Essere, fare e colori autunnali

Questo autunno continua a produrre fiori e frutti, alcuni di stagione, altri meno.

A proposito di frutti, l’incontro dell’altro giorno è stato davvero fertile, ha portato idee, pensieri e connessioni che vi racconterò.

Quanto al cinema, ancora anni ’30, ho visto I 39 scalini di Hitchcock, e anche di quello vorrei parlarvi, per cui ho tante cose da dire, altro che declino, qui si preannuncia una stagione di fervore creativo e colori gioiosi. Più i lavori di ristrutturazione, più la scrittura, lo studio per la patente, le traduzioni, la famiglia, i libri, il cinema, l’università della terza età… Sento forte il desiderio di esserci e sento che per esserci bisogna, più che mai, fare (intendiamoci, il fare può ben includere lo star seduti in poltrona con un libro o un film, ogni tanto almeno!).

Pensieri sul viaggio, prima parte

Cosa cerco in questo inseguire il paesaggio che cambia? Il verde intenso delle foreste germaniche, smeraldo scuro, quasi cupo, mantiene un vago senso di inquietudine nonostante la sua bellezza, nonostante la grazia delle cascate di gerani pendenti dalle finestre incorniciate da travi di legno e i pomodori coltivati nei pressi del Bodensee. Nonostante il sole, che fa breccia di frequente tra nuvole in costante movimento: siamo dopotutto in quella che è stata definita la zona più calda e soleggiata della Germania. Ma l’inquietudine è solo sopita, temporaneamente relegata in un angolino, ma non scomparsa.

Tornando in Italia, le morbide colline del centro-sud, con i loro colori già quasi autunnali (scrivevo una decina di giorni fa), apparivano rassicuranti. Non più solo il verde e il rosso, ma infinite tonalità di verde chiaro e scuro, giallo, arancio, castano, lilla, violetto, blu.

Poco dopo, però, la morbidezza dei declivi ha dato luogo a dirupi scoscesi, intervallati da monti che visti dal finestrino dell’autobus da viaggio sembravano altissimi e selvaggi, invasi da boschi impenetrabili – che pure sono stati penetrati, perché qua e là la roccia si fa nuda, e gli scavi dell’uomo profondi, violenti, intrusivi.

Le sporadiche case paiono rifugiarsi nel minuscolo spazio che le pareti a strapiombo hanno lasciato loro,  un anfratto dove nascondersi da certi rischi, affrontandone tuttavia altri non meno gravi.

Perché quella fitta di delusione che avverto quando il mezzo giunge a destinazione? Fitta che poi svanisce, subito dimenticata come se non fosse mai esistita, non appena comincio, messo il primo piede a terra, a esplorare il territorio, muovervi i primi passi incerti e camminare poi con crescente sicurezza, impadronirmi a poco a poco dei nomi delle strade e delle loro direzioni, del loro incontrarsi e allontanarsi.

Trovo altri mezzi di trasporto per spostarmi, inoltrarmi nei segreti del centro, della periferia, e poi spesso anche di luoghi vicini ma separati, con una vita a sé. Mi prende quel caratteristico tuffo al cuore, di quando si inizia a fantasticare su una possibile casa futura, si getta un occhio ai cartelli affissi agli appartamenti in vendita o in affitto, persino ai prezzi, passando davanti a un’agenzia immobiliare, sapendo benissimo che non sarebbe certo quella la meta del prossimo trasferimento, e nondimeno credendo profondamente ai propri sogni momentanei, perché li si fa col cuore, ci si riflette sopra, si valutano pro e contro come se fossero progetti reali.

Trovare il familiare nell’estraneo e l’estraneo nel familiare, scrivevo qualche giorno fa. Credo non fosse tanto diversa l’emozione degli esploratori che piantavano bandiere nei posti in cui l’uomo (o anche solo l’uomo occidentale, sia pure) metteva piede per la prima volta. L’idea di appropriarsi di un frammento di universo, non tanto in senso materiale, quanto cognitivo. Per il sovrano, la bandiera indicava un territorio in più aggiunto al suo dominio, l’ingrandimento del proprio regno e del proprio potere, ma immagino che per gli esploratori avesse piuttosto il senso di una possibilità, di un’ipotesi, l’idea che quel luogo sconosciuto, e come tale inquietante, potesse diventare noto.

