dire, meravigliosamente, artisticamente farlocca), a una giacca contenente il biglietto vincente della lotteria, con  tutti gli equivoci del caso. L’ho adorato!

#Film 1928 – The Circus, The Cameraman, The Last Command

Uff! Mi ostino a riprovarci, ma la comicità di Buster Keaton proprio non mi diverte. Il film di Chaplin non è comico, anzi, direi notevolmente triste. Nessuno dei due film è brutto, intendiamoci. The Cameraman, poi, è considerato un capolavoro, e se vi diverte Keaton, è senz’altro più adatto a una serata di relax. Su Chaplin si può contare per una visione poetica, pur se malinconica, anche in questa pellicola ritenuta “minore”.

The Last Command di Sternberg invece mi è piaciuto molto. Emil Jannings ha vinto il primo Oscar come miglior attore protagonista per il ruolo del generale russo Sergej Alexander, cugino dello zar, la cui vita cambia radicalmente in peggio dopo essere miracolosamente sfuggito alla morte nel corso della Rivoluzione. Proprio le dolorose circostanze che hanno accompagnato quegli eventi lo hanno segnato nel fisico e nel morale. Quando un suo vecchio nemico rivoluzionario (interpretato da William Powell), nel frattempo diventato regista in America, scopre il suo nome nell’infinita lista di chi cerca lavoro come comparsa, decide di assumerlo con l’intenzione di umiliarlo…

Una storia senza buoni e cattivi, con un personaggio femminile (la rivoluzionaria/amante di Alexander) sufficientemente complesso da essere considerato di notevole modernità, in un film che non ha morali chiare da diffondere, ma parla di arroganza punita, di orgoglio e caduta, di dignità e di fortissime emozioni in un quadro storico più generale. Raccontare la Rivoluzione russa nella sua verità non era affatto l’intento di Sternberg, che sembra piuttosto usarla come sfondo e come esempio dei grandi eventi che possono in qualunque momento travolgere i singoli.

Film 1925 e 1926

Un po’ di film di quegli anni che ho visto soprattutto durante le mie “ferie” passate per lo più a letto con l’influenza, anche se gli ultimi due fanno parte invece delle mie “imprese”degli ultimissimi giorni. Il mio programma per il 1925 l’ho esaurito, mentre per il 1926 me ne restano alcuni, di cui vi parlerò nei prossimi giorni. Enjoy 🙂

La febbre dell’oro, di e con Charlie Chaplin, recensito qui (in attesa di rivederlo, almeno)

Il fantasma dell’opera, di Rupert Julian, con Lon Chaney, Mary Philbin. Norman Kerry. Un altro caposaldo della storia del cinema, quanto meno di quello più popolare. Resta famoso il trucco di Lon Chaney, che come per Il Gobbo di Notre Dame di due anni prima, lo aveva creato personalmente, basandosi sulla descrizione del romanzo di Leroux. Il “fantasma”, un uomo misterioso che non si lascia mai vedere in volto (e uccide coloro che per sventura lo hanno visto), si invaghisce della bella cantante Christine Daaé, e si “prende cura” a modo suo della carriera della ragazza, dalla quale in cambio pretende devozione assoluta. Christine però è innamorata del Visconte Raoul di Chagny…

Il ventaglio di Lady Windermere di Ernst Lubitsch, con May McAvoy, Ronald Colman: Lubitsch è quasi sempre una garanzia, almeno per me, di divertimento intelligente. Classica commedia degli equivoci. Mrs. Erlynne convince Lord Windermere ad aiutarla, rivelandogli di essere la madre di sua moglie, la quale però non sa nulla di lei e la crede morta. Lord Darlington, che è innamorato di Lady Windermere, la convince che tra suo marito e la signora Erlynne ci sia del tenero…

Tartufo di Friedrich Wilhelm Murnau, con Emil Jannings, Rosa Valetti. Una curiosa versione in cui il capolavoro di Molière contro gli ipocriti viene mostrato al nipote di un anziano milionario per metterlo in guardia dalle macchinazioni della governante (Emil Jannings è Tartufo nella recita teatrale).