Era l’opportunità, che importava. Fino al momento che immediatamente precedeva la sua realizzazione, dopodiché l’ignoto cessava di essere tale, perdeva gran parte del suo fascino, e allora bisognava ripartire.

Equilibri e sogni

Il sole tramonta rapido, ti sembra quasi di vederlo muoversi, è ancora più difficile a quest’ora credere che sia la Terra, a muoversi, come puoi non credere a qualcosa che i tuoi occhi vedono tanto chiaramente, in cambio di una verità invisibile? Il sole scende veloce, e pare che ti scenda dentro, che andando giù entri dentro la tua pelle, ma il suo rosso cerchio di fuoco resta lontano, inafferrabile. Quello che ti scava dentro è la fine, la scomparsa. Quella bellezza, quella magnificenza che è la magnificenza dell’addio. No, lo vedo, il sole, che rimpicciolisce fino a sparire dietro le colline, un attimo fa era ancora una sfera completa quasi in mezzo al cielo, poi è sprofondato, l’ho osservato chiaramente ridursi a due terzi, poi metà, poi una minuscola striscia, e infine più niente, solo una scia di luce arancione che verso su sbiadisce nel lilla e più su ancora nell’azzurro lattiginoso di questo cielo che non esiste, è solo aria a cui i nostri occhi fallaci danno un colore e quasi una consistenza. Non mi ingannate, è il sole a muoversi, le colline sono immobili, fisse al loro posto, chi ci crederebbe che sia la Terra a girare? Eppure, a pensarci, che cosa affascinante, questo movimento che permette a un pianeta di non perdersi, di mantenere il suo posto nello spazio, di far crescere su di sé qualcosa di vivo e di precariamente stabile. Rotazione e rivoluzione, il moto di un oggetto che permette agli oggetti che porta su di sé di stare in equilibrio. Ho un pensiero però che è come un piccolo squilibrio nel cuore. Se le forme, i colori, la sostanza stessa che crediamo  di vedere dipendono dall’illusione della luce che colpisce i nostri occhi in un modo o nell’altro, se ciò che sembra reale non lo è e forse l’unica cosa reale sono i sogni, se persino la vita è un sogno, non potevo allora sognarti da più vicino?

Colori

La luna canta stonata con l’allegria degli ubriachi
e ondeggia pensosa in questo cielo sballato di cobalto.
Lo sapevi, tu, che cobalto significa folletto?
Non è affatto strano, dunque, di vederlo in certe sere
folleggiare dispettoso tra spennellate di nuvole
colorate con l’estro dolcemente matto dei bambini.
Che ne dici di una nuvola verde, riflesso di lago,
ricordo d’abeti, di larici o di alberi da frutto,
rispecchiamento di speranza, smeraldo d’acqua,
un prato salito troppo in alto appeso a un palloncino?
O una rossa, fiamma e rubino, rabbia e passione,
anche il sole è una ciliegia, tondo e succoso, infinito.
Già l’oro dei sogni e del silenzio, e l’argento
delle parole e della musica dei flauti
s’inseguono invadenti negli spiragli della sera,
ma inventiamone altre, una color viola, in un cielo
di lavanda e ametista, l’amore del tempo e il lutto
per ciò che non è stato, il cielo di Tiburon prima di sera
e poi una blu, vuoi? Come la paura, l’onda, goccia
di zaffiro, fiordaliso, ala di colibrì, rosa d’oltremare,
ma di questi colori io non so che farne
senza il tuo arcobaleno quotidiano
ora qui c’è solo il bianco delle distese vuote
la nebbia opaca di un cielo da neve senza neve,
il nero della bocca del drago, l’entrata verso il buio
in cerca del tesoro sepolto forse dentro il ventre
o nel cuore, giallo come un crisantemo di stagione
come una lacrima rispecchiata nel sole, il respiro
che si perde nel vento e scompare, la linea tracciata sul binario
per evitare il pericolo del treno in corsa e del viaggio
ma questo è un dolore maleducato e non aspetta
ci sono solo io in attesa e credo a quello che tu credi
dico di non aver paura e mento, ma tra te e l’infinito
sceglierei infinitamente te.