The Eagle (Aquila Nera), di Clarence Brown, con Rodolfo Valentino, Vilma Banky. Penultimo film interpretato da Valentino, e svolta decisa verso film in cui l’azione avesse un ruolo almeno quasi altrettanto importante della seduzione. Il cosacco Vladimir Dubrovsky (Valentino), viene a sapere che il malvagio signorotto Kyrilla si è impadronito delle terre di suo padre e vi esercita un potere tirannico e crudele. Assume allora l’identità di Aquila Nera, una sorta di Robin Hood mascherato, ma entra anche nella casa di Kyrilla sostituendosi all’uomo che avrebbe dovuto fare da tutore alla figlia di questi. Della quale naturalmente si innamora…

La vedova allegra di Erich von Stroheim, con John Gilbert, Mae Murray (e vede anche una delle primissime, se non la prima apparizione, non citata nei credits, degli allora sconosciuti Clark Gable e Joan Crawford). Basato sull’operetta di Franz Léhar, la seconda trasposizione sullo schermo – dopo una versione ungherese del 1918 del grande Michael Curtiz – della storia del bel principe Danilo che non può sposare l’amata Sally perché è una ballerina. Non sono riuscita a trovare il film integrale, solo alcuni brevi spezzoni, e questo rende in effetti molto difficoltosa una recensione, per quanto amatoriale. Quello che ho visto sembra delizioso ma sembra non si trovi neanche il dvd.

The General (Come ho vinto la guerra): Uno dei film di e con Buster Keaton che ho più apprezzato. Un macchinista innamorato del suo lavoro e della sua locomotiva (the General, appunto), oltre che della “bella del sud” Annabelle, si trova, durante la guerra civile americana, a diventare un eroe delle forze confederate per cause del tutto indipendenti dalla sua volontà e naturalmente in maniera del tutto rocambolesca.

The Black Pirate: Ah, che meraviglia i film di Douglas Fairbanks… Questo ha a mio parere qualcosa meno di altri, benché sia considerato uno dei suoi migliori, ed è certamente un concentrato di azione, coreografia, ironia e ottima sceneggiatura come sempre. Crudo, per un film di cappa e spada dell’epoca, beneficia comunque della notevole eleganza del bel Douglas. Ad esempio, non teme affatto né il realismo degli sbudellamenti (che avvengono fuori scena, con un effetto forse persino più inquietante), né di far capire perfettamente quale è il rischio che correrebbe la damsel in distress, se il Pirata Nero non accorresse in suo soccorso con perfetto tempismo. Pirata che come nella migliore tradizione di queste storie, è in realtà un nobile che cerca vendetta, in questo caso, dopo che i pirati hanno assaltato la nave su cui viaggiava e ucciso suo padre.

Faust: Ancora Murnau (ultimo film da lui diretto in Germania, prima di trasferirsi negli USA), ncora Emil Jannings nel ruolo evidentemente congeniale di un malvagio dal volto “satanico”, qui più che mai appropriato, trattandosi di Mephisto. Dispiace sapere che dopo aver girato L’angelo azzurro con Marlene Dietrich, Jannings si sia dato alla propaganda nazista e a opere di regime (la Dietrich fu molto sprezzante con lui per questo). Film costosissimo, questo Faust, che non recuperò i soldi spesi. Per via di una scommessa tra Mephisto e un arcangelo, Faust viene corrotto dal demonio, che gli concede poteri dapprima per aiutare la sua gente vittima di un’epidemia (scatenata dallo stesso Mephisto), poi per scopi sempre più egoistici, fino al riscatto finale. Film dalle atmosfere cupe, ma sicuramente suggestive.

Il figlio dello sceicco: l’ultimo film interpretato dallo sfortunato Rodolfo Valentino, che morì ancora prima che uscisse nelle sale, di peritonite, a soli 31 anni. Certo questo ha contribuito a creare la sua leggenda, ma penso che sicuramente lui avrebbe preferito altrimenti. Qui interpreta tanto il protagonista Ahmed quanto suo padre, lo sceicco, e ancora una volta la co-protagonista è Vilma Banky, la danzatrice di cui Ahmed si innamora perdutamente, salvo poi convertire l’amore in odio quando crede che lei lo abbia tradito, facendolo cadere nelle mani dei banditi… Progetta allora una vendetta, “nello stile Valentino”. Considerata una delle migliori interpretazioni dell’attore, che aveva trovato, già con Aquila Nera, quell’equilibrio di passione e azione in grado di far piacere i suoi film non solo alle donne, ma anche agli uomini.

Michel Strogoff: superproduzione francese per la regia di Viktor Tourjansky, con un cast in gran parte composto da rifugiati russi scampati alla Rivoluzione del ’17 e un bravissimo protagonista. Alcune parti avvincenti, ma molte scene di troppo e tempi lunghissimi, ben più di quanto sia giustificato dall’epoca.  L’ingiallimento della pellicola certo non aiuta. Certe scene di guerra mi pare abbiano poco da invidiare anche a film cruenti come Salvate il soldato Ryan, fatte naturalmente le debite proporzioni. Nel corso di una sollevazione dei Tartari, Strogoff viene inviato dallo zar ad avvertire il fratello che uno degli ex ufficiali dell’esercito è in realtà un traditore passato tra le file dei ribelli. Nel viaggio si innamorerà di una ragazza e naturalmente andrà incontro a une serie innumerevole di rischi. Come siano riusciti a renderlo così esasperantemente lento resta un mistero.

#Film 1925 – The Gold Rush

Con La Febbre dell’oro passo finalmente dai film del 1924 a quelli del 1925. Ci avviciniamo a larghi passi alla nascita del sonoro! Questo è il film con cui Chaplin torna al personaggio di Charlot, dopo un tentativo sfortunato di abbandonarlo almeno temporaneamente con La donna di Parigi. Non so se posso permettermi di dirlo, ma non mi è piaciuto quasi per niente. Più precisamente, mi sono molto annoiata. Per attenuare però la severità del giudizio, aggiungerò che credo molte cose mi siano sfuggite per mia distrazione, e che mi succede non di rado di dover guardare un film almeno un paio di volte per apprezzarlo (ovvio che lo faccio solo con quelli per cui penso che ne valga la pena, e per un film di Chaplin ne vale la pena comunque). Per il momento, Il Monello mi è piaciuto decisamente di più (ma poi, quello lo avevo già visto una prima volta tempo prima).

Brevemente, comunque, è la storia di un cercatore d’oro solitario e della sua lotta contro freddo, fame (che pare che Chaplin avesse sperimentato personalmente, e per questo dipingesse sempre la situazione dei poveri con molta empatia) e avidità, che sfocia anche talvolta nella violenza. L’omino è buffo, destinato a essere preso in giro e a far da vittima ai prepotenti, ma la sua tenerezza e onestà daranno il loro frutto. C’è sempre una delicatezza di fondo, in effetti, che comunque mi spinge a vedere i film di Chaplin fino in fondo, e magari a riguardarli. Alcune scene poi hanno fatto la storia del cinema, dalla trasformazione del Vagabondo in un pollo davanti agli occhi dell’amico affamato, alla casa in bilico sul burrone, alla danza dei panini (informazioni in parte tratte dal sito di mymovies).

Al momento sto guardando The Phantom of the Opera, mi incuriosisce ma non garantisco di riuscire a vederlo tutto, vi saprò dire…

#Film 1921 – The Kid (Il monello)

Lo avevo visto a suo tempo (credo), ma “dovevo” rivederlo. Film “scritto, prodotto, diretto e interpretato” da Chaplin (il Vagabondo), Jackie Coogan (il Monello), Edna Purviance (la Madre) e Carl Miller (l’Uomo). Una delle cose che mi hanno colpito di questo film è l’assenza pressoché totale di nomi. I protagonisti sono appunto la Madre, il Vagabondo e il Bambino (the Kid significa in effetti semplicemente Bambino, anche se la traduzione “libera” italiana è stata un caso fortunato). L’Uomo (il padre del Bambino) ha un ruolo del tutto marginale e non entra minimamente nella sua vita. A un certo punto il Vagabondo dichiara che il bambino si chiama John, ma solo perché deve in qualche modo inventarsi un nome, e quale potrebbe essere più “qualunque” di John? Il film propone la storia di una donna non sposata, che per disperazione lascia il bambino in una macchina costosa sperando che qualcuno se ne prenda cura. L’auto viene però rubata da due malviventi che trovato il bambino, lo gettano in un bidone (ah, i vecchi, sani valori di una volta!). Il piccolo viene trovato dal Vagabondo, che lo tiene con sé e gli insegna ad aiutarlo nei piccoli reati ed espedienti con cui sopravvive. La Madre diviene nel frattempo un’artista famosa, e spesso va di persona tra i poveri a fare beneficenza. Un giorno così incontra il Monello e il Vagabondo…

Una storia universale, dunque. Una Donna “il cui peccato è la maternità”. Un Uomo vile e irresponsabile. E un altro uomo, un Vagabondo, capace di prendersi cura di un figlio non suo, a dimostrazione tra l’altro che non conta nulla, nell’essere genitori, il “fatto biologico”, ma conta il cuore e l’impegno che si mette ogni giorno per voler bene e crescere insieme. Conta anche il fatto di riconoscere che la “maternità” non può e non deve essere considerata un peccato. Conta la bontà e la verità dei sentimenti, non un fatto legale. E siamo nel 1921!

Il film ebbe un successo strepitoso all’epoca ed è considerato tra i più grandi film dell’era del muto. È stato di recente incluso nel Registro Cinematografico Nazionale dei film da conservare in quanto “culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo”, nonché “innovativo nella sua combinazione di elementi comici e drammatici”.

Jackie Coogan fece causa ai suoi genitori per aver sperperato i suoi guadagni e da questo nacque una legge californiana che porta il suo nome, a tutela dei piccoli attori. Continuò a recitare anche da adulto e interpretò tra l’altro lo “zio Fester” nella Famiglia Addams (beh, certo che era più carino da piccolo, però!).

Me ne aspettano altri interessanti, dello stesso anno, ci sarebbe tra l’altro Femmine Folli di Von Stroheim, ma forse ci rinuncerò, essendo anche l’anno dei Quattro cavalieri dell’Apocalisse, di Hard Luck, e di vari altri film di e con Buster Keaton, de Lo Sceicco (con Rodolfo Valentino come i Quattro cavalieri e almeno altrettanto noto) e poi c’è Destino di Fritz lang e Lo scoiattolo che anche se è stato un flop è pur sempre di Lubitsch, un adattamento cinematografico del Mastino dei Baskerville, La Signora delle Camelie (ancora con Valentino, diventato nel frattempo “Rudolph”!), e ancora alcuni con Harold Lloyd e persino uno di D’Annunzio (che credo salterò, avendo scarsissimissima simpatia per il Vate); Sette anni di guai di e con Max Linder; I tre moschettieri con Douglas Fairbanks; e l’adattamento di Un Americano alla Corte di re Artù (anzi: A Connecticut Yankee in King Arthur’s Court), uno dei libri più divertenti che mi ricordi di Mark Twain; e poi ancora King Vidor, Cecil B. DeMille, Fatty Arbuckle… insomma, avrò le prossime sere impegnate